Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
thorpe
ciao ragazzi ho fatto circa 2 settimane fa un acquisto su amazon,... avquisto annullato successivamente ad istanza di poche ore da me... azmazon mi comunca che l'ordine è annullato con successo e tutto apposto... se nn altro i soldi sulla mia paypal (prepagata ) tutt'oggi dopo ben 14 giorni ancora non sono ritornati... e mi servono che dovrei comprare l'obiettivo che tanto desidero....

Tutto normale secondo voi??? nella lista storica della mia carta prepagata non mi segna nemmeno che i soldi sono stati presi da amazon, la transizione non compare proprio...!!!!!!
Paolo Rabini
E' successo anche a me usando però la carta di credito: la transazione viene stornata e non ne rimane traccia nelle procedure normalmente utilizzabili sia dagli utenti che dagli operatori delle banche; lo feci verificare dalla mia banca che non vedendo alcun movimento ricevette la conferma chiamando il gestore della carta di credito.
nikosimone
su amazon io uso sempre carte di credito usa e getta generate virtualmente con l'online banking, quando rimando indietro una cosa (e mi è capitato più volte) mi fanno lo storno e dopo qualche giorno in banca lo vedono nonostante la carta sia "inattiva" visto che nel momento in cui la usi una volta diventa "scaduta".

e cmq, se non risulta nemmeno che te li hanno i presi i soldi il problema dov'è?

thorpe
QUOTE(nikosimone @ Apr 4 2014, 10:30 AM) *
su amazon io uso sempre carte di credito usa e getta generate virtualmente con l'online banking, quando rimando indietro una cosa (e mi è capitato più volte) mi fanno lo storno e dopo qualche giorno in banca lo vedono nonostante la carta sia "inattiva" visto che nel momento in cui la usi una volta diventa "scaduta".

e cmq, se non risulta nemmeno che te li hanno i presi i soldi il problema dov'è?



bhe il problema è che mancano 70 euro.... ma non ci sono tracce di transazione ....
nonnoGG
QUOTE(thorpe @ Apr 4 2014, 10:45 AM) *
bhe il problema è che mancano 70 euro.... ma non ci sono tracce di transazione ....

Se utilizzi la linea chat, in poche ore ricevi l'accredito... wink.gif
nikosimone
QUOTE(nonnoGG @ Apr 4 2014, 12:14 PM) *
Se utilizzi la linea chat, in poche ore ricevi l'accredito... wink.gif


e cmq devi chiedere spiegazioni a paypal, non ad amazon.

è paypal che senza una transazione registrata ti ha sottratto 70 euro....
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Apr 4 2014, 12:21 PM) *
e cmq devi chiedere spiegazioni a paypal, non ad amazon.

è paypal che senza una transazione registrata ti ha sottratto 70 euro....



aaaaaaaaaaa, adesso ho capito!!!

scusa ma prima avevo pensato ad un reso, invece tu devi aver annullato un ordine mai spedito.

Amazon effettua la transazione finanziaria soltanto al momento della spedizione, non prima.
Cosa succede: tu fai l'ordine, Amazon lo accetta e si prepara a spedirti l'oggetto, lo cerca in magazzino, lo tira fuori e te lo impacchetta, soltanto in questo momento Amazon prende i soldi dalla tua carta di credito, non prima.
Se tu annulli un ordine prima che venga spedito la transazione non è mai stata effettuata, è per questo motivo che non ne trovi traccia.
E di conseguenza tu non avrai nessun accredito da Amazon, semplicemente perché loro i soldi non se li sono mai presi.


Passiamo al secondo problema, con paypal non so come funzioni perché mi sono iscritto ma non l'ho mai usato, però so come funziona con le carte virtuali (che somigliano un pò al sistema paypal)

Supponiamo che io sulla mia carta di credito reale abbia un limite di utilizzo mensile di 1.000.
E supponiamo che io, appoggiandomi alla carta reale, generi una carta virtuale usa e getta con un limite massimo di utilizzo di 600.
Nell'esatto momento in cui io genero questa carta virtuale, sulla mia carta reale vengono "scalati" i 600 dal limite massimo di utilizzo mensile che quindi passano da 1.000 a 400; anche se la carta virtuale ancora non l'ho utilizzata.

