Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CarolaF
Obiettivo nikon 105 micro per questo obiettivo serve o no il VR? è così indispensabile come dicono alcuni? se non ho il VR devo sempre usare il cavalletto? grazie
gabrielmalanca
Se vai al di sopra di 1/100 non serve cavalletto anche se non hai VR ...
Se vai con tempo piu lungo del 1/100 serve cavalletto ...
Se fai macro VR non serve ...
Pollice.gif
a.mignard
Più ti avvicini a RR di 1:1 e meno il VR serve (e anche l'AF diventa inutile).

Ciao
Andrea
lexio
Un obiettivo macro non fa solo le macro, ma fa ottimamente anche i ritratti...specialmente il 105 !
In macro solitamente non ti serve il VR (anzi praticamente mai), invece per gli usi di ritrattistica etc etc, ti serve il VR esattamente come per un obiettivo normale: per decenni se ne è fatto a meno, se ce l'hai è un valore aggiunto specialmente per le condizioni di luce scarsa
Cesare44
se consideriamo le ottiche macro come obiettivi specialistici, il VR, così come la MaF manuale, servono a poco.
Per ottenere la precisione micrometrica, già a R:R 1:1, meglio la messa a fuoco manuale, garantita da un ottica manual focus.

Allo stato dell'arte, nessun sistema autofocus, può competere con la fluidità e la precisione degli elicoidi manuali.

Su questo non ci piove, come è altrettanto evidente che i migliori risultati, sempre nella macro, si ottengono con la reflex sul cavalletto, di cui, difficilmente, si può fare a meno.

Naturalmente, se gli obiettivi macro, vengono impiegati anche in altri ambiti, allora questi dispositivi, vanno valutati soggettivamente, e chi ritiene che siano indispensabili, giustamente farà le proprie considerazioni a riguardo.

C'è anche da dire che, attualmente, gli obiettivi macro, impiegati in ambiti diversi da quelli a cui sono destinati, si comportano meglio dei loro predecessori, che erano ottimizzati alle brevi distanze e ai diaframmi più chiusi.

ciao
mariodb88
Scusate l intromissione...ma Prendereste il 105 per fare ritratti e dettagli...e in un secondo momento avvicinarsi alla macro?
Avendo il 50mm nn vorrei prendere l'85...mi sembrano troppo vicini di focale...
Cesare44
QUOTE(mariodb88 @ Apr 24 2014, 12:43 PM) *
Scusate l intromissione...ma Prendereste il 105 per fare ritratti e dettagli...e in un secondo momento avvicinarsi alla macro?
Avendo il 50mm nn vorrei prendere l'85...mi sembrano troppo vicini di focale...

Personalmente no, ho avuto il 105 mm VRII e l'ho utilizzato anche per ritratti, ma lo trovo, come tutti i macro, specie nei ritratti, solo un buon compromesso.
Inoltre se la ritrattistica è rivolta al genere femminile, dovrai perdere più tempo in post produzione per eliminare i pori e i difetti della pelle, messi in maggior evidenza da un obiettivo, progettato per scopi totalmente diversi.

my two cents

ciao
mariodb88
QUOTE(Cesare44 @ Apr 24 2014, 01:57 PM) *
Personalmente no, ho avuto il 105 mm VRII e l'ho utilizzato anche per ritratti, ma lo trovo, come tutti i macro, specie nei ritratti, solo un buon compromesso.
Inoltre se la ritrattistica è rivolta al genere femminile, dovrai perdere più tempo in post produzione per eliminare i pori e i difetti della pelle, messi in maggior evidenza da un obiettivo, progettato per scopi totalmente diversi.

my two cents

ciao


Cosa mi consiglieresti...??? Lo userei per dettagli e ritratti ma piu ritratti rubati in viaggio...per ritratti al chiuso userei comunque il 50mm! Ho corpo dx...

Scusate l ot...

Cesare44
tenendo presente il tuo corredo, avrei detto 105 mm, anche manuale; con poca spesa, porti a casa un ottimo AI/AIS 105 mm f/2.5 che va bene anche su Dx, ma, che non consiglio per via della difficoltà maggiore nel mettere a fuoco, rispetto alle reflex full frame.

In Nikon, specie sulla focale 85 mm, non hai che l'imbarazzo della scelta, tra f/1.4 e f/1.8, altrimenti, salendo di focale, ci sono i due DC f/2, 105 e 135 mm.

Tutti molto validi per i ritratti, unica avvertenza, ma sicuramente sei informato:

se come reflex hai una serie D7X00, o una D90, D200 o serie D300, puoi utilizzare le ottiche AF senza alcun limite, in caso contrario, cioè con quelle sprovviste di motorino, perderesti l'autofocus.

ciao
Umbi54
QUOTE(Cesare44 @ Apr 24 2014, 01:38 PM) *
tenendo presente il tuo corredo, avrei detto 105 mm, anche manuale; con poca spesa, porti a casa un ottimo AI/AIS 105 mm f/2.5 che va bene anche su Dx, ma, che non consiglio per via della difficoltà maggiore nel mettere a fuoco, rispetto alle reflex full frame.

