Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxmax80
ragazzi,

sto per acquistare una camera a scelta fra D3300 & D5300.
le ho selezionate anche in base alla possibilità di girare video HD a 60fps.

adesso sto pensando all' obiettivo.

sono partito con il 18-105 f/3.5-5.6G ED VR.
dico subito che non è un obiettivo ultracompatto collassabile come il 18-55...ed immagino anche che in catalogo non via nessun 105 collassabile..

indi per cui -dato che non è collassabile, e per me la portabilità è un paramentro fondamentale- può essere comunque sostituibile da un 18-140.

18-140 f/3.5-5.6G ED VR esattamente come l' altro.

cambiano le dimensioni ed il peso (8mm & 70gr in più per la precisione).

sentendo dire che con il 18-105 si guadagna di più in luminosità rispetto al 18-55, lo stesso vale -a maggior ragione- passando al 18-140?
o invece, aggiungendo lenti è possibile che l' immagine degradi?


e quindi, vale la pena o non vale la pena scegliere il 18-140 piuttosto del 18-105?


un grazie a chi mi risponde
saluti

max
Emmol
Guarda il parametro della luminosita su queste ottiche é solo retorica secondo me...cioe il fatto é questo: nel 18-55 a 55 sarai a 5.6. Nel 18-105 a 55 mm ti ritrovi a 5.0,sicche si, tecnicamente stai guadagnando luminosita (...) da 65 in poi sei gia a 5.6 fino a 105. Nel 18-140 presumo le proporzioni siano leggermente spostate in avanti, sicche magari rimani 5.0 fino a 70mm magari, non so ripeto, presumo di si.
Ti rispondo solo su questo punto perche non possiedo il140 e non ti so dire...
maxmax80
QUOTE(Emmol @ Apr 10 2014, 12:54 AM) *
Guarda il parametro della luminosita su queste ottiche é solo retorica secondo me...cioe il fatto é questo: nel 18-55 a 55 sarai a 5.6. Nel 18-105 a 55 mm ti ritrovi a 5.0,sicche si, tecnicamente stai guadagnando luminosita (...) da 65 in poi sei gia a 5.6 fino a 105. Nel 18-140 presumo le proporzioni siano leggermente spostate in avanti, sicche magari rimani 5.0 fino a 70mm magari, non so ripeto, presumo di si.
Ti rispondo solo su questo punto perche non possiedo il140 e non ti so dire...



quindi mi stai dicendo che in linea teorica anche il 140 potrebbe essere un filo più luminoso...

ma scusa la domanda da ignorante: con l' aggiunta di lenti, in linea terorica non dovrebbe essere il contrario, no?
Alex_Murphy
Cos'è un obiettivo "collassabile"???

Parlare di luminosità su obiettivi quali 18-55, 18-105 e 18-140 è come parlare di "altezza" fra bambini di 5 anni... se vuoi un obiettivo luminoso c'è l'ottimo Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G che io consiglio sempre di iniziare ad imparare ad utilizzare una reflex con esso anziché con un obiettivo zoom...

Secondo me la prima reflex deve essere acquistata in kit 18-105 (oppure 18-140 se c'è poca differenza di prezzo) e, insieme, il 35mm fisso.

La differenza tra il 18-105 ed il 18-140 è che quest'ultimo è un prodotto più nuovo e pare rendere meglio sui sensori ad alta risoluzione, in definitiva però possiamo dire che si equivalgono. Se il prezzo è di poco più alto è preferibile prendere il 18-140 anche solo per il fatto che ha la baionetta in metallo anziché in plastica come il 18-105.

Però il 35mm fisso non può mancare nel corredo insieme ad uno zoom tuttofare come il 18-105 o 18-140.
Emmol
QUOTE(maxmax80 @ Apr 10 2014, 02:25 AM) *
quindi mi stai dicendo che in linea teorica anche il 140 potrebbe essere un filo più luminoso...

ma scusa la domanda da ignorante: con l' aggiunta di lenti, in linea terorica non dovrebbe essere il contrario, no?



Il linea teorico-filosofica si, i fatti stanno cosi....
Pero, bisognerebbe che tu capissi bene il concetto di luminosita. Nell esempio che ti ho fatto si è fatto un confronto tra due lenti...ma parlando di luminosita ci si riferisce ad altro...dice bene alex precedentemente riferendosi al 1.8, quella si che é luminosita!!
Quindi nella scelta tra questi due obiettivi non puoi basarti sul concetto luminosita, basati piuttosto,nell ordine, tra: prezzo, maggiore focale, costruzione. Ma non prendere il parametro della luminosita che non ha molto senso.
maxmax80
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 10 2014, 02:07 PM) *
Cos'è un obiettivo "collassabile"???

Parlare di luminosità su obiettivi quali 18-55, 18-105 e 18-140 è come parlare di "altezza" fra bambini di 5 anni... se vuoi un obiettivo luminoso c'è l'ottimo Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G che io consiglio sempre di iniziare ad imparare ad utilizzare una reflex con esso anziché con un obiettivo zoom...

