Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
thorpe
Ciao ragazzi... ho dei dubbi riguardo proprio l'uso del flash nella foto sportiva, mi piace fare foto in piscina dove si sa che le condizioni di luce sono pessime... al di la del fatto se sia corretto o meno usare il flash, (non saprei ma ho gareggiato in prima persona con fotografi autorizzati che usavano il flash e nn ho mai percepito il lampo del flash come fastidioso anzi nn me ne sono mai manco reso conto) avrei dei dubbi a riguardo....

1) avrei intenzione di acquistare un flash, la mia attrezzatura è una d3200 + 18 105 vr + 70 300 tamron vr usd (che utilizzo in piscina con discreti risultati anche senza flash) il discorso è che il budget massimo è intorno ai 150 euro, e sono indeciso se prendere o meno un metz 44 oppure un Yongnuo YN-568EX che si aggirano su quella cifra, ne parlano benissimo di entrambi....

2) quello che nn capisco anche leggendo su vari siti, è la gittata del flash se si può definire così... nel senso, se scatto una foto col 300 mm, a quella distanza circa il flash va ad illuminare quella zona oppure no??? se qualcuno riesce a spiegarmelo con parole semplici, perchè la cosa mi è poco chiara.... faccio un esempio, io in piscina mi ritrovo a scattare anche a circa 30/40 metri di distanza, fino a quanti metri se possibile quantificare, copre il flash????

3) e qui davvero nn capisco, perchè sento dire che la luce del flash BLOCCA l'azione??? se ho capito bene anche se compro un flash esterno, al massimo sarà sincronizzato con un tempo di 1/200 esimo, nn posso scattare a 1/400 no??? quel tempo nel nuoto è appena sufficiente per bloccare l'azione.... con il flash ipoteticamente dovrei bloccare l'azione più facilmente rispetto a se scatto a 1/200 esimo senza flash??? ma perchè?? nn scatto sempre a 1/200???

insomma io i fotografi alle manifestazioni li vedo sempre con il flash nonostante dispongano di obiettivi f/2.8 e reflex che si possono spostare abbastanza in alto con gli iso....

se qualcuno riesce a chiarirmi i 3 punti gli sarei davvero grato, grazie in anticipo smile.gif
Cesare44
il più potente dei flash Nikon, cioè il SB900/910, ha una portata utile di 20 m etri,in dipendenza degli ISO impostati, dell'apertura del diaframma, e anche della focale utilizzata, in quanto, la sua parabola copre la lunghezza focale di un 200 mm.

Inutile aspettarsi miracoli oltre a questi aspetti fisici.

Riguardo al fatto di bloccare/congelare un'azione,questo dipende dalla brevità del lampo e/o da quello del tempo impostato.
Per superare il tempo di sincronizzazione, che nei flash Nikon è pari a 1/200s o 1/250s, servono dei flash che abbiano la capacità di utilizzare il HSS, High Sync Speed, ovvero, quella caratteristica che, in determinate condizioni può superare questi tempi, per arrivare anche ad 1/8000s.

Ti consiglio di LEGGERE questo tutorial di Nikon School, dove puoi farti un'idea più approfondita di quanto ho appena detto.

ciao
thorpe
QUOTE(Cesare44 @ May 5 2014, 01:32 PM) *
il più potente dei flash Nikon, cioè il SB900/910, ha una portata utile di 20 m etri,in dipendenza degli ISO impostati, dell'apertura del diaframma, e anche della focale utilizzata, in quanto, la sua parabola copre la lunghezza focale di un 200 mm.

Inutile aspettarsi miracoli oltre a questi aspetti fisici.

Riguardo al fatto di bloccare/congelare un'azione,questo dipende dalla brevità del lampo e/o da quello del tempo impostato.
Per superare il tempo di sincronizzazione, che nei flash Nikon è pari a 1/200s o 1/250s, servono dei flash che abbiano la capacità di utilizzare il HSS, High Sync Speed, ovvero, quella caratteristica che, in determinate condizioni può superare questi tempi, per arrivare anche ad 1/8000s.

