Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giosach
mi chiedo se e' possibile per un non iscritto, rispondere agli annunci publicati sul sito, hanno risposto a un mio annuncio "cerco SD9 usato " ho pagato con bonifico postale il 3 marzo ed e' iniziato il calvario di email ed sms di scuse e bugie......a oggi non mi e' pervenuto nulla.....faro' denuncia attenzione Giovanni
ALDOeDANI
è possibile se i dati di contatto (mail o telefono) sono in chiaro.
tanta solidarietà

-aldo.
giosach
QUOTE(aldoedani @ Mar 25 2014, 06:43 PM) *
è possibile se i dati di contatto (mail o telefono) sono in chiaro.
tanta solidarietà

-aldo.

ho sbagliato lasciando la mail in chiaro,non facendo domande appropriate....comunque un ibam postale ce'......faro' una denuncia...certo per uno che ha comprato usato il 910 in australia il24/70 in canada, farsi fregare a 300 kilometri e' uno smacco.. la cifra e piccola e fanno conto della vergogna a dichiarare la propria ingenuita' e la non voglia di finire nelle maglie della burocrazia....ma io barcollo ma non mollo ho tempo e vado avanti grazie giovanni

QUOTE(aldoedani @ Mar 25 2014, 06:43 PM) *
è possibile se i dati di contatto (mail o telefono) sono in chiaro.
tanta solidarietà

-aldo.

ho sbagliato lasciando la mail in chiaro,non facendo domande appropriate....comunque un ibam postale ce'......faro' una denuncia...certo per uno che ha comprato usato il 910 in australia il24/70 in canada, farsi fregare a 300 kilometri e' uno smacco.. la cifra e piccola e fanno conto della vergogna a dichiarare la propria ingenuita' e la non voglia di finire nelle maglie della burocrazia....ma io barcollo ma non mollo ho tempo e vado avanti grazie giovanni
Alessandro Castagnini
Andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
Che diamine è un SD9?
Antonio Canetti
alimentatore esterno ( a batterie AA ) per i flash SB.

Antonio
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 25 2014, 10:59 PM) *
alimentatore esterno ( a batterie AA ) per i flash SB.

Antonio



Ora è più chiaro, perché google cercando SD9 trova un mixer, una pistola americana e una fotocamera Sigma!


giosach
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 25 2014, 11:12 PM) *
Ora è più chiaro, perché google cercando SD9 trova un mixer, una pistola americana e una fotocamera Sigma!
Il furbastro mi ha inviato la foto di un SD9 presa in internet.....me ne sono accorto poi...anche il prezzo.. non svendeva era giusto non mi ha insospettito,fesso giovanni
albe72mila
Hai la mia solidarietà... non mollare e vai avanti. Certa gente non deve passare impunita, così facendo gli acquisti tra privati on line diventeranno più sicuri...

Albe
_FeliX_
QUOTE(albe72mila @ Mar 26 2014, 08:38 AM) *
Hai la mia solidarietà... non mollare e vai avanti. Certa gente non deve passare impunita, così facendo gli acquisti tra privati on line diventeranno più sicuri...

Albe



Tutto inutile, queste truffe anche se denunciate, non appena uscite dal commissariato le archiviano nel dimenticatoio.
Non per negligenza o altro, è solo che le forze di polizia (compresa quella postale) non possono perdere tempo dietro a queste cose, semplicemente per il fatto che anche se beccati restano impuniti.
In questo paese la giustizia non funziona, punto.
mædo
comunque, per tutelarsi è sempre buona cosa pagare con paypal
_FeliX_
QUOTE(mædo @ Mar 26 2014, 10:34 AM) *
comunque, per tutelarsi è sempre buona cosa pagare con paypal



Paypal è una grande sicurezza per chi compera, mentre per chi vende può essere sfavorevole... in primis la commissione, e non ultimo, anzi fondamentale, che se ti becchi l'acquirente disonesto che contesta un pacco dicendoti che è arrivato vuoto, stai sicuro che al 99,9% Paypal lo rimborsa, tu non hai l'accredito, e oltre il danno hai la beffa di aver pagato pure le commissioni che ovviamente non ti vengono restituite.
Questo giochetto è ormai una bella consuetudine qui in Italia, ma non si capisce come mai quelli di Paypal sembrano dormire a quattro cuscini!
mædo
io uso paypal da anni, e di roba ne ho comprata, mai avuto un problema.
anzi diverse volte ho pagato (anche cifre al di sopra dei 1000) e se la merce non arrivava mi hanno sempre prontamente rimborsato.

