Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
lamacchinafotografica
sto cercando di capire quale spazio di lavoro scegliere sia sulla mia d610 sia sul pc windows e su photoshop. spesso scatto in raw che poi regolo con camera raw.
ho un normale monitor e lavoricchio con la fotografia, cerimonie soprattutto.
cercando su internet ho trovato questo articolo:
http://www.andreaolivotto.com/photo_colorm...it.php#solution
due frasi in particolare:
"Se aveste scelto AdobeRGB, allora ci potrebbero essere dei colori che esistono nella foto ma non possono essere visualizzati a video. In pratica, state ritoccando con una benda davanti agli occhi!"
"(scegliendo AdobeRGB) A meno di non avere un monitor professionale, sappiate che state correndo il rischio di ritoccare colori che non potete vedere, visto che il gamut del vostro monitor è sicuramente più piccolo di AdobeRGB. E magari ve ne accorgete in stampa, quando certi colori vengono fuori clamorosamente sbagliati."
è vero? cosa consigliate?
Mauro Va
Adobe RGB ha una gamma più estesa rispetto lo spazio colore RGB, ma nessun monitor sarà in grado di poterla riprodurre in tutti gli aspetti, mentre su carta stampata sarà apprezzabile il suo effetto cromatico più ampio.

saluti
lamacchinafotografica
chiaro.
quindi se scatto in adobe rgb e modifico con photoshop rischio di fare modifiche che sul monitor non vedrò ma sulla carta si, giusto?

QUOTE(Mauro Va @ Apr 15 2014, 03:28 PM) *
Adobe RGB ha una gamma più estesa rispetto lo spazio colore RGB, ma nessun monitor sarà in grado di poterla riprodurre in tutti gli aspetti, mentre su carta stampata sarà apprezzabile il suo effetto cromatico più ampio.

saluti

Mauro Va
per complicarti ancora di più l'idee qui
Memez
e allora la domanda sorge spontanea...
ma che c...o lo uso a fare il profilo Adobe Rgb se poi vado a lavorare su colori inesistenti...???
Mauro Va
per la stampa.....con il profilo di Adobe rgb opportunamente gestito.....es. dal programma di PP direttamente alla stampante senza prima passare dal web
Memez
QUOTE(Mauro Va @ Apr 15 2014, 06:23 PM) *
per la stampa.....con il profilo di Adobe rgb opportunamente gestito.....es. dal programma di PP direttamente alla stampante senza prima passare dal web

ok, però forse non ho ben afferrato io il concetto.
se un monitor normale non riesce a visualizzare correttamente tale profilo, di fatto io non vedo l'immagine per quella che è realmente con Adobe Rgb... quindi o mi compro un monitor pro oppure tanto vale che rimango in RGB... o no?
Mauro Va
giusto ..........se non si passa a programmi particolari e monitor calibrati e adeguati non si può godere del gamut molto largo di questo profilo spazio colore che contiene il 100% dei colori del mondo reale
Memez
grazie Mauro.
smile.gif
cuomonat
E' essenziale scattare in NEF, lo spazio settato sulla macchina non ti impedirà di cambiarlo quando importerai con il convertitore, dove puoi scegliere spazio assegnare. C'è chi non si accontenta nemmeno di Adobe RGB e apre il NEF-RAW in Pro photo RGB, ancora più esteso, ma prima di convertire il profilo e passare il file alla stampa fa la prova-colore con PS. Alcuni convertitori apronoil RAW utilizzando uno spazio proprietario, simile o uguale a ProphotoRGB, quindi non si sfugge ma ripeto non è importante lo spazio che viene settato i macchina, ma in tal caso se vi fosse necessità di passare ad Adobe RGB bisogna ricordarsi di aprirlo in quello spazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.