Ti consiglio di LEGGERE questo tutorial di Nikon School, dove puoi farti un'idea più approfondita di quanto ho appena detto.

ciao


capito grazie, scusami e per quanto riguarda i due flash da me linkati?? più o meno quanta distanza potrebbero coprire????

avrebbe senso fare una foto a 300 mm con soggetto distante circa 10 metri?? il lampo coprirebbe tale distanza???
mario bollani
1)allora, personalmente uso lo YN 565E da anni è mi trovo benissimo, oltretutto questo flash ha diverse funzioni in più rispetto al Metz che hai indicato. Aggiungi anche che il NG dello YN è 58 mentre quello del Metz è solo 44.
2) per quanto riguarda la portata tutto dipende dal valore dell’NG (numero guida) che ci permette di determinare sia l’apertura che la distanza cui può arrivare il flash secondo queste formule

apertura diaframma = NG / distanza
distanza = NG / apertura diaframma

A questo devi aggiungere che il NG è calcolato dal produttore con un valore ISO standard pari a 100, variando il valore ISO varia, di conseguenza, il NG, il tutto secondo questo schema

ISO 100 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 1
ISO 200 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 1,4
ISO 400 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 2
ISO 800 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 2,8
ISO 1600 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 4
SO 3200 -> coefficiente moltiplicazione ISO x 5,6

per cui, ad esempio se da ISO 100 con NG 58 passi a ISO 400 hai un NG 58 x 2
116 con questo nuovo valore ISO determini l’apertura o la portata.

il flash YN 565EX ha inoltre, un punto a suo favore, la scala delle delle distanze in metri che ti indica in automatico la portata.

3) per quanto riguarda, infine, il tempo di scatto ed ill congelamento dell’azione, il max che puoi utilizzare è 1/200 di secondo, se superi questo tempo max di sincronizzazione) sulla foto ti appariranno delle righe nere legata alla tendina dell’otturatore troppo veloce.
Alla cosa si potrebbe ovviare utilizzando una particolare funzione detta HSS o FP che ti consente di scattare sino ad 1/8000 di secondo, funzione presente su diversi flash (es. lo YN 568EX) ma che purtroppo non potrai mai utilizzare con la tua fotocamera. La funzione FP non è infatti prevista nelle entry level Nikon tra cui la tua D3200.

spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario chiedi pure ancora
ciao
p.s. i due flash Nikon che ti hanno indicato hanno NG 58 anche loro
tonionick
Il tempo di 1/200 (o 1/250 su alcuni modelli) serve a sincronizzare il lampo col momento in cui le tendine sono completamente aperte. In realtà se la luce esterna non influisce sull'esposizione il flash congela l'azione in quanto la durata del lampo è molto minore di 1/200, addirittura se scattassi in una stanza buia potrei anche usare tempi di scatto di 1 minuto e congelare l'azione con il flash.
Ad esempio l'SB900 ha questa durata del lampo in funzione della potenza
Durata del fl ash
(approssimativa)
1/880 sec. a potenza M1/1 (massima)
1/1100 sec. a potenza M1/2 (massima)
1/2550 sec. a potenza M1/4 (massima)
1/5000 sec. a potenza M1/8 (massima)
1/10,000 sec. a potenza M1/16 (massima)
1/20,000 sec. a potenza M1/32 (massima)
1/35,700 sec. a potenza M1/64 (massima)
1/38,500 sec. a potenza M1/128 (massima)

Quindi non ci sono problemi a congelare l'azione se l'unica fonte di luce è il tuo flash.

Per quanto riguarda la potenza dell'SB900, usando la parabola a 200mm con ISO 200, f2,8, riesci a illuminare a piena potenza un soggetto a 20 m di distanza (ti riporto i dati del manuale dell'SB900 a pag.F-16).

Chiaramente se usi ISO bassi rischi di dover usare potenze elevate con consumo elevato di batterie e surriscaldamento del flash, se alzi gli ISO l'illuminazione esterna non è più trascurabile e rischi di avere immagini con scie o "aloni" legati al movimento del soggetto. Insomma dovresti fare qualche prova sul campo.
thorpe
QUOTE(tonionick @ May 5 2014, 02:43 PM) *
Il tempo di 1/200 (o 1/250 su alcuni modelli) serve a sincronizzare il lampo col momento in cui le tendine sono completamente aperte. In realtà se la luce esterna non influisce sull'esposizione il flash congela l'azione in quanto la durata del lampo è molto minore di 1/200, addirittura se scattassi in una stanza buia potrei anche usare tempi di scatto di 1 minuto e congelare l'azione con il flash.
Ad esempio l'SB900 ha questa durata del lampo in funzione della potenza
Durata del fl ash
(approssimativa)
1/880 sec. a potenza M1/1 (massima)
1/1100 sec. a potenza M1/2 (massima)
1/2550 sec. a potenza M1/4 (massima)
1/5000 sec. a potenza M1/8 (massima)
1/10,000 sec. a potenza M1/16 (massima)
1/20,000 sec. a potenza M1/32 (massima)
1/35,700 sec. a potenza M1/64 (massima)
1/38,500 sec. a potenza M1/128 (massima)

Quindi non ci sono problemi a congelare l'azione se l'unica fonte di luce è il tuo flash.

