Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
prismatico
ciao a tutti
volevo avere un parere da voi per un acquisto che devo fare.
la mia indecisione è tra la nuovissima ds (che vendono solo con un 50mm che ho già) e la classica d800e

a parte filmati o meno che non mi interessano, a parte dimensioni di megapixel di cui non provo smania di grandezza, anzi al contrario a volte sono più un problema che altro...

la domanda è rivolta a chi ha provato le due macchine.

qule scegliere in funzione della qualità del file?
quale si comporta meglio ad iso elevati con scarsa quantità di luce?

grazie a tutti

prismatico
Andrea Meneghel
Sono due reflex totalmente diverse, devi dirci prima di tutto che tipo di fotografia vuoi fare....ISO e qualità del file non bastano per discriminarne una piuttosto che l'altra

Andrea
prismatico
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 26 2014, 09:09 AM) *
Sono due reflex totalmente diverse, devi dirci prima di tutto che tipo di fotografia vuoi fare....ISO e qualità del file non bastano per discriminarne una piuttosto che l'altra

Andrea

Intanto scusate. Intendevo df e non ds che è un'atomobile.
per quanto mi riguarda non faccio fotografia sportiva quindi sono tranquillo che posso evitare la d4.
Mi serve per i matrimoni, luce ambiente e flash (con il flash vanno quasi tutte bene) e televisione che ha buone luci sui soggetti e luci pessime intorno. In questo ultimo caso con la d700 avevo un po' di problemi.

Grazie
Andrea Meneghel
ho corretto il titolo smile.gif

Andrea
Cesare44
se il parametro è il comportamento ad alti ISO, allora Df.

ciao
marmo
se invece è risoluzione e gamma dinamica D800e
prismatico
QUOTE(marmo @ Feb 26 2014, 11:39 AM) *
se invece è risoluzione e gamma dinamica D800e


alla fine ho preso la 800e
ha dei files enormi
la sto provando poi vi dirò
al volo non la vedo diversissima dalla d700, i neri sembrano meglio, nel week end la provo sul terreno che conosco meglio ed esprimerò il mio giudizio.
la df l'ho impugnata e devo dire che è leggera, silenziosa e mi hanno raccontato di un file bellissimo
vedrò se ho fatto la scelta giusta
grazie
danielg45
Ma poniti una domenda: sei sicuro che andare oltre i 6400 iso sia conveniente salvo fare foto da web? Per me no sempre e comunque con qualunque macchina. Per il resto, fatti un idea tua. La DF ha l'af della d610/d7000, uno slot solo per memorie, raffica poco piu di una d800, comandi meno pratici.
Gian Carlo F
QUOTE(prismatico @ Mar 1 2014, 12:01 AM) *
alla fine ho preso la 800e
ha dei files enormi
la sto provando poi vi dirò
al volo non la vedo diversissima dalla d700, i neri sembrano meglio, nel week end la provo sul terreno che conosco meglio ed esprimerò il mio giudizio.
la df l'ho impugnata e devo dire che è leggera, silenziosa e mi hanno raccontato di un file bellissimo
vedrò se ho fatto la scelta giusta
grazie


complimenti, vedrai che fa tutto bene e pure meglio della grandiosa D700, anche agli alti ISO (cosa da non credere).
em@
Ormai hai fatto la scelta, ma sono convinto che Df, per un matrimonialista, allo stato attuale sia la scelta più logica. Escludendo D4.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Mar 1 2014, 10:12 AM) *
Ormai hai fatto la scelta, ma sono convinto che Df, per un matrimonialista, allo stato attuale sia la scelta più logica. Escludendo D4.


non so... a parte la D4, vedrei meglio la D610 o la D800, poi intendiamoci il matrimonio di mia figlia fu fatto con una D90..... figuriamoci se non si può usare una Df.
Però visto ciò che abbiamo a disposizione, avere in quelle riprese una ridondanza dei files, mi pare utile
gian62xx
se ci devi campare nn è assolutamente detto che con i gigaliardi di pissel risolvi, anzi potresti infilarti in un tunnel di schiaffazzi.
noi -io, te, mille altri....- ci trastulliamo con questi gingilli, facciamo "xx" scatti alla volta, se stanno nell'hd e non li vede nessuno a volte è anche meglio .....
se ci campi, dicevo, arrivi a casa dopo una cerimonia con ...ipotizzo... 2500/3000 scatti, tutti da scaricare, sistemare, provini c@zzi e mazzi..... secondo me una macchina stile df e al limite seicento va più che bene.
e non ti dimenticare che se fai delle stampe 20/30 nessuno si accorge di niente tra d50 e il resto del mondo.

