Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Scrondo
Vorrei acquistare un 400mm per la D200 che mi permetta di avvicinarmi un po di piu' a qualche animale.
In casa Nikon ho visto il AF-Nikkor 80-400mm f/4,5-5,6 D VR. (Delle ottiche ottiche fisse non chiedo nulla visto i prezzi.),poi, anche se non e' molto ortodosso parlare della concorrenza in casa Nikon, il Sigma 80-400/EX APO DG STABIL. N/AFD.
C'e' qualcuno che riesce a darmi un consiglio?
Grazie
matteoganora
QUOTE(Scrondo @ May 8 2006, 01:22 PM)
Vorrei acquistare un 400mm per la D200 che mi permetta di avvicinarmi un po di piu' a qualche animale.
In casa Nikon ho visto il AF-Nikkor 80-400mm f/4,5-5,6 D VR. (Delle ottiche ottiche fisse non chiedo nulla visto i prezzi.),poi, anche se non e' molto ortodosso parlare della concorrenza in casa Nikon, il Sigma 80-400/EX APO DG STABIL. N/AFD.
C'e' qualcuno che riesce a darmi un consiglio?
Grazie
*



Meglio un AFS 300 f4 e un buon duplicatore, come il TC14EII o il TC17EII! Con quel che spenderesti per l'80-400 ti compri entrambi, se poi cerchi nell'usato trovi ottimi prezzi per il 300 f4 che è un vero gioiello.
meialex1
1) se guardi i prezzi nn guardi alla qualità, "lascia sta SIGMA" personalmente nn piace, la qualità nn arriverà mai a NIKON.

2) prova a muoverti sull usato, si fanno degli ottimi affari!!!

3) 80 - 400, nn ce l ho personalmente ma ne ho sentito parlare bene, hai la possibilità di un escurzione che il 400 fisso nn ha (solo escurzione, come qualità il 400 guru.gif )

3) puoi seguire benissimo il consiglio di Matte. Ne sa unapiù del diavolo Pollice.gif
tembokidogo
Io opterei per il 300 (che comunque, da solo, ti garantisce sulla D200 un angolo di campo pari a quello di un 450 mm sul 24X26) affiancato da un buon moltiplicatore, come ha suggerito Matteo. Lo zoom ha dalla sua una maggiore versatilità, ma dal punto di vista qualitativo ritengo il raffronto improponibile.
Diego
Fedro
Cerca un 300 f4 afs: se ti serve per la foto naturalistica è l'ottica fissa "lunga" con il miglior rapporto qualita prezzo: di qualità notevole, veloce nella messa a fuoco, silenzioso e compatto .... in più puoi vantaggiosamente accoppiarlo con un tc 14 o un tc 17, aumentando la "gittata" del piccolo cannone.

Nella sezione di fotografia naturalistica troverai molte foto fatte con quell'ottica.

Giallo
Purtroppo nel listino Nikon manca l'erede dell'ottimo 400/5,6 Ais.

Ma non è un caso, perchè un recente giretto a Comacchio con D200 e 300/4AFs + 1,4X mi ha confermato l'ottimo comportamento di tale abbinata, sia come qualità ottica che come rapidità di Af.

Considera inoltre che pesi ed ingombri sono ancora ben lontani dai pur eccellenti f:2,8, il che rende il 300 un obiettivo che si può tranquillamente tenere in via permanente nello zaino anche quando non se ne prevede l'uso.

Il tutto con una minima distanza di messa a fuoco davvero notevole, che rende questo 420mm f:5,6 ancora più versatile: riempi il fotogramma con una farfalla, tanto per intenderci. E ad una distanza tale da non farla fuggire.

Non mi discosterei da questa soluzione.

smile.gif
Scrondo
Mi avete convinto... procedo

Grazie.

N.B. Spero di potervi mostrare al piu' presto qualche scatto degno di tale nome (per ora ho fatto delle vere ciofeche.. il 99.9% della foto e' natura, il restante l'animale !! )
Scrondo
Dimenticavo.. avrei trovato un 300 usato ma nella descrizione e' riportato AF 300 e non AF-S 300 (quindi devo dedurre che c'e' un modello senza il SWM?) e in piu' non e' D . Va bene lo stesso sulla D200?

Grazie ancora per la vostra pazienza e cortesia
Ernesto Torti
QUOTE(Scrondo @ May 9 2006, 05:41 PM)
Dimenticavo.. avrei trovato un 300 usato ma nella descrizione e' riportato AF 300 e non AF-S 300 (quindi devo dedurre che c'e' un modello senza il SWM?) e in piu' non e' D . Va bene lo stesso sulla D200?

Grazie ancora per la vostra pazienza e cortesia
*




Mi raccomando ! (se puoi...) che sia con il motore SWM !

La velocità di messa a fuoco è NETTAMENTE superiore a quello normale....