Se poi quella carta virtuale decido di annullarla, purtroppo, il mio limite di utilizzo mensile della carta reale non verrà aggiornato immediatamente, ma ci vorrà del tempo (non so se poi scatti a fine mese la cosa o se ci vogliano un paio di settimane).

Presumo che sul tuo account paypal sia accaduta una cosa del genere, devi controllare con paypal, non con amazon.

In bocca al lupo
thorpe
crepi il lupo ragazzi.. e grazie delle info, cmq in pratica come avete ben capito il casino l'ha fatto la maledetta paypal... li ho chimati e mi hanno detto che loro si prendono fino a 30 giorni (maledetti) ma se voglio annullare subito la transizione amazond eve spedire un fax alla banca di paypal cond ei dati che mi ha mandato la signorina tramite mail... ho contattato amazon telefonicamente che mi ha mandato a sua volta una mail dove spedire i dati che mi ha inviato paypal... ora ho fatto tutto... spero che mi liberino presto i soldi... che saranno diretti all'acquisto di un bel 70 300 tamron vc ^^

spero che in questi 2 giorni riescano... speriamo...
nikosimone
QUOTE(thorpe @ Apr 4 2014, 03:43 PM) *
spero che in questi 2 giorni riescano... speriamo...


hai proprio la scimmia sulla spalla eh? biggrin.gif:-)
capita a tutti, io ho uno scimmione grande e grosso perché ho ordinato il treppiede e ancora non arriva hmmm.gif

però i prox due giorni sono sabato e domenica, non ci conterei troppo.
riccardoerre
se amazon non ha spedito la vedo ben dura che abbia impegnato i tuoi soldi.diverso se hai fatto un reso. se amazon rimborsa ma l'istituto della carta di debito ha già chiuso la contabilità mensile c'è anche il posto che i soldi li vedi il mese dopo. fonte: mi è capitato. anche se in realta' poi a me il pasticcio l'ha fatto la banca. alla fine c'è da "fidarsi" piu di amazon che della propria banca messicano.gif
thorpe
vero ragazzi ormai la scimmia... ha attaccato alla grande.... quasi quasi non aspetto manco più ricarico quei 60 euro di tasca mia e poi quando me li ridanno me li ritrovo sulla carta....

ahahahaha basta che me li ridanno... anche perchè ormai ora è inutile ordinare, sabato e domenica i corrieri stanno fermi, amazon spedirebbe cmq lunedì.... se per lunedì mattina nn mi ridanno i soldi ricarico di più e via.... tongue.gif


Sembrerà strano ma ora ho timore a caricare tutti quei soldi sulla carta paypal, perchè mi è sembrato troppo strano che la tipa dell'assistenza paypal per vedere alcune cose sulla carta mi ha chiesto 2 cifre del puk e le ultime 4 delle 16 presente sul fronte della carta....


che dite??? xxx mentale inutile è???
davis5
se il conto paypal e' collegato ad una carta di credito "tradizionale" i tempi di rientro dei fondi sono molto rapidi, nell'ordine di 2-4 giorni, mentre se hai una postepay i tempi possono arrivare anche a 20 giorni...
thorpe
QUOTE(davis5 @ Apr 4 2014, 10:02 PM) *
se il conto paypal e' collegato ad una carta di credito "tradizionale" i tempi di rientro dei fondi sono molto rapidi, nell'ordine di 2-4 giorni, mentre se hai una postepay i tempi possono arrivare anche a 20 giorni...



chiaro e riguardo la sicurezza è normale che ho dovuto darle 2 cifre del puk e le ultime 4 delle 16 su fronte della carta????

ho paura di ricaricarci i soldi sopra ora ahahah
nikosimone
In teoria paypal esiste proprio come garanzia per l'acquirente,
Cmq io non lo uso, carta di credito virtuale usa e getta e vai sicuro.

Bye
S
_FeliX_
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 02:07 PM) *
In teoria paypal esiste proprio come garanzia per l'acquirente,
Cmq io non lo uso, carta di credito virtuale usa e getta e vai sicuro.