per quello che riguarda la commissione è vero, il 3.4% è un ladrocinio, ma è il prezzo da pagare per avere la sicurezza
Riccardo Poloni
Il problema è che il mercatino così come è impostato oggi non capisco come possa esistere. Come si fa a sborsare facciamo 700 euro per un obiettivo pagando con bonifico bancario sulla fiducia di una persona che non hai mai visto nè conosciuto? Se chiedi garanzie, a me 2 volte su 3 è capitato che mi hanno detto di essere offensivo e mi hanno mandato a quel paese, e se chiedi foto, che poi non sono di nessuna garanzia, il più delle volte ti arrivano delle schifezze! L'unica cosa possibile è vedersi di persona con il compratore.
Mi dispiace per quello che ti è successo, ma io fossi in te non comprerei niente sul mercatino.
_FeliX_
QUOTE(mædo @ Mar 26 2014, 10:56 AM) *
io uso paypal da anni, e di roba ne ho comprata, mai avuto un problema.
anzi diverse volte ho pagato (anche cifre al di sopra dei 1000) e se la merce non arrivava mi hanno sempre prontamente rimborsato.

per quello che riguarda la commissione è vero, il 3.4% è un ladrocinio, ma è il prezzo da pagare per avere la sicurezza



Anche io uso paypal assiduamente e ho pagato anche cifre vicino ai 2000euro, mi fa stare tranquillo. Criticavo paypal perchè chi invece non può stare tranquillo è il venditore.


QUOTE(Riccardo Poloni @ Mar 26 2014, 11:04 AM) *
Il problema è che il mercatino così come è impostato oggi non capisco come possa esistere. Come si fa a sborsare facciamo 700 euro per un obiettivo pagando con bonifico bancario sulla fiducia di una persona che non hai mai visto nè conosciuto? Se chiedi garanzie, a me 2 volte su 3 è capitato che mi hanno detto di essere offensivo e mi hanno mandato a quel paese, e se chiedi foto, che poi non sono di nessuna garanzia, il più delle volte ti arrivano delle schifezze! L'unica cosa possibile è vedersi di persona con il compratore.
Mi dispiace per quello che ti è successo, ma io fossi in te non comprerei niente sul mercatino.


A me è capitato di vendere e comperare senza mai un problema... ci vuole istinto, ma sono d'accordo con te, non è abbastanza ed è pericoloso.
giosach
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 11:12 AM) *
Anche io uso paypal assiduamente e ho pagato anche cifre vicino ai 2000euro, mi fa stare tranquillo. Criticavo paypal perchè chi invece non può stare tranquillo è il venditore.
A me è capitato di vendere e comperare senza mai un problema... ci vuole istinto, ma sono d'accordo con te, non è abbastanza ed è pericoloso.

io ho sempre acquistato tramite rete,da siti italiani come foto colombo o forniture conti pagando con bonifico.....con pay pal ho comprato e venduto su ebay, per migliaia di euro...mai successo nulla da anni... come dicevo ho fatto un piccolo affare con un910 comprato in australia pagato con bonifico internazionale....capita che l'oggetto non corrisponda al dichiarato ma si e' venuto sempre a un compromesso....la prima volta che uso nikon club usato per un annuncio mi tirano la fregatura di 90euro, primo ho allentato la sorveglianza pensando, sono in un sito di appasionati non succede nulla, secondo il tizzio si e' organizzato molto bene,foto credibili, prezzo giusto numero telefonico( non risponde mai......solo ai messaggi per gioni) bonifico e non ricarica carte o altro...ora data esperienza fatta, non paghero' piu' bonifici postali e non accetero' piu' assegni postali dato la loro scarsa tracciabilita' e sicurezza, io comunque la denuncia la faccio Giovanni
_FeliX_
QUOTE(giosach @ Mar 26 2014, 11:45 AM) *
io ho sempre acquistato tramite rete,da siti italiani come foto colombo o forniture conti pagando con bonifico.....con pay pal ho comprato e venduto su ebay, per migliaia di euro...mai successo nulla da anni... come dicevo ho fatto un piccolo affare con un910 comprato in australia pagato con bonifico internazionale....capita che l'oggetto non corrisponda al dichiarato ma si e' venuto sempre a un compromesso....la prima volta che uso nikon club usato per un annuncio mi tirano la fregatura di 90euro, primo ho allentato la sorveglianza pensando, sono in un sito di appasionati non succede nulla, secondo il tizzio si e' organizzato molto bene,foto credibili, prezzo giusto numero telefonico( non risponde mai......solo ai messaggi per gioni) bonifico e non ricarica carte o altro...ora data esperienza fatta, non paghero' piu' bonifici postali e non accetero' piu' assegni postali dato la loro scarsa tracciabilita' e sicurezza, io comunque la denuncia la faccio Giovanni