Secondo me la prima reflex deve essere acquistata in kit 18-105 (oppure 18-140 se c'è poca differenza di prezzo) e, insieme, il 35mm fisso.

La differenza tra il 18-105 ed il 18-140 è che quest'ultimo è un prodotto più nuovo e pare rendere meglio sui sensori ad alta risoluzione, in definitiva però possiamo dire che si equivalgono. Se il prezzo è di poco più alto è preferibile prendere il 18-140 anche solo per il fatto che ha la baionetta in metallo anziché in plastica come il 18-105.

Però il 35mm fisso non può mancare nel corredo insieme ad uno zoom tuttofare come il 18-105 o 18-140.



collassabile è il nuovo 18-55 DX VR in kit con le nuove nikon..
da chiuso occupa ancora meno spazio del classico 18-55.

questa non è la mia prima reflex.
la mia prima reflex (una gloriosa D50) me l' hanno ciulata questo natale in vacanza.

i fuochi fissi non mi interessano più.
il mio 50ino lo voglio rivendere insieme al 55-200.

è chiaro che la luminosità di un obiettivo a fuoco fisso è tutta un' altra cosa,
ma cerco specificatamente un obiettivo multipourpose che mi permetta di non stare a fare il cambio lenti.
la fotografia è una passione, ma non il mio hobby principale ed anni ed anni di viaggi (anche in moto) mi hanno fatto maturare l' idea di cercare la massima resa, con il minimo sbattimento e minimo ingombro.
per questo ho scelto una D5300 o D3300 che sono le uniche entry level che fanno anche video HD a 60fps.
roba già esposta in un' altro mio thread di un paio di mesi fa..

davvero il 18-140 ha la baionetta in metallo e rende meglio sui sensori ad alta risoluzione?
Carramba! dove ho modo di approfondire tali informazioni?(dalle caratteristiche ufficiali sembrano praticamente identici)

grazie
max
stuck_788
ho avuto il 18-105 ed ho ora il 18-140

quest'ultimo è stato concepito per rendere meglio sui nuovi sensori stracarichi di megapixel come sono la D3300 e D5300

detto cio, oltre questo, a parita di focale il 18-140 è un po' piu luminoso del 18-105

se non ricordo male (dovrei riprovare) col 18-140 arrivi a 5.6 intorno ai 100mm
col 18-105 penso che ci arriverali intorno ai 70? non ricordo onestamente

vedi tu cosa preferisci, io col 18-140 mi trovo bene, ma dipende se te sei disposto a spendere qualcosa in piu
maxmax80
QUOTE(stuck_788 @ Apr 10 2014, 08:25 PM) *
ho avuto il 18-105 ed ho ora il 18-140

quest'ultimo è stato concepito per rendere meglio sui nuovi sensori stracarichi di megapixel come sono la D3300 e D5300

detto cio, oltre questo, a parita di focale il 18-140 è un po' piu luminoso del 18-105

se non ricordo male (dovrei riprovare) col 18-140 arrivi a 5.6 intorno ai 100mm
col 18-105 penso che ci arriverali intorno ai 70? non ricordo onestamente

vedi tu cosa preferisci, io col 18-140 mi trovo bene, ma dipende se te sei disposto a spendere qualcosa in piu



grazie della testimonianza chiarificatrice! grazie.gif

sceglierò il 18-140 Pollice.gif
Matteop81
Con il 18-105 arrivi a 5.6 a 85mm wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 10 2014, 02:07 PM) *
Cos'è un obiettivo "collassabile"???
...

Da quando ho visto questa meraviglia e capito quanti cm si ritrae, non riesco più a dormire laugh.gif

http://www.nital.it/press/2014/nikkor-afs-...-55mm-vr-II.php

Ciao cioa
fabtr9
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2014, 12:53 AM) *
Da quando ho visto questa meraviglia e capito quanti cm si ritrae, non riesco più a dormire laugh.gif
Ciao cioa

messicano.gif
maxmax80
QUOTE(Matteop81 @ Apr 10 2014, 11:05 PM) *
Con il 18-105 arrivi a 5.6 a 85mm wink.gif


buono a sapersi wink.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2014, 12:53 AM) *
Da quando ho visto questa meraviglia e capito quanti cm si ritrae, non riesco più a dormire laugh.gif

http://www.nital.it/press/2014/nikkor-afs-...-55mm-vr-II.php

Ciao cioa



beh, però è un' opzione in più che è meglio avere che non avere.
meno ingombri = maggiore trasportabilità

immagino che prossimamente estenderanno la collassabilità anche agli altri zoom.
anzi, secondo me lo potrebbero già fare, ma come sempre ai consumatori tecnologici i produttori le danno sempre con il contagocce..
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Apr 12 2014, 10:50 AM) *
.....

immagino che prossimamente estenderanno la collassabilità anche agli altri zoom.
....