Per quanto riguarda la potenza dell'SB900, usando la parabola a 200mm con ISO 200, f2,8, riesci a illuminare a piena potenza un soggetto a 20 m di distanza (ti riporto i dati del manuale dell'SB900 a pag.F-16).

Chiaramente se usi ISO bassi rischi di dover usare potenze elevate con consumo elevato di batterie e surriscaldamento del flash, se alzi gli ISO l'illuminazione esterna non è più trascurabile e rischi di avere immagini con scie o "aloni" legati al movimento del soggetto. Insomma dovresti fare qualche prova sul campo.



perfetto questo paio di interventi mi hanno schiarito le idee ho letto anche l'experience, molto utile grazie...

Allora il discorso è questo, in parole semplici semplici e brevi, la sincronizzazione massima per la mia piccola d3200 è 1/200 oltre si vedono le tendine chiudersi quindi oltre a 1/200 nn posso andare... fatto sta che nel momento in cui c'è solo la luce del flash, in realtà quell'1/200 nn fa testo poichè il sensore registra solo quello che vede durante il lampo del flash... e di conseguenza a seconda della potenza del flash in realtà è come se scattassi da un minimo di 1/800 di secondo a un massimo di addirittura 1/40.000 quasi... questo praticamente se scatto al buio...

cosa diversa è se scatto di giorno dove la luce ambientale presente genererebbe cmq del mosso nonostante il lampo del flash in quel caso.. 1/200 un tempo "reale" ....



Ora diciamo che a livello teorico ho capito, vi faccio un esempio...

in piscina con luci artificiali... devo spingermi con un diaframma aperto a F5 a circa 6400 iso per avere almeno 1/400 di secondo a disposizione...

ovviamente va da se che 6400 iso sulla mia d3200 la foto viene leggermente schifosa...

quindi mettiamo che in questa situazione usassi un flash, lampo in piena potenza soggetto a una decina di metri.. e come valore iso mi terrei sugli 800... e come tempi lascio il massimo quindi 1/200... in questo caso la luce ambiente determinerebbe del mosso oppure sarebbe sicuramente quasi irrilevante rispetto al lampo del flash??? cioè questa p una situazione ibrida.... è questo ciò che nn capisco...

se devo ascludere la luce ambiente allora mi converrebbe scattare a 1/20 di secondo e 100 iso.. la foto verrebbe scura, ma almeno il soggetto resta bloccato dalla luce del flash in piena potenza 1/800 di secondo... in pratica.

Scusate lo sproloquio.. ma vorrei tanto capire questa cosa...
mario bollani
in genere, su molti siti, l'ISO ottimale per lavorare con i flash dicono sia ISO 400
tonionick
Tra ISO 6400 e ISO 800 ci sono 3 stop di differenza, quindi se a 800 ISO dovresti scattare a circa 1/60 per avere un'esposizione corretta. Rispetto a 1/200 ci sono 2 stop di differenza che è sufficiente a non avere contributi dalla luce ambiente, al massimo se imposti ISO 400 non hai sicuramente problemi.
thorpe
QUOTE(tonionick @ May 6 2014, 09:24 AM) *
Tra ISO 6400 e ISO 800 ci sono 3 stop di differenza, quindi se a 800 ISO dovresti scattare a circa 1/60 per avere un'esposizione corretta. Rispetto a 1/200 ci sono 2 stop di differenza che è sufficiente a non avere contributi dalla luce ambiente, al massimo se imposti ISO 400 non hai sicuramente problemi.



grazie tonio hai capito cosa volevo intendere, col mio discorso un pò contorto, in pratica così facendo escludo la luce ambiente e rendo determinante quella del flash, che scattando a 1/200 e con iso 400 renderei ancora più predominante...

in pratica scattando TEORICAMENTE conq uesti parametri in quell'ambiente, il lampo del flash dovrebbe immortalare il soggetto, come se fosse a 1/800 ??? mettendo il caso che scatto in piena potenza... o addirittura di più se scatto a 1/2
mario bollani
il ragionamento da farsi è questo
Sappiamo che il valore “stop” è strettamente legato al fattore 1,4 sia esso di
moltiplicazione o di divisione e vediamo come varia il NG in funzione della variazione del NG
Partiamo ad esempio da un flash che abbia NG 15 e variamo il valore dell’ISO
a 200 ISO avrò NG 15 x 1.4 = NG reale 21 > 1 stop
a 400 ISO avrò NG 21 x 1.4 = NG reale 30 > 2 stop
a 800 ISO avrò NG 30 x 1.4 = NG reale 42 > 3 stop
a 1600 ISO avrò NG 42 x 1.4 = NG reale 59 > 4 stop
e cos’ via sino al valore ISO massimo concessoci dalla nostra fotocamera.

ciao
lexio
la D3200 non mi pare che abbia la possibilità di sincro flash sui tempi superiori a 1/200 di sec, vuol dire che con il flash montato sulla slitta puoi scattare al massimo a 1/200 sec, oltre la fotocamera non te lo consente.

