Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
leo.man
Mentre fantasticavo sul corredo, mi son dedicato 10 minuti a pensare a questa fantastica fotocamera che sarebbe un grandissimo successo: vi presento la Nikon DM, la prima fotocamera mirrorless fullframe di Nikon. La rimozione dello specchio ha consentito di ridurre le dimensioni della fotocamera, che si presenta con il design caratteristico della famiglia FM. Dotata della classica baionetta Nikon F, consente l’utilizzo di tutte le ottiche nikon per DSLR tramite il tubo di prolunga PK100 che mantiene il completo funzionamento del motore ultrasonico di messa a fuoco e del sistema VR. Il nuovo sensore da 16 Mpixel, derivato dal celebre CMOS della Nikon D4, incorpora sensori di messa a fuoco che permetto prestazioni al top in termini di velocità e precisione, finora sconosciuti nel mondo mirrorless. Il nuovo EVF da 2 Mpixel fornisce una visione chiara e fedele della scena inquadrata, con funzioni avanzate di assistenza al manual focus, che non faranno rimpiangere la mancanza di un OVF.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 63 KB


Queste le caratteristiche principali:

- sensore da 16 Mpixel 24x36 mm
- range ISO 100-12800
- EVF da 2 Mpixel con copertura 100% e ingrandimento dell’83%
- Sistema di messa a fuoco basato su sensori che coprono il 95 % del fotogramma
- Velocità 8 fps
- Video full HD 60p


La posizione del sensore della Nikon DM, molto vicina alla baionetta, ha permesso agli ingegneri Nikon di progettare una nuova famiglia di ottiche, molto compatte, estremamente performanti. La Nikon DM sarà acquistabile in kit con il nuovo AF-S 24-105 mm f/4 G VR o con il tanto atteso AF-S 50 f/1,2 G.

Alzi la mano chi la vorrebbe!
Io mi stupisco di come facciano gli ingegneri Nikon a non propormi un contratto milionario per aiutarli a concretizzare questa magnifica idea blink.gif . E, visto che non mi contattano, mi limiterò a dire: INGEGNERI NIKON, FATE LA DM!!!! smilinodigitale.gif

Leo
_FeliX_
QUOTE(leo.man @ Apr 14 2014, 01:50 PM) *
Mentre fantasticavo sul corredo, mi son dedicato 10 minuti a pensare a questa fantastica fotocamera che sarebbe un grandissimo successo: vi presento la Nikon DM, la prima fotocamera mirrorless fullframe di Nikon. La rimozione dello specchio ha consentito di ridurre le dimensioni della fotocamera, che si presenta con il design caratteristico della famiglia FM. Dotata della classica baionetta Nikon F, consente l’utilizzo di tutte le ottiche nikon per DSLR tramite il tubo di prolunga PK100 che mantiene il completo funzionamento del motore ultrasonico di messa a fuoco e del sistema VR. Il nuovo sensore da 16 Mpixel, derivato dal celebre CMOS della Nikon D4, incorpora sensori di messa a fuoco che permetto prestazioni al top in termini di velocità e precisione, finora sconosciuti nel mondo mirrorless. Il nuovo EVF da 2 Mpixel fornisce una visione chiara e fedele della scena inquadrata, con funzioni avanzate di assistenza al manual focus, che non faranno rimpiangere la mancanza di un OVF.





Queste le caratteristiche principali:

- sensore da 16 Mpixel 24x36 mm
- range ISO 100-12800
- EVF da 2 Mpixel con copertura 100% e ingrandimento dell’83%
- Sistema di messa a fuoco basato su sensori che coprono il 95 % del fotogramma
- Velocità 8 fps
- Video full HD 60p
La posizione del sensore della Nikon DM, molto vicina alla baionetta, ha permesso agli ingegneri Nikon di progettare una nuova famiglia di ottiche, molto compatte, estremamente performanti. La Nikon DM sarà acquistabile in kit con il nuovo AF-S 24-105 mm f/4 G VR o con il tanto atteso AF-S 50 f/1,2 G.

Alzi la mano chi la vorrebbe!
Io mi stupisco di come facciano gli ingegneri Nikon a non propormi un contratto milionario per aiutarli a concretizzare questa magnifica idea blink.gif . E, visto che non mi contattano, mi limiterò a dire: INGEGNERI NIKON, FATE LA DM!!!! smilinodigitale.gif

Leo




Queste macchime le fanno Fuji (apsc) e Sony; Canon e Nikon se le facessero decreterebbero la morte delle loro reflex tutt'ora in produzione. Prima o poi ci dovranno pensare seriamente, spero (per loro) che non sia troppo tardi.