Si, a parte tutto la denuncia fai bene a farla, piuttosto... vabbuò... io al tuo posto mi farei tranquillamente 300km per dirgli due parole di persona, non per i 90 euro, ma per il gusto di spac.. haem, spiegargli che ste cose non si fanno. dry.gif
giosach
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 02:43 PM) *
Si, a parte tutto la denuncia fai bene a farla, piuttosto... vabbuò... io al tuo posto mi farei tranquillamente 300km per dirgli due parole di persona, non per i 90 euro, ma per il gusto di spac.. haem, spiegargli che ste cose non si fanno. dry.gif

ho in mano dati molto probalmente falsi.....non corrispondono con i miei accertamenti bancari.....al cellulare non risponde ma a i miei solleciti per email risponde, ne ho ricevute decine, sto lavorando....rientro sabato...le poste sono in sciopero e chi piu' ne ha ne metta.....e un mese che va avanti adesso vuole ibam per bonifico immediato.....gli ho scritto che per sentire la sua voce al telefono gli abbuonavo il debito...sta diventando un mio parente...come un cognato indesiderato, per spedirmi il pacco non aveva mai tempo ora mi vuole restituire in un giorno i miei soldi....baaaaa Giovanni
_FeliX_
QUOTE(giosach @ Mar 26 2014, 03:12 PM) *
ho in mano dati molto probalmente falsi.....non corrispondono con i miei accertamenti bancari.....al cellulare non risponde ma a i miei solleciti per email risponde, ne ho ricevute decine, sto lavorando....rientro sabato...le poste sono in sciopero e chi piu' ne ha ne metta.....e un mese che va avanti adesso vuole ibam per bonifico immediato.....gli ho scritto che per sentire la sua voce al telefono gli abbuonavo il debito...sta diventando un mio parente...come un cognato indesiderato, per spedirmi il pacco non aveva mai tempo ora mi vuole restituire in un giorno i miei soldi....baaaaa Giovanni


E' un classico tirare avanti con scuse fino a che ti stanchi... prova a minacciarlo che lo vai a trovare, vedi come reagisce biggrin.gif
giosach
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 03:41 PM) *
E' un classico tirare avanti con scuse fino a che ti stanchi... prova a minacciarlo che lo vai a trovare, vedi come reagisce biggrin.gif

ce il rischio,se l'ho minaccio, di usarlo contro di me e farmi passare dalla parte del torto.....fino a prova contraria e' una contrattazione privata e spetta a me dimostrare i miei diritti...la legge e sempre dalla parte dei piu' furbi, gli sprovveduti come me' devono soccombere biggrin.gif bisognerebbe farlo e non dirlo....ma ho 60 anni e rischio di far la figura del "######### e maziato" Giovanni
Paolo56
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 04:41 PM) *
E' un classico tirare avanti con scuse fino a che ti stanchi... prova a minacciarlo che lo vai a trovare, vedi come reagisce biggrin.gif

Be sai, se trovi quello giusto, i denti di quella faccina sorridente potrebbero anche sparire.
giosach
[quote name='Paolo56' date='Mar 26 2014, 04:08 PM' post='3692133']
Be sai, se trovi quello giusto, i denti di quella faccina sorridente potrebbero anche sparire.
[/quote dimmi di un truffatore che abbia veramente pagato per le sue opere......risultano simpatici...se poi vanno in televisione,vedi imbonitori vari, e comunque si autoconvincono di avere ragione che infondo e' un lavoro e allora"le banche, gli assicuratori...." cosa anno fatto in fondo di male,cosa pretendevi di avere per 90euro l'SD9 nuovo che io ho pagato 180? non ce' protezione,vince chi e' piu' furbo....anche questo sito censura parole innoque come quella da me prima usata, ma il programma non tiene lontano chi non e' iscritto.....ma hmmm.gif Giovanni
_Lucky_
QUOTE(giosach @ Mar 26 2014, 04:24 PM) *
....anche questo sito censura parole innoque come quella da me prima usata, ma il programma non tiene lontano chi non e' iscritto.....