Valuta anche il flash Nissin Di866 mark II, è potentissimo (NG 60) si trova in baia a poco sopra i 200€ ed è davvero uno spettacolo!

Più alzi gli ISO più l'effetto del flash è forte, comunque in una piscina non credo proprio che il tuo flash sia la fonte di illuminazione preponderante, ( che quindi con 1/200 congeli l'azione, come ti dicevano prima.. ) comunque ti dico che , con un flash esterno di adeguata potenza, sparato a 1/1 potenza in manuale, e lavorando con ISO circa 3200, già in una piscina vedi una bella differenza.
Cesare44
QUOTE(mario bollani @ May 6 2014, 03:30 PM) *
il ragionamento da farsi è questo
Sappiamo che il valore “stop” è strettamente legato al fattore 1,4 sia esso di
moltiplicazione o di divisione e vediamo come varia il NG in funzione della variazione del NG
Partiamo ad esempio da un flash che abbia NG 15 e variamo il valore dell’ISO
a 200 ISO avrò NG 15 x 1.4 = NG reale 21 > 1 stop
a 400 ISO avrò NG 21 x 1.4 = NG reale 30 > 2 stop
a 800 ISO avrò NG 30 x 1.4 = NG reale 42 > 3 stop
a 1600 ISO avrò NG 42 x 1.4 = NG reale 59 > 4 stop
e cos’ via sino al valore ISO massimo concessoci dalla nostra fotocamera.

ciao

Pollice.gif
che è lo stesso incremento della scala usata per i diaframmi, per cui:
a 200 ISO NG 15 X 1,4 = 21
a 400 ISO NG 15 X 2 = 30
a 800 ISO NG 15 X 2,8 = 42
a 1600 ISO NG 15 X 4 = 60
a 3200 ISO NG 15 X5,6 = 84

ciao
mario bollani
QUOTE(Cesare44 @ May 6 2014, 05:47 PM) *
Pollice.gif
che è lo stesso incremento della scala usata per i diaframmi, per cui:
a 200 ISO NG 15 X 1,4 = 21
a 400 ISO NG 15 X 2 = 30
a 800 ISO NG 15 X 2,8 = 42
a 1600 ISO NG 15 X 4 = 60
a 3200 ISO NG 15 X5,6 = 84

ciao

esatti, molto spesso in fotografia ci si trova ad avere come riferimento questi valori
ciao
thorpe
Ciao ragazzi, diciamoche questo discorso l'ho capito, ma io battevo su un'altra cosa, in pratica facevo l'esempio della situazione tipo che ho in piscina..

esempio: sto senza flash, per avere un tempo utile di 1/400 di sec devo alzare gli iso a 6400 e tenere il diaframma aperto al massimo ad f5 ora, in questa situazione per intenderci, vorrei capire se c'è uno stratagemma avendo un flash, di catturare l'immagine e bloccarla sfruttando IL LAMPO del flash in modo da rendere ininfluente la luce ambientale.... e quindi in questo modo avrei la possibilità di tenermi più basso con gli iso e bloccare l'immagine ancora meglio rispetto a un tempo di 1/400...

esempio: CON IL FLASH, modificherei i parametri e setterei la macchina con un tempo di 1/200 e 100 iso c'è una differenza di luce di ben 5 stop in pratica senza flash dovrei ottenere un fotogramma quasi nero.... o propprio nero.... ecco IN QUESTA SITUAZIONE se scatto con il flash con il lampo alla massima potenza, riuscirei a bloccare il soggetto a 1/800 di sec??? ossia la durata del lampo alla massima potenza rendendo ininfluente la luce ambientale????


io vorrei capire questa cosa qui in pratica... poi del numero guida e altro più o meno ho capito come funziona, ma mi preme capire se è possibile eliminare a nostro piacimento la luce ambiente per sfruttare il freeze del lampo....

