Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcobedo
Salve a tutti...
premetto: non ho mai amato molto l'impostazione "auto Iso",
ma da quando ho iniziato a prendere scatti con la mirrorless fuji mi sono via via "impigrito" a questa funzione.

Così presto ho voluto riportarla anche sulla mia d700, e da qui è nato un dubbio...

Ho notato che su d800 basta premere il pulsante iso e muovere la seconda ghiera x scambiare l'impostazione iso da manuale ad automatica.

Non sono riuscito però a fare altrettanto con la mia d700.

Così dove aver fatto varie prove , sono giunto alla conclusione che la "scorciatoia" più semplice x arrivare agli "auto Iso" con la d700 sia quella di impostare tale funzione come prima voce del "my menu'" da richiamare poi il tasto "Fn"...

siete d'accordo che questa strada che ho intrapreso sia la migliore o avete altri consigli x impostare tale funzione come nella d800?!


Method
Ciao Marco, uso ISO Auto da anni ormai, ovvero da quando il Full Frame permette di stare tranquilli con questa funzione.
Il metodo che stai usando è quello che su D700 uso anche io e credo proprio sia la via più veloce e pratica.

Mio Menù associato al pulsante Fn, ISO Auto come prima voce e a seguire altre 6-7 voci comode per impostazioni rapide, tipo Illuminatore AF, Esposizione posticipata, Ritardo autoscatto, selezione punti AF...

Gian Carlo F
anche io su D700 avevo messo la funzione ISO auto sul mio-menù.

Con D800 è più comodo con quella facilitazione, aggiungo che in più c'è anche la possibilità dell'impostazione auto del tempo di sicurezza, una gran bella comodità a mio parere.

La impostazione ISO auto secondo me è utilissima e non crea nessuna limitazione al fotografo, è solo che, dati una accoppiata tempo-diaframma impostati, ti fornisce in automatico quello che tu avresti dovuto fare manualmente, ma il risultato sarebbe identico.
larsenio
Mai usato auto iso, la reflex è stupida, x lei può non esser rumore quando lo vedo io.
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Apr 24 2014, 07:47 PM) *
Mai usato auto iso, la reflex è stupida, x lei può non esser rumore quando lo vedo io.


vero, ma siamo noi che gestiamo gli automatismi.
Se io mi rendo conto che a tutta apertura e al mio tempo di sicurezza sono ancora in sottoesposizione (e non ho cavalletto e flash ovviamente) cosa posso fare? Direi solo alzare gli ISO, questa operazione la posso fare in due modi: manualmente o in automatico, ma il valore ISO necessario sarà sempre quello....

Con gli ISO auto un rischio c'è.....
pretendere di scattare a tempi troppo veloci e/o diaframmi troppo chiusi non tenendo d'occhio gli ISO, ma quella è una carenza del fotografo
Enrico_Luzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 07:59 PM) *
vero, ma siamo noi che gestiamo gli automatismi.
Se io mi rendo conto che a tutta apertura e al mio tempo di sicurezza sono ancora in sottoesposizione (e non ho cavalletto e flash ovviamente) cosa posso fare? Direi solo alzare gli ISO, questa operazione la posso fare in due modi: manualmente o in automatico, ma il valore ISO necessario sarà sempre quello....

Con gli ISO auto un rischio c'è.....
pretendere di scattare a tempi troppo veloci e/o diaframmi troppo chiusi non tenendo d'occhio gli ISO, ma quella è una carenza del fotografo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.