In Nikon, specie sulla focale 85 mm, non hai che l'imbarazzo della scelta, tra f/1.4 e f/1.8, altrimenti, salendo di focale, ci sono i due DC f/2, 105 e 135 mm.

Tutti molto validi per i ritratti, unica avvertenza, ma sicuramente sei informato:

se come reflex hai una serie D7X00, o una D90, D200 o serie D300, puoi utilizzare le ottiche AF senza alcun limite, in caso contrario, cioè con quelle sprovviste di motorino, perderesti l'autofocus.

ciao

Scusa Cesare,
mi permetto di aggiungere che con la D90 e ottiche NON AF perdi l'uso dell'esposimetro.
Ciao
Umberto
mariodb88
QUOTE(Cesare44 @ Apr 24 2014, 02:38 PM) *
tenendo presente il tuo corredo, avrei detto 105 mm, anche manuale; con poca spesa, porti a casa un ottimo AI/AIS 105 mm f/2.5 che va bene anche su Dx, ma, che non consiglio per via della difficoltà maggiore nel mettere a fuoco, rispetto alle reflex full frame.

In Nikon, specie sulla focale 85 mm, non hai che l'imbarazzo della scelta, tra f/1.4 e f/1.8, altrimenti, salendo di focale, ci sono i due DC f/2, 105 e 135 mm.

Tutti molto validi per i ritratti, unica avvertenza, ma sicuramente sei informato:

se come reflex hai una serie D7X00, o una D90, D200 o serie D300, puoi utilizzare le ottiche AF senza alcun limite, in caso contrario, cioè con quelle sprovviste di motorino, perderesti l'autofocus.

ciao


In effetti si di avere l imbarazzo della scelta...ma avendo d3100 perdo lAF...percio mi ero indirizzato verso il piu recente 105micro...
L'85 mi sembra troppo vicino al 50...e per i DC avrei paura nel non saperli usare...mi sembrano un po troppo complicati...
Mi hanno consigliato il 105sigma che pero alla fine é sempre un macro...

Mmm indecisione...
lupaccio58
QUOTE(mariodb88 @ Apr 24 2014, 02:59 PM) *
In effetti si di avere l imbarazzo della scelta...ma avendo d3100 perdo lAF...percio mi ero indirizzato verso il piu recente 105micro...
L'85 mi sembra troppo vicino al 50...e per i DC avrei paura nel non saperli usare...mi sembrano un po troppo complicati...
Mi hanno consigliato il 105sigma che pero alla fine é sempre un macro...

Mmm indecisione...

L'85 non è troppo vicino al 50, sono focali differenti. Diversa la distanza dal soggetto (se vuoi fare il primo piano di un volto col 50 ti devi avvicinare parecchio), diversa la pdc, diverso il bokeh). E lascia stare il sigma, al momento in casa nikon abbiamo il best buy degli obiettivi da ritratto, l'85 f 1,8G. Bruttino, plasticone, ma con una parte ottica coi controcogl****, leggiti qualche recensione e poi ne riparliamo! Il 105 micro è un fenomeno anch'esso (li posseggo entrambi) ma oltre che per la macro lo utilizzi per street, fotogenerica, ritagli di paesaggi e via discorrendo. Certamente nessuno ti vieta di farci ritratti, ma devi essere veramente di bocca buona e il soggetto deve avere sense of humor, altrimenti finisce male...
mariodb88
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 24 2014, 04:22 PM) *
L'85 non è troppo vicino al 50, sono focali differenti. Diversa la distanza dal soggetto (se vuoi fare il primo piano di un volto col 50 ti devi avvicinare parecchio), diversa la pdc, diverso il bokeh). E lascia stare il sigma, al momento in casa nikon abbiamo il best buy degli obiettivi da ritratto, l'85 f 1,8G. Bruttino, plasticone, ma con una parte ottica coi controcogl****, leggiti qualche recensione e poi ne riparliamo! Il 105 micro è un fenomeno anch'esso (li posseggo entrambi) ma oltre che per la macro lo utilizzi per street, fotogenerica, ritagli di paesaggi e via discorrendo. Certamente nessuno ti vieta di farci ritratti, ma devi essere veramente di bocca buona e il soggetto deve avere sense of humor, altrimenti finisce male...