Cesare44
QUOTE(thorpe @ May 7 2014, 10:10 AM) *
Ciao ragazzi, diciamoche questo discorso l'ho capito, ma io battevo su un'altra cosa, in pratica facevo l'esempio della situazione tipo che ho in piscina..

esempio: sto senza flash, per avere un tempo utile di 1/400 di sec devo alzare gli iso a 6400 e tenere il diaframma aperto al massimo ad f5 ora, in questa situazione per intenderci, vorrei capire se c'è uno stratagemma avendo un flash, di catturare l'immagine e bloccarla sfruttando IL LAMPO del flash in modo da rendere ininfluente la luce ambientale.... e quindi in questo modo avrei la possibilità di tenermi più basso con gli iso e bloccare l'immagine ancora meglio rispetto a un tempo di 1/400...

esempio: CON IL FLASH, modificherei i parametri e setterei la macchina con un tempo di 1/200 e 100 iso c'è una differenza di luce di ben 5 stop in pratica senza flash dovrei ottenere un fotogramma quasi nero.... o propprio nero.... ecco IN QUESTA SITUAZIONE se scatto con il flash con il lampo alla massima potenza, riuscirei a bloccare il soggetto a 1/800 di sec??? ossia la durata del lampo alla massima potenza rendendo ininfluente la luce ambientale????
io vorrei capire questa cosa qui in pratica... poi del numero guida e altro più o meno ho capito come funziona, ma mi preme capire se è possibile eliminare a nostro piacimento la luce ambiente per sfruttare il freeze del lampo....

Per quanto potente che sia, un flash, non sarà mai preponderante rispetto alla pur scarsa luce ambientale presente in una piscina.

ciao
mario bollani
forse non ti è ancora chiaro il concetto delle due esposizioni usando il flash, per il soggetto(con il flash) e per lo sfondo (con la fotocamera)
vediamo di chiarire ulteriormente
L’ESPOSIZIONE FLASH
Il primo concetto da capire è che quando si scatta una foto con il flash è in realtà una combinazione di due
esposizioni, una legata alla luce a disposizione ( luce ambiente ) e l'altra legata al flash (luce flash).
Osserviamo ora la differenza fra il triangolo dell’esposizione ambiente ed il triangolo dell’esposizione flash

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 158.5 KB

Possiamo notare innanzitutto che mentre il vertice “ISO” ed il vertice “apertura” influenzano sia
l’esposizione ambiente che l’esposizione flash, il terzo vertice dell’esposizione ambiente “tempo di
scatto” riguarda solo la quantità di luce ambiente che verrà catturata dal sensore. Il terzo vertice
dell’esposizione flash riguarda invece la potenza del lampo, cioè, l’illuminazione che noi aggiungiamo
artificialmente grazie al flash.
Lavorando con il flash in TTL o Auto la potenza viene determinata automaticamente mentre,
lavorando in Manuale, saremo noi, con i calcoli necessari, a determinare la potenza nel range di 1/1,
1/2, 1/4 , fino a 1/128
Già si può essere in grado di capire intuitivamente che l’esposizione flash sarà più semplice al buio o con
pochissima luce che con molta luce ambiente perché il contributo ambientale è pari a zero!
Questo concetto è fondamentale per capire l’esposizione con il flash.


ciso
lexio
A parte le disquisizioni tecniche e le teorie, la risposta alla tua domanda è un semplice NO.
Forse, con diversi flash piazzati in punti strategici, allora si.. ma con un flash solo no.
Comunque, dopo vari esperimenti ti posso dire questo: per fermare il braccio di un pallavolista in schiacciata servono tempi inferiori a 1/1000, a 1/500 sec fermi l'azione di un giocatore di calcio in corsa, a occhio mi pare che con 1/200 si riesca a fermare tranquillamente l'azione di un nuotatore.. se stiamo parlando di fermare il nuotatore.

Se invece stai parlando di ottenere gli schizzi di acqua nitidi, allora il discorso cambia: senza flash non ti bastano nemmeno 1/2000 di sec per ottenere schizzi ben definiti, (parlo per esperienza), ma serve una bella fonte di luce. Se la piscina è buia, allora di sicuro ti serve un flash.
facendo l'unione delle due luci (quella ambientale sarà sempre preponderante in questa situazione), tii direi: prendi sicuramente il flash esterno, ti consiglio appunto il Nissin di866 markII perchè lo conosco bene e rapporto qualità/prezzo è buono, ma ce ne sono anche altri validi; settando a 1/200 e ISO 3200 riesci a fermare l'azione ed ottieni anche dei begli schizzi congelati.. sparando il flash sul soffitto, a ISO 3200 la portata è notevole.. poi magari provi ad abbassare ISO a 1600, vedrai un po' tu, ma correndo il rischio di avere ombre troppo chiuse, ma quello lo vedrai poi con l'esperienza
thorpe
QUOTE(lexio @ May 7 2014, 11:54 AM) *
A parte le disquisizioni tecniche e le teorie, la risposta alla tua domanda è un semplice NO.
Forse, con diversi flash piazzati in punti strategici, allora si.. ma con un flash solo no.
Comunque, dopo vari esperimenti ti posso dire questo: per fermare il braccio di un pallavolista in schiacciata servono tempi inferiori a 1/1000, a 1/500 sec fermi l'azione di un giocatore di calcio in corsa, a occhio mi pare che con 1/200 si riesca a fermare tranquillamente l'azione di un nuotatore.. se stiamo parlando di fermare il nuotatore.