E lo dici a me biggrin.gif Io non vedo l'ora che lo facciano al 70-200 f/2,8, tenerlo nella tasca davanti dei pantaloni, potrebbe portare a diversi vantaggi anche non prettamente fotografici. messicano.gif

Ciao ciao
paco3362
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 14 2014, 08:35 AM) *
E lo dici a me biggrin.gif Io non vedo l'ora che lo facciano al 70-200 f/2,8, tenerlo nella tasca davanti dei pantaloni, potrebbe portare a diversi vantaggi anche non prettamente fotografici. messicano.gif

Ciao ciao


Intendi il famoso modello 70-200 f/2.8 RS (rocco siffredi)??? tongue.gif biggrin.gif messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(paco3362 @ Apr 14 2014, 09:14 AM) *
Intendi il famoso modello 70-200 f/2.8 RS (rocco siffredi)???

Il dubbio ce l'ho col diametro della lente frontale hmmm.gif lì, come la mettiamo ohmy.gif blink.gif cool.gif tongue.gif
MarcoD5
QUOTE(maxmax80 @ Apr 10 2014, 12:26 AM) *
ragazzi,

sto per acquistare una camera a scelta fra D3300 & D5300.
le ho selezionate anche in base alla possibilità di girare video HD a 60fps.

adesso sto pensando all' obiettivo.

sono partito con il 18-105 f/3.5-5.6G ED VR.
dico subito che non è un obiettivo ultracompatto collassabile come il 18-55...ed immagino anche che in catalogo non via nessun 105 collassabile..

indi per cui -dato che non è collassabile, e per me la portabilità è un paramentro fondamentale- può essere comunque sostituibile da un 18-140.

18-140 f/3.5-5.6G ED VR esattamente come l' altro.

cambiano le dimensioni ed il peso (8mm & 70gr in più per la precisione).

sentendo dire che con il 18-105 si guadagna di più in luminosità rispetto al 18-55, lo stesso vale -a maggior ragione- passando al 18-140?
o invece, aggiungendo lenti è possibile che l' immagine degradi?


e quindi, vale la pena o non vale la pena scegliere il 18-140 piuttosto del 18-105?


un grazie a chi mi risponde
saluti

max


Ambe due sono ottiche buie. L'uno o l'altro è uguale


maxmax80
QUOTE(marcomc76 @ Apr 15 2014, 10:45 AM) *
Ambe due sono ottiche buie. L'uno o l'altro è uguale


grazie, ma rispetto alle ottiche che probabilmente usi tu (visto il tuo avatar) certo che sono buie.
è come se uno che ha la Porsche viene a dirmi che la mia GTC è una caffettiera..
è tutto relativo agli usi.
io sono un dilettante che vuole spendere poco, e me ne vanto.
le ottiche che già ho le rivenderò e mi terrò sulla D5300 sempre montata sempre la stessa ottica, così non devo manco pensare alla pulizia del sensore,
ne a portarmi dietro la borsa con 3 obiettivi.
marco, senza polemica eh, ma il tuo commento non è utile alla richiesta iniziale del mio Thread...

ad ogni modo ho scelto il 18-140.
paco3362
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 12:13 PM) *
le ottiche che già ho le rivenderò e mi terrò sulla D5300 sempre montata sempre la stessa ottica, così non devo manco pensare alla pulizia del sensore,
ne a portarmi dietro la borsa con 3 obiettivi.
marco, senza polemica eh, ma il tuo commento non è utile alla richiesta iniziale del mio Thread...

ad ogni modo ho scelto il 18-140.


Io credo che ogni commento sia utile , anche quello che critica una scelta.Su quelle due ottiche anche secondo me ha poco senso parlare di luminosità.E , se permetti un'altra osservazione , se il tuo parametro fondamentale è la portabilità , perché non ti prendi una bridge o una compatta evoluta visto che la tua intenzione è quella di non dover più cambiare obiettivo?
Senza polemica.
luigiazzarone
Condivido quanto detto finora: nessuna differenza tra il 18-105 e il 18-140. Meglio il 18-105 + 35mm 1.8.
maxmax80
QUOTE(paco3362 @ Apr 15 2014, 02:07 PM) *
Io credo che ogni commento sia utile , anche quello che critica una scelta.Su quelle due ottiche anche secondo me ha poco senso parlare di luminosità.E , se permetti un'altra osservazione , se il tuo parametro fondamentale è la portabilità , perché non ti prendi una bridge o una compatta evoluta visto che la tua intenzione è quella di non dover più cambiare obiettivo?
Senza polemica.


ma la mia scelta l' ho già argomentata in un' altra discussione che ho aperto recentemente.

