Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
margetta
buonasera a tutti! rolleyes.gif
questa foto l'ho scattata ad Erice, dove le strade sono strettissime e non c'è possibilità di allontanarsi per riprendere tutta la scena che si vuole immortalare.... come avrei potuto gestire la situazione per far stare sia il campanile che la chiesa in questa foto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 823.7 KB
miciagilda
QUOTE(margetta @ Apr 8 2014, 04:48 PM) *
buonasera a tutti! rolleyes.gif
questa foto l'ho scattata ad Erice, dove le strade sono strettissime e non c'è possibilità di allontanarsi per riprendere tutta la scena che si vuole immortalare.... come avrei potuto gestire la situazione per far stare sia il campanile che la chiesa in questa foto?




Ciao!

Ci vuole un obiettivo più "corto", ovvero un grandangolo più spinto del 18-55mm, ad esempio 10 o 12 mm.

ciao
Katia
Antonio Canetti
concordo con Katia, ci vuole un grandangolo ancora più corto, ma attenzione ma co i grandangolari spinti le linnee laterali diventano curve che posso piacere o no.


Antonio
cranb25
QUOTE(miciagilda @ Apr 8 2014, 05:23 PM) *
Ciao!

Ci vuole un obiettivo più "corto", ovvero un grandangolo più spinto del 18-55mm, ad esempio 10 o 12 mm.

ciao
Katia

Pollice.gif
marco.quarello
Quando sono in queste situazioni e magari il grandangolo non ce l'ho.....o non c'e' la voglia di cambiar l'obbiettivo, faccio un panorama e quindi vado a fare diversi scatti che poi unisco in post produzione, questa tecnica ha degli inconvenienti soprattutto con le linee cadenti.....o addirittura con fughe prospettiche diverse ma alle volte ne viene qualche cosa di bello
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 381.2 KB
margetta
QUOTE(marco.quarello @ Apr 8 2014, 06:07 PM) *
Quando sono in queste situazioni e magari il grandangolo non ce l'ho.....o non c'e' la voglia di cambiar l'obbiettivo, faccio un panorama e quindi vado a fare diversi scatti che poi unisco in post produzione, questa tecnica ha degli inconvenienti soprattutto con le linee cadenti.....o addirittura con fughe prospettiche diverse ma alle volte ne viene qualche cosa di bello




aiuto, è un lavoro certosino!!! Appena entrerò in possesso di un PP proverò sicuramente!
miciagilda
Per unire più scatti è abbastanza utile, se non indispensabile, munirsi di treppiede: mi premetto di consigliartene l'acquisto perché ti servirà in più circostanze. Addirittura i più attenti alla nitidezza lo utilizzano anche in normali fotografie diurne a un soggetto.

Non discuto sulla riuscita occasionale di un discreto risultato unendo più scatti di un monumento, ma credo che la scelta dell'obiettivo corretto per il tipo di foto che si intende fare sia la strada migliore. Anche se purtroppo non è la più economica. huh.gif

Ciao
Kat
margetta
QUOTE(miciagilda @ Apr 9 2014, 03:29 PM) *
Per unire più scatti è abbastanza utile, se non indispensabile, munirsi di treppiede: mi premetto di consigliartene l'acquisto perché ti servirà in più circostanze. Addirittura i più attenti alla nitidezza lo utilizzano anche in normali fotografie diurne a un soggetto.

Non discuto sulla riuscita occasionale di un discreto risultato unendo più scatti di un monumento, ma credo che la scelta dell'obiettivo corretto per il tipo di foto che si intende fare sia la strada migliore. Anche se purtroppo non è la più economica. huh.gif

Ciao
Kat



vero!! Ma come si dice... di necessità virtù, in attesa di poter comprare un bel 10-20 ci si arrangia!! intanto ieri ho preso il treppiedi, alla fine lo zainone che mi pareva tanto grosso è già pieno! messicano.gif
miciagilda
QUOTE(marco.quarello @ Apr 8 2014, 06:07 PM) *
Quando sono in queste situazioni e magari il grandangolo non ce l'ho.....o non c'e' la voglia di cambiar l'obbiettivo, faccio un panorama e quindi vado a fare diversi scatti che poi unisco in post produzione, questa tecnica ha degli inconvenienti soprattutto con le linee cadenti.....o addirittura con fughe prospettiche diverse ma alle volte ne viene qualche cosa di bello



