Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
riccardoerre
buonasera,
mi potete gentilmente spiegare a cosa servono i file tiff generati dalle d300s piuttosto che dalla 700?

molte grazie
ricccardo
orco
Il formato tiff è uno dei pochi formati che supporta una profondità colore a 16bit per canale (il JPG ne supporta solo 8) ed ha la comodità di essere leggibile per tutti i software di elaborazione fotografica (i RAW hanno bisogno di un codec apposito e proprietario). Puoi immaginarlo come il formato "universale" più vicino, qualitativamente, ad un RAW, ma non è "indistruttibile" come un RAW, nel senso che se lo modifichi e lo salvi, non puoi più tornare indietro e quel che è perso, è perso.

Adriano
giulio.photo
QUOTE(orco @ Mar 20 2014, 11:11 PM) *
Il formato tiff è uno dei pochi formati che supporta una profondità colore a 16bit per canale (il JPG ne supporta solo 8) ed ha la comodità di essere leggibile per tutti i software di elaborazione fotografica (i RAW hanno bisogno di un codec apposito e proprietario). Puoi immaginarlo come il formato "universale" più vicino, qualitativamente, ad un RAW, ma non è "indistruttibile" come un RAW, nel senso che se lo modifichi e lo salvi, non puoi più tornare indietro e quel che è perso, è perso.

Adriano



Buonasera a tutti,
mi aggrego anch io!
Per una stampa di grande formato per esempio un 100x300 oppure un 110x110, con che formato mi consigliate di scattare? tiff 16 bit? o Raw?

Per poi portarlo in laboratorio lasciandolo in tiff o convertirlo in jpeg?
Meglio un tiff convertito in jpeg o un raw convertito in jpeg?

grazie in anticipo

grazie.gif
orco
QUOTE(giulio.photo @ Mar 21 2014, 09:14 PM) *
Buonasera a tutti,
mi aggrego anch io!
Per una stampa di grande formato per esempio un 100x300 oppure un 110x110, con che formato mi consigliate di scattare? tiff 16 bit? o Raw?

Per poi portarlo in laboratorio lasciandolo in tiff o convertirlo in jpeg?
Meglio un tiff convertito in jpeg o un raw convertito in jpeg?

grazie in anticipo

grazie.gif

Tu scatta sempre in RAW, è in fase di post produzione che puoi scegliere di lavorare il RAW e basta, oppure fare alcune modifiche sul RAW, poi convenrtirlo in TIFF e fare delle altre modifiche sul TIFF. Il fine ultimo è quello di avere il JPG che ti piace di più, anche perchè i laboratori di stampa convertono tutto in JPG comunque prima di stampare e se lo chiedi a loro ti diranno di portargli sempre un JPG, così non hanno loro la rogna della conversione (calcola che convertendo un RAW della mia D7000 da circa 18 MB, è uscito un TIFF da circa 95 MB. Immagina cosa tira fuori una D800!!!). wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(giulio.photo @ Mar 21 2014, 09:14 PM) *
Buonasera a tutti,
mi aggrego anch io!
Per una stampa di grande formato per esempio un 100x300 oppure un 110x110, con che formato mi consigliate di scattare? tiff 16 bit? o Raw?

Per poi portarlo in laboratorio lasciandolo in tiff o convertirlo in jpeg?
Meglio un tiff convertito in jpeg o un raw convertito in jpeg?

grazie in anticipo

grazie.gif

Per le dimensioni di stampa non conta solo la risoluzione del file, ma la risoluzione di stampa del file, i famosi 240 o 300 ppi (o dpi). E' un discorso articolato quello della stampa, che ti consiglio di approfondire cercando qui su NikonClub, ma anche in rete.

Adriano
riccardoerre
QUOTE(orco @ Mar 20 2014, 11:11 PM) *
Il formato tiff è uno dei pochi formati che supporta una profondità colore a 16bit per canale (il JPG ne supporta solo 8) ed ha la comodità di essere leggibile per tutti i software di elaborazione fotografica (i RAW hanno bisogno di un codec apposito e proprietario). Puoi immaginarlo come il formato "universale" più vicino, qualitativamente, ad un RAW, ma non è "indistruttibile" come un RAW, nel senso che se lo modifichi e lo salvi, non puoi più tornare indietro e quel che è perso, è perso.

Adriano



Adriano, grazie per la risposta!

Riccardo
giulio.photo
QUOTE(orco @ Mar 21 2014, 09:43 PM) *
Tu scatta sempre in RAW, è in fase di post produzione che puoi scegliere di lavorare il RAW e basta, oppure fare alcune modifiche sul RAW, poi convenrtirlo in TIFF e fare delle altre modifiche sul TIFF. Il fine ultimo è quello di avere il JPG che ti piace di più, anche perchè i laboratori di stampa convertono tutto in JPG comunque prima di stampare e se lo chiedi a loro ti diranno di portargli sempre un JPG, così non hanno loro la rogna della conversione (calcola che convertendo un RAW della mia D7000 da circa 18 MB, è uscito un TIFF da circa 95 MB. Immagina cosa tira fuori una D800!!!). wink.gif

Adriano



Grazie per la risposta!
Quindi convertire un raw in tiff...il tiff ottenuto è identico a un file tiff ottenuto direttamente dalla reflex?
Col vantaggio che prima ti modifichi il raw come vuoi...

La risoluzione di stampa da cosa è data? Adesso inizio a studiarmi bene l argomento qui su nikonclub e sul web perchè su questo ancora sono a zero...

grazie.gif
riccardoerre
forse il tiff ha ragion d'essere se uno lo crea in camera enon puo' postprodurre per mancanza di mezzi?non so.ormai il surplus di tecnologia è diventato cosi alto che magari,dico magari,una funziona che era stata pensata 5-6 anni fa dagli ing nikon oggi ha meno ragione di essere.possibile?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.