Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
escapep
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non commettere errori in questa prima uscita sul forum. Se così fosse, perdonatemi e cercherò di fare meglio la prossima volta! Prima di scrivere ho comunque controllato e non mi risulta che il mio quesito sia stato posto in precedenza. La domanda che rivolgo agli esperti, in sintesi, è questa. Intendo acquistare una reflex digitale ma, contrariamente a ciò che si fa di solito, la scelta del corpo è quasi secondaria rispetto a quella dell'obiettivo. Per svariate ma valide ragioni determinate dal principale uso (sport all'aria aperta in ambienti polverosi) posso, ma potrei dire devo, utilizzare un solo obiettivo, senza poterlo cambiare, che copra focali da grandangolo a tele: in pratica ho scelto il 18-200 vrII. Per il corpo, sono orientato su d7000 o d7100. Vanno bene entrambi o l'eccessivo numero di pixel della seconda può in qualche modo influenzare negativamente la resa dell'obiettivo (che peraltro so già non essere gradito a molti palati fini)? Già che ci sono, poiché altro parametro importante è la velocità della sequenza e avendo letto dei limiti del buffer della d7100, la d7000 le è superiore sotto questo aspetto?
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti che vorrete darmi


mko61
Non è questione di palati fini, quanto del fatto che le immagini prese con il 18-200 possono semplicemente non avere gli standard qualitativi richiesti per alcune applicazioni, oltre alle difficoltà inerenti il lavorare con un'ottica poco luminosa.

In ogni caso:

Sì, con la D7100 vedrai sicuramente meglio i difetti della lente. Con la D7000 li noterai un po' meno. Ovviamente non è che con la D7000 le foto sono "belle" e con la D7100 sono "brutte": con entrambe saranno allo stesso livello. Ridimensiona quelle della D7100 algli stessi pixel della D7000 e saranno praticamente uguali.

La raffica della D7100 non è più lenta, la velocità è uguale, ma dovendo "smaltire" un numero molto maggiore di informazioni, per evitare di fermarti dopo tre scatti / mezzo secondo, devi usare SD della massima velocià possibile. Forse scattando in jpg il problema si attenua.
stuck_788
aldila' dei palati fini, secondo me ognuno deve comprare cio' di cui ha bisogno e che gli puo essere utile

se il 18-200 corrisponde alle tue esigenze, compralo.

io non l'ho mai provato ma molti ne parlano bene

non credo avrai problemi
Lightworks
Il 18-200 non ha un AF velocissimo, ma la qualità generale per essere un super-zoom è discreta, al centro è sempre nitido a parte verso la focale maggiore.
maurizio angelin
Continuo a non capire l'acquisto di una reflex da mortificare poi con uno zoomino "faccio tutto io" (che peraltro confesso di aver avuto ed é durato sei mesi).
E' evidente che é un tuttofare che fa tutto e male.
Con un paio di centoni (forse meno) ti prendi due zoom e hai tutt'altra qualità.
Quali ?
16-85 499Euro e 70-300 439 Euro.
E il secondo é anche FX !

Vuoi stare nel budget ?
Al posto del 16-85 cerchi un 18-70 usato e lo porti a casa sicuramente con meno di 200 Euro.

PS con il suo allungamento il 18-200 é un'aspirapolvere. L'uso in ambienti polverosi temo ti procurerà più di qualche grattacapo.
escapep
Ringrazio quelli che mi hanno letto e risposto.
Mi fa piacere avere la conferma che il problema buffer almeno in parte è attenuato da sd veloci.
Per il resto, sono conscio - per averlo letto - della resa non eccelsa del 18-200 ma, come penso di avere chiarito, vi sono situazioni in cui non posso proprio fare a meno di utilizzare un unico obiettivo che copra le focali che mi occorrono (in alternativa dovrei usare due corpi macchina, ma mi sembra tutto più scomodo e ingombrante ...).
Il suggerimento di acquistare 16-85 e 70-300 non tiene conto di questo fatto. Lo apprezzo lo stesso e tengo in considerazione questi due obiettivi che potrei anche acquistare prima o poi, tasche permettendo, per utilizzarli però in altri ambiti che mi interessano.
stuck_788
QUOTE(escapep @ Mar 12 2014, 03:54 PM) *
Ringrazio quelli che mi hanno letto e risposto.
Mi fa piacere avere la conferma che il problema buffer almeno in parte è attenuato da sd veloci.
Per il resto, sono conscio - per averlo letto - della resa non eccelsa del 18-200 ma, come penso di avere chiarito, vi sono situazioni in cui non posso proprio fare a meno di utilizzare un unico obiettivo che copra le focali che mi occorrono (in alternativa dovrei usare due corpi macchina, ma mi sembra tutto più scomodo e ingombrante ...).
Il suggerimento di acquistare 16-85 e 70-300 non tiene conto di questo fatto. Lo apprezzo lo stesso e tengo in considerazione questi due obiettivi che potrei anche acquistare prima o poi, tasche permettendo, per utilizzarli però in altri ambiti che mi interessano.


le alternative che mi vengono in mente sono il 18-140mm di Nikon, piu recente, ma perdi in zoom oppure il nuovo Tamron 16-300mm che copre ancora piu focali. ma quest'ultimo è stato solo annunciato, ancora non è in commercio.
escapep
QUOTE(stuck_788 @ Mar 12 2014, 06:48 PM) *
le alternative che mi vengono in mente sono il 18-140mm di Nikon, piu recente, ma perdi in zoom oppure il nuovo Tamron 16-300mm che copre ancora piu focali. ma quest'ultimo è stato solo annunciato, ancora non è in commercio.


Al 18-140 ci avevo in effetti pensato anche perché sulla d7100 (con funzione crop) arriva in pratica alla stessa lunghezza focale del 18-200 su d7000, a sostanziale parità di pixel (e costando forse qualcosa in meno).
Però mi sembra che tra i due obiettivi non ci sia una gran differenza in termini di luminosità e qualità. Sbaglio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.