e se sei in gmba la sett dopo si replica e cosi via......

e i settaggi della df sono i migliori di sempre. .... sistemi la macchina da spenta ..... non so se è chiaro ......

tempo fa ho scambiato 2 parole con un ragazzo "pro" con al collo, appunto, una 700 e una 800 il quale mi diceva, confermando le mie idee, di dare la precedenza come uso e mole di scatti, alla 7h.
Clood
QUOTE(prismatico @ Mar 1 2014, 12:01 AM) *
alla fine ho preso la 800e
ha dei files enormi
la sto provando poi vi dirò
al volo non la vedo diversissima dalla d700, i neri sembrano meglio, nel week end la provo sul terreno che conosco meglio ed esprimerò il mio giudizio.
la df l'ho impugnata e devo dire che è leggera, silenziosa e mi hanno raccontato di un file bellissimo
vedrò se ho fatto la scelta giusta
grazie


Ottima scelta..ce lo saprai dire nell apposito nostro club
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Mar 1 2014, 10:12 AM) *
Ormai hai fatto la scelta, ma sono convinto che Df, per un matrimonialista, allo stato attuale sia la scelta più logica. Escludendo D4.



In ambito matrimonialistico, la Df ha luci e ombre:
Rispetto a una D800, manca il doppio slot per il backup, in caso di morte della SD contenente le scene fondamentali di una cerimonia, è una catastrofe professionalmente parlando, ha un AF meno performante, non ha il flash di popup per comandare altri flash direttamente, ma occorre dotarla di un SU800 che costa altri bei soldini, oppure sprecare un lampeggiatore sulla slitta, e non ci metto neanche i video, anche se è comunque un valore aggiunto che male non farebbe.
Tra le zone in luce ha ISO più estremi e files più leggeri che non appesantiscono troppo il work flow.
A conti fatti quindi Df vs D800e non è la scelta più scontata nonostante tutto.
prismatico
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 3 2014, 11:29 AM) *
In ambito matrimonialistico, la Df ha luci e ombre:
Rispetto a una D800, manca il doppio slot per il backup, in caso di morte della SD contenente le scene fondamentali di una cerimonia, è una catastrofe professionalmente parlando, ha un AF meno performante, non ha il flash di popup per comandare altri flash direttamente, ma occorre dotarla di un SU800 che costa altri bei soldini, oppure sprecare un lampeggiatore sulla slitta, e non ci metto neanche i video, anche se è comunque un valore aggiunto che male non farebbe.
Tra le zone in luce ha ISO più estremi e files più leggeri che non appesantiscono troppo il work flow.
A conti fatti quindi Df vs D800e non è la scelta più scontata nonostante tutto.

grazie a tutti per le vostre risposte
non posso dare torto a nessuno.
non ho provato la df ma qui avete confermato quello che si dice in giro.

per quanto riguarda ciò che ho provato con la 800e:

i pro sono di certo una migliore resa dei neri a iso elevati rispetto alla d700
due slot danno una certa sicurezza
l'idea di fare video non è male anche se non so nemmeno da dove iniziare, ho poca pratica e pure poco interesse (penso resti un'idea)
ha files migliori della povera ed eroica 700 che ormai ho consumato a dovere
a 1600 iso non ho proprio nulla da dire, non ho ancora provato oltre

i contro sono di certo un file enorme per le mie esigenze, trovo grande anche la risoluzione intermedia, rende difficile archiviazione e lavorazione (come da osservazione anche di gian62), sono certo che la userò sempre a risoluzione piccola, media nei casi di cerimonie, grande in rarissimi casi di masturbazione mentale (che non sono per nulla male per cui benvengano i megapixel da masturbatio)

quindi per il mio caso tanta masturbazione con megapixel e video...

comunque, davanti al negoziante che mi garantiva la meraviglia dei files della df, ho scelto la 800e anche perchè la df veniva venduta solo con il 50mm che già posseggo (f/1.4 e non f/1.8), per cui ho pensato di mandare un po' a stendere la nital (pagando di più)

ciao
skyler
Al momento l'attrezzatura di contorno alle reflex è fondamentale..quindi PC veloci HD capienti che al giorno d'oggi costano veramente poco rispetto alle macchine e ottiche.
Quindi preoccuparsi dello spazio che prendono i files è pretestuoso.
Chi la deve usare deve sapere prima cosa deve ottenere dal suo lavoro. Tutte vanno bene e nessuna va bene.
La DF non è la 800e..penso che non ci siano pensieri contrastanti in questo. Se poi uno vuole avere quella di moda al momento...mi taccio. O si regala una Leica m9.........:)che poi non è tutto quell'oro che si pensa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.