Scusa, ma non capisco proprio cosa hai da lamentarti di nikonclub.
quasi la totalita' dei siti mondiali sono aperti in lettura a tutti i navigatori del web, altrimenti non avrebbero visibilita', e questo sito non e' diverso dagli altri.
Tu hai messo un annuncio, con la tua mail in bella mostra, dicendo che cercavi qualcuno che ti vendesse un SD9, conscio del fatto che tutto il mondo poteva leggere quello che hai scritto....
Il primo anonimo furbetto di turno del web e' passato a leggere, e ti ha contattato via mail..... rolleyes.gif
Pierangelo Bertoli dice "Pesca pescatore, pesca e non ti fermare...... Getta le tue reti, buona pesca ci sarà....."
Purtroppo questa volta hai abboccato tu.....
Tony_@
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 09:17 AM) *
Tutto inutile, queste truffe anche se denunciate, non appena uscite dal commissariato le archiviano nel dimenticatoio.
Non per negligenza o altro, è solo che le forze di polizia (compresa quella postale) non possono perdere tempo dietro a queste cose, semplicemente per il fatto che anche se beccati restano impuniti.
In questo paese la giustizia non funziona, punto.

Purtroppo c'è della verità in quello che scrivi, ma questo non vuol dire che si deve desistere dal denunciare gli illeciti.
Se uno, due, tre, ....... denunciano piccoli illeciti o reati .......... di solito nulla succede per i motivi che dici, ma se le denunce sono molte, e tutte hanno qualcosa in comune, sicuro che attirano l'attenzione maggiormente e qualcosa potrebbe muoversi.

E' come se gli abitanti di una zona si astenessero dal denunciare furti di biciclette solo perchè ...... < "tanto non la ritrovo quindi è inutile perdere tempo" > oppure piccole aggressioni senza danni fisici.
Se nulla viene segnalato, quella zona sarà considerata tranquilla, invece ................. non lo è.

Tante giuste denunce, anche se non molto importanti, serviranno quanto meno a far considerare che forse è il caso di prestare più attenzione (quindi vigilare meglio) a chi di dovere.

E non aspettarti che chi di dovere venga ad avvisarti che sta vigilando. Questo, ovviamente, viene fatto in modo occulto e il cittadino comune neanche se ne accorge.

Un saluto,
Tony.
giosach
QUOTE(Tony_@ @ Mar 29 2014, 02:33 AM) *
Purtroppo c'è della verità in quello che scrivi, ma questo non vuol dire che si deve desistere dal denunciare gli illeciti.
Se uno, due, tre, ....... denunciano piccoli illeciti o reati .......... di solito nulla succede per i motivi che dici, ma se le denunce sono molte, e tutte hanno qualcosa in comune, sicuro che attirano l'attenzione maggiormente e qualcosa potrebbe muoversi.

E' come se gli abitanti di una zona si astenessero dal denunciare furti di biciclette solo perchè ...... < "tanto non la ritrovo quindi è inutile perdere tempo" > oppure piccole aggressioni senza danni fisici.
Se nulla viene segnalato, quella zona sarà considerata tranquilla, invece ................. non lo è.

Tante giuste denunce, anche se non molto importanti, serviranno quanto meno a far considerare che forse è il caso di prestare più attenzione (quindi vigilare meglio) a chi di dovere.

E non aspettarti che chi di dovere venga ad avvisarti che sta vigilando. Questo, ovviamente, viene fatto in modo occulto e il cittadino comune neanche se ne accorge.