Se invece stai parlando di ottenere gli schizzi di acqua nitidi, allora il discorso cambia: senza flash non ti bastano nemmeno 1/2000 di sec per ottenere schizzi ben definiti, (parlo per esperienza), ma serve una bella fonte di luce. Se la piscina è buia, allora di sicuro ti serve un flash.
facendo l'unione delle due luci (quella ambientale sarà sempre preponderante in questa situazione), tii direi: prendi sicuramente il flash esterno, ti consiglio appunto il Nissin di866 markII perchè lo conosco bene e rapporto qualità/prezzo è buono, ma ce ne sono anche altri validi; settando a 1/200 e ISO 3200 riesci a fermare l'azione ed ottieni anche dei begli schizzi congelati.. sparando il flash sul soffitto, a ISO 3200 la portata è notevole.. poi magari provi ad abbassare ISO a 1600, vedrai un po' tu, ma correndo il rischio di avere ombre troppo chiuse, ma quello lo vedrai poi con l'esperienza


vi ringrazio, ragazzi, e mi scuso se son stato di coccio, ma speravo tanto di aver ragione tongue.gif

Diciamo che a 1/200 il nuotatore nn lo fermo, fermo la testa che è la parte lenta, ma le braccia quelle vengono con del micromosso che alla fine può avere anche un suo perchè.....

questa però l'ho fatta con il flasg pop up della mia reflex distanza circa 8 metri....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



quindi credo che in definitiva fin quando c'è la luce del sole e posso stare senza flash faccio pure, ma quando è sera credo come in questa foto che ho postato l'utilizzo di un flash esterno anche a 1/200 alla fine sicuramente mi permetterebbe di tirar fuori belle foto.... con del micromosso sulle parti veloci e dell'acqua ma almeno potrei avere iso bassi e grana meno visibile...

è da provare... io come flash avevo pensato a Yongnuo YN-568EX che mi sembra molto potente...

Per quanto riguarda il fatto di far rimbalzare la luce al soffitto la vedo dura... piscina da 50 metri... il tetto è circa 20 metri di altezza ^^
Cesare44
QUOTE(thorpe @ May 7 2014, 12:46 PM) *
vi ringrazio, ragazzi, e mi scuso se son stato di coccio, ma speravo tanto di aver ragione tongue.gif

Diciamo che a 1/200 il nuotatore nn lo fermo, fermo la testa che è la parte lenta, ma le braccia quelle vengono con del micromosso che alla fine può avere anche un suo perchè.....

questa però l'ho fatta con il flasg pop up della mia reflex distanza circa 8 metri....



quindi credo che in definitiva fin quando c'è la luce del sole e posso stare senza flash faccio pure, ma quando è sera credo come in questa foto che ho postato l'utilizzo di un flash esterno anche a 1/200 alla fine sicuramente mi permetterebbe di tirar fuori belle foto.... con del micromosso sulle parti veloci e dell'acqua ma almeno potrei avere iso bassi e grana meno visibile...

è da provare... io come flash avevo pensato a Yongnuo YN-568EX che mi sembra molto potente...

Per quanto riguarda il fatto di far rimbalzare la luce al soffitto la vedo dura... piscina da 50 metri... il tetto è circa 20 metri di altezza ^^

quello della braccia non è micro mosso, altra cosa che si presentasu tutto il frame, ma semplicemente mosso dovuto al fatto che 1/200s non è sufficiente per congelare l'azione.

Riguardo al Yongnuo 568, non credo sia più potente di un Sb900, per non parlare del SB800, in quanto se non sbaglio, rapportandolo alla focale Nikon, ha un N.G. di quasi 34.

ciao
mario bollani
per fare un paragone devi vedere le cose in questo modo

Nikon
NG38 a 35 mm – NG56 a 105mm SB800
NG 34- 35 mm –NG 49,5 a 105mm e NG56 a 200 mmv SB900
NG34- 35 mm –NG 49 a 105mm e NG53 a 200 mm SB910

Youngnuo
NG39 – 35 mm – NG58 a 105 mm YN 565EX e YN568EX
Cesare44
la formula per calcolare il N.G. a diverse focali è questa:

Clicca per vedere gli allegati

si tenga presente che diversi risultati dipendono dall'ottimismo dei costruttori messicano.gif .

my two cents

ciao
thorpe
ehm chiedo scusa ma quindi da quanto postato da mario è appunto più performante in potenza di un sb900... o sbaglio....

poi si effettivamente ogni costruttore scrive un pò ciò che gli pare, però credevo che fossero seri nelle scale di misurazione, un pò come i diaframmi, non credo che un costruttore possa unventare un diaframma 1,2 quando è un f2... o no???