Infatti, Marco, al Palazzo Vecchio è venuta la gobba! Sarà l'età... tongue.gif (scusa, non ti offendere: spero si capisca che è per scherzare un po')
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 8 2014, 05:30 PM) *
concordo con Katia, ci vuole un grandangolo ancora più corto, ma attenzione ma co i grandangolari spinti le linnee laterali diventano curve che posso piacere o no.
Antonio


Con un 15 Heliar, un 21 Biogon C (o anche uno ZF 15 a media-lunga distanza) non si curva niente e ci sono anche maggiori risolvenza e contrasto generali.

A presto telefono.gif

Elio


Fabrizio9972
Ciao Margetta,

QUOTE(margetta @ Apr 8 2014, 04:48 PM) *
questa foto l'ho scattata ad Erice, dove le strade sono strettissime e non c'è possibilità di allontanarsi per riprendere tutta la scena che si vuole immortalare.... come avrei potuto gestire la situazione per far stare sia il campanile che la chiesa in questa foto?


QUOTE(miciagilda @ Apr 8 2014, 05:23 PM) *
Ci vuole un obiettivo più "corto", ovvero un grandangolo più spinto del 18-55mm, ad esempio 10 o 12 mm.


Perfettamente d'accordo con Katia ma se inquadri da quel punto basso e alzando la reflex anche con la lente giusta ti ritroverai con le verticali massacrate dalla distorsione, l'unica soluzione sarebbe una lente decentrabile ma costano molto e non se ne vedono molte in giro visto che la loro applicazione principale è appunto l'architettura e anche chi è appassionato a questo genere spesso non vuole spendere grosse cifre.

QUOTE(marco.quarello @ Apr 8 2014, 06:07 PM) *
Quando sono in queste situazioni e magari il grandangolo non ce l'ho.....o non c'e' la voglia di cambiar l'obbiettivo, faccio un panorama e quindi vado a fare diversi scatti che poi unisco in post produzione, questa tecnica ha degli inconvenienti soprattutto con le linee cadenti.....o addirittura con fughe prospettiche diverse ma alle volte ne viene qualche cosa di bello



Perfettamente d'accordo pure con te sulla possibile soluzione ma se poi il risultato è quello della foto tanto vale non scattare, se fotografo 2 palazzi molto probabilmente scatto architettura e quindi avere linee cadenti, tetti e muri storti non ha nessun senso, può essere carina da vedere di primo acchito ma architettonicamente non si può vedere.
Anche e soprattutto per le panoramiche ci sono regole che aiutano a ridurre al minimo la distorsione e addirittura attrezzatura specifica per questo, parti di cavalletto, teste, slitte nodali per trovare il punto nodale limitando così la distorsione, fare tutto a caso non è facile e porta a risultati non soddisfacenti a dir poco.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 9 2014, 03:41 PM) *
Con un 15 Heliar, un 21 Biogon C (o anche uno ZF 15 a media-lunga distanza) non si curva niente e ci sono anche maggiori risolvenza e contrasto generali.


Tutto dipende da che distanza può fare la ripresa, io col mio Zeiss da 15mm mi sono ritrovato in situazioni dove non avevo spazio per far entrare tutto nel frame e quindi ero costretto ad alzare la reflex, nella foto di Margetta poi lui riprende dal basso e quindi la vedo dura ottenere un buon risultato, sembra che fosse obbligato ad inclinare la reflex e quindi non c'è grandangolo normale che tenga che con un'inclinazione simile non abbia problemi, decentrabili esclusi.

Margetta, ma la foto non la puoi fare dalla piazza sopra così risolveresti il problema di alzare eccessivamente la reflex non avendo così distorsioni esagerate ? Anche perchè quel muretto che si vede mica è un primo piano decente, hehe.

Ciao,
Fab
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.