Un saluto,
Tony.

mi sono recato per fare denuncia, mi avvisano che qualora scoprissero il responsabile,possibile visto mie ricerche...e furberie ho individuato area provenienza bonifico postale da conto ormai chiuso sicuramente con documenti rubati o compiacenti, sarei obbligato a portarlo davanti a un giudice di quello zona. Costi assurdi per un furto di 90euro......Ma io vado avanti lo stesso perche' una soddisfazione non ha prezzo... se tutti agissero cosi'(o perlomeno una buona parte) i furbetti diminuerebbero.....non bisogna limitarsi a una risata.....ho a fare "spallucce" piu' rischio meno furto.Per quanto riguarda la sicurezza del sito,provate a visionare la mia email sul sito dove compro per lavoro vedete catalogo ma non listino ne nominativi se non iscritto con mominativo e dati controllati, capisco che i truffatori spendendo pochi euro si iscriverebbero....ma ne vale la pena.... le tuffe le fanno per pochi soldi per i motivi che ho detto prima....per 2/3 mila euro...una non molla. Giovanni
Iso_R
I "furbetti", in questo paese, diminuirebbero se il rischio di pene pesanti fosse concreto, e non aggirabile con vergognosi escamotage che la stessa lacunosa legislazione gli consente!
Si possono fare denunce fino alla nausea! La risoluzione di certe questioni non dipende dal livello di visibilità che ha il problema, bensì dal fatto che i truffatori (e anche categorie peggiori di delinguenti!) abbiano la certezza dll'impunibilità.
_Lucky_
QUOTE(giosach @ Mar 29 2014, 07:37 AM) *
Per quanto riguarda la sicurezza del sito,provate a visionare la mia email sul sito dove compro per lavoro vedete catalogo ma non listino ne nominativi se non iscritto con mominativo e dati controllati, capisco che i truffatori spendendo pochi euro si iscriverebbero....


Certo, ma questo e' solo un forum di fotografia e non un sito di e-commerce, dove listini prezzi, nominativi, e mail utenti "ovviamente" non sono visibili ai non registrati. Salvo poi il fatto che basta dare dati fasulli ed usare una mail "usa e getta" per iscriversi anche li' ed avere il pieno accesso alle informazioni.....
Su internet la nostra sicurezza dipende essenzialmente da noi, e da quello che mettiamo in rete. Nel mercatino del forum, ad esempio, basta non mettere dati come mail e cellulare, ed accettare il contatto in PM solo da altri utenti del forum che hanno una storia alle spalle di qualche anno di iscrizione ed una storia di qualche centinaia di post, magari avvalorata da partecipazioni a raduni, uscite comuni o quant'altro, o almeno con una serie di attrezzature fotografiche regolarmente registrate in Nital (dove per ovvii motivi non conviene inserire dati fasulli...) per avere almeno la certezza di sapere con chi stai parlando..... rolleyes.gif
davidebaroni
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 29 2014, 01:36 PM) *
...o almeno con una serie di attrezzature fotografiche regolarmente registrate in Nital (dove per ovvii motivi non conviene inserire dati fasulli...) per avere almeno la certezza di sapere con chi stai parlando..... rolleyes.gif

Mica tanto. biggrin.gif
O almeno, c'è gente, qui, che di Nital ha poco o nulla, eppure sono ottime ed affidabilissime persone. smile.gif
Che, magari, hanno comprato la loro attrezzatura all'estero, o usata, o "import".
Vorresti discriminarli? wink.gif
Col tuo sistema, non avrei MAI comprato la mia D2x usata (import, da un utente con poco e niente Nital registrato, perfetta e pagata poco - ai tempi - senza il minimo problema). messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(davidebaroni @ Mar 29 2014, 02:42 PM) *
.... c'è gente, qui, che di Nital ha poco o nulla, eppure sono ottime ed affidabilissime persone. smile.gif
Che, magari, hanno comprato la loro attrezzatura all'estero, o usata, o "import".
Vorresti discriminarli? wink.gif


