Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dugamic
ho bisogno di abbassare la sensibilità della mia D80 oltre il 100iso ... come posso fare? sto facendo degli scatti in studio e ho bisogno di sfocare lo sfondo usando un diaframma 2.8 ma ho troppa luce... come posso fare?
nikosimone
Filtri no?

Col Polarizzatore togli già un paio di stop
Andrea Meneghel
filtri per forza di cose....o abbassi la luce dello studio

Andrea
Antonio Canetti
in alternativa si potrebbe diminuire la luce dello studio, che impianto luci hai?


Antonio
buzz
Sfocare lo sfondo dello studio con un 2,8?
E che devi sfocare? un fondale uniforme?
Lo studio comunque dovrebbe essere quel posto che ti perette di variare la luce a tuo piacimento...
riccardoerre
scusate non capisco, sta già scattando al max della velocità di otturatore? non sono mai stato in uno studio, chissà quante possibilità di luce!
nikosimone
QUOTE(buzz @ Apr 7 2014, 11:25 AM) *
Sfocare lo sfondo dello studio con un 2,8?
E che devi sfocare? un fondale uniforme?
Lo studio comunque dovrebbe essere quel posto che ti perette di variare la luce a tuo piacimento...



guru.gif

Soprattutto "perette" tongue.gif

Ma magari hanno lo sfondo tipo la spiaggia con le palme :-)
ciao-ceo
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 7 2014, 11:27 AM) *
scusate non capisco, sta già scattando al max della velocità di otturatore? non sono mai stato in uno studio, chissà quante possibilità di luce!


La velocità dell'otturatore non influenza le luci da studio, a meno che non siano continue.

Come ti hanno già suggerito direi di mettere un filtro sull'obiettivo o di aggiungere qualche modificatore per diminuire l'intensità della luce che raggiunge il soggetto.

Ciao!

Riccardo
_Lucky_
compra uno o piu' filtri neutral density (ND) di diverse densità, che riducono l'esposizione di un "tot" di diaframmi....
MarcoD5
Comprati un bel libro e leggi bene
sarogriso
QUOTE(ciao-ceo @ Apr 7 2014, 11:46 AM) *
La velocità dell'otturatore non influenza le luci da studio, a meno che non siano continue.


Dato che la richiesta è un filo singolare già che scriveva ci aggiungeva che scattava a 1/4000 f 2.8 riscontrando il problema......

magari si potrebbe sfocare dietro anche cambiando focale, o adesso non funziona più? anche questo dato rimane sconosciuto.

saro
NicoDiGio92
Ma scusate filtri ND in STUDIO?? Capirei fossimo all'aperto e dovessi per forza scattare a 1.4, ma in studio (dove tra l'altro di solito si scatta a diaframmi chiusi), in teoria di dovrebbe avere il pieno controllo della luce, altrimenti che studio è?
Comunque, per non essere solo polemico, un altro suggerimento è allontanare il soggetto dal fondo...
mædo
QUOTE(marcomc76 @ Apr 7 2014, 04:28 PM) *
Comprati un bel libro e leggi bene


quotone
riccardoerre
QUOTE(ciao-ceo @ Apr 7 2014, 11:46 AM) *
La velocità dell'otturatore non influenza le luci da studio, a meno che non siano continue.

Come ti hanno già suggerito direi di mettere un filtro sull'obiettivo o di aggiungere qualche modificatore per diminuire l'intensità della luce che raggiunge il soggetto.

Ciao!

Riccardo


me la puoi spiegare?scusa l'ignoranza in materia di luci :(
Antonio Canetti
se usi le luci flash il tempo è relativo in quanto i flash hanno una durata rapidissima la quantità di luce che serve si regola attraverso il diaframma o il depotenziamento della potenza del flash, il tempo lo si può ignorare salvo rari casi a meno che non si usi in esterna, in questo caso serve per esporre per il fondo metre per il soggetto si lavora solo, come detto col diaframma e potenza del flash.


Antonio
riccardoerre
grazie del chiarimento, Antonio. io ovviamente ragionavo ingenuamente in termini di luce .. continua. certo, se uso i flash sincronizzo che ne so a 1/200. chiaro. ti ringrazio per la spiegazione!

Riccardo


QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 8 2014, 04:21 PM) *
se usi le luci flash il tempo è relativo in quanto i flash hanno una durata rapidissima la quantità di luce che serve si regola attraverso il diaframma o il depotenziamento della potenza del flash, il tempo lo si può ignorare salvo rari casi a meno che non si usi in esterna, in questo caso serve per esporre per il fondo metre per il soggetto si lavora solo, come detto col diaframma e potenza del flash.
Antonio

nikosimone
Ma quello che ancora non ho capito io è:

Dugamic, ce l'hai fatta a spegnere la luce???? messicano.gif

Chissà se risponderà tra altri due anni hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.