Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Amarantoole
Salve siccome e la prima volta che uso un flash esterno volevo sapere la differenza tra intero fotogramma o solo sfondo , domenica ho la comunione di mio figlio quale impostazione devo usare il "TTL di sicuro", ho una nikon d 7100, obbiettivo 50mm 1.8 e un 18.105, e un flash esterno nikon sb 600, grazie mille.
ciao-ceo
QUOTE(Amarantoole @ May 6 2014, 09:48 AM) *
Salve siccome e la prima volta che uso un flash esterno volevo sapere la differenza tra intero fotogramma o solo sfondo , domenica ho la comunione di mio figlio quale impostazione devo usare il "TTL di sicuro", ho una nikon d 7100, obbiettivo 50mm 1.8 e un 18.105, e un flash esterno nikon sb 600, grazie mille.


Ciao!
Quando usi un flash come illuminazione principale hai in realtà 2 esposizioni da gestire: quella sul soggetto principale illuminato dal flash (si arrangia il flash se lo setti in TTL) e lo sfondo che invece puoi gestire tu ma devi scattare in Manuale.
Come?
E' un po' lungo da spiegare ma diciamo che scattando in Manuale a seconda delle impostazioni che scegli avrai uno sfondo più o meno "illuminato" e presente. Tempi lunghi e ISO alti ti restituiranno uno sfondo più presente. Di contro ISO bassi e tempi rapidi isoleranno il tuo soggetto che verrà illuminato "solo" dal flash (classica foto soggetto iluminato dal flash e sfondo buio).
Fai qualche scatto di prova per vedere come ti viene lo sfondo (ovvio dipende dalla luce che troverai wink.gif ) e metti un bel diffusore sul flash.
Buona festa e ciao!

Riccardo
mario bollani
tieni conto che il tuo flash lavora sia in i-TTL che in TTL-BL (fill flash) e tale impostazione può essere impostata sia sul flash che in funzione della modalità di lettura esposimetrica (i-TTL con modalità SPOT e TTL-BL in Matrix e ponderata). Normalmente in TTL-BL il flash cerca di bilanciare il soggetto con l'esposizione da te impostata per lo sfondo, in i-TTL, invece, il flash cerca di illuminare la scena. A questo punto ti conviene fare in paio di prove per verificare quale delle due modalità ti origina degli scatti migliori, anche in funzione della luminosità delll'ambiente.
ciao
Amarantoole
QUOTE(ciao-ceo @ May 6 2014, 10:06 AM) *
Ciao!
Quando usi un flash come illuminazione principale hai in realtà 2 esposizioni da gestire: quella sul soggetto principale illuminato dal flash (si arrangia il flash se lo setti in TTL) e lo sfondo che invece puoi gestire tu ma devi scattare in Manuale.
Come?
E' un po' lungo da spiegare ma diciamo che scattando in Manuale a seconda delle impostazioni che scegli avrai uno sfondo più o meno "illuminato" e presente. Tempi lunghi e ISO alti ti restituiranno uno sfondo più presente. Di contro ISO bassi e tempi rapidi isoleranno il tuo soggetto che verrà illuminato "solo" dal flash (classica foto soggetto iluminato dal flash e sfondo buio).
Fai qualche scatto di prova per vedere come ti viene lo sfondo (ovvio dipende dalla luce che troverai wink.gif ) e metti un bel diffusore sul flash.
Buona festa e ciao!

Riccardo

Grazie mille.

QUOTE(mario bollani @ May 6 2014, 11:25 AM) *
tieni conto che il tuo flash lavora sia in i-TTL che in TTL-BL (fill flash) e tale impostazione può essere impostata sia sul flash che in funzione della modalità di lettura esposimetrica (i-TTL con modalità SPOT e TTL-BL in Matrix e ponderata). Normalmente in TTL-BL il flash cerca di bilanciare il soggetto con l'esposizione da te impostata per lo sfondo, in i-TTL, invece, il flash cerca di illuminare la scena. A questo punto ti conviene fare in paio di prove per verificare quale delle due modalità ti origina degli scatti migliori, anche in funzione della luminosità delll'ambiente.
ciao


Grazie mille un saluto
Luca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.