non farmi dire cose che non ho detto..... non ho mai detto che chi non compra attrezzature importate da Nital non e' affidabile... rolleyes.gif
ho detto solamente che se un utente di questo sito ha attrezzature registrate da Nital, in caso di problemi potresti sempre rivolgerti a Nital, dopo regolare denuncia alle autorita', per conoscere i dati anagrafici dell'intestatario dell'attrezzatura, e quindi, in altre parole, il nome, cognome ed indirizzo reali dell'utente.....
Per quanto riguarda gli acquisti, ognuno e' libero di acquistare dove meglio crede e da chiunque. Dipende solo da quanto vuoi viaggiare sul sicuro o da quanto vuoi rischiare. D'altro canto c'e' chi investe solo in bot e chi investe in azioni ad alto rischio messicano.gif
giosach
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 29 2014, 03:00 PM) *
non farmi dire cose che non ho detto..... non ho mai detto che chi non compra attrezzature importate da Nital non e' affidabile... rolleyes.gif
ho detto solamente che se un utente di questo sito ha attrezzature registrate da Nital, in caso di problemi potresti sempre rivolgerti a Nital, dopo regolare denuncia alle autorita', per conoscere i dati anagrafici dell'intestatario dell'attrezzatura, e quindi, in altre parole, il nome, cognome ed indirizzo reali dell'utente.....
Per quanto riguarda gli acquisti, ognuno e' libero di acquistare dove meglio crede e da chiunque. Dipende solo da quanto vuoi viaggiare sul sicuro o da quanto vuoi rischiare. D'altro canto c'e' chi investe solo in bot e chi investe in azioni ad alto rischio messicano.gif

Quando si accetta di commerciare o scambiare attrezzatura fotografica il sito, diventata da forum libero, abbligatoriamente con tutte le regole che comporta commerciale.Giovanni
_Lucky_
QUOTE(giosach @ Mar 29 2014, 09:41 PM) *
Quando si accetta di commerciare o scambiare attrezzatura fotografica il sito, diventata da forum libero, abbligatoriamente con tutte le regole che comporta commerciale.Giovanni