Cesare44
QUOTE(thorpe @ May 7 2014, 07:38 PM) *
ehm chiedo scusa ma quindi da quanto postato da mario è appunto più performante in potenza di un sb900... o sbaglio....

poi si effettivamente ogni costruttore scrive un pò ciò che gli pare, però credevo che fossero seri nelle scale di misurazione, un pò come i diaframmi, non credo che un costruttore possa unventare un diaframma 1,2 quando è un f2... o no???

riguardo al N.G. dei flash, non esiste uno standard, neppure una regola scritta, per cui ognuno sceglie gli ISO e la focale che ritiene opportuno, l'importante è che, le specifiche riportino i valori adottati.
Nikon misura la potenza dei suoi flash a 100 ISO, 35 mm di focale a 1 mt 20°, mentre altre case, adoperano focali più lunghe, oppure ISO più elevati, il che comporta che i valori del N.G. saranno più alti.

Per quanto concerne i diaframmi, esistono tolleranze più o meno marcate, nello scostamento del valore dichiarato, certamente gli scostamenti sono molto bassi, non certo di uno o più stop, su questo non ci piove, come la lunghezza reale degli obiettivi che difficilmente sono esattamente quello che viene riportato sul barilotto.

ciao
mario bollani
QUOTE(Cesare44 @ May 7 2014, 08:05 PM) *
riguardo al N.G. dei flash, non esiste uno standard, neppure una regola scritta, per cui ognuno sceglie gli ISO e la focale che ritiene opportuno, l'importante è che, le specifiche riportino i valori adottati.
Nikon misura la potenza dei suoi flash a 100 ISO, 35 mm di focale a 1 mt 20°, mentre altre case, adoperano focali più lunghe, oppure ISO più elevati, il che comporta che i valori del N.G. saranno più alti.

vero, qualche produttore usa ISO 200, per quanto riguarda i flash citati tutti fanno riferimento a 100 ISO
comunque, siccome i valori dell'NG dichiarati dai produttori non corrispondono spesso il sito speedlights http://speedlights.net/in-depth-speedlight-reviews/ ha fatto selle prove (sembrerebbero serie) e questa immagine che allego è uno dei risultati ottenuti per i NG
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 118.4 KB

come vedi lo YN in realtà è leggermente meno potente degli SB.
Comunque, se interessa, nel sito indicato sono anche spiegate le metodologie delle misurazioni.
ciao
lexio
Due cose ti dico:
1) non dubitare mai del flash esterno, con i giusti ISO otterrai risultati da slogarti la mascella biggrin.gif
( scherzi a parte, a 1600 ISO copre un'area bella ampia)
ho visto gente, e ti giuro che non sto scherzando, illuminare una foto di gruppo in controluce a 15 metri di distanza, con la parabola diffusore del flash abbassata, ALL'APERTO!!
2) con un'ottica bella luminosa otterresti sicuramente dei grandi risultati... passare da uno scatto a f5.6 a uno scatto a f2.8, vuol dire abbassare gli iso da 1600 a 400 ... non so se mi spiego, ma le cifre sono sicuramente più alte del tuo budget...
in fotografia, tutto ciò che è luminoso e di qualità si paga molto caro!!

Comunque, vai con un bel flash potente , Nissin di866 mark II dalle prove riportate risulta essere il più potente.. ISO 1600 , flash sul soggetto se vuoi illuminarlo bene, oppure sul soffitto se non vuoi avere ombre sgradevoli sul soggetto, lì valuterai tu... e poi una bella riduzione rumore in Post produzione.. poi potrai anche sperimentare a ISO 800 e vedere i risultati..
però se non hai il budget per una lente luminosa o una fullframe, l'unica strada percorribile resta il flash a slitta...
thorpe
allora ragazzi... sono sempre io il solito rompiscatole ... a casa ho fatto delle prove col flash integrato, era più forte di me, ho letto parecchia teoria, ma proprio per questo motivo nn riesco a capire il perchè come avevo ipotizzato, nn potrei adottare quella strategia che avveo pensato qualche post dietro, cioè eliminare quasi del tutto la luce ambiente e far prevalere quella del flash in piscina...

