Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
progettoimm
Buonasera, ho un dilemma a cui non riesco a trovare una soluzione. Spesso fotografando gli immobili dall'interno mi interessa quello che si vede dalla finestra esempio un bel paesaggio (vedi il mare della Puglia) ma non sempre ciò avviene, anzi spesso dallo scatto esce una sovraesposizione che abbaglia la finestra con l'evidente risultato che non si vede nulla di quello che c'è all'esterno. Comprendo che siamo
all' A B C della fotografia ma non sono riuscito a trovare nulla di veramente interessante in merito sul web.

ps: la prima foto che allego è quella in cui si vede bene il mare esterno è quello che vorrei imparare a fare la seconda è la mia e descrive quello che intendo...

Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano, saluti Antonio.


Alessandro Castagnini
Non vedo la tua, comunque, direi che sono due esposizioni o, come minimo, un fotomontaggio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
progettoimm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.6 KB
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 25 2014, 08:46 PM) *
Non vedo la tua, comunque, direi che sono due esposizioni o, come minimo, un fotomontaggio smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Questa è la mia.
... quindi è un fotomontaggio??? avevo immaginato, cosa posso fare per migliorare la mia foto?
progettoimm
QUOTE(progettoimm @ Apr 25 2014, 08:48 PM) *


Questa è la mia.
... quindi è un fotomontaggio??? avevo immaginato, cosa posso fare per migliorare la mia foto?

anzi mi correggo, in che maniera vanno fotografate queste situazioni?
Alessandro Castagnini
Una esponi per la stanza ed una per l'esterno poi unisci i due fotogrammi.
Viene da se che devi usare un cavalletto smile.gif
buzz
Oppure applichi alla stanza una luce pari a quella esterna!
Ehehehe sto scherzando biggrin.gif

Segui il consiglio di alessandro.

Ricordati di pulire benissimo la lente frontale per minimizzare il flare
progettoimm
QUOTE(buzz @ Apr 25 2014, 09:43 PM) *
Oppure applichi alla stanza una luce pari a quella esterna!
Ehehehe sto scherzando biggrin.gif

Segui il consiglio di alessandro.

Ricordati di pulire benissimo la lente frontale per minimizzare il flare

sinceramente si sembra molto complesso dover unire due fotogrammi, se penso poi che con un asemplice Nikon Coolpix hanno scattato questa foto... a me basterebbe capire con la mia D90 come faccio ad avere almeno questo risultato.


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


QUOTE(progettoimm @ Apr 25 2014, 10:00 PM) *
sinceramente si sembra molto complesso dover unire due fotogrammi, se penso poi che con un asemplice Nikon Coolpix hanno scattato questa foto... a me basterebbe capire con la mia D90 come faccio ad avere almeno questo risultato.



ovviamente mi riferisco a questa foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
progettoimm
QUOTE(progettoimm @ Apr 25 2014, 10:02 PM) *
sinceramente si sembra molto complesso dover unire due fotogrammi, se penso poi che con un asemplice Nikon Coolpix hanno scattato questa foto... a me basterebbe capire con la mia D90 come faccio ad avere almeno questo risultato.


ovviamente mi riferisco a questa foto:


vedo che la macchina ha scattato in mod AUTO a 1/200 sec f3
sarogriso
QUOTE(progettoimm @ Apr 25 2014, 10:02 PM) *
ovviamente mi riferisco a questa foto:


Sicuramente la luce esterna è alquanto scarsa, l'orario potrebbe confondere ( sempre sia giusto ) ma di sicuro non era una giornata assolata.

saro
buzz
Esattamente come ti hanno già risposto, se le due luci si bilanciano fai tutto con uno scatto solo.
Anche se la differenza non supera i 2 stop riesci a recuperare dal raw, altrimenti solo una doppia esposizione può salvarti la foto.

La prima foto che hai postato è fatta in una splendida giornata, l'ultima in un giorno molto nuvoloso
progettoimm
QUOTE(buzz @ Apr 26 2014, 02:00 AM) *
Esattamente come ti hanno già risposto, se le due luci si bilanciano fai tutto con uno scatto solo.
Anche se la differenza non supera i 2 stop riesci a recuperare dal raw, altrimenti solo una doppia esposizione può salvarti la foto.

La prima foto che hai postato è fatta in una splendida giornata, l'ultima in un giorno molto nuvoloso

Grazie a tutti, farò delle prove.
niklaudio77
Premetto che non è il mio genere fotografico.Io proverei con un paio di flash orientati verso il soffitto (se questo è bianco),eviterei comunque di scattare in orari in cui il sole entra nella stanza.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.