Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Zio Susanno
Salve a tutti, approfitto di questo spazio per una domanda ai possessori di Conto Corrente Arancio.

La Carta Prepagata collegata al CCA può andare in rosso?

Lo chiedo perché, sebbene certo che ci fossero pochi euro di saldo (in positivo, ovviamente), poco fa mi ritrovo un saldo di €-45 (meno quarantacinque, in negativo) e nessun acquisto o addebito coerente con quella cifra segnalato nella lista movimenti.

Non so se pensare ad un errore momentaneo del sito, in verità non penso (per mia stessa esperienza, tempo fa) che una carta prepagata possa "andare sotto", essendo il denaro prelevato direttamente all'atto dell'ordine di un bene (su Amazon, eBay) che non viene completato se la cifra non risulta disponibile sulla sudetta carta.

Grazie per eventuali illuminazioni, chiamerò comunque il call center.
nonnoGG
In questi giorni, tanto per cambiare, s'è scatenato un nuovo attacco hacker diretto proprio ai sistemi di protezione accessi privilegiati.

Non guasta verifiicare QUI se il sito della banca in questione è escluso dal rischio.

smile.gif
Zio Susanno
Grazie innanzitutto della risposta.

Avevo letto di Heartbleed e appurato (per quel che ne possiamo sapere) che il servizio web di Ing non fosse stato intaccato.

Permane il mistero.
Zio Susanno
Ad uso di chi dovesse incappare in un problema simile, vi aggiorno.

Ho chiamato il call center che, dopo un'attesa non delle più brevi, mi ha rassicurato e spiegato che un non precisato errore tecnico (una sorta di articolata supercazzola che nemmeno il conte Mascetti dei tempi d'oro) ha contabilizzato due volte un recente acquisto, provocando l'anomalo saldo.

In sintesi, chiamate e chiedete.
nonnoGG
QUOTE(Zio Susanno @ May 2 2014, 07:46 PM) *
Ad uso di chi dovesse incappare in un problema simile, vi aggiorno.

Ho chiamato il call center che, dopo un'attesa non delle più brevi, mi ha rassicurato e spiegato che un non precisato errore tecnico (una sorta di articolata supercazzola che nemmeno il conte Mascetti dei tempi d'oro) ha contabilizzato due volte un recente acquisto, provocando l'anomalo saldo.

In sintesi, chiamate e chiedete.

Da nonno a Zio... smile.gif

Identica situazione capitò a me con il normalissimo bancomat di una Banca niente male: un errore di linea nella "risposta" al primo tentativo restituì il messaggio "Transazione non effettuata", per cui l'operazione fu ripetuta facendomi trovare -tra le operazioni non definitivamente contabilizzate- un doppio addebito a fronte di unico scontrino fiscale.

Questa è la tipica situazione che verrebbe immediatamente sanzionata con una chiamata al 117, in quanto mancherebbe uno scontrino fiscale. I negozianti sono normalmente terrorizzati dalla non corrispondenza incassi bancomat-carte e scontrino fiscale, al punto che quelli NON dotati di cassa collegata annotano sullo scontrino del terminale il numero dello scontrino fiscale.

Situazione, quest'ultima, verificata in una stazione di servizio autostradale che -a fronte di doppia digitazione del pin sullo stesso bancomat- sosteneva che il suo terminale NON rilasciava scontrino "a vuoto". Non sentendo ragioni, fui costretto a disturbare il 117 che mi consigliò di pretendere lo scontrino fiscale per proteggermi da eventuale doppio addebito alla stessa ora presso lo stesso erogatore. A quel punto la titolare sbiancò in volto e immediatamente mi rilasciò scontrino e dichiarazione relativa alla doppia strisciata del bancomat. Sull'estratto conto risultò un doppio addebito stessa ora, stesso giorno, e successivo recupero a seguito di "rettifica" richiesta dal "fornitore". La stazione di servizio, qualche mese più tardi, salì agli onori della cronaca perché clonava carte di credito esattamente con il metodo usato con me (strisciata su due diversi terminali, il primo non in vista...).

