Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
albe72mila
Ciao a tutti,
come accennato nel mio precedente post (dal titolo Brindisi!), sono passato da pochissimi giorni alla D300 provenendo dalla D200, volevo condividere con voi alcune mie prime impressioni:

1) il sensore della d300 è molto più performante e quindi, fotografando già a 200 iso e a priorità di apertura diaframmi, le immagini mi sembrano sovraesposte... (devo passare alle alle sensibilità LO. 1, 2 o 3?)
2) a parità di Picture Control (Neutral) e di obiettivi, la "resa degli incarnati" sulla D200 mi sembra decisamente migliore...
3) nella D200 spostando il punto di MAF, la posizione del medesimo punto, sulla griglia dell' LCD sul dorso della macchina veniva aggiornata, sulla D300 no! Devo spulciare le impostazioni della D300 e/o aggiornare il SW, o tale accorgimento non è previsto?
4) la D200, tenuta in mano, mi dava un impressione di maggior solidità...

Impressioni errate ???
warlock
Ciao
Siccome il campanelismo tra canon e nikon non basta piu', ora daro' il via anche ad uno interno.
HAI TRADITO la D200?? Come hai usato?


biggrin.gif
Scherzo

Io ho provato delle D300 di amici, affidandomi all'esposimetro le ho trovate piu' o meno uguali (forse un terzo di stop in piu' per la D300, forse anche meno). Anche su usassi iso LO1..3 non cambierebbe nulla finche' utilizzi un'impostazione automatica, la fotocamera allungherebbe o abbasserebbe uno degli altri campi fer far rientrare l'esposizione secondo il suo esposimetro. Piuttosto dovresti settare una sottoesposizione.

Che la D200 abbia una resa degli incarnati migliore lo dicono tutti, alcuni del forum rimpiangono la resa di questo ccd anche a confronto di macchine piu' nuove della D300.
Occhio che sulla D200 non usa i picture control, li puoi solo assegnare a posteriori con ViewNX o CaptureNX (sic!), inoltre nella D300 puoi regolare la taratura del bianco rendendolo le tue foto piu' calde o fredde gia' alla partenza e alle volte questa cosa puo' dare l'impressione avere una variazione di esposizione, dipende dal tipo di luce.

Per gli altri due punti non saprei che dirti, non ci ho mai badato.
La cosa che notai subito fu la velocita' dell'autofocus, a confronto la "vecchia" sembra una lumachina.
gian62xx
1) il sensore della d300 è molto più performante e quindi, fotografando già a 200 iso e a priorità di apertura diaframmi, le immagini mi sembrano sovraesposte... (devo passare alle alle sensibilità LO. 1, 2 o 3?) no, cosa c'entra? da come dici parrebbe uno "scarto" nella taratura esposimetrica. o un diaframma mal funzionante.
2) a parità di Picture Control (Neutral) e di obiettivi, la "resa degli incarnati" sulla D200 mi sembra decisamente migliore... il vecchio sensore non e' cosi ..."vecchio" ... !
3) nella D200 spostando il punto di MAF, la posizione del medesimo punto, sulla griglia dell' LCD sul dorso della macchina veniva aggiornata, sulla D300 no! Devo spulciare le impostazioni della D300 e/o aggiornare il SW, o tale accorgimento non è previsto? non saprei che dire. strano.
4) la D200, tenuta in mano, mi dava un impressione di maggior solidità... avrei pensato fossero identiche ....
riccardoerre
Ho avuto la D200, la D300s ed ora la D700. delle due DX ho tenuto la D200 texano.gif più che altro perchè da quest'ultima ho ricavato con facilità 650 EURO in 2 giorni dall'inserzione, ma la D200 non la darei mai via in quanto:

-l'esposimetro PER ME è decisamente più bilanciato sulla D200, sulla D300s ottenevo praticamente sempre nei paesaggi una sovraesposizione delle luci
-i colori della D200 .. la frase non la finisco. se non avete avuto una D200 non la capirete mai messicano.gif

solidità? uhm, a me il corpo D300s dava ancora più sensazione di peso e durevolezza della D200
il punto di messa a fuoco.. sei in punto singolo sul selettore? perchè in quel caso, se non sei locked lo puoi muovere si ma non lo mostra, così a memoria

è vero, PER ME la D300s richiede un cicinin di più di postproduzione in più rispetto alla 300, ma fidati hai in mano un ottimo corpo davvero. se impari a sfruttarlo ti darà belle soddisfazioni di sicuro!

ciao!

PS: il rumore dell'otturatore della D200? DIVINO. per tutto il resto c'è MasterCard ...

QUOTE(albe72mila @ Apr 28 2014, 02:36 PM) *
Ciao a tutti,
come accennato nel mio precedente post (dal titolo Brindisi!), sono passato da pochissimi giorni alla D300 provenendo dalla D200, volevo condividere con voi alcune mie prime impressioni:

1) il sensore della d300 è molto più performante e quindi, fotografando già a 200 iso e a priorità di apertura diaframmi, le immagini mi sembrano sovraesposte... (devo passare alle alle sensibilità LO. 1, 2 o 3?)
2) a parità di Picture Control (Neutral) e di obiettivi, la "resa degli incarnati" sulla D200 mi sembra decisamente migliore...
3) nella D200 spostando il punto di MAF, la posizione del medesimo punto, sulla griglia dell' LCD sul dorso della macchina veniva aggiornata, sulla D300 no! Devo spulciare le impostazioni della D300 e/o aggiornare il SW, o tale accorgimento non è previsto?
4) la D200, tenuta in mano, mi dava un impressione di maggior solidità...

Impressioni errate ???

albe72mila
Grazie ragazzi avete + o - confermato le mie primissime sensazioni... dovrò corteggiarla ancora 1 pochino per ottenere i risultati sperati....

in allegato l'ultima foto fatta, al mio soggetto preferito, con al D200

e qui sotto il primo ritratto fatto con la D300...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Buona luce a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.