Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dbertin
...riuscito così così rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Ho esposto per 15 minuti con big stopper e GND 0,9....ma in 15' la luce è scesa e mi è venuta sottoesposta...son riuscito a lavorarla un po' in PP ma il risultato ovviamente non è esaltante. Quanto bisogna aggiungere di esposizione per compensare il calo di luce in 15 minuti?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli ed i comment.

Daniele
Mauro Va
esperimento riuscito ...vai Daniele!!!

'notte
aretul
Da quello che vedo hai fatto una foto molto buona e gradevole a vedersi. Pollice.gif
un saluto.
Renato
miciagilda
Ciao Daniele.
Io ci vedo due fantastiche croci: le luci delle due strade in basso e le nuvole a X nel cielo! E secondo me è "tanta roba" averle beccate!
Tagliando un millimetro in basso e un centimetro in alto le faresti pure coincidere con gli angoli del frame e credo che si percepirebbero di più.
Molto bella, per me!
ciao
Katia
beniaminobenji
Prima di montare il big stopper ti calcoli l esposizione giusta per non bruciare le alte luci...e recuperi al massimo 1 stop se no rischi di bruciarle....calcola a occhio di quanto vedi che diminuisce la luce.....guarda l istogramma tongue.gif
La foto non è per niente male, ma la parte alta della foto è vuota e la pianta che sbucca a dx disordina la foto e la tonalità violaccea secondo me è troppo evidente....ciao, sai come la penso quindi le cose le dico wink.gif

Beniamino
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Mar 28 2014, 10:25 AM) *
Prima di montare il big stopper ti calcoli l esposizione giusta per non bruciare le alte luci...e recuperi al massimo 1 stop se no rischi di bruciarle....calcola a occhio di quanto vedi che diminuisce la luce.....guarda l istogramma tongue.gif
La foto non è per niente male, ma la parte alta della foto è vuota e la pianta che sbucca a dx disordina la foto e la tonalità violaccea secondo me è troppo evidente....ciao, sai come la penso quindi le cose le dico wink.gif

Beniamino


L'istogramma lo vedi 15 minuti dopo che hai scattato la foto laugh.gif

Io non mi fido di calcolare esposizione prima e dopo lo stopper (non sai mai quanti stop ti toglie in realtà) ma la calcolo già con lo stopper montato: faccio uno scatto correttamente esposto a diaframma aperto e ISO a millemila e 1" e poi allungo i tempi in base a quanti stop mi servono per arrivare a 100 ISO e f8, in questo caso mi venivano circa 8 minuti, ho esposto 13 minuti ma è venuta supersottoesposta. Volevo sapere se ci sono regole per aggiungere stop in base ai minuti che passano. In questo caso uno stop non credo bastasse.

La tonalità violacea più o meno era presente anche dal vivo, ne ho viste un sacco in giro di foto al mare con queste tonalità, io l'ho fatto in città rolleyes.gif wink.gif

Ciao

Daniele
beniaminobenji
QUOTE(dbertin @ Mar 28 2014, 10:51 AM) *
L'istogramma lo vedi 15 minuti dopo che hai scattato la foto laugh.gif

Io non mi fido di calcolare esposizione prima e dopo lo stopper (non sai mai quanti stop ti toglie in realtà) ma la calcolo già con lo stopper montato: faccio uno scatto correttamente esposto a diaframma aperto e ISO a millemila e 1" e poi allungo i tempi in base a quanti stop mi servono per arrivare a 100 ISO e f8, in questo caso mi venivano circa 8 minuti, ho esposto 13 minuti ma è venuta supersottoesposta. Volevo sapere se ci sono regole per aggiungere stop in base ai minuti che passano. In questo caso uno stop non credo bastasse.