Forse, con qualche virgola in piu', e con un minimo di grammatica, la tua frase sarebbe anche comprensibile.... rolleyes.gif
Questa non e' una chat, e quindi, se proprio si vuole scrivere qualcosa, si puo' anche spendere un attimo di tempo per rileggere quello che si e' scritto e dargli una forma letterale corretta e comprensibile, se non per amore della lingua italiana, almeno per rispetto agli altri utenti che leggono.
Comunque, informati, perche' non e' la presenza di uno spazio destinato agli scambi di attrezzatura tra gli utenti, comunenente chiamato "mercatino", che rende un forum un sito di e-commerce, in quanto il proprietario/gestore del sito non commercia proprio un bel nulla.... sei tu utente che lo fai.....
Sia l'uno che l'altro sono due siti privati, la cui fruizione avviene accettando preventivamente determinate regole, ben presentate prima dell'iscrizione, che nessuno ti costringe ad accettare, e quindi le uniche regole valide sono quelle proprietario.....
Nel caso di un Forum, l'unico obbligo "di legge" stabilito a carico del gestore e' la corretta conservazione dei dati sensibili collegati al nickname e la non divulgazione o vendita degli stessi a terzi, ma non c'e' proprio nulla che "abbligatoriamente comporta" il fatto di avere uno spazio libero per gli scambi o le vendite degli utenti. Quello che scrivi sul mercatino e' una tua libera scelta, cosi' come i dati che liberamente decidi tu di fornire chiedendo all'intero web nel mondo di contattarti..... rolleyes.gif
VinMac
Il problema delle vendite tra privati attraverso annunci postati in rete (siano essi mercatini, siti specializzati, bacheche virtuali o altro) esiste, ed è un serio problema.
Questi i motivi:
1. gli annunci, dal punto di vista commerciale, sono semplici offerte o richieste precontrattuali; pubblicare un annuncio per acquisto o vendita tra privati non comporta l'applicazione della normativa sul commercio elettronico;
2. poiché si tratta di annunci tra privati, pagamento e consegna del bene devono sempre avvenire contestualmente: il venditore lascia che l'acquirente valuti lo stato dell'oggetto e quest'ultimo, se lo trova di suo gradimento, versa il corrispettivo;
3 non vi è modo di sapere mai con certezza se il venditore è persona affidabile; l'unico indizio di affidabilità, qualora per conclamata incoscienza si voglia comunque concludere a distanza senza altra garanzia, è il pagamento contrassegno; la ragione non credo ci sia bisogno di spiegarla ed è ovvio che, se il venditore privato non offre questa possibilità, può essere un truffatore.
Non confondete mai la vendita tra privati con i negozi che praticano e-commerce; nel primo caso è un terno al lotto, nel secondo vi sono tutti i modi di testare correttezza, affidabilità ed ogni altra dote che un cliente ha il diritto di pretendere quando mette mano al portafoglio.
Resistete alla tentazione di acquistare sempre e comunque l'oggetto che desiderate! I truffatori fanno affidamento proprio su questa pulsione per piazzare il loro "pacco"; non cedete e, se non avete il massimo delle garanzie, non concludete l'affare.
Consiglio: conservate sempre una copia delle e-mail che vi siete scambiati; quelle ricevute dal truffatore, attraverso l'interpretazione dell'header, possono fornire informazioni importanti per la sua identificazione.
Considerazione: riflettete a lungo prima di acquistare da chi non è affidabile. Una truffa per l'importo di 90 Euro ha un costo sociale (il poliziotto che deve indagare, il Sostituto Procuratore che deve chiedere il rinvio a giudizio e sostenere l'accusa in dibattimento, i costi per l'acquisizione della documentazione, ecc.) di almeno 10 volte tanto e sono costi che gravano su tutti i contribuenti.
Buona Nikon a tutti!
Vincenzo
_FeliX_
QUOTE(VinMac @ Mar 30 2014, 10:23 PM) *
Il problema delle vendite tra privati attraverso annunci postati in rete (siano essi mercatini, siti specializzati, bacheche virtuali o altro) esiste, ed è un serio problema.
Questi i motivi:
1. gli annunci, dal punto di vista commerciale, sono semplici offerte o richieste precontrattuali; pubblicare un annuncio per acquisto o vendita tra privati non comporta l'applicazione della normativa sul commercio elettronico;
2. poiché si tratta di annunci tra privati, pagamento e consegna del bene devono sempre avvenire contestualmente: il venditore lascia che l'acquirente valuti lo stato dell'oggetto e quest'ultimo, se lo trova di suo gradimento, versa il corrispettivo;
3 non vi è modo di sapere mai con certezza se il venditore è persona affidabile; l'unico indizio di affidabilità, qualora per conclamata incoscienza si voglia comunque concludere a distanza senza altra garanzia, è il pagamento contrassegno; la ragione non credo ci sia bisogno di spiegarla ed è ovvio che, se il venditore privato non offre questa possibilità, può essere un truffatore.
Non confondete mai la vendita tra privati con i negozi che praticano e-commerce; nel primo caso è un terno al lotto, nel secondo vi sono tutti i modi di testare correttezza, affidabilità ed ogni altra dote che un cliente ha il diritto di pretendere quando mette mano al portafoglio.
Resistete alla tentazione di acquistare sempre e comunque l'oggetto che desiderate! I truffatori fanno affidamento proprio su questa pulsione per piazzare il loro "pacco"; non cedete e, se non avete il massimo delle garanzie, non concludete l'affare.
Consiglio: conservate sempre una copia delle e-mail che vi siete scambiati; quelle ricevute dal truffatore, attraverso l'interpretazione dell'header, possono fornire informazioni importanti per la sua identificazione.
Considerazione: riflettete a lungo prima di acquistare da chi non è affidabile. Una truffa per l'importo di 90 Euro ha un costo sociale (il poliziotto che deve indagare, il Sostituto Procuratore che deve chiedere il rinvio a giudizio e sostenere l'accusa in dibattimento, i costi per l'acquisizione della documentazione, ecc.) di almeno 10 volte tanto e sono costi che gravano su tutti i contribuenti.
Buona Nikon a tutti!
Vincenzo



Una truffa di 90 euro non viene considerata da nessun organo competente, men che meno si avviano indagini per identificare il truffatore, e pensare che si possa aprire un processo penale per una cosa del genere è utopia.

Il contrassegno è sicuro quanto tutti gli altri metodi di vendita tra privati: tu compri, ti arriva il pacco, paghi il corriere, poi lo apri e ci trovi una pietra. Nessun corriere è autorizzato a farti toccare un pacco in contrassegno fino a che non lo paghi.
marcello76
QUOTE(Fel68 @ Mar 26 2014, 11:17 AM) *
Tutto inutile, queste truffe anche se denunciate, non appena uscite dal commissariato le archiviano nel dimenticatoio.
Non per negligenza o altro, è solo che le forze di polizia (compresa quella postale) non possono perdere tempo dietro a queste cose, semplicemente per il fatto che anche se beccati restano impuniti.
In questo paese la giustizia non funziona, punto.