Ti consente di seguire uccelli in volo, con facilità disarmante..
Calcola che fai un investimento per gli anni a venire (se lo prendi senza SWM, vedrai che ti penti)

Altra cosa, io fotografo moltissimo in montagna, la portatilità del 300/4 rispetto al 300/2.8....quest'ultimo, ti posso assicurare lo porteresti 1 volta e.....basta wink.gif

Poco ingombro, ottima qualità,minima distanza di messa a fuoco, fantastico sia con l'1,4 che l'1,7X (ovviamente Nikon), hai solo da guadagnarci.
Ciao !
Tramonto
QUOTE(Scrondo @ May 8 2006, 02:22 PM)
Vorrei acquistare un 400mm per la D200 che mi permetta di avvicinarmi un po di piu' a qualche animale.
In casa Nikon ho visto il AF-Nikkor 80-400mm f/4,5-5,6 D VR...


Scrondo,
l'80-400 VR è la scelta migliore per la foto naturalistica.
Ed è la scelta che feci io a suo tempo, vendendo il 300/4 AFS.
Se vai al mio sito, nella home page trovi dei link a foto recenti. Ebbene quelle alla nitticora, alla garzetta, al fenicottero ed allo scoiattolo della California son tutte fatte coll'80-400 VR. E tutte a mano libera!
Ora, il 300/4 avrà pure un AF più veloce, ma non ha il VR! E questo vuol dire, alla fine, portare a casa foto meno nitide anche se l'ottica (in teoria) è (un po') più nitida.
Infine, la versatilità che ti dà uno zoom nel comporre un'inquadratura (non sempre puoi cambiare la distanza di ripresa quando fotografi animali) è estremamente utile. Spesso mi sono trovato a fotografre a focli comprese tra 300 e 400 mm perchè a 400 il soggetto entrava "troppo" nell'inquadratura.
Per questi motivi optai di cambiare il 300/4 AFS con l'80-400. E non tornerei mai indietro.
Certo è che se l'80-400 avesse anche l'AFS (come la concorrenza) ... beh sarebbe ancora meglio ... ma in casa Nikon tra un 300/4 AFS non stabilizzato ed un 80-400 con AF semplice ma stabilizzato, la scelta è, a mio parere, scontata.
Per quanto attiene il Sigma, ne ho letto buone cose, ma a me pare più ingombrante e dunque preferisco il Nikon. A cui però dovrai sostituire il collare per treppiedi (vedi la pagina "About me" nel mio sito che ho linkato sopra: lì mi vedi in azione con l'80-400 e il collare Burzynski, sicuramente più stabile e pratico dell'originale).
Giallo
Io ho fatto l'esatto opposto di Tramonto, nel senso che avevo l'80-400 ed ho invece poi optato per il 300 Afs.

Ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni, ma molto dipende dal tipo di utilizzo che ne fai: a mano libera non c'è paragone, perchè il valore aggiunto del VR compensa e supera una certa inferiorità dello zoom sotto il profilo puramente ottico.

Sul monopiede, e più ancora sul treppiede, in c.f. da appostamento od assimiliabile, l'ottica fissa, anche moltiplicata 1,4X a mio avviso è preferibile.

Dipende anche da come è complessivamente composto il corredo: io ho anche il 70-200VR, quindi l'80-400VR lo consideravo ridondante (posso usare il primo duplicato, che diventa di fatto equivalente all'80-400 con m.a.f. minima migliore e velocità di maf superiore): qundi, a priori, non si può dire se è meglio questo o quello.

smile.gif
andreotto
Ciao Scrondo opterei anch'io per il 300 + moltiplicatore, ho visto le foto di Tramonto Pollice.gif Pollice.gif ma resto dell' opinione che tra le due ottiche ci sia molta differenza sopratutto nella velocità di messa a fuoco
Buone foto a tutti andreotto
Tramonto
QUOTE(Giallo @ May 10 2006, 10:28 AM)
Dipende anche da come è complessivamente composto il corredo: io ho anche il 70-200VR, quindi l'80-400VR lo consideravo ridondante ...

Giusto.
Per questo, restando in tema di fotografia naturalistica e di assemblaggio del proprio corredo per quel precipuo utilizzo, io vendetti anche l'80-200/2.8.
Ora porto con me l'80-400 e il 105 micro.
Se voglio un mediotele di luminosità f/2.8 uso il 105, che fa pure le macro ...
Scrondo
Ragazzi mi butto..poi vi faro' sapere

Per ora Grazie a tutti Voi
Rita PhotoAR
Il fatto è che magari,con il tempo,ci vorrebbero tutti e due smile.gif ,da utilizzare nelle svariate occasioni,caccia vagante o capanno. Al Tuscany ho visto il 600 ed il 400 2.8,bellissimi,mostruosi ma io non potrei mai averli nemmeno se avessi soldi da buttare perchè non saprei come portarli in giro...(forse con la carriola) biggrin.gif . Ho scelto l'80-400 perchè riesco a portarmelo appresso ovunque e senza problemi,prima o poi prenderò una focale fissa da usare in capanno;per ora,per le foto che faccio,va bene così.
Giallo
QUOTE([giada] @ May 10 2006, 05:07 PM)
prima o poi prenderò una focale fissa da usare in capanno;per ora,per le foto che faccio,va bene così.
*