QUOTE(luigiazzarone @ Apr 15 2014, 02:13 PM) *
Condivido quanto detto finora: nessuna differenza tra il 18-105 e il 18-140. Meglio il 18-105 + 35mm 1.8.


come già ripetuto le ottiche che ho già le venderò per prendere un obiettivo multipourpose, sennò piuttosto che prendere il 35mm mi tengo quelle che ho...
luigiazzarone
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 02:28 PM) *
ma la mia scelta l' ho già argomentata in un' altra discussione che ho aperto recentemente.
come già ripetuto le ottiche che ho già le venderò per prendere un obiettivo multipourpose, sennò piuttosto che prendere il 35mm mi tengo quelle che ho...

Allora a questo punto è meglio un 18-200.
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 12:13 PM) *
.....terrò sulla D5300 sempre montata sempre la stessa ottica, così non devo manco pensare alla pulizia del sensore,
...

Io avrei qualche dubbio, a meno che tu non scatti sempre in una camera a tenuta stagna wink.gif, comunque il 18-140 sembra vada un pò meglio del 18-105 e quindi se l'escursione focale ti basta, hai senz'altro fatto un'ottimo acquisto, magari tra un pò lo sostituisci col nuovo 18-300 e non se ne parla più laugh.gif

Ciao ciao
MarcoD5
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 12:13 PM) *
marco, senza polemica eh, ma il tuo commento non è utile alla richiesta iniziale del mio Thread...

ad ogni modo ho scelto il 18-140.



non preoccuparti, nessuna offesa, credo vada meglio il 18-140 almeno dicono sulla luminosità ma non sulla nitidezza perché come hai già scritto te più vetri ci sono e meno nitido è, scendendo a compromessi il quale guadagno in luminosità qualche focale in più non guasta ( nitidezza risolvibile in PP con una piccola MDC selettiva) e passa la paura.

non credo che ti ho suggerito ottiche di qualità ne tanto meno fatto dei paragoni con le mie ottiche. qualsiasi scelta fai va benissimo sei padrone dei tuoi soldi, l'importate che sei soddisfatto e la sfrutti al meglio la tua fotocamera, D5300??? ottimo sensore anche se merita di meglio. Con il tempo pensa a un 16-85 VRII wink.gif

allego qualche scattuccio con reflex datata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
maxmax80
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 15 2014, 08:09 PM) *
Io avrei qualche dubbio, a meno che tu non scatti sempre in una camera a tenuta stagna wink.gif, comunque il 18-140 sembra vada un pò meglio del 18-105 e quindi se l'escursione focale ti basta, hai senz'altro fatto un'ottimo acquisto, magari tra un pò lo sostituisci col nuovo 18-300 e non se ne parla più laugh.gif


per il discorso della tenuta stagna no di sicuro -purtroppo- ma non cambiare l' ottica, ed il pulitore automatico (che non avevo sulla D50) sicuramente aiutano.
per il discorso obiettivo: vedi sotto


QUOTE(luigiazzarone @ Apr 15 2014, 02:41 PM) *
Allora a questo punto è meglio un 18-200.

idem, per il discorso obiettivo: vedi sotto

QUOTE(marcomc76 @ Apr 15 2014, 09:25 PM) *
non preoccuparti, nessuna offesa, credo vada meglio il 18-140 almeno dicono sulla luminosità ma non sulla nitidezza perché come hai già scritto te più vetri ci sono e meno nitido è, scendendo a compromessi il quale guadagno in luminosità qualche focale in più non guasta ( nitidezza risolvibile in PP con una piccola MDC selettiva) e passa la paura.

non credo che ti ho suggerito ottiche di qualità ne tanto meno fatto dei paragoni con le mie ottiche. qualsiasi scelta fai va benissimo sei padrone dei tuoi soldi, l'importate che sei soddisfatto e la sfrutti al meglio la tua fotocamera, D5300??? ottimo sensore anche se merita di meglio. Con il tempo pensa a un 16-85 VRII wink.gif

allego qualche scattuccio con reflex datata



marco, le foto le hai fatte con il 16-85? ohmy.gif

ad avvalorare la tesi che il consiglio giusto è ben accetto ti (e vi dico) solo una cosa:

16-85 DX VRII!!!!!! Lampadina.gif

orbene, vi spiego come ho maturato questa idea.
due punti saldi:

-niente shop online
-niente centri commerciali con gente incompetente

sono dunque andato al mio caro centro Nital di Milano (al quale non andavo da anni) ed il titolare del reparto fotografia mi ha riconosciuto
e si ricordava pure che macchina avessi preso!
va detto che tale centro fa pagare la pulizia del sensore soli 15-20€ quando altrove i prezzi sono ben superiori.

ebbene la competenza di Daniele (dal nome qualcuno di voi avrà capito di chi sto parlando) mi ha aperto gli occhi.

