Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
ho avuto e non mi era mai accaduto un problema mentre volevo salvare un immagine
mi spiego meglio : appena ho terminato di lavorare su un immagine ( file pesante dovuto ai molteplici passaggi in post produzione ) appena ho cliccato su file - salva con nome , si è aperta una finestra con scritto , memoria ram non disponibile , ( questo problema lo avevo gia riscontrato mentre aprivo un filtro della nik ) , cosi non mi è stato permesso di salvare il mio file , allora ho unito i liveli per rendere il file meno pesante ma anche con questo tentativo la finestra di memoria ram non disponibile si è ripresentata , cosi ho iniziat ad eleminare dei livelli sempre per poter rendere il file più leggero , ma anche questo tentativo non è andato a buon fine , cosi PURTROPPO ho dovuto chiudere Photoshop eleminado il file e di conseguenza perdendo tutto il lavoro svolto fino ad ora , vi chiedo questo : cosa devo fare in questi casi per non perdere il file ?????? ma eleminado dei livelli e di consegienza il file era più leggero perché non mi ha salvato lostesso l'immagine ???, il mio pc è un portatile a 32 bit , capisco che non è potente , ma dubito che non riesca davvero a salvare dei file
grazie
buzz
La ram era tutta impegnata, e anche chiudendo i livelli o riducendo l'immagine, non avresti risolto, come è successo.
L'ideale è lavorare su livelli vuoti su cui applicare le modifiche apportate, non esagerare con la ram a disposizione di photoshop (nei settaggi) ed eventualmente di salvare a più riprese il proprio lavoro.
una alternativa potrebbe essere quella di usare quei programmi che svuotano la ram, ma non mi fido molto.
Alessandro Castagnini
L'unica cosa che a quest'ora di mattina mi viene in mente è quella di svuotare quello che PS ha in memoria.
Siccome ho tutto il software installato in inglese, ti metto lo screen shot della posizione del comando visto che on so com'è stato tradotto (anche se immagino sia "Svuota").

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 158.5 KB


Ciao,
Alessandro.
giovaant
QUOTE(buzz @ Mar 8 2014, 12:35 AM) *
La ram era tutta impegnata, e anche chiudendo i livelli o riducendo l'immagine, non avresti risolto, come è successo.
L'ideale è lavorare su livelli vuoti su cui applicare le modifiche apportate, non esagerare con la ram a disposizione di photoshop (nei settaggi) ed eventualmente di salvare a più riprese il proprio lavoro.
una alternativa potrebbe essere quella di usare quei programmi che svuotano la ram, ma non mi fido molto.

ho tirato nel cestino il lavoro di 2 ore !!!!!
stavo lavorando su livelli vuoti , probabilmente ho apportato troppi passaggi magari con il pennello su ogni singolo livello , sarà anche per questo , cosa ne pensi ?
giovaant
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 8 2014, 05:15 AM) *
L'unica cosa che a quest'ora di mattina mi viene in mente è quella di svuotare quello che PS ha in memoria.
Siccome ho tutto il software installato in inglese, ti metto lo screen shot della posizione del comando visto che on so com'è stato tradotto (anche se immagino sia "Svuota")



Ciao,
Alessandro.

ogni tanto lo faccio , ma cliccando su : cache video , si apre una finestra con scritto : impossibile completare il comando cache video perché Photoshop non sopporta il video su questa versione di Windows , cosa vuole dire ???? cosi vado a
cliccare
su SVUOTA TUTTO e appare una finestra con scrittto
( questa operazione non puo essere annullata , continuo comunque ? ] ,cosa devo fare ?, quando eseguo queste operazioni ho aperto un immagine in Photoshop altrimenti cliccando su svuota memoria verrà evidenziata solamente la scritta svuota memoria
Alessandro Castagnini
Affermativo... vai su "Tutto" e via.
Tranquillo, è un'operazione che non ti "rasa" il disco smile.gif ma solo la cache/ram e le cose temporanee che il software Adobe sembra non pulire automaticamente anche quando chiudi l'immagine.
giovaant
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 8 2014, 07:19 AM) *
Affermativo... vai su "Tutto" e via.
Tranquillo, è un'operazione che non ti "rasa" il disco smile.gif ma solo la cache/ram e le cose temporanee che il software Adobe sembra non pulire automaticamente anche quando chiudi l'immagine.