Tu e Danny avete dimostrato più volte che non è certo la qualità dell'obiettivo (che rimane molto buona) ad impedirvi di ottenere splendide immagini.
Non oso pensare a che faresti con ottiche prestigiose...ma forse per il tuo stile l'ottimo è proprio ciò che hai già. Magari una seconda edizione futura, con motore veloce e silenzioso, messa a fuoco minima ad almeno 1,5m. e nulla più...
Ciao
smile.gif
Scrondo
Permettetemi una domanda (scusate la banalita').. ma guardando nei vari siti di fotografia ad animali, ho buttato l'occhio sui dati di scatto, e accidenti se avessi visto un valore di tempo inferiore al 1/1000 di secondo.
Ora, nell'ultima uscita che ho fatto, il sottoscritto ha fatto fatica a superare il 1/125 (avevo il AF-S 18-200 VR con il tubo tutto fuori e f 5.6) e c'era un bel sole pieno. Magari avrei dovuto chiedere ai volatili se si posizionavano in favore di luce ma non ce l'ho fatta.
Vi chiedo, dato che mi sembra che parecchi di voi utilizzino obiettivi con luminosita' attorno al 5.6 (come l'80-400 o il 300 duplicato), con che tempi scattate?

Ri-scusate la domanda neofita e grazie.
Ernesto Torti
QUOTE(Scrondo @ May 11 2006, 05:05 PM)
Permettetemi una domanda (scusate la banalita').. ma guardando nei vari siti di fotografia ad animali, ho buttato l'occhio sui dati di scatto, e accidenti se avessi visto un valore di tempo inferiore al 1/1000 di secondo.
Ora, nell'ultima uscita che ho fatto, il sottoscritto ha fatto fatica a superare il 1/125 (avevo il AF-S 18-200 VR con il tubo tutto fuori e f 5.6) e c'era un bel sole pieno. Magari avrei dovuto chiedere ai volatili se si posizionavano in favore di luce ma non ce l'ho fatta.
Vi chiedo, dato che mi sembra che parecchi di voi utilizzino obiettivi con luminosita' attorno al 5.6 (come l'80-400 o il 300 duplicato), con che tempi scattate?

Ri-scusate la domanda neofita e grazie.
*



Il tempo è.....relativo in base all'ambiente dove operi (piena copertura boschiva, campo aperto pieno sole....eccc)

La foto che ti posto è stata fatta con 1/60 di secondo con 500/4 AF-s +1,4X (con un buon cavalletto + cogliendo l'attimo in cui il soggetto sta fermo...), ed ero in piena copertura boschiva.
user posted image
macchiar
QUOTE(Scrondo @ May 11 2006, 06:05 PM)
Permettetemi una domanda (scusate la banalita').. ma guardando nei vari siti di fotografia ad animali, ho buttato l'occhio sui dati di scatto, e accidenti se avessi visto un valore di tempo inferiore al 1/1000 di secondo.
Ora, nell'ultima uscita che ho fatto, il sottoscritto ha fatto fatica a superare il 1/125 (avevo il AF-S 18-200 VR con il tubo tutto fuori e f 5.6) e c'era un bel sole pieno. Magari avrei dovuto chiedere ai volatili se si posizionavano in favore di luce ma non ce l'ho fatta.
Vi chiedo, dato che mi sembra che parecchi di voi utilizzino obiettivi con luminosita' attorno al 5.6 (come l'80-400 o il 300 duplicato), con che tempi scattate?

Ri-scusate la domanda neofita e grazie.
*




Devi considerare anche la sensibilità ISO utilizzata. Probabilmente per scattare con tempi dell'ordine del millesimo e con diaframmi relativamente chiusi gli ISO impostati saranno stati sicuramente superiori a 400.

Ciao
Rita PhotoAR
Grazie Giallo!! Pollice.gif Purtroppo oltre ad una ottica di qualità migliore in questo periodo è anche il tempo che mi manca mad.gif

Per rispondere all'amico futuro naturalista: per avere una buona qualità,stando con ottiche di fascia media,ti consiglio un buon diaframma,F8. I tempi,anche quelli,debbono necessariamente essere come minimo oltre il 1/500 di sec a mano libera senza vr ed indispensabili se il soggetto è in movimento. Gli iso quindi si alzano in proprorzione alle necessità operative,alla pdc e alla luce. Qualche volta in ps va fatto qualche ritocchino per minimizzare il rumore nelle zone sfocate soprattutto se vi sono parecchi passaggi per ottimizzare l'immagine.
Scrondo
Beh... ne ho di cose da imparare in questo campo ... mi consolo con il fatto che almeno me la cavicchio con Photoshop !

Bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.