Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LucaEs
Tra moltiplicatori e tubi di prolunga ammetto di avere una bella confusione in testa.
Sui moltiplicatori ho capito che per il suddetto obbiettivo non sarebbero in parte compatibili, pare che impazzisca l'autofocus ma in modo manuale si possono utilizzare, anche se la perdita di nitidezza è tale da non giustificare l'aumeno di focale. Correggetemi se sbaglio.
Sull'utilizzo dei tubi di prolunga, in rete non ho trovato nulla di sufficientemente esaustivo... o più semplicemente sono io ad essere abbastanza confuso in merito.
Questo è quanto mi chiedo e chiedo a coloro che hanno la pazienza di fugare i miei dubbi:
1) I tubi di prolunga, alla distanza minima di messa a fuoco che l'obbiettivo aveva in origine, aumentano il rapporto di ingrandimento? Es. se senza tubi la distanza minima di messa a fuoco per il Nikon 60mm f/2.8 G è 185 mm (distanza di lavoro di circa 67mm) e un rapporto di ingrandimento pari a 1:1, con i tubi, sempre a 185mm potrei teoricamente aumentare il rapporto di ingrandimento rispetto all'1:1 del solo obbiettivo?
2) Se il punto 1 è vero, con i tubi di prolunga montati dovrebbe aumentare la distanza di messa a fuoco, rispetto a quella del solo obbiettivo, per avere lo stesso rapporto d'ingrandimento 1:1.
Aumentando la distanza di messa a fuoco, con i tubi, a parità di rapporto di ingrandimento, ho una maggiore profondità di campo di quella che avrei con il solo obbiettivo?
3) Ultima domanda, se effettivamente i tubi aumentano la distanza di messa a fuoco e quindi quella di lavoro, sempre a parità di rapporto d'ingrandimento, l'aumento della distanza di lavoro è sufficiente a compensare adeguatamente l'aumento della lunghezza dell'obbiettivo con i tubi montati?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Luca
sarogriso
QUOTE(LucaEs @ Mar 18 2014, 03:36 PM) *
Tra moltiplicatori e tubi di prolunga ammetto di avere una bella confusione in testa...........................................................................
................................................................................
............................................................................

Grazie a tutti per l'attenzione.
Luca


Ciao,

hai fatto una serie di domande a cui non serve risposta per tutte, in pratica trattano la stessa identica teoria:

risposta:

i tubi di prolunga non hanno ovviamente gruppi ottici al loro interno per cui, par strano ma lo é, non aumentano il rapporto di ingrandimento come fosse montato un moltiplicatore di focale o una lente addizionale , ma permettono di diminuire la minima distanza di messa a fuoco, maggiore è la loro lunghezza e minore sarà la nuova minima distanza di maf, vien da se che più mi avvicino al soggetto più grande riuscirò a riprodurlo nell'inquadratura, tutto lì,

attenzione però che ad un certo punto la pochissima distanza dalla lente al soggetto comincia a creare problemi di illuminazione dello stesso, o perlomeno la direzione diretta sarà quasi impossibile da effettuare,

riguardo alla profondità di campo con rapporto 1:1 e stesso diaframma sarà identica a tutte le focali, però maggiore sarà la lunghezza focale maggiore sarà la distanza di ripresa con conseguenti vantaggi.

saro
LucaEs
Grazie Saro!
Finalmente una risposta chiara... o meglio che ha centrato il problema.
Quindi con il mio Nikon 60mm mucro G... che ha già una distanza di lavoro cortina (circa 6.7 cm), mi sarebbe impossibile aggiungere l'intero kit di prolunga... rischierei, alla ricerca del massimo rapporto d'ingrandimento, praticamente di andare a toccare con la lente il soggetto... con tutti i problemi che ne conseguono...
lexio
Con il 60 mm puoi prendere un tubo e poi vedere.. certamente con il 105 mm e con le focali più lunghe sarebbe tutta un'altra storia, comunque si è esattamente come ti ha detto.
Inoltre, va detta una cosa sui motliplicatori di focale: il moltiplicatore non ti può dare più dettaglio di quello che la lente riesce a fornire.
Esempio:
se la lente fa passare 3000 linee al mm, e il tuo sensore "vede" 3000 linee al mm, puoi ingrandire la foto perchè tanto hai già raccolto il massimo dettaglio possibile
- se a lente fa passare 3000 e il tuo sensore raccoglie 3000 , e ingrandisci con un moltiplicatore 1.4, stai raccogliendo 4200 linne/mm su una lente da 3000 linee/mm , ovvero registri più dettagli di quelli che la lente ti può fornire, per cui hai un calo di qualità
- se la lente offre 3000 e tu ne registri 2000, con un moltiplicatore 1.4x raccoglieresti 2800 linee/mm da una lente che ne fornisce 3000/mm, quindi sfrutteresti al massimo la qualità.
Detto questo , il Nikkor micro 60mm ha un'ottima risolvenza, secondo me con un 1.4 otterresti degli ottimi risultati.. o forse anche con un 1.7x.. varrebbe la pena provarli!
LucaEs
grazie lexio!
in definitiva, nella scelta tra tubi prolunga o moltiplicatori per il mio obbiettivo, come spesso accade in fotografia una scelta migliore in assoluto non c'è..., occorrerebbe provare entrambe le soluzioni e poi scegliere in base alle proprie preferenze.
Rischiare di avvicinarsi troppo con i tubi (con le conseguenze negative che si possono immaginare), oppure ingrandire con i moltiblicatori a discapito della nitidezza?

sarogriso
QUOTE(LucaEs @ Mar 19 2014, 10:26 AM) *
Rischiare di avvicinarsi troppo con i tubi (con le conseguenze negative che si possono immaginare), oppure ingrandire con i moltiblicatori a discapito della nitidezza?


Esiste anche la possibilità nell'ottenere grandi rapporti di ingrandimento con una focale corta e montata al rovescio tramite apposito anello e magari anche con aggiunta di tubo prolunga, serve però che sia provvista di ghiera diaframmi per poter operare prima dello scatto a tutta apertura, ovvio che l'esposizione va fatta in manuale, riguardo ai moltiplicatori sul 60 G, sempre che esistano e funzionino, serve cercare tra le marche compatibili perchè il Tc 1.4 e Tc 1.7 attuali originali nikon non li puoi montare in nessun modo, le posizioni dei rispettivi gruppi ottici non permettono alle baionette di avvicinarsi, affermo questo avendo sia il 60 che entrambi i moltiplicatori.

ciao

saro
LucaEs
Effettivamente le istruzioni dell'obbiettivo dicono che non è compatibile con i moltiplicatori (pensavo/speravo si riferissero solo alla perdita dell'autofocus, di cui poco mi importa).
L'unica cosa è effettivamente provare i vari moltiplicatori prima dell'acquisto per non ricevere spiacevoli sorprese, anche per verificare se effettivamente ne vale la pena, visto che con un x1.4 la focale passerebbe da 60mm a 84mm a discapito della nitidezza...
Grazie ancora Saro!
Ciao
Luca
lexio
Comunque non è bello aprire la stessa discussione in diverse sezioni.. già bisognerebbe usare il tasto CERCA, ma proprio aprire la stessa discussione in più sezioni, è un po' maleducazione.
LucaEs
Hai ragione lexio, mi spiace.
A mia parziale discolpa, posso solo dire è che la prima volta che entrò nel forum e non sapevo dove inserire il post. Non accadrà più!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.