Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alessandrovitali
Salve a tutti,
premetto che la mia reflex d3200 non ha mai dato problemi riguardo la compensazione dell'esposizione in manuale.
Però dopo aver utilizzato un flash esterno metz 44 af 1, col quale ho "giocato" con la compensazione, e dopo averlo tolto dalla camera, la compensazione dell'esposizione della reflex non funziona più.
Mi fa cambiare i valori da +/-5, ma la foto rimane identica!
Quando rimetto di nuovo il flash esterno invece, rifunziona tutto normalmente.
Aiuto ragazzi, attendo una vostra risposta..
Ciao
Cesare44
benvenuto sul forum,

prova a fare un reset della reflex.

ciao
mario bollani
Stiamo facendo un poco (e non poco) di caos, la compensazione dell'esposizione può essere fatta solo se lavori in TTL (in macchina solo da -3 a +1), se lavori in manuale puoi regolare la potenza del flash da 1/1 a 1/128 sempre in macchina.
Non capisco, a questo punto, se parli di compensazione (legata al TTL) o regolazione della potenza (solo in manuale). Oltretutto, in genere, il +5/-5 della compensazione flash è la compensazione che può darti un flash di suo ma solo se in TTL.
In slave (a distanza) il tuo flash non lavora in TTL ma solo in M non avendo, la D3200, la possibilità di lavorare in slave TTL con il settaggio flash incorporato "commander/master". La compensazione flash la potrai fare, quindi, solo con il flash sulla slitta in TTL e non a distanza.
La regolazione della potenza in manuale la potrai fare, invece, oltre che con il flash sulla slitta, anche in slave, ma lavorando solo sul flash e non sulla fotocamera e limitatamente da 1/1 a 1/64 (il 1/128 ti e concesso solo con il pop up in manuale).
Il settaggio della potenza in manuale dovrai farla per forza sul flash in quanto il flash e la fotocamera a distanza non dialogano per cui il flash non può prendere istruzioni dalla macchina.
Il flash in slave lo comandi con un trigger ottico incorporato nel flash che scatta quando vede scattare il pop up e basta, il flash vede il lampo e scatta in syncro.
ciao
Cesare44
@ mario bollani con la D3200, non puoi utilizzare il flash in slave, ne in ITTL, ma nemmeno in manuale, perché il flash pop up non è predisposto per fare da commander.

ciao
mario bollani
mi spiace contraddirti ma con il pop up di una qualsiasi Entry Level Nikon (quelle senza modalità commander) puoi far funzionare un flash in slave. Naturalmente solo in manuale ed a condizione che il flash abbia incorporato un trigger ottico. Trigger ottico che, a seconda della marca ha nomi diversi (S1-S2 per Youngnuo, SD-SF per Nissin, SL ed un'altra modalità non presente in tutti i modelli con Metz). In genere il trigger ottico incorporato ha 2 possibilità (es. S1-S2) perché in una modalità è possibile lavorare solo in manuale (S1 senza prelampi) nell'altra anche in TTL (S2 con presenza prelampi) non vedendo la fotocellula i predetti prelampi.
Lasciamo poi fuori dalla discussione i trigger ottici che si applicano sotto al flash (da acquistare anch'essi con doppia modalità) perchè nel discorso non hanno nulla a che fare.
Se hai tempo leggi questo mio articoletto
http://www.playerdue.com/forum/index.php?t...ry-level.37847/
ciao
mario bollani
scusa, mi sono espresso male, in modo in S1 oltre che lavorare con il flash in manuale devi anche lavorare con il pop up in manuale in quanto non vengono emessi prelampi, in modo S2 oltre che lavorare con il flash in manuale puoi anche lavorare con il pop up in TTL in quanto dal pop up vengono emessi prelampi che non verranno visti dal flash.
Ecco allora che, avendo una fotocamera con modo "commander" posso lavorare, tramite pop up, con un flash in TTL ed uno di appoggio in manuale.
Ecco uno dei motivi per cui, ad esempio, lo YN 560 è considerato un ottimo flash d'appoggio solo manuale, se lavoro in S2 posso utilizzarlo di appoggio (lice sfondo, luce dietro i capelli, ecc.) mantenendo il TTL del flash principale, naturalmente tutto in slave.
ciao
Cesare44
QUOTE(mario bollani @ Feb 21 2014, 04:06 PM) *
mi spiace contraddirti ma con il pop up di una qualsiasi Entry Level Nikon (quelle senza modalità commander) puoi far funzionare un flash in slave. Naturalmente solo in manuale ed a condizione che il flash abbia incorporato un trigger ottico. Trigger ottico che, a seconda della marca ha nomi diversi (S1-S2 per Youngnuo, SD-SF per Nissin, SL ed un'altra modalità non presente in tutti i modelli con Metz). In genere il trigger ottico incorporato ha 2 possibilità (es. S1-S2) perché in una modalità è possibile lavorare solo in manuale (S1 senza prelampi) nell'altra anche in TTL (S2 con presenza prelampi) non vedendo la fotocellula i predetti prelampi.
Lasciamo poi fuori dalla discussione i trigger ottici che si applicano sotto al flash (da acquistare anch'essi con doppia modalità) perchè nel discorso non hanno nulla a che fare.
Se hai tempo leggi questo mio articoletto
http://www.playerdue.com/forum/index.php?t...ry-level.37847/
ciao

Mario, non contraddici me, ma quello che scrivi:

In slave (a distanza) il tuo flash non lavora in TTL ma solo in M non avendo, la D3200, la possibilità di lavorare in slave TTL con il settaggio flash incorporato "commander/master". La compensazione flash la potrai fare, quindi, solo con il flash sulla slitta in TTL e non a distanza.
La parte in rosso dice che può funzionare solo in M. Sicuramente volevi citare la funzione SU4, scusami, ma se non lo scrivi in chiaro, aumenti la confusione su chi è poco pratico, ed potrebbe pensare che, basti mettere in M e il flash funziona.