Bye
S



Non è teoria, è una fantastica realtà per chi compera, ho speso migliaia di euro in acquisti tramite paypal. Se non ci fosse stato, col piffero che facevo gli stessi acquisti con la cardta di credito, usa e getta, virtuale o prepagata che sia.
nikosimone
QUOTE(Fel68 @ Apr 5 2014, 03:53 PM) *
Non è teoria, è una fantastica realtà per chi compera, ho speso migliaia di euro in acquisti tramite paypal. Se non ci fosse stato, col piffero che facevo gli stessi acquisti con la cardta di credito, usa e getta, virtuale o prepagata che sia.


hai ragione Fel, scusa, non mi sono espresso bene.

il mio "in teoria" era per sottolineare il fatto che paypal tutela chi compera e non chi vende,
quindi Thorpe dovrebbe stare tranquillo...

...ma se ha timori, usa e getta :-)


La differenza tra quello che stava dicendo Thorpe e quello che dicevi tu è che tu hai fatto gli acquisti serenamente perché paypal ti "proteggeva" da venditori disonesti, invece il timore di Thorpe era di essere fregato proprio da paypal.

Gian Carlo F
confermo che Amazon addebita su carta di credito solo al momento della spedizione.
In questi mesi ho fatto numerosi acquisti e è sempre avvenuto così.
Secondo me con un venditore serio come Amazon non serve usare Paypal.
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2014, 05:39 PM) *
confermo che Amazon addebita su carta di credito solo al momento della spedizione.
In questi mesi ho fatto numerosi acquisti e è sempre avvenuto così.
Secondo me con un venditore serio come Amazon non serve usare Paypal.


vero però amazon è il numero uno al mondo come carte di credito clonate perchè usano dei metodi di trasmissione dei dati poco sicuri...

...quindi usa e getta :-)
riccardoerre
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 06:40 PM) *
vero però amazon è il numero uno al mondo come carte di credito clonate perchè usano dei metodi di trasmissione dei dati poco sicuri...

...quindi usa e getta :-)



come scusa? mi spieghi ?!?! ph34r.gif
nikosimone
la maggior parte delle carte clonate in giro per il mondo sono state clonate perchè utilizzate su amazon
perchè amazon predilige sistemi che siano più veloci che sicuri.

quindi io consiglio sempre di utilizzare carte usa e getta o prepagate da ricaricare.

le usa e getta le puoi generare con l'online banking, si appoggiano alla tua carta di credito normale ed una volta che le utilizzi la prima volta poi non possono essere più utilizzate, però hanno il vantaggio che se effetui un reso ed amazon ti rimborsa, nonostante la carta sia "inattiva" i soldi ti arrivano indietro lo stesso.
l'unico fastidio è quando compri più di un oggetto e non vengono spediti tutti insieme.
in questo caso amazon fattura quando spedisce il primo prodotto, e va tutto bene, quando prova a fatturare e spedire il secondo trova che la carta è scaduta, allora ne devi generare una nuova e cambiare la modalità di pagamento, e loro riescono ad effettuare la seconda fatturazione e spedizione.

con la prepagata la ricarichi e spendi subito tutta la ricarica e la tieni "vuota"

Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 06:40 PM) *
vero però amazon è il numero uno al mondo come carte di credito clonate perchè usano dei metodi di trasmissione dei dati poco sicuri...

...quindi usa e getta :-)


azz... grazie dell'info!!
Allora corro ai ripari subito, non sapevo di questa faccenda, in effetti l'ordine si fa letteralmente con un click.... quindi di protezione ce ne deve essere pochina!!
Peccato però.
riccardoerre
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2014, 08:40 PM) *
azz... grazie dell'info!!
Allora corro ai ripari subito, non sapevo di questa faccenda, in effetti l'ordine si fa letteralmente con un click.... quindi di protezione ce ne deve essere pochina!!
Peccato però.


no va beh .. spè. l'ordine si fa con un click perchè il tuo broswer/l'app del tuo smartphone mantengono in memoria le credenziali di accesso. non minimizziamo. comunque, pensavo amazon fosse un colosso che protegge i dati degli utenti in modo molto "strong", visti i servizi che offre alle imprese. boh texano.gif
nikosimone
Sapete quando fate il login che dice "accedi con server sicuro"?

Ecco, non è che sia molto sicuro :-)

Gli hacker bucano i loro server come un coltello caldo nel burro...

