Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
BloodyTitus
Come tutti i neofiti in una giornata grigia mi sono dato alla sperimentazione smile.gif
Condotto con una bacinella trasparente di plastica,t-shirt nera per fondale,flash integrato,torcia led e bilanciamento personalizzato per ottenere la color! Ho iniziato con una inquadratura alta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

ma dopo alcuni scatti mi sono accorto della poca efficacia dell'inquadratura,ho aggiunto fondale e riempito la bacinella a filo per evitare di vedere il doppio contorno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Non sono soddisfatto del risultato,avrei voluto scattare a tempi maggiori di 1/200,ma con il flash integrato è impossibile :(
Ho sperimentato scatti anche scatti a 1/100 ma non ho ottenuto risultati interessanti e poi mi ha abbandonato la batteria....
aldosartori
Meglio le ultime due come inquadrature...la prima la goccia si perde completamente.
Per la tecnica non so che suggerirti, in giro parecchi tutorial interessanti li trovi. continua la sperimentzaione smile.gif
Un saluto
Aldo
Profondo Blu
ciao, sono un neofita x cui prendi tutto con le molle.. la seconda mi sembra la migliore magari andava lavorata di più l'esposizione e forse pende un filo a dx ?

ciao e buona luce wink.gif
fedebobo
Come inquadratura, come ti sei accorto anche tu stesso, è meglio stare a filo acqua.
Come esposizione sono tutte e tre fortemente sottoesposte. Personalmente non avrei chiuso assolutamente a f36, ma avrei lasciato il diaframma più aperto. Diciamo f11, massimo, massimo f16 per non avere troppa diffrazione.
La torcia non ti serve a nulla e nemmeno avere tempi d'otturazione più veloci. Quello che determina esposizione ed il congelamento del movimento dell'acqua è la velocità del lampo flash.
Sinceramente non so cosa si possa ottenere con il flash integrato: io ho sempre utilizzato uno o due unità staccate dalla fotocamera e poste lateralmente.
Nella sezione tecnica, se spulci un po', ci sono numerosi thread che trattano l'argomento delle foto alle gocce.

Saluti
Roberto
lexio
Mi associo a Fedebobo per il bisogno di più flash, tuttavia non è male l'effetto della luce forte della torcia sulla goccia d'acqua.. non demordere e buona luce!
BloodyTitus
è molto diffcile osservare i risultati sullo schermo della fotocamera,per la pendenza,può esserci come no:è difficile stabilirlo,soprattutto per il taglio che gli ho dato hmmm.gif comunque pende...
In effetti f36 è un pò stretto laugh.gif col flash integrato ti lascia scattare massimo a 1/200 quindi la prossima o utilizzo un flash esterno o provo con delle lampade fisse e magari un fondale serio...

grazie dei commenti biggrin.gif
BloodyTitus
oggi ho rifatto l'esperimento,seguendo consigli e cambiando fondale! In mancanza di flash esterni ho utilizzato lampade fisse,e lavorato la color in pp....mi dispiace solo per il riflesso tagliato!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


fedebobo
Direi molto, ma molto meglio. Pollice.gif

Saluti
Roberto
miciagilda
Wow! Che differenza! Niente male! wink.gif
BloodyTitus
Graziee biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.