Ho fatto un esperimento a casa ora vi mostro le foto, ho riprodotto più o meno la situazione luminosa in vasca, iso 1600 tempo bloccato a 1/200 diaframma f 5,6 ecco il risultato, l'oggetto è la capsula che esce dall'uovo di pasqua per intenderci, l'ho rigato per lascia intravedere il mosso del movimento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a 1/200 esimo iso 1600 viene mossa come ovvio che sia l'ho lasciato girare molto velocemente...

ora ho provato a sparare il flash lasciando le medesime impostazioni, quindi con l'esposimetro che mi segna una corretta esposizione e quindi con luce ambiente che si fa sentire, e in effetti il mosso si nota, la scia è presente... nonostante il flash

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sempre 1/200 iso 1600 f 5,6

ora passo a quello che avevo intenzione di fare io in piscina, e anche a quello che ho scritto in qualche post dietro, ossia eliminare la luce ambiente per far prevalere quella del flash e bloccare l'azione... in pratica mi avete detto che nn era possibile poichè la luce dell'ambiente in un palazzetto o in una piscina va cmq a influenzare tutto e fa venire del mosso, ecco io nn ho fatto altro che sottoesporre di soli 4 stop passare da 1600 iso a 100 iso e lasciare diaframma a f 5,6 e tempo sempre a 1/200....

questo è il risultato... dovete andare a fiducia qui, ma vi posso assicurare che girava forte come nei primi due casi.... è venuto praticamente bloccato... nel file orignale che se volete vi passo, se croppate si può vedere addirittura un pelo che è venuto anche esso praticamente congelato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in pratica questa è la luce classica presente in una piscina in cui con i tempi e con gli iso resto bloccato in questo limpo, con un flash potente il triplo di quello integrato forse con questa tecnica potrei effettuare quello che avevo ipotizzato nei primi post.... ossia scendere di 4 stop rispetto alle condizioni ambientali e sparare un lampo alla massima potenza... credo che i risultati dovrebbero essere addirittura migliori di questi... ovviamenti soggetti sempre a distanze di massimo 10 metri....

il mio è un esperimento spero che possa avere un vostro parere a riguardo....
Cesare44
non è questione di non credere a quello che dici, ma in una stanza normale, pensi di poter riprodurre la stessa luce di una piscina o di un palazzetto dello sport?

Come puoi pensare che un flash a slitta possa prevalere sull'illuminazione di un ambiente ampio come quello di una piscina?

L'unica situazione in cui il flash potrebbe prevalere, sarebbe con le luci spente, completamente al buio, oppure illuminato da un paio di candele messicano.gif .

ciao
thorpe
QUOTE(Cesare44 @ May 9 2014, 11:46 AM) *
non è questione di non credere a quello che dici, ma in una stanza normale, pensi di poter riprodurre la stessa luce di una piscina o di un palazzetto dello sport?

Come puoi pensare che un flash a slitta possa prevalere sull'illuminazione di un ambiente ampio come quello di una piscina?

L'unica situazione in cui il flash potrebbe prevalere, sarebbe con le luci spente, completamente al buio, oppure illuminato da un paio di candele messicano.gif .

ciao



ribadisco che il mio era un esperimento, quindi nn è mia intenzione mettere in dubbio i vostri utilissimi consigli, smile.gif era una cosa per approfondire l'argomento perchè in rete nn ho trovato nulla di specifico in questo caso, ovviamente le situazioni nn sono proprio identiche, nel senso, che l'unica differenza è data dalla grandezza dell'ambiente, perchè come illuminazione è proprio la situazione in cui mi trovo, dover alzare gli iso a 3200 circa per andare oltre il tempo di 1/200, quindi l'unica differenza è l'ambiente circostante, ma in questo caso io mi riferisco sempre a primi piani e non a inquadrature larghe che possano mostrare il buio della struttura alle spalle del nuotatore, (o magari si a seconda dell'effetto che si cerca magari)

Se il nuotatore riempie il 90 % del fotogramma ed è a 8 metri da me con la potenza di un flash esterno e sottoesponendo l'ambiente di 4 stop credo che la cosa sia fattibile.... nn farei altro che riprodurre in linea teorica le condizioni che ho riprodotto a casa con una lampada... (situazione in cui la luce ambientale incide ancora di più perchè la lampada era sopra il barilotto praticamente)

purtroppo l'unica sarebbe provare, ma credo se ne passerà prima un pò di tempo prima che prenda il flash esterno.

Intanto alle prossime manifestzioni provo con quello pop up mettendomi il più vicino possibile alla vasca.... vediamo che succede...
lexio
Per fare l'esperimento giusto, avresti dovuto stare in una stanza delle dimensioni della piscina, con il tetto alto come la piscina, e metterti alla stessa.distanza che ci sarebbe tra te e il nuotatore, altrimenti non hai la stessa dispersione della luce del flash che avresti in una piscina... penserai mica che in una stanza 3x4 la luce si disperda come in una stanza 30 x 40 mt?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.