niente 18-140 e niente 18-105!
mi ha detto che non vale la pena, che tanto (facendomi fare una prova con degli obiettivi che aveva li) lo zoom lo compenso avvicinandomi,
immergendomi maggiormente nella foto (e non a caso è lo stesso concetto che c'è alla base dell' uso del 35mm)

mi ha proposto -appena gli rientrerà usata con garanzia- appunto un' ottica 16-85 VRII, molto più luminosa, più piccola del 140, uguale al 105, ma con una robustezza effettivamente diversa.
inoltre è leggermente più aperta in basso e sicuramente più luminosa intorno ai 35mm & 50mm

ed intanto?
dopo aver valutato di prendere il solo corpo ed usare il mio 50ino nell' attesa dell' arrivo del 16-85, mi sono deciso per in kit standard D5300+18-55 VR Collassabile

perché?
-perché per 100€ in più per l' obiettivo non mi cambia la vita.
-perché se lo voglio rivendere lo rivendo quasi a prezzo pieno visto che comunque è presente una nuova tecnologia
-perché se me lo voglio tenere me lo porto in giro senza ingombri, e -forse- un' ottica 18-55 di scorta è sempre meglio averla

che ne pensate?
dudd1975
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 10:20 PM) *
per il discorso della tenuta stagna no di sicuro -purtroppo- ma non cambiare l' ottica, ed il pulitore automatico (che non avevo sulla D50) sicuramente aiutano.
per il discorso obiettivo: vedi sotto
idem, per il discorso obiettivo: vedi sotto
marco, le foto le hai fatte con il 16-85? ohmy.gif

ad avvalorare la tesi che il consiglio giusto è ben accetto ti (e vi dico) solo una cosa:

16-85 DX VRII!!!!!! Lampadina.gif

orbene, vi spiego come ho maturato questa idea.
due punti saldi:

-niente shop online
-niente centri commerciali con gente incompetente

sono dunque andato al mio caro centro Nital di Milano (al quale non andavo da anni) ed il titolare del reparto fotografia mi ha riconosciuto
e si ricordava pure che macchina avessi preso!
va detto che tale centro fa pagare la pulizia del sensore soli 15-20€ quando altrove i prezzi sono ben superiori.

ebbene la competenza di Daniele (dal nome qualcuno di voi avrà capito di chi sto parlando) mi ha aperto gli occhi.

niente 18-140 e niente 18-105!
mi ha detto che non vale la pena, che tanto (facendomi fare una prova con degli obiettivi che aveva li) lo zoom lo compenso avvicinandomi,
immergendomi maggiormente nella foto (e non a caso è lo stesso concetto che c'è alla base dell' uso del 35mm)

mi ha proposto -appena gli rientrerà usata con garanzia- appunto un' ottica 16-85 VRII, molto più luminosa, più piccola del 140, uguale al 105, ma con una robustezza effettivamente diversa.
inoltre è leggermente più aperta in basso e sicuramente più luminosa intorno ai 35mm & 50mm

ed intanto?
dopo aver valutato di prendere il solo corpo ed usare il mio 50ino nell' attesa dell' arrivo del 16-85, mi sono deciso per in kit standard D5300+18-55 VR Collassabile

perché?
-perché per 100€ in più per l' obiettivo non mi cambia la vita.
-perché se lo voglio rivendere lo rivendo quasi a prezzo pieno visto che comunque è presente una nuova tecnologia
-perché se me lo voglio tenere me lo porto in giro senza ingombri, e -forse- un' ottica 18-55 di scorta è sempre meglio averla

che ne pensate?






Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max


QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 10:20 PM) *
per il discorso della tenuta stagna no di sicuro -purtroppo- ma non cambiare l' ottica, ed il pulitore automatico (che non avevo sulla D50) sicuramente aiutano.
per il discorso obiettivo: vedi sotto
idem, per il discorso obiettivo: vedi sotto
marco, le foto le hai fatte con il 16-85? ohmy.gif

ad avvalorare la tesi che il consiglio giusto è ben accetto ti (e vi dico) solo una cosa:

16-85 DX VRII!!!!!! Lampadina.gif

orbene, vi spiego come ho maturato questa idea.
due punti saldi:

-niente shop online
-niente centri commerciali con gente incompetente

sono dunque andato al mio caro centro Nital di Milano (al quale non andavo da anni) ed il titolare del reparto fotografia mi ha riconosciuto
e si ricordava pure che macchina avessi preso!
va detto che tale centro fa pagare la pulizia del sensore soli 15-20€ quando altrove i prezzi sono ben superiori.

ebbene la competenza di Daniele (dal nome qualcuno di voi avrà capito di chi sto parlando) mi ha aperto gli occhi.

niente 18-140 e niente 18-105!
mi ha detto che non vale la pena, che tanto (facendomi fare una prova con degli obiettivi che aveva li) lo zoom lo compenso avvicinandomi,
immergendomi maggiormente nella foto (e non a caso è lo stesso concetto che c'è alla base dell' uso del 35mm)

mi ha proposto -appena gli rientrerà usata con garanzia- appunto un' ottica 16-85 VRII, molto più luminosa, più piccola del 140, uguale al 105, ma con una robustezza effettivamente diversa.
inoltre è leggermente più aperta in basso e sicuramente più luminosa intorno ai 35mm & 50mm

ed intanto?
dopo aver valutato di prendere il solo corpo ed usare il mio 50ino nell' attesa dell' arrivo del 16-85, mi sono deciso per in kit standard D5300+18-55 VR Collassabile

perché?
-perché per 100€ in più per l' obiettivo non mi cambia la vita.
-perché se lo voglio rivendere lo rivendo quasi a prezzo pieno visto che comunque è presente una nuova tecnologia
-perché se me lo voglio tenere me lo porto in giro senza ingombri, e -forse- un' ottica 18-55 di scorta è sempre meglio averla

che ne pensate?






Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max
dudd1975
QUOTE(dudd1975 @ Apr 16 2014, 01:21 AM) *
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max



Ho allegato uno scatto fatto ieri con il 35 mm e ti assicuro che era davvero buio....
maxmax80
QUOTE(dudd1975 @ Apr 16 2014, 01:21 AM) *
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max


ciao max,
grazie del parere.

il 50ino non continuerei ad usarlo per tre motivi:
- non mi da modo di avere un range più ampio verso il basso, essendo ovviamente fisso, e può essere una limitazione quando si viaggia.
(cioè con il tuo 35mm hai un po' più di margine, mentre con il 50 fai praticamente solo ritratti)
- non ha il motore del fuoco, e mentre con la D50 andava bene lo stesso perché ce lo aveva lei, con la D5300 non è così.
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.

perché scegliere il kit con 18-55 oltre ai motivi che ho esposto sopra:
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.
-perché tutto sommato un' ottica di scorta fa sempre comodo
-perché l' ottica di scorta diventa ottica principale nell' immediato.

cioè perché non è detto che il 16-85 usato (con garanzia) salti fuori subito ed il 18-55 mi consente qualcosa in più del 35mm fisso
(visto che la mia intenzione ultima è non viaggiare con più di un' ottica, ovvero quella montata sul corpo macchina)


perché ai primi di maggio avrò da fare un matrimonio di amici,
di solito sono sempre il fotografo ufficiale per cerimonie di amici & parenti..niente di professionale, ma io ci tengo..e loro pure.
e se acquisterò la macchina settimana prossima devo prenderci la mano, e non voglio rischiare più del dovuto con il 50ino a fare centinaia di scatti tutti in manuale..



QUOTE(dudd1975 @ Apr 16 2014, 01:30 AM) *
Ho allegato uno scatto fatto ieri con il 35 mm e ti assicuro che era davvero buio....


oddio, non è il massimo per testimoniare la bontà del 35mm! blink.gif
la foto è molto bella, molto di effetto, ma mi sembra un po' tutto sfocato..

non hai qualcosa di diurno con una bella messa a fuoco?

sia di un mezzo busto/corpo intero
che di un monumento (tipo in una piazza o uno scorcio)

grazie
max
dudd1975
QUOTE(maxmax80 @ Apr 16 2014, 02:02 AM) *
ciao max,
grazie del parere.

il 50ino non continuerei ad usarlo per tre motivi:
- non mi da modo di avere un range più ampio verso il basso, essendo ovviamente fisso, e può essere una limitazione quando si viaggia.
(cioè con il tuo 35mm hai un po' più di margine, mentre con il 50 fai praticamente solo ritratti)
- non ha il motore del fuoco, e mentre con la D50 andava bene lo stesso perché ce lo aveva lei, con la D5300 non è così.
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.

perché scegliere il kit con 18-55 oltre ai motivi che ho esposto sopra:
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.
-perché tutto sommato un' ottica di scorta fa sempre comodo
-perché l' ottica di scorta diventa ottica principale nell' immediato.

cioè perché non è detto che il 16-85 usato (con garanzia) salti fuori subito ed il 18-55 mi consente qualcosa in più del 35mm fisso
(visto che la mia intenzione ultima è non viaggiare con più di un' ottica, ovvero quella montata sul corpo macchina)
perché ai primi di maggio avrò da fare un matrimonio di amici,
di solito sono sempre il fotografo ufficiale per cerimonie di amici & parenti..niente di professionale, ma io ci tengo..e loro pure.
e se acquisterò la macchina settimana prossima devo prenderci la mano, e non voglio rischiare più del dovuto con il 50ino a fare centinaia di scatti tutti in manuale..
oddio, non è il massimo per testimoniare la bontà del 35mm! blink.gif
la foto è molto bella, molto di effetto, ma mi sembra un po' tutto sfocato..

non hai qualcosa di diurno con una bella messa a fuoco?

sia di un mezzo busto/corpo intero
che di un monumento (tipo in una piazza o uno scorcio)

grazie
max





Beh se e' cosi' ok.....ma per qualche euro in piu' forse potresti prendere il 18-105 invece che il 18-55.....(pesa di piu' ma la resa e' superiore).
La foto l'ho postata perche' parlavi di luminosita'.....e il 35 mm a 1.8 - 2.2 da risultati che uno zoom kit puo' solo sognare....io sono appassionato di paesaggi quindi per i ritratti non ti posso aiutare! Pero' ti dico che col il 35 mm a volte riesco a fare persino macro!!!