...a questo contribuisce anche il fatto che la banca dati amazon sia una delle liste più grandi al mondo di numeri di carta di credito, quindi secondo voi un hacker bravo dice cerca nel sito della salumeria di Peppino o nei server di amazon?
Gian Carlo F
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 5 2014, 08:58 PM) *
no va beh .. spè. l'ordine si fa con un click perchè il tuo broswer/l'app del tuo smartphone mantengono in memoria le credenziali di accesso. non minimizziamo. comunque, pensavo amazon fosse un colosso che protegge i dati degli utenti in modo molto "strong", visti i servizi che offre alle imprese. boh texano.gif


dopo il 1o ordine si può davvero fare un nuovo acquisto con un click, ovviamente i dati sono memorizzati da qualche parte, ma è così. C'è proprio un tasto dedicato.


QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 09:17 PM) *
Sapete quando fate il login che dice "accedi con server sicuro"?

Ecco, non è che sia molto sicuro :-)

Gli hacker bucano i loro server come un coltello caldo nel burro...

...a questo contribuisce anche il fatto che la banca dati amazon sia una delle liste più grandi al mondo di numeri di carta di credito, quindi secondo voi un hacker bravo dice cerca nel sito della salumeria di Peppino o nei server di amazon?



comunque d'ora in poi, nel dubbio, userò una prepagata e ci vorrà più di un click..... peccato
Croberto
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 07:55 PM) *
la maggior parte delle carte clonate in giro per il mondo sono state clonate perchè utilizzate su amazon
perchè amazon predilige sistemi che siano più veloci che sicuri.

quindi io consiglio sempre di utilizzare carte usa e getta o prepagate da ricaricare.

le usa e getta le puoi generare con l'online banking, si appoggiano alla tua carta di credito normale ed una volta che le utilizzi la prima volta poi non possono essere più utilizzate, però hanno il vantaggio che se effetui un reso ed amazon ti rimborsa, nonostante la carta sia "inattiva" i soldi ti arrivano indietro lo stesso.
l'unico fastidio è quando compri più di un oggetto e non vengono spediti tutti insieme.
in questo caso amazon fattura quando spedisce il primo prodotto, e va tutto bene, quando prova a fatturare e spedire il secondo trova che la carta è scaduta, allora ne devi generare una nuova e cambiare la modalità di pagamento, e loro riescono ad effettuare la seconda fatturazione e spedizione.

con la prepagata la ricarichi e spendi subito tutta la ricarica e la tieni "vuota"


Ciao, volevo chiederti come funzionano e come si generano le carte usa e getta.Grazie.
nikosimone
cmq, non vorei essere frainteso, come diceva Dan Peterson, per me Amazon mmmm mmmm numero uno!

negli ultmi mesi avrò fatto di media un ordine alla settimana, ormai i corrieri mi conoscono tutti per quanti pacchi mi portano, dai cd, ai libri, al tergicristallo per togliere ghiaccio e neve dalla macchina, alle scarpe o il filtro polarizzatore o l'affettatrice, compro da amazon italia, germania e uk.
hanno il servizio clienti migliore al mondo, qualsiasi problema tu abbia te lo risolvono al meglio, il reso è facilissimo anche senza alcun motivo (paradossalmente puoi ordinare un paio di scarpe, te le provi, hai sbagliato il numero le rimandi indietro e ti prendi il numero giusto senza costi aggiuntivi), ho avuto problemi di spedizione per regali che dovevano arrivare a natale o s.valentino o per un compleanno ed hanno fatto i salti mortali per aiutarmi, se ero un pochino arrabbiato mi davano buoni spesa; l'ultima con il telcomando nikon originale, mi è arrivato perfetto ma con la custodia in tela danneggiata allora mi hanno dato indietro il 20% del costo perchè cmq non volevo fare il reso.

volevo comprare una cosa ma avevo trovato un prezzo più basso, l'ho segnalato con l'apposito form e dopo tre giorni avevano abbassato il prezzo aggiornandolo al più basso sul mercato

insomma sono assolutamente fantastici...