La tonalità violacea più o meno era presente anche dal vivo, ne ho viste un sacco in giro di foto al mare con queste tonalità, io l'ho fatto in città rolleyes.gif wink.gif

Ciao

Daniele

caro Daniele io agisco diversamente....a casa ho provato quanti stop mi toglie e sono 32 click quindi 10 stop e 2/3....quindi in fase di scatto faccio uno scatto con il filtro gnd montato e prendo l esposizione giusta facendo un paio di prove....guardo l istogramma in quel momento non dopo lo scatto col big wink.gif.....monto il big e tolgo quei 32 click di rotella e se vedo che la luce cala aggiungo uno stop al max due....ma te avevi sotto esposto pure le alte luci in questo scatto?
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Mar 28 2014, 11:18 AM) *
caro Daniele io agisco diversamente....a casa ho provato quanti stop mi toglie e sono 32 click quindi 10 stop e 2/3....quindi in fase di scatto faccio uno scatto con il filtro gnd montato e prendo l esposizione giusta facendo un paio di prove....guardo l istogramma in quel momento non dopo lo scatto col big wink.gif.....monto il big e tolgo quei 32 click di rotella e se vedo che la luce cala aggiungo uno stop al max due....ma te avevi sotto esposto pure le alte luci in questo scatto?


Un sistema vale l'altro (il mio ti evita prove casalinghe e lo provi direttamente sul campo scegliendoti l'esposizione a millemila iso di volta in volta), io volevo sapere quanti stop aggiungere per i minuti che passano....ad esempio, dopo il tramonto ogni 5 minuti quanti stop si perdono....l'istogramma dello scatto di prova era perfetto ma non serve a nulla, il problema è che nel frattempo la luce cala....

...che vuol dire sottoesporre le alte luci? ho fatto una sola esposizione, quante ne vuoi fare di esposizioni di 15'?
beniaminobenji
QUOTE(dbertin @ Mar 28 2014, 11:31 AM) *
Un sistema vale l'altro (il mio ti evita prove casalinghe e lo provi direttamente sul campo scegliendoti l'esposizione a millemila iso di volta in volta), io volevo sapere quanti stop aggiungere per i minuti che passano....ad esempio, dopo il tramonto ogni 5 minuti quanti stop si perdono....l'istogramma dello scatto di prova era perfetto ma non serve a nulla, il problema è che nel frattempo la luce cala....

...che vuol dire sottoesporre le alte luci? ho fatto una sola esposizione, quante ne vuoi fare di esposizioni di 15'?


se nello scatto hai recuperato in pp solo le ombre o tutta la foto.....secondo me è impossibile dire quanto perdi, ci son vari tramonti ed è impossibile dire quanto cala precisamente......hai una d800 e se recuperi le ombre di uno stop non perdi tantissima qualità.....zio secondo me comunque perdi uno stop massimo due wink.gif
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Mar 28 2014, 11:44 AM) *
se nello scatto hai recuperato in pp solo le ombre o tutta la foto.....secondo me è impossibile dire quanto perdi, ci son vari tramonti ed è impossibile dire quanto cala precisamente......hai una d800 e se recuperi le ombre di uno stop non perdi tantissima qualità.....zio secondo me comunque perdi uno stop massimo due wink.gif


Scusa non avevo capito, ho recuperato tutta la foto, di più di uno stop....si la 800 ha retto ma sarebbe meglio non dover fare questi super-recuperi smile.gif

Grazie

Fabrizio9972
Ciao Daniele, capisco le difficoltà di queste situazioni, sia al tramonto e soprattutto all'alba quando invece l'aumentare della luce crea il triplo dei problemi del tramonto, io ormai vado totalmente ad occhio e spero di cavarmela e negli ultimi casi mi è andata quasi sempre bene, non ho mai trovato una regola scritta nonostante molti test, la luce cala in maniera diversa e quindi c'è poco da fare.
Il mio big stopper toglie 10.5, quello di Serena 10 perfetti, in caso di tramonti sto sempre + lungo del risultato che mi da la tabellina, se sto scattando a inizio tramonto allungo di poco, se sono a fine quando si capisce che diventa scuro in fretta aumento di +, se fai qualche prova con 1 o 2 stop in + poi ti risulta tutto automatico, nel tuo caso sarei passato da 8 minuti a 16 come minimo.
Nelle albe invece è un pò più difficile perchè la luce aumenta drasticamente specialmente all'ultimo e quindi azzeccare il tempo giusto è difficile anche perchè parti da tempi lunghissimi in partenza quindi in questi casi a meno che non sono in piena aurora posso pure partire con quasi 2 stop in meno.

La foto non mi dispiace per niente, le tonalità magenta le amo quindi per me sono un vantaggio, il cielo non ti ha aiutato visto che la parte alta sx è rimasta vuota ma col big stopper non si può sapere alla perfezione cosa succederà durante la lunga esposizione.

