Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
brunogalli
ciao a tutti.
mi presento con ancora due foto scattate a braies .
come vi sembrano?

questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


e questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


grazie in anticipo a tutti.
ciao Bruno
Antonio Canetti
la neve è priva di dettaglio, nella seconda oltre il problema neve c'è anche quello compositivo sarebbe stata interessante se si sarebbe potuto la baite riflesse nell'acqua.


Antonio
brunogalli
grazie Antonio .
Per neve priva di dettaglio cosa intendi?
grazie ancora per i consigli
ciao Bruno
Antonio Canetti
QUOTE(brunogalli @ Apr 6 2014, 06:05 PM) *
Per neve priva di dettaglio cosa intendi?





senza particolari, la neve ha vaste zone "bruciate" senza informazioni, senza giochi tra luce e ombra, forse la luce di suo ha appiattito la neve, quindi riesce difficile dare rilievo alla neve.




Antonio




jakeman
QUOTE(brunogalli @ Apr 6 2014, 07:05 PM) *
grazie Antonio .
Per neve priva di dettaglio cosa intendi?
grazie ancora per i consigli
ciao Bruno


Se hai scattato in raw dovresti io vedrei di riuscire a recuperare un pò di dettaglio aiutandoti, se necessario con il filtro digradante di camera raw...
E' giusto un'idea perchè avanzo per tentativi cercando di imparare un pò di PP
brunogalli
Grazie a tutti .
Effettivamente la neve e' bruciata e quindi molto piatta.
Secondo voi in pp e' possibile fare qualcosa o me la devo mangiare così com'è .
Ciao Bruno
RosannaFerrari
Ciao Bruno
Meglio la prima, come compo

Le bruciature così estese sono impossibili da recuperare a mio avviso
Ciò che manca sono le informazioni che, con il recupero, renderebbero leggibili le variazioni di luminosità, nonché la texture della neve stessa
Mancando le informazioni... il recupero non farebbe altro che riconsegnare una vasta "macchia" bianca.... al pari di ciò che già vedi ora...
Guarda l'istogramma originale.... se sulla dx hai un picco tagliato... che esce dall'istogramma stesso... il recupero è inutile
Parere personale...
Ciao
Rosanna
brunogalli
QUOTE(rosanna67 @ Apr 6 2014, 09:25 PM) *
Ciao Bruno
Meglio la prima, come compo

Le bruciature così estese sono impossibili da recuperare a mio avviso
Ciò che manca sono le informazioni che, con il recupero, renderebbero leggibili le variazioni di luminosità, nonché la texture della neve stessa
Mancando le informazioni... il recupero non farebbe altro che riconsegnare una vasta "macchia" bianca.... al pari di ciò che già vedi ora...
Guarda l'istogramma originale.... se sulla dx hai un picco tagliato... che esce dall'istogramma stesso... il recupero è inutile
Parere personale...
Ciao
Rosanna

Grazie Rosanna.
Ho guardato i'istogramma e..... Da cestinare.
Pazienza "primi passi serve anche a questo"
Ciao Bruno
jakeman
QUOTE(brunogalli @ Apr 6 2014, 09:29 PM) *
Grazie Rosanna.
Ho guardato i'istogramma e..... Da cestinare.
Pazienza "primi passi serve anche a questo"
Ciao Bruno


Credo che tu abbia imparato che la prima cosa da guardare dopo lo scatto sia l'istogramma, perchè tanto da display della camera non potresti apprezzare nulla di buono nemmeno in una stanza buia, figurati in pieno sole in quella scena smile.gif
brunogalli
QUOTE(jakeman @ Apr 6 2014, 09:41 PM) *
Credo che tu abbia imparato che la prima cosa da guardare dopo lo scatto sia l'istogramma, perchè tanto da display della camera non potresti apprezzare nulla di buono nemmeno in una stanza buia, figurati in pieno sole in quella scena smile.gif

Vero !!! Grave errore
Ciao Bruno
RosannaFerrari
QUOTE(jakeman @ Apr 6 2014, 09:41 PM) *
Credo che tu abbia imparato che la prima cosa da guardare dopo lo scatto sia l'istogramma, perchè tanto da display della camera non potresti apprezzare nulla di buono nemmeno in una stanza buia, figurati in pieno sole in quella scena smile.gif

Oltre a questo, ti consiglio di abilitare la funzione di avviso alte luci tagliate....
Una volta scattata l'immagine, vedrai lampeggiare le zone dove non ci sono informazioni
Così potrai variare le impostazioni e scattare nuovamente
Ciao
Rosanna
brunogalli
QUOTE(rosanna67 @ Apr 6 2014, 10:05 PM) *
Oltre a questo, ti consiglio di abilitare la funzione di avviso alte luci tagliate....
Una volta scattata l'immagine, vedrai lampeggiare le zone dove non ci sono informazioni
Così potrai variare le impostazioni e scattare nuovamente
Ciao
Rosanna

Grazie ancora Rosanna,
Sarà fatto !!!
Ciao Bruno
beniaminobenji
se mi permetti, secondo me l hai devastata in pp la foto o no?...parlo della prima ovviamente
Ciao
sinclair_gio
In questi casi più che l'istogramma viene molto in aiuto la visualizzazione delle Alte luci in riproduzione (pag. 222 del manuale utente della D800) che rileva facendole lampeggiare le zone dell'immagine che hanno raggiunto il livello di clipping.
L'opzione può essere attivata come descritto a pag. 261 in Opzioni di Visualizzazione in Riproduzione.

Ciao
brunogalli
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 6 2014, 10:09 PM) *
se mi permetti, secondo me l hai devastata in pp la foto o no?...parlo della prima ovviamente
Ciao

Si , ho cercato di sbiancare la neve ma ,evidentemente,in modo troppo invasivo.
Ciao Bruno
jakeman
Secondo me si sta creando un pò di confusione, è vero che un lavoro maldestro (di cui io sono un cultore) in PP porta alla perdita di dati, dettagli e colori, ma qui si parla di zone bruciate in fase di scatto, difficilmente recuperabili dopo. L'unica è passare il RAW a qualche anima pia che provi a migliorare il dettaglio se minimamente presente.

PS: concordo su quanto dice Rosanna sulla comoda schermata sulle luci alte, anch'essa di immediata comprensione anche in pieno sole.

PPS: rileggendo il mio messaggio, potrebbe essere franteso il testo tra parentesi, ci tengo a essere estremamente chiaro: io sono cultore del lavoro maldestro, purtroppo non della PP biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.