...ma la carta di credito meglio essere molto prudenti.
nikosimone
QUOTE(Croberto @ Apr 5 2014, 09:45 PM) *
Ciao, volevo chiederti come funzionano e come si generano le carte usa e getta.Grazie.


per me funziona così:

mi collego sul sito della mia banca ed accedo come cliente, nel menu una delle voci è servizi carta di credito e poi nel sottomenu c'è "generazione carta virttuale".

a quel punto puoi scegliere se creare una carta di durata o una usa e getta.

per la carta di durata puoi scegliere da un minimo di un mese ad un massimo che mi pare sia di un anno e poi puoi anche scegliere il limite massimo di utilizzo che ne so 500 euro, così più di quello non possono fregarti.
puoi avere attiva solo una carta virtuale di "durata" alla volta

per quella usa e getta invece devi scegliere solo il limite massimo di utilizzo e puoi generarne quante ti pare, se vuoi pure dieci una di fila all'altra, l'unica cosa è che nel momento in cui generi una carta usa e getta il limite di utilizzo che tu scegli viene sottratto dal tuo massimale mensile spendibile. esempio se sulla carta principale puoi spendere 5.000 euro al mese e generi una usa e getta da 350 euro, appena la generi il tuo limite mensile diventa 4.650 euro.
una volta generata la carta puoi usarla o anche annullarla (mi è capitato di non riuscire a capire se una transazione era andata a buon fine oppure no perché c'è stato un errore del server mentre faceva il pagamento allora sono andato subito ad annullare la carta, ne ho generata un'altra ed ho rifatto il pagamento).

nel momento in cui viene effettuato il pagamento sulla usa e getta si disattiva subito e non può più essere usata, la cosa positiva però è che se devi fare un reso e devono riaccreditarti i soldi il fatto che sia inattiva non è un problema, i soldi tornano lo stesso indietro.

se vuoi fare una cosa prudente organizzi il carrello in amazon e vedi quanto devi pagare compreso di spese poi esci senza pagare, chiudi il browser e cancelli tutti i dati memorizzati (cookie, password, cronologia, tutto).
entri nel sito della banca, generi la carta, ti segni tutti i dati (puoi anche copiarti la schermata o fare un copia e incolla su un foglio word o excel) e poi chiudi il browser e cancelli tutti i dati di nuovo.

ti ricolleghi su amazon, vai al carrello e paghi con la carta appena generata.

come ho detto in un precedente post l'unica menata è nel caso in cui nell'ordine tu abbia prodotti che vengono spediti non tutti insieme e quindi amazon ha bisogno di fare più pagamenti.

esempio, la settimana scorsa ho comprato il polarizzatore e gli anelli riduttori, il pola lo vendeva direttamente amazon, gli anelli invece una terza parte. amazon ha spedito il pola e si è pagata con la carta che avevo dato; dopo qualche ora mi arriva la mail "stiamo avendo problemi ad effettuare il pagamento sull'ordine tal dei tali", sapevo però che stavolta era per gli anelli, allora sono andato a generare un'altra carta, sono entrato in amazon ed ho cambiato la forma di pagamento dell'ordine dando il nuovo numero di carta e loro hanno spedito gli anelli.

con mia grande soddisfazione oggi ho anche testato il tutto :-)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Croberto
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2014, 10:00 PM) *
per me funziona così:

mi collego sul sito della mia banca ed accedo come cliente, nel menu una delle voci è servizi carta di credito e poi nel sottomenu c'è "generazione carta virttuale".

a quel punto puoi scegliere se creare una carta di durata o una usa e getta.

per la carta di durata puoi scegliere da un minimo di un mese ad un massimo che mi pare sia di un anno e poi puoi anche scegliere il limite massimo di utilizzo che ne so 500 euro, così più di quello non possono fregarti.
puoi avere attiva solo una carta virtuale di "durata" alla volta

per quella usa e getta invece devi scegliere solo il limite massimo di utilizzo e puoi generarne quante ti pare, se vuoi pure dieci una di fila all'altra, l'unica cosa è che nel momento in cui generi una carta usa e getta il limite di utilizzo che tu scegli viene sottratto dal tuo massimale mensile spendibile. esempio se sulla carta principale puoi spendere 5.000 euro al mese e generi una usa e getta da 350 euro, appena la generi il tuo limite mensile diventa 4.650 euro.
una volta generata la carta puoi usarla o anche annullarla (mi è capitato di non riuscire a capire se una transazione era andata a buon fine oppure no perché c'è stato un errore del server mentre faceva il pagamento allora sono andato subito ad annullare la carta, ne ho generata un'altra ed ho rifatto il pagamento).

