Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
francopelle
ciao a tutti vorrei un consiglio su come meglio agire
con il decesso di mio suocero siamo venuti in possesso di una mole abbastanza complessa di album francobolli, monete (vecchie lire e del periodo fascista) ed altro
Vogliamo farli valutare per una eventuale vendita e ovviamente i negozi interpellati hanno richiesto di visionarli il problema è che solo per i francobolli in album sono 2 bei borsoni molto pesanti e impensabile da portarsi a mano per Milano centro, quindi si pensava di creare un minimo di elenco, mia moglie pensava (pazza) di mettersi a elencare i francobolli a mano o singolarmente o per macro area, io invece di fotografarli.
Il problema maggiore dopo gli scatti e la PP cosa è meglio usare? non vorrei fare ritaglio immagine, esposizione, nitidezza foto per foto
chi può fare al meglio il tutto Lightroom?che non so usare o Photoshop? o altro sw?

allego 2 esempi 2 foto scattate un'ora fa

IPB Immagine
DSCF2398 di Francope, su Flickr

IPB Immagine
DSCF2399 di Francope, su Flickr
buzz
Dovresti chiedere ai filatelici.
Un conto è avere un elenco del materiale, un altro è vederlo e poterlo valutare di persona.
Se vuoi farti una idea del valore ipotetico dell'intera collezione dovresti perderci parecchio tempo, valutando singolarmente i pezzi tramite il catalogo ufficiale Bolaffi.
Oppure se ti accontenti di una valutazione generica, dovresti mostrare le collezioni a chi le compra.
Non si tratta di un pezzo unico, di cui si conoscono le caratteristiche, e si può prezzare. Una collezione è davvero molto complessa da valutare.
lhawy
questo è il classico caso in cui i picture control possono essere utili.... macchina su treppiedi, luce controllata, wb premisurato, esposizione in M fissa per tutti gli scatti, ti imposti il picture control secondo le tue necessità e via una pagina dopo l'altra come in catena di montaggio!
francopelle
QUOTE(buzz @ Mar 5 2014, 05:39 PM) *
Dovresti chiedere ai filatelici.
Un conto è avere un elenco del materiale, un altro è vederlo e poterlo valutare di persona.
Se vuoi farti una idea del valore ipotetico dell'intera collezione dovresti perderci parecchio tempo, valutando singolarmente i pezzi tramite il catalogo ufficiale Bolaffi.
Oppure se ti accontenti di una valutazione generica, dovresti mostrare le collezioni a chi le compra.
Non si tratta di un pezzo unico, di cui si conoscono le caratteristiche, e si può prezzare. Una collezione è davvero molto complessa da valutare.


ciao buzz
forse mi sono espresso male, io non chiedo come valutarli
ma come inventariarli fotografandoli quale sw è il migliore per la PP
forse lightroom?

QUOTE(lhawy @ Mar 5 2014, 05:40 PM) *
questo è il classico caso in cui i picture control possono essere utili.... macchina su treppiedi, luce controllata, wb premisurato, esposizione in M fissa per tutti gli scatti, ti imposti il picture control secondo le tue necessità e via una pagina dopo l'altra come in catena di montaggio!



centrato in pieno il problema e l'obiettivo e vorrei fare cosi ma poi una volta fotografati
quale è il sw migliore per fare PP archiviazione e un eventuale album fotografico da mostrare? lightroom?
buzz
Nessuna PP.
li devi fotografare "puliti" ovvero senza ritoccare nulla.
Prendi un cartoncino grigio, ne fgai la prima foto con l'illuminazione che userai e con quello tari il bianco, anche in post (l'unica cosa che ti consiglio di toccare).
E' la tecnica usata per la riproduzione di quadri, per mantenere fedeli i colori.
Per la archiviazione, semplici cartelle, e rinominerei ogni foto con il numero di pagina corrispondente nell'album: Ti servirà a rintracciare rapidamente la collocazione di ogni singolo pezzo.
Per farlo vedere, se hai un portatile, niente di più facile: qualsiasi programma di visualizzazione foto va bene.

Comunque secondo me gli scatti che hai fatto di prova vanno più che bene!
francopelle
QUOTE(buzz @ Mar 5 2014, 08:46 PM) *
Nessuna PP.
li devi fotografare "puliti" ovvero senza ritoccare nulla.
Prendi un cartoncino grigio, ne fgai la prima foto con l'illuminazione che userai e con quello tari il bianco, anche in post (l'unica cosa che ti consiglio di toccare).
E' la tecnica usata per la riproduzione di quadri, per mantenere fedeli i colori.
Per la archiviazione, semplici cartelle, e rinominerei ogni foto con il numero di pagina corrispondente nell'album: Ti servirà a rintracciare rapidamente la collocazione di ogni singolo pezzo.
Per farlo vedere, se hai un portatile, niente di più facile: qualsiasi programma di visualizzazione foto va bene.

Comunque secondo me gli scatti che hai fatto di prova vanno più che bene!



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.