Non e' sempre cosi
Mi sono trovato in questa situazione lo scorso anno ,una truffa da 500 euro per materiale fotografico su un sito "immediato" ho sporto denuncia e pochi giorni fa' ho ricevuto una "busta verde" e' stata fissata l'udienza per dicembre ,certo non sono poi tanto contento,abito in Sicilia e il tribunale di competenza e' Pescara quindi dovro' spendere almeno altri 500 euro per volo,albergo,e altre spese e non credo di recuperare 1euro cmq dry.gif
VinMac
QUOTE(Fel68 @ Mar 30 2014, 11:20 PM) *
Una truffa di 90 euro non viene considerata da nessun organo competente, men che meno si avviano indagini per identificare il truffatore, e pensare che si possa aprire un processo penale per una cosa del genere è utopia.

Il contrassegno è sicuro quanto tutti gli altri metodi di vendita tra privati: tu compri, ti arriva il pacco, paghi il corriere, poi lo apri e ci trovi una pietra. Nessun corriere è autorizzato a farti toccare un pacco in contrassegno fino a che non lo paghi.

Una volta sporta querela, vi è l'obbligo di trasmissione all'Autorità Giudiziaria, qualunque sia la somma persa dal querelante. In Italia l'azione penale è obbligatoria, per cui l'Autorità Giudiziaria, una volta ricevuta la querela, deve procedere.
Se vi è querela, le indagini vengono svolte anche per truffe da 10 euro o, addirittura, anche solo per truffe tentate e non consumate.
Quello che preoccupa, in questi casi, non è l'ammontare della truffa, ma il costo sociale del fenomeno!

Non ho detto che il contrassegno è sicuro ... ho solo detto che può essere ritenuto indizio di affidabilità.
Questo perché solitamente chi di truffe vive non si fa carico anche dell'incomodo di recarsi presso un ufficio postale o un corriere per spedire un finto pacco!
Questo posso affermarlo, su base statistica, per conoscenza diretta!
Vincenzo

P.S.: ma perché a volte ho l'impressione di non riuscire a spiegarmi bene? smile.gif
giosach
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 30 2014, 01:52 PM) *
Forse, con qualche virgola in piu', e con un minimo di grammatica, la tua frase sarebbe anche comprensibile.... rolleyes.gif
Questa non e' una chat, e quindi, se proprio si vuole scrivere qualcosa, si puo' anche spendere un attimo di tempo per rileggere quello che si e' scritto e dargli una forma letterale corretta e comprensibile, se non per amore della lingua italiana, almeno per rispetto agli altri utenti che leggono.
Comunque, informati, perche' non e' la presenza di uno spazio destinato agli scambi di attrezzatura tra gli utenti, comunenente chiamato "mercatino", che rende un forum un sito di e-commerce, in quanto il proprietario/gestore del sito non commercia proprio un bel nulla.... sei tu utente che lo fai.....
Sia l'uno che l'altro sono due siti privati, la cui fruizione avviene accettando preventivamente determinate regole, ben presentate prima dell'iscrizione, che nessuno ti costringe ad accettare, e quindi le uniche regole valide sono quelle proprietario.....
Nel caso di un Forum, l'unico obbligo "di legge" stabilito a carico del gestore e' la corretta conservazione dei dati sensibili collegati al nickname e la non divulgazione o vendita degli stessi a terzi, ma non c'e' proprio nulla che "abbligatoriamente comporta" il fatto di avere uno spazio libero per gli scambi o le vendite degli utenti. Quello che scrivi sul mercatino e' una tua libera scelta, cosi' come i dati che liberamente decidi tu di fornire chiedendo all'intero web nel mondo di contattarti..... rolleyes.gif

mi scuso per la grammatica.....ho sbagliato sito ho scritto sul sito "dell' accademia della crusca"... ops ho scritto minuscolo uno che che legge la sua risposta ha l'impressione che si si tenda a colpevolizzare chi ha subito la truffa, ma basta.. ha ragione bisogna essere piu' furbi, non e' una chat. Spero di non aver fatto errori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.