p.s. simpatico il "made in Japan" sulla tua ipotetica mirrorless, pensavo non esistesse più nella realtà, invece ho da poco acquistato un corpo e due ottiche, "made in Japan"... gran bel vedere dopo tanta plastica coreana cinese e tailandese.
Indovina di che marca?? messicano.gif
riccardobucchino.com
che senso avrebbe la baionetta F su una macchina dal tiraggio minore? è come fare una nuova baionetta! e poi che senso ha ridurre il tiraggio e usare un adattatore per allungarlo? tanto vale tenere il tiraggio uguale e a quel punto si tiene anche lo specchio, si introduce il live view e fine della storia, insomma una df, che poi se guardi non ha molto senso, alla fine ha tante ghiere ma poi se vuoi la precisione in terzi di stop devi disattivarle e insomma, molto meglio prendere la d800 metterci il 16mpx e portare la raffica a 7 fps senza bp. Meno seghe mentali e più foto!
pes084k1
QUOTE(leo.man @ Apr 14 2014, 01:50 PM) *
Mentre fantasticavo sul corredo, mi son dedicato 10 minuti a pensare a questa fantastica fotocamera che sarebbe un grandissimo successo: vi presento la Nikon DM, la prima fotocamera mirrorless fullframe di Nikon. La rimozione dello specchio ha consentito di ridurre le dimensioni della fotocamera, che si presenta con il design caratteristico della famiglia FM. Dotata della classica baionetta Nikon F, consente l’utilizzo di tutte le ottiche nikon per DSLR tramite il tubo di prolunga PK100 che mantiene il completo funzionamento del motore ultrasonico di messa a fuoco e del sistema VR. Il nuovo sensore da 16 Mpixel, derivato dal celebre CMOS della Nikon D4, incorpora sensori di messa a fuoco che permetto prestazioni al top in termini di velocità e precisione, finora sconosciuti nel mondo mirrorless. Il nuovo EVF da 2 Mpixel fornisce una visione chiara e fedele della scena inquadrata, con funzioni avanzate di assistenza al manual focus, che non faranno rimpiangere la mancanza di un OVF.




Queste le caratteristiche principali:

- sensore da 16 Mpixel 24x36 mm
- range ISO 100-12800
- EVF da 2 Mpixel con copertura 100% e ingrandimento dell’83%
- Sistema di messa a fuoco basato su sensori che coprono il 95 % del fotogramma
- Velocità 8 fps
- Video full HD 60p
La posizione del sensore della Nikon DM, molto vicina alla baionetta, ha permesso agli ingegneri Nikon di progettare una nuova famiglia di ottiche, molto compatte, estremamente performanti. La Nikon DM sarà acquistabile in kit con il nuovo AF-S 24-105 mm f/4 G VR o con il tanto atteso AF-S 50 f/1,2 G.

Alzi la mano chi la vorrebbe!
Io mi stupisco di come facciano gli ingegneri Nikon a non propormi un contratto milionario per aiutarli a concretizzare questa magnifica idea blink.gif . E, visto che non mi contattano, mi limiterò a dire: INGEGNERI NIKON, FATE LA DM!!!! smilinodigitale.gif

Leo


Le FE erano ancora condizionate dal box specchio, molto lungo per non vignettare anche con un 800/1000 a rifrazione. Ma Nikon FM/FE - pentaprisma e specchio = Bessa R2/3/4... Potrebbe ricalcare quel design, meno computeresco della A7r (la normale non la considero affatto...), e avere un full adapter separato per AF/AFS/AI/AIS/Non AI. Sarabbe la soluzione più logica, pure bella e espandibile. L'adapter potrebbe fornire anche una visione reflex/Visoflex o SLT. Tutto magnesio: l'ottone è troppo pesante.
Poi verrebbero ottiche a corto tiraggio e alta risolvenza. Purtroppo Nikon non fa sensori e non ha più molte capacità di imporre qualcosa ai suoi fornitori, come l'uso in anteprima di sensori o meccaniche. Anche come PP digitale è arrivata. Lo specchio attuale è scarsino come visione e vibrante.
Una nuova linea di 10-15 lenti, con pochi soliti zoom, manderebbe la Casa in bancarotta.
Non è un sogno, ma una soluzione logica.

A presto telefono.gif

Elio
ClickAlle
QUOTE(leo.man @ Apr 14 2014, 01:50 PM) *
Queste le caratteristiche principali:

- sensore da 16 Mpixel 24x36 mm
- range ISO 100-12800
- EVF da 2 Mpixel con copertura 100% e ingrandimento dell’83%
- Sistema di messa a fuoco basato su sensori che coprono il 95 % del fotogramma
- Velocità 8 fps
- Video full HD 60p


L'ho trovata! L'ho trovata! tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Serve solo un sensore Fx, un lavoro di tinteggiatura dove c'è scritto "FujiFilm" e sull'adattatore dove c'è scritto "Novoflex" ma per il resto è esattamente quella che cerchi! ahaha wink.gif

A parte gli scherzi, io penso che sulle mirrorless il sensore DX non sia una gran b0iata, in questo modo le ottiche possono essere ancora piu piccole e leggere di quelle che dovresti fare per Fx no? E da neo possessore di una mirrorless ti dico che la leggerezza e portabilità sono veramente il punto forte del sistema, visto che di qualità ottica ce n'è gia in abbondanza! smile.gif
NicoDiGio92
Peccato per il nome, a casa mia se dico di avere una fotocamera Di Emme non ci faccio bella figura.

messicano.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.