nel momento in cui viene effettuato il pagamento sulla usa e getta si disattiva subito e non può più essere usata, la cosa positiva però è che se devi fare un reso e devono riaccreditarti i soldi il fatto che sia inattiva non è un problema, i soldi tornano lo stesso indietro.

se vuoi fare una cosa prudente organizzi il carrello in amazon e vedi quanto devi pagare compreso di spese poi esci senza pagare, chiudi il browser e cancelli tutti i dati memorizzati (cookie, password, cronologia, tutto).
entri nel sito della banca, generi la carta, ti segni tutti i dati (puoi anche copiarti la schermata o fare un copia e incolla su un foglio word o excel) e poi chiudi il browser e cancelli tutti i dati di nuovo.

ti ricolleghi su amazon, vai al carrello e paghi con la carta appena generata.

come ho detto in un precedente post l'unica menata è nel caso in cui nell'ordine tu abbia prodotti che vengono spediti non tutti insieme e quindi amazon ha bisogno di fare più pagamenti.

esempio, la settimana scorsa ho comprato il polarizzatore e gli anelli riduttori, il pola lo vendeva direttamente amazon, gli anelli invece una terza parte. amazon ha spedito il pola e si è pagata con la carta che avevo dato; dopo qualche ora mi arriva la mail "stiamo avendo problemi ad effettuare il pagamento sull'ordine tal dei tali", sapevo però che stavolta era per gli anelli, allora sono andato a generare un'altra carta, sono entrato in amazon ed ho cambiato la forma di pagamento dell'ordine dando il nuovo numero di carta e loro hanno spedito gli anelli.

con mia grande soddisfazione oggi ho anche testato il tutto :-)




Accidenti che superspiegazione che mi hai dato! Vado a dare un occhiata. Grazie grazie.gif

guru.gif
_FeliX_
Amazon non accetta paypal, e ci credo! Paypal è società di eBay, fu creato proprio per renderlo più sicuro. Attualmente la protezione acquirenti, Paypal l'ha estesa a motli siti e-commerce esterni.
Consiglio vivamente di farlo, sei al riparo al 100% da fregature quando comperi.

Io a Paypal anche se non serve ci ho associato una carta ricaricabile ed uso questo sistema, che mi fa stare ancora più tranquillo:
La carta ricaricabile ce l'ho sempre con un saldo di qualche decina di euro. Quando compero qualcosa, prima di effettuare il pagamento ricarico la carta con l'importo che mi serve e pago immediatamente. In questo modo il saldo torna di nuovo a qualche decina di euro. Se un giorno un super haker riesce a violare il server di paypal e per sfiga si vuol divertire con la mia carta di credito, più di 20 euro non mi può fregare!

Grazie a paypal ho avuto coraggio a fare acquisti che altrimenti mai avrei fatto, ultimo è stato la settima scorsa che ho comperato il fantastico fujinon 14mm per la mia Fuji X-E2 pagato 508 euro (nuovo ovviamente) compreso di spedizione dalla Turchia. Qui lo trovi da poco meno di 800 euro a salire, mediamente sta quasi 900. La garanzia Fuji è mondiale per un anno, basta che lo registro... e comunque con quello che ho risparmiato posso anche rischiare una riparazioen fuori garanzia.
Appena uscì la D7000, quando di mercato sfiorava i 1500 in kit col 18-105, me la aggiudicai (ovviamente nuova col 18-105) Nital, in asta su ebay a 1080 euro compresa spedizione.
Se non avessi avuto paypal che mi rimborsava in caso di truffe o problemi non avrei mai e poi mai acquistato.

Anche comperare su Amazon è sicuro, e sono serissimi anche loro. Il sistema di ricaricare la mia carta dell'importo che mi serve e pagare subito, su Amazon per me diventa obbligatorio, perchè quando comperi da loro hai qualche rischio nelle transazioni perchè sei costretto a fornire il numero di Carta con i dati.

Con un po' di attenzioni e minimizzando al massimo i rischi l'e-commerce è il modo migliore per comperare risparmiando bei soldini. Io compro on-line da 15 anni, mai problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.