allora vado a cliccare su TUTTO e non su CACHE VIDEO ? ma secondo te è opportuno farlo ad inizio quando apro una nuova immagine ad inizio post produzione ?, oppure ogni tanto mentre sto lavorando su una fotografia ?ma in questo caso non elimino tutto quello che sto facendo ? oppure svuoto solamente quello che non serve ?
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ Mar 8 2014, 07:53 AM) *
allora vado a cliccare su TUTTO e non su CACHE VIDEO ? ma secondo te è opportuno farlo ad inizio quando apro una nuova immagine ad inizio post produzione ?, oppure ogni tanto mentre sto lavorando su una fotografia ?ma in questo caso non elimino tutto quello che sto facendo ? oppure svuoto solamente quello che non serve ?

Se cancelli la cache, cancelli anche tuti gli stati della Storia.
tra l'altro mi sa che hai impostato un numero troppo elevato di stati storia , probabilmente è quello che ti riempe la ram.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Mar 8 2014, 05:11 PM) *
Se cancelli la cache, cancelli anche tuti gli stati della Storia.
tra l'altro mi sa che hai impostato un numero troppo elevato di stati storia , probabilmente è quello che ti riempe la ram.

lo avevo impostato a 1000 ,allora lo abbasso portandolo a 100 !
buzz
QUOTE(giovaant @ Mar 9 2014, 05:50 AM) *
lo avevo impostato a 1000 ,allora lo abbasso portandolo a 100 !


ohmy.gif
Alessandro Castagnini
1000???
giovaant
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 9 2014, 10:59 AM) *
1000???

cosi mi avevano detto , ora l'ho portato a 100 , è sempre troppo alto ?
toad
Per un utilizzo normale 50 stati sono ampiamente sufficienti.
Questo con 4Gb di RAM.
giovaant
QUOTE(toad @ Mar 10 2014, 06:53 PM) *
Per un utilizzo normale 50 stati sono ampiamente sufficienti.
Questo con 4Gb di RAM.

allora lo porto a 50 !!!!
grazie
Alessandro Castagnini
Pensa che io ho lasciato il valore di default...che è 20 smile.gif
giovaant
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 11 2014, 09:31 AM) *
Pensa che io ho lasciato il valore di default...che è 20 smile.gif

ADDIRITTURA 20 , ALLORA ANCHE IO LO PORTO A TALE VALORE , MA PERHè MI AVRANNO DETTO 1000 CHE MI HA PRUCURATO DEI PROBLEMI
GRAZIE
Alessandro Castagnini
Mah, quello non lo posso sapere, ma se vedi che 20 non bastano, puoi sempre aumentarlo in ogni momento
giovaant
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 11 2014, 11:07 AM) *
Mah, quello non lo posso sapere, ma se vedi che 20 non bastano, puoi sempre aumentarlo in ogni momento

ok !!
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ Mar 11 2014, 10:03 AM) *
ADDIRITTURA 20 , ALLORA ANCHE IO LO PORTO A TALE VALORE , MA PERHè MI AVRANNO DETTO 1000 CHE MI HA PRUCURATO DEI PROBLEMI
GRAZIE


Sei tu che ti lamentavi in un'altra discussione di non avere sufficienti possibilità di tornare indietro con le modifiche:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...2&hl=storia

Ovviamente se se fai tanti interventi (non solo pennellate ma qualsiasi passaggio) occupi uno stato di storia, e quindi la ram occupata cresce sempre di più.
Meglio lasciare la storia a valori di default e cercare di usare di più le maschere di livello.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.