Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nisant
Ciao,

potete aiutarmi a capire come influisce un tubo di prolunga sulle caratteristiche di un obiettivo?

Faccio qualche domanda:

a ) Si può dire che mettendo un tubo si ottiene una focale più lunga, solo che cambia la capacità originaria di focusing, acquistando la possibilità di mettere a fuoco oggetti più vicini rispetto al solo obiettivo ma perdendo, di contro, la possibilità di focheggiare tutto ciò che è va da una certa distanza all'infinito?

b ) Il risultato che si ottiene dal punto di vista prospettico (convergenza delle linee di fuga) è equivalente a quello che si avrebbe usando un obiettivo normanle della focale equivalente?

c) Come varia la PdC?

d ) E la luminosità?

Sarebbe chiarissimo se poteste farmi un esempio, tipo un 50mm f/2, a cui si applica un tubo che raddoppia la distanza dell'ottica (a proposito, misurata dalla superficie esterna della lente frontale?) al sensore.

grazie.gif in anticipo per la consueta disponibilità?
Royaleagle
Non per risponderti ma per montare sul tuo "carro" e chiedere, a chi ti risponderà, le stesse cose applicate al Nikon micro 60mm f/2.8 per fare, appunto, foto macro con l'aiuto delle prolunghe. Servono ? O si possono ottenere anche solo col 60mm ?

Scusa se ho occupato un posto sul carro.

Grazie a te e a chi vorrà rispondere
zanzo79
essendo un "micro" il 60 serve (anche) per fare foto macro, arriva al rapporto 1:1 senza nessuna prolunga, con le prolunghe si puo' arrivare oltre l' 1:1
mettendo un tubo aumenta il tiraggio tra la lente dell'obiettivo e il piano sensibile
Renzo.
Cerco di rispondere sperando di riuscire a risolvere i tuoi dubbi, eventualmente qualche DOC saprà integrare.

A) SI, possiamo dirlo, acquisterai anche i problemi che avrà una focale più lunga, angolo di campo ridotto e quindi maggior facilità di mosso.

cool.gif NI, nel senso non so quanto si equivalente un 50 mm con 50 mm di tubi rispetto ad un 100 diretto, però è indiscutibile che variando l'angolo di campo sicuramente varia anche il punto di vista prospettico.

C) Se vuoi una risposta tecnica non te la so dare in quanto legata a leggi fisiche che "momentaneamente mi sfuggono" tongue.gif però con i tubi (o macro in generale) stai certo che diminuisce, diminuisce molto.

D) La luminosità anch' essa diminuisce, il tuo diaframma, F/2 sul 50 mm, è come se avessi un F/4 sull' accoppiata 50 + 50 mm.
La formula è la seguente:

L:d=Ø foro

L = Lunghezza focale (50 mm)
d = diaframma (F/2)
Øforo = Valore del diametro (ipotetico) del diaframma (25 mm)

Il nuovo abbinamento sarà:

(L+T):Øforo=dt

dove:

L = Lunghezza focale (50 mm)
T = Lunghezza tubi (50mm)
Øforo = Valore del diametro (ipotetico) del diaframma (25 mm)
dt = Valore "F" del nuovo diframma con i tubi (F/4)

Spero di non aver detto tutte castronerie.

Ciao.
nisant
grazie.gif Renzo.

Vado a casa e me la studio con calma. wink.gif

Ciao.
Antonio
rayced
Qualcuno li usa con successo sulle reflex digitali oppure è da prediligere ottiche macro su questo tipo di macchine? Avevo intenzione di provarne uno sul 50 f1,8 è consigliabile?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.