Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mausgual
CIAO ,devo stampare un album con delle foto fatte con una D600 , ovvero 6016 x 4016 a 300 dpi

la massima dimensione della foto è di 51 x 34 .

se una di queste foto la devo ingrandire se una doppia pagina album di 40x80 , mi consigliate di ingrandirla sempre mantenendo i 300 dpi e
selezionare " ricampiona immagina bicubica ?? " .

Stessa selezione se l'immagine devo ridurla ?

attendo vs. consigli . grazie !!
riccardobucchino.com
6000px su 80 cm sono 75 pixel/cm ossia 190 dpi, più che sufficienti per una stampa di alta qualità, stampa e non farti seghe mentali, nessuno, proprio nessuno vedrà i pixel specie se la stampa è chimica ossia senza pixel definiti! In linea di massima la risoluzione limite è 200 dpi, ne hai 190, dai che va bene!
mausgual
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 28 2014, 04:16 PM) *
6000px su 80 cm sono 75 pixel/cm ossia 190 dpi, più che sufficienti per una stampa di alta qualità, stampa e non farti seghe mentali, nessuno, proprio nessuno vedrà i pixel specie se la stampa è chimica ossia senza pixel definiti! In linea di massima la risoluzione limite è 200 dpi, ne hai 190, dai che va bene!


ma se la lascio a 300 DPI va bene comunque ???
giuliocirillo
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 28 2014, 02:33 PM) *
per fortuna i fotografi veri non soffrono di queste paranoie



QUOTE(mausgual @ Feb 28 2014, 04:23 PM) *
ma se la lascio a 300 DPI va bene comunque ???


Va bene si comunque......ma fai una interpolazione inutile ai fini di un fotalbum.......come ti ha detto anche Riccardo lascia stare il file cosi come è.....
E vai tranquillo....

ciao
mausgual
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 28 2014, 04:40 PM) *
Va bene si comunque......ma fai una interpolazione inutile ai fini di un fotalbum.......come ti ha detto anche Riccardo lascia stare il file cosi come è.....
E vai tranquillo....

ciao



quindi riassumendo se lavoro nell' ordine di queste misure inutile mettere la spunta alla casella "ricampiona " giusto ??? anche nel caso della riduzione ?
giuliocirillo
QUOTE(mausgual @ Feb 28 2014, 04:44 PM) *
quindi riassumendo se lavoro nell' ordine di queste misure inutile mettere la spunta alla casella "ricampiona " giusto ??? anche nel caso della riduzione ?


Nel 90% dei casi si.....è inutile......specialmente se la stampa è chimica.......gestisci solo le dimensioni per il foglio del fotolibro e lascia fare tutto il resto al fotolab.....

Io per impaginare i fotolibri di quella grandezza uso PS e di solito apro una nuova pagina con le misure precise e setto 200 ppi che è un valore di giusto compromesso per la stampa chimica e i file delle mie reflex.
Poi copio ed incollo le foto su questa pagina.........il risultato è stato sempre ottimo......
Chiaramente facendo così una interpolazione la otterrò, la foto incollate prenderanno il formato e la risoluzione della pagina creata......ma trovo comodo questo metodo.......

ciao
mausgual
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 28 2014, 05:04 PM) *
Nel 90% dei casi si.....è inutile......specialmente se la stampa è chimica.......gestisci solo le dimensioni per il foglio del fotolibro e lascia fare tutto il resto al fotolab.....

Io per impaginare i fotolibri di quella grandezza uso PS e di solito apro una nuova pagina con le misure precise e setto 200 ppi che è un valore di giusto compromesso per la stampa chimica e i file delle mie reflex.
Poi copio ed incollo le foto su questa pagina.........il risultato è stato sempre ottimo......
Chiaramente facendo così una interpolazione la otterrò, la foto incollate prenderanno il formato e la risoluzione della pagina creata......ma trovo comodo questo metodo.......

ciao


anche io uso PS dando al foglio le dimensioni delle due pagine affiancate con la riga della metà in mezzo .
ma setto sempre a 300 DPI
giuliocirillo
QUOTE(mausgual @ Feb 28 2014, 05:12 PM) *
anche io uso PS dando al foglio le dimensioni delle due pagine affiancate con la riga della metà in mezzo .
ma setto sempre a 300 DPI


Ecco......quando incolli la foto della tua D600 in questo foglio noterai che la stessa sarà molto più piccola rispetto al foglio.....se la lasci di questa dimensione la foto sarà stampata a 300dpi ma se per esempio la ingrandisci a tutto foglio allora avrai una interpolazione....
Comunque vai tranquillo perché in termini di resa alla stampa non te neaccorgerai più di tanto....
Io preferisco per dimensioni grandi, settare a 200ppi in modo da avere ridimensionamenti minori.......non si sa mai.. wink.gif

ciao
MarcoD5
DPI vanno bene i 300/240/180

Più grande è il formato e meno DPI avrai, segui il consiglio Giulio che vai bene, oppure aspetta l'intervento di Gabriele è stampatore per professione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.