QUOTE(maxmax80 @ Apr 16 2014, 02:02 AM) *
ciao max,
grazie del parere.

il 50ino non continuerei ad usarlo per tre motivi:
- non mi da modo di avere un range più ampio verso il basso, essendo ovviamente fisso, e può essere una limitazione quando si viaggia.
(cioè con il tuo 35mm hai un po' più di margine, mentre con il 50 fai praticamente solo ritratti)
- non ha il motore del fuoco, e mentre con la D50 andava bene lo stesso perché ce lo aveva lei, con la D5300 non è così.
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.

perché scegliere il kit con 18-55 oltre ai motivi che ho esposto sopra:
-perché quando vado in vacanza faccio prevalentemente foto a paesaggi e monumenti.
-perché tutto sommato un' ottica di scorta fa sempre comodo
-perché l' ottica di scorta diventa ottica principale nell' immediato.

cioè perché non è detto che il 16-85 usato (con garanzia) salti fuori subito ed il 18-55 mi consente qualcosa in più del 35mm fisso
(visto che la mia intenzione ultima è non viaggiare con più di un' ottica, ovvero quella montata sul corpo macchina)
perché ai primi di maggio avrò da fare un matrimonio di amici,
di solito sono sempre il fotografo ufficiale per cerimonie di amici & parenti..niente di professionale, ma io ci tengo..e loro pure.
e se acquisterò la macchina settimana prossima devo prenderci la mano, e non voglio rischiare più del dovuto con il 50ino a fare centinaia di scatti tutti in manuale..
oddio, non è il massimo per testimoniare la bontà del 35mm! blink.gif
la foto è molto bella, molto di effetto, ma mi sembra un po' tutto sfocato..

non hai qualcosa di diurno con una bella messa a fuoco?

sia di un mezzo busto/corpo intero
che di un monumento (tipo in una piazza o uno scorcio)

grazie
max





Beh se e' cosi' ok.....ma per qualche euro in piu' forse potresti prendere il 18-105 invece che il 18-55.....(pesa di piu' ma la resa e' superiore).
La foto l'ho postata perche' parlavi di luminosita'.....e il 35 mm a 1.8 - 2.2 da risultati che uno zoom kit puo' solo sognare....io sono appassionato di paesaggi quindi per i ritratti non ti posso aiutare! Pero' ti dico che col il 35 mm a volte riesco a fare persino macro!!!
dudd1975
QUOTE(dudd1975 @ Apr 16 2014, 02:35 AM) *
Beh se e' cosi' ok.....ma per qualche euro in piu' forse potresti prendere il 18-105 invece che il 18-55.....(pesa di piu' ma la resa e' superiore).
La foto l'ho postata perche' parlavi di luminosita'.....e il 35 mm a 1.8 - 2.2 da risultati che uno zoom kit puo' solo sognare....io sono appassionato di paesaggi quindi per i ritratti non ti posso aiutare! Pero' ti dico che col il 35 mm a volte riesco a fare persino macro!!!
Beh se e' cosi' ok.....ma per qualche euro in piu' forse potresti prendere il 18-105 invece che il 18-55.....(pesa di piu' ma la resa e' superiore).
La foto l'ho postata perche' parlavi di luminosita'.....e il 35 mm a 1.8 - 2.2 da risultati che uno zoom kit puo' solo sognare....io sono appassionato di paesaggi quindi per i ritratti non ti posso aiutare! Pero' ti dico che col il 35 mm a volte riesco a fare persino macro!!!


Ti allego altre 2 foto per nitidezza e luminosita'.....io se potessi tornare indietro non prenderei il 18-105 e oltre al 35 prenderei un'altra focale fissa piu' lunga (60 o 85)....pero' it's only my opinion!! Good luck:)
maxmax80
QUOTE(dudd1975 @ Apr 16 2014, 02:57 AM) *
Ti allego altre 2 foto per nitidezza e luminosita'.....io se potessi tornare indietro non prenderei il 18-105 e oltre al 35 prenderei un'altra focale fissa piu' lunga (60 o 85)....pero' it's only my opinion!! Good luck:)


il 18-105 viene circa 150€ in più che posso "buttare" nel 16-85.

e se il 18-55 (Collassabile) me lo tengo li tutto sommato non succede nulla,
mentre il 18-105 quasi quasi sarebbe sprecato, e rivenderlo probabilmente dovrei deprezzarlo di più, mentre il 18-55 (collassabile è probabile che sia più rivendibile/appetibile istantaneamente).



sti caz che belle!! ohmy.gif
ma con il fuoco fisso in alcuni casi rischierei di non comporre la foto come vorrei, perché magari il punto dove sono non permette di spostarmi liberamente
(ad esempio in una situazione come la foto che hai fatto tu lungo il fiume)..

già con il 16-85mm avrei un guadagno in termini di luminosità rispetto all' ottica in kit

(p.s. gli ultimi posto ti sono usciti doppi..)
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Apr 16 2014, 03:09 AM) *
il 18-105 viene circa 150€ in più che posso "buttare" nel 16-85.
.....