Ti diro: il mio corredo si comporrà nel giro di due mesi di 24-70f2.8, 10-24 e 50f1.8 (gli ultimi due li ho gia)! Vorrei affiancargli qualcosa di piu lungo...e avevo pensato al 105micro proprio per fare dettagli in strada, all aperto, ritratti sempre in viaggio...e poi anche macro...ma in primis vorrei farne un uso un po diverso. Molti mi dicono si é ok, altri mi dicono no lascia stare...! Sarebbe da provare...e poi per eliminare qualche dettaglio di troppo c'è sempre photoshop no?!???

Avresti qualche scatto da postare cn il 105 che nn sia macro?!?! Grazie mille mario
lupaccio58
QUOTE(mariodb88 @ Apr 24 2014, 04:37 PM) *
Ti diro: il mio corredo si comporrà nel giro di due mesi di 24-70f2.8, 10-24 e 50f1.8 (gli ultimi due li ho gia)! Vorrei affiancargli qualcosa di piu lungo...e avevo pensato al 105micro proprio per fare dettagli in strada, all aperto, ritratti sempre in viaggio...e poi anche macro...ma in primis vorrei farne un uso un po diverso. Molti mi dicono si é ok, altri mi dicono no lascia stare...! Sarebbe da provare...e poi per eliminare qualche dettaglio di troppo c'è sempre photoshop no?!???

Avresti qualche scatto da postare cn il 105 che nn sia macro?!?! Grazie mille mario

Personalmente lo uso solo per macro, spesso con i tubi di prolunga e flash anulare ittl. Per foto "normali" spazio dall'85 al 180
BrunoBruce
per come la vedo, ritratti e macro richiedono ottiche talmente differenti che l'unica cosa che li accomuna è la distanza focale. un 85 o un 105dc a f2.2/2.8 ti regala un'immagine morbida con un bokeh perfetto addolcendo il viso con delle tonalità precise. un macro a 2.8 è una lama su tutto il fotogramma, ci puoi tagliare il salame per quanto è affilato. quindi per me è no wink.gif
tornando OnTopic, il vr e l'afs non servono se lo usi esclusivamente per macro (ovvero scatti su treppiedi), se invece vuoi anche utilizzarlo per foto generiche allora l'afs è sicuramente utilissimo, il vr da una mano. (non ho un macro ma quelle poche volte che ho tentato di farle l'approccio è stato treppiedi e MF)
ad oggi il top credo sia lo zeiss no?
Cesare44
QUOTE(Umbi54 @ Apr 24 2014, 02:51 PM) *
Scusa Cesare,
mi permetto di aggiungere che con la D90 e ottiche NON AF perdi l'uso dell'esposimetro.
Ciao
Umberto

hai fatto bene, con la D90 e ottiche prive di CPU, si perde anche la funzione dell'esposimetro.

ciao

QUOTE(mariodb88 @ Apr 24 2014, 02:59 PM) *
In effetti si di avere l imbarazzo della scelta...ma avendo d3100 perdo lAF...percio mi ero indirizzato verso il piu recente 105micro...
L'85 mi sembra troppo vicino al 50...e per i DC avrei paura nel non saperli usare...mi sembrano un po troppo complicati...
Mi hanno consigliato il 105sigma che pero alla fine é sempre un macro...

Mmm indecisione...

non ho ancora letto le risposte successive a questa, se non prendi in considerazione i due DC, la scelta diventa più difficile, e qui entrano in ballo considerazioni personali.

Tenendo a mente la vecchia regola del raddoppio della focale, ad esempio, il mio corredo di fissi ruota intorno al 35 mm, per cui al di sotto ho un 20 mm, e sopra un 85 mm.

Mentre il tuo, dato che hai già il 50 mm, la regola consiglierebbe un 24/28 mm e come medio tele un 105 mm.
Però attualmente nel panorama Nikon, e anche in quello di terze parti, non vedo molte chances nei fissi, se non indirizzarsi verso le ottiche manuali, o quella di accettare un compromesso, rivolgendosi ai macro.

Riguardo al Sigma, posso solo dire quello che affermano altri utenti del forum, cioè che come nitidezza non ha nulla da invidiare al micro Nikon.
Questa caratteristica non toglie nulla a quanto ho detto prima, cioè, che queste ottiche specialistiche sono solo un buon compromesso nei ritratti.

Se fossi al tuo posto, dovendo scegliere tra questo compromesso, e quello di affiancare al 50 un 85 mm, sceglierei la seconda opzione.

Con il tempo, dovendo rimanere in DX, mi sbarazzerei del 50 mm, per prendere un 35 mm, che ritengo molto più utile del 50 mm nel formato ridotto.

ciao

P.S. il riferimento alle ottiche manuali, riguarda il formato full frame, in quanto, in DX, gli AI/AIS, specie i grandangoli, snaturano la loro caratteristica principale, ovvero il loro ampio campo di visuale. In più solo con le reflex più blasonate, manterresti la funzione dell'esposimetro, come è già stato ricordato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.