Ma un'altra potatina leggera non la danno che ci siamo quasi ? laugh.gif

Ciao,
Fab
dbertin
QUOTE(Fabrizio9972 @ Mar 28 2014, 12:05 PM) *
Ciao Daniele, capisco le difficoltà di queste situazioni, sia al tramonto e soprattutto all'alba quando invece l'aumentare della luce crea il triplo dei problemi del tramonto, io ormai vado totalmente ad occhio e spero di cavarmela e negli ultimi casi mi è andata quasi sempre bene, non ho mai trovato una regola scritta nonostante molti test, la luce cala in maniera diversa e quindi c'è poco da fare.
Il mio big stopper toglie 10.5, quello di Serena 10 perfetti, in caso di tramonti sto sempre + lungo del risultato che mi da la tabellina, se sto scattando a inizio tramonto allungo di poco, se sono a fine quando si capisce che diventa scuro in fretta aumento di +, se fai qualche prova con 1 o 2 stop in + poi ti risulta tutto automatico, nel tuo caso sarei passato da 8 minuti a 16 come minimo.
Nelle albe invece è un pò più difficile perchè la luce aumenta drasticamente specialmente all'ultimo e quindi azzeccare il tempo giusto è difficile anche perchè parti da tempi lunghissimi in partenza quindi in questi casi a meno che non sono in piena aurora posso pure partire con quasi 2 stop in meno.

La foto non mi dispiace per niente, le tonalità magenta le amo quindi per me sono un vantaggio, il cielo non ti ha aiutato visto che la parte alta sx è rimasta vuota ma col big stopper non si può sapere alla perfezione cosa succederà durante la lunga esposizione.

Ma un'altra potatina leggera non la danno che ci siamo quasi ? laugh.gif

Ciao,
Fab


Ciao Fabrizio,
grazie anche a te per i consigli, non avevo mai usato il big stopper al tramonto (all'alba credo che non lo userò mai laugh.gif ) ma sempre durante il giorno. Per quanto riguarda la compo non ci ho fatto caso più di tanto, era un esperimento compositivo smile.gif

Daniele
FabioPerillo
QUOTE(dbertin @ Mar 27 2014, 10:04 PM) *
...riuscito così così rolleyes.gif




Ho esposto per 15 minuti con big stopper e GND 0,9....ma in 15' la luce è scesa e mi è venuta sottoesposta...son riuscito a lavorarla un po' in PP ma il risultato ovviamente non è esaltante. Quanto bisogna aggiungere di esposizione per compensare il calo di luce in 15 minuti?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli ed i comment.

Daniele


...è una di quelle regole non scritte legate all'esperienza e ad un sano pizzico di cu....l eeeemmmm fortuna. wink.gif In una situazione simile ma al mare ne aggiunsi 4' arrivando così a 19' che diventarono 38' con NR. E con le onde non è cosa da poco... wacko.gif
Bella Daniele ma assolutamente da riprovare... wink.gif

Ciao Fabio
dbertin
QUOTE(alalunga @ Mar 28 2014, 09:09 PM) *
...è una di quelle regole non scritte legate all'esperienza e ad un sano pizzico di cu....l eeeemmmm fortuna. wink.gif In una situazione simile ma al mare ne aggiunsi 4' arrivando così a 19' che diventarono 38' con NR. E con le onde non è cosa da poco... wacko.gif
Bella Daniele ma assolutamente da riprovare... wink.gif

Ciao Fabio


Grazie Fabio.....bene, pensavo di ignorare qualche regola fondamentale ed invece posso andare a caso come piace a me laugh.gif

Ciao

Daniele
aldosartori
bella discussione, c'ho capito una xxx ma la foto per me non era malaccio....
huh.gif
FabioPerillo
QUOTE(aldo73 @ Mar 31 2014, 11:48 AM) *
bella discussione, c'ho capito una xxx ma la foto per me non era malaccio....
huh.gif


Aldo il 10 stop filtra il 99.9% della luce.
In pratica se senza filtro si espone per 1", montando il filtro bisogna impostare 16'.
Il problema che evidenziava Daniele è che al tramonto in 16 minuti la luce cala notevolmente e quindi i 16 minuti possono/sono pochi.
Con qualche minuto in più di esposizione si sopperisce al calare della luce.
Discorso esattamente opposto per l'alba per la quale invece bisogna diminuire... Pollice.gif

Ciao Fabio
aldosartori
denghiu biggrin.gif:D:D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.