Dopo tanti pareri ti vedo ancora più confuso

Allora mi permetto di dartene uno più sensato, rispetto ai miei interventi precedenti wink.gif

Prendi il Sigma 17-70 contemporary (io uso la D7100 con tale ottica e posseggo anche il 18-105), per quello che devi fare tu va più che bene pergiunta è anche simil macro, inoltre avendo la possibilità della dock station opzionale, se dovesse esserci qualche problema di focus puoi rimediare da te visto che la tua reflex non ne ha la possibilità wink.gif il tutto ti costerà più o meno quanto il 16-85 Nikon usato wink.gif , tra un pò prenderai o un bel 85 f/1,8 Nikon oppure un bel 105 macro e sei a posto per un bel pò wink.gif

Se dai un'acchio alla mia gallery, capirai in quale situazione uso il 18-105 e per quale motivo l'ho preso in kit (visto il prezzo offertomi tra l'altro)wink.gif

Ciao ciao

maxmax80
QUOTE(marcomc76 @ Apr 16 2014, 08:56 AM) *
Valuta bene anche il 16-85 VRII lente eccellente medio alto livello


già valutata e deciso di acquistarla Pollice.gif

@Lapislapsovic: grazie per il consiglio, ma preferisco rimanere in casa Nikon
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Apr 16 2014, 02:03 PM) *
già valutata e deciso di acquistarla Pollice.gif

@Lapislapsovic: grazie per il consiglio, ma preferisco rimanere in casa Nikon

Se mi avessero tirato fuori il tanto agognato 16-85 f/4, ci sarei rimasto volentieri anch'io rolleyes.gif , ma visto che non è andata così rolleyes.gif

P.S.: ho un 18-105 che si presta alle immersioni laugh.gif, dopo la prossima estate se sopravvive potrei anche pensare di venderlo, se qualcuno è interessato ne riparliamo a Settembre laugh.gif

Ciao ciao
maxmax80
comunque ho notato una cosa:
come nel caso del mio Thread di richiesta di consigli su che macchina prendere dopo la sempre indimenticata D50 (ero partito dall' idea di una D80 usata, poi tramutatasi in una D5300 nuova!!)
anche qua sono partito con un' idea, salvo poi orientarmi su ben altro.


parallelamente alla scelta della macchina (D5300) direi che è proprio il caso di dire che
"chi più spende, meno spende....in base alle proprie esigenze!" biggrin.gif


p.s. i finanziamenti a tasso zero fanno miracoli laugh.gif
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 14 2014, 08:35 AM) *
E lo dici a me biggrin.gif Io non vedo l'ora che lo facciano al 70-200 f/2,8, tenerlo nella tasca davanti dei pantaloni, potrebbe portare a diversi vantaggi anche non prettamente fotografici. messicano.gif

Ciao ciao

sicuramente, solo che non si potrà montare il paraluce, altrimenti si scopre il trucco laugh.gif biggrin.gif

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Cesare44 @ Apr 20 2014, 11:21 AM) *
sicuramente, solo che non si potrà montare il paraluce, altrimenti si scopre il trucco laugh.gif biggrin.gif

ciao

Ma noooo messicano.gif , nessun problema, pensa è la prima cosa che ho immaginato messicano.gif e la soluzione è più semplice del previsto, basta applicare la stessa cosa che si faceva (ma esistono ancora?) coi bicchieri messicano.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 22 2014, 09:09 AM) *
Ma noooo messicano.gif , nessun problema, pensa è la prima cosa che ho immaginato messicano.gif e la soluzione è più semplice del previsto, basta applicare la stessa cosa che si faceva (ma esistono ancora?) coi bicchieri messicano.gif

Ciao ciao



si, esistono ancora, non so se c'è quel disegno con la signorina, ma a tinta unita ce l'ha mia figlia
messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 22 2014, 09:35 AM) *
si, esistono ancora, non so se c'è quel disegno con la signorina, ma a tinta unita ce l'ha mia figlia
messicano.gif

Mi ricordo i bagni presi da piccolo quando non si aprivano per bene messicano.gif, spero che oggi siano migliorati wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 22 2014, 02:46 PM) *
Mi ricordo i bagni presi da piccolo quando non si aprivano per bene messicano.gif, spero che oggi siano migliorati wink.gif

Ciao ciao



Non lo so perché a mia figlia l'ha regalato mia suocera ed io le ho vietato di usarlo per l'acqua proprio per evitare i bagni smile.gif

Ahahahahah
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.