Viviamo in mezzo a "furbacchioni" che le inventano tutte... smile.gif

In ogni caso credo che si risolverà per il meglio, perciò in bocca al lupo!

nonnoGG
giuliomagnifico
QUOTE(nonnoGG @ May 1 2014, 07:47 PM) *
In questi giorni, tanto per cambiare, s'è scatenato un nuovo attacco hacker diretto proprio ai sistemi di protezione accessi privilegiati.

Non guasta verifiicare QUI se il sito della banca in questione è escluso dal rischio.

smile.gif


Oddio heartbleed è tutto meno che un "attacco hacker" biggrin.gif comunque controllare adesso che il sito della banca sia stato patchato è utile un 10%, tanto se qualcuno doveva prendere ID di sessione e chiave per decriptare dati vari, l'aveva già fatto... laugh.gif

QUOTE
La stazione di servizio, qualche mese più tardi, salì agli onori della cronaca perché clonava carte di credito esattamente con il metodo usato con me (strisciata su due diversi terminali, il primo non in vista...).


Evitare come la peste negozi che hanno i pos che usano la banda magnetica (aka strisciata), sono poco sicuri (ancora esistono nel 2014 in italia???).
Zio Susanno
QUOTE(nonnoGG @ May 2 2014, 10:01 PM) *
Da nonno a Zio... smile.gif

Identica situazione capitò a me con il normalissimo bancomat di una Banca niente male: un errore di linea nella "risposta" al primo tentativo restituì il messaggio "Transazione non effettuata", per cui l'operazione fu ripetuta facendomi trovare -tra le operazioni non definitivamente contabilizzate- un doppio addebito a fronte di unico scontrino fiscale.

Questa è la tipica situazione che verrebbe immediatamente sanzionata con una chiamata al 117, in quanto mancherebbe uno scontrino fiscale. I negozianti sono normalmente terrorizzati dalla non corrispondenza incassi bancomat-carte e scontrino fiscale, al punto che quelli NON dotati di cassa collegata annotano sullo scontrino del terminale il numero dello scontrino fiscale.

Situazione, quest'ultima, verificata in una stazione di servizio autostradale che -a fronte di doppia digitazione del pin sullo stesso bancomat- sosteneva che il suo terminale NON rilasciava scontrino "a vuoto". Non sentendo ragioni, fui costretto a disturbare il 117 che mi consigliò di pretendere lo scontrino fiscale per proteggermi da eventuale doppio addebito alla stessa ora presso lo stesso erogatore. A quel punto la titolare sbiancò in volto e immediatamente mi rilasciò scontrino e dichiarazione relativa alla doppia strisciata del bancomat. Sull'estratto conto risultò un doppio addebito stessa ora, stesso giorno, e successivo recupero a seguito di "rettifica" richiesta dal "fornitore". La stazione di servizio, qualche mese più tardi, salì agli onori della cronaca perché clonava carte di credito esattamente con il metodo usato con me (strisciata su due diversi terminali, il primo non in vista...).

Viviamo in mezzo a "furbacchioni" che le inventano tutte... smile.gif

In ogni caso credo che si risolverà per il meglio, perciò in bocca al lupo!

nonnoGG


Apprezzo il contributo e sottoscrivo: gli scambi elettronici sono terreno fertile per errori e/o furbacchioni.

Comunque, auguriamoci siano più gli errori in buona fede che quelli ad hoc. Anche se siamo ormai refrattari all'idea che i soldi se ne vadano per caso... wink.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ May 2 2014, 10:12 PM) *
Evitare come la peste negozi che hanno i pos che usano la banda magnetica (aka strisciata), sono poco sicuri (ancora esistono nel 2014 in italia???).


Mi pare di vedere, ormai, sempre più pos per le carte con il chip. Presumo tu riferisca a questo.

Però proprio non posso garantire, ovviamente.

Se consideri che ancora c'è chi ti dice che la linea telefonica non funziona, sperando di spingere il pagamento in contanti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.