Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ciro207
Il mio primo interesse per questa tecnica è nato quando vidi questo scatto del nostro amico Sergio Pivetta

user posted image

Poi oggi rivedo sul Forum uno scatto simile per tecnica (credo) postato da belt

user posted image

E' una tecnica che non conosco e che credo sia abbastanza "difficile", nel senso che la linea che divide lo sfocato brutto, dallo sfocato artistico è molto sottile.
Per quanti ne sanno di più mi piacerebbe sapere quali sono le migliori condizioni di ripresa, quando è possibile immaginare un risultato buono e quando invece la scena non potrebbe essere adatta.

grazie.gif

Dan
(chiedo scusa per l'uso delle vostre immagini, ma non avrei saputo spiegarlo a parole)
nisant
QUOTE(ciro207 @ May 11 2006, 12:03 PM)
Il mio primo interesse per questa tecnica è nato quando vidi questo scatto del nostro amico Sergio Pivetta
immagine

Poi oggi rivedo sul Forum uno scatto simile per tecnica (credo) postato da belt

immagine

E' una tecnica che non conosco e che credo sia abbastanza "difficile", nel senso che la linea che divide lo sfocato brutto, dallo sfocato artistico è molto sottile.
Per quanti ne sanno di più mi piacerebbe sapere quali sono le migliori condizioni di ripresa, quando è possibile immaginare un risultato buono e quando invece la scena non potrebbe essere adatta.

grazie.gif

Dan
(chiedo scusa per l'uso delle vostre immagini, ma non avrei saputo spiegarlo a parole)
*



Mmmm, bella domanda hmmm.gif

Io aggiro la risposta laugh.gif

Il punto è nell'accostamento che fai tra il concetto di "sfocato artistico" e quello di "condizioni di ripresa".
Secondo me sono slegati e non affetti da principio di consequenzialità.

Non credo che le condizioni di ripresa o il mezzo tecnico possano garantire il risultato artistico.
In pratica, in un caso gli stessi mezzi usati nelle stesse condizioni potrebbero darti un gran bel risultato, in un altro caso uno pessimo.

Al limiti i nostri amici esperti potrebbero suggerirci il modo di controllare lo sfocato, in modo che si possa usarlo di volta in volta nelle varie situazioni.

marcelus
questa non me la voglio perdere.....prevedo una di quelle discussioni che lasciano il segno.

tecnica bellissima, ma immagino di difficilissima applicazione...non basta sfocare
Peve
QUOTE(ciro207 @ May 11 2006, 11:03 AM)
Il mio primo interesse per questa tecnica è nato quando vidi questo scatto del nostro amico Sergio Pivetta
...
*



Si, proprio il primo che passa vero? biggrin.gif laugh.gif

Sto scherzando, mi associo anche io alla tua domanda, veramente interessante.
ciro207
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 11 2006, 01:04 PM)
.....prevedo una di quelle discussioni che lasciano il segno.
*


Se lo dici tu?! biggrin.gif biggrin.gif

A parte gli scherzi... qualcuno ne sa qualcosa? O devo contattare tutti per MP? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.