Tornando in topic, credo che l'autore si riferisca ad un impallamento della reflex con la compensazione dell'esposizione, non quella flash, dato che come hai notato anche tu, si riferisce a + o - 5 EV. L'unico suggerimento che a me viene in mente, è provare un reset della reflex.

ciao
lexio
QUOTE(Alessandrovitali @ Feb 21 2014, 02:15 PM) *
Salve a tutti,
premetto che la mia reflex d3200 non ha mai dato problemi riguardo la compensazione dell'esposizione in manuale.
Però dopo aver utilizzato un flash esterno metz 44 af 1, col quale ho "giocato" con la compensazione, e dopo averlo tolto dalla camera, la compensazione dell'esposizione della reflex non funziona più.
Mi fa cambiare i valori da +/-5, ma la foto rimane identica!
Quando rimetto di nuovo il flash esterno invece, rifunziona tutto normalmente.
Aiuto ragazzi, attendo una vostra risposta..
Ciao


Dato che in M puoi compensare solo l'esposizione flash, immagino che tu abbia sfruttato quella per compensare la potenza del flash. Se così non fosse, ma intendi proprio la compensazione dell'esposizione della fotocamera, la compensazione dell'esposizione in manuale non ti cambia assolutamente nulla, in M puoi variare Apertura, tempo di scatto, ISO e questo ti fa l'esposizione. La compensazione dell'esposizione funziona con A, S , P.
Alessandrovitali
Paradossalmente, pur sapendo che la compensazione dell'esposizione si effettuava solo in modalità p,s o a, e che in manuale avrei dovuto aggiustare manualmente i tempi, diaframma e iso, se davo dei valori diversi a 0 nella compensazione dell'esposizione (non flash), l'immagine cambiava (in manuale).
Tant'è che se uso il flash esterno e cambio questi valori (non la compensazione flash), l'immagine continua a cambiare.
Lo so che è piuttosto strano.
Alla fine non è un grande problema, dato che dopotutto è assolutamente normale (se uso la comp. d'esp. in a, s o p funziona benissimo).
Ma ero veramente curioso del perché prima funzionasse anche se in manuale e continua a funzionare col flash esterno.
Un rese della fotocamera per questo "non problema" tuttavia, non me la sento di farlo.
Grazie delle risposte comunque ragazzi.
mario bollani
può essere che mi sia espresso male e chiedo scusa ma vorrei seguissi il mio ragionamento, provo a rispiegare meglio.
La D3200 nei settaggi flash del pop up ha solo
- TTL (con emissione di prelampi)
- manuale (senza emissione di prelampi)
ora, se utilizzo il pop up per comandare un flash con incorporato un trigger ottico devo saper se il mio trigger ottico incorporato vede o non vede i prelampi.
- Se vedesse i prelampi scatterebbe su questi e, quindi, fuori sincronia non dando illuminazione allo scatto.
- Se non vedesse i prelampi il lampo verrebbe emesso al momento giusto e sul lampo vero e proprio senza tenere conto dei suddetti prelampi.
A questo punto, andando al flash del nostro amico Alessandro, il Metz 44 af 1 ha solo la funzione "slave" che, purtroppo per lui, vede i prelampi quindi, volendo utilizzare come "pseudo" master il pop up della D3200 avremmo a seconda delle impostazioni del flash pop up
- TTL > con questa impostazione del pop up il Metz scatterebbe sui prelampi non contribuendo all'illuminazione dell'immagine
- manuale > con questa impostazione del pop up il Metz scatterebbe al momento giusto
come vedi è, quindi, possibile usare il pop up della D3200 come "pseudo" master.

Tornando al Metz 44 af 1 mi sono riguardato il manuale ed ho visto, purtroppo, che non è possibile regolare la potenza in slave.
Sarebbe possibile regolare tramite la funzione Master in TTL sia la compensazione dell'esposizione che la modalità manuale (non detto dal manuale ma confermato da utenti) ma, purtroppo, come già detto. la D3200 non ha tale modalità.
Cesare44
QUOTE(lexio @ Feb 21 2014, 05:09 PM) *
Dato che in M puoi compensare solo l'esposizione flash, immagino che tu abbia sfruttato quella per compensare la potenza del flash. Se così non fosse, ma intendi proprio la compensazione dell'esposizione della fotocamera, la compensazione dell'esposizione in manuale non ti cambia assolutamente nulla, in M puoi variare Apertura, tempo di scatto, ISO e questo ti fa l'esposizione. La compensazione dell'esposizione funziona con A, S , P.

mi sai che hai ragione, rileggendo bene il post iniziale, anche se dice, che prima non aveva mai avuto problemi, mi era sfuggito che parlava di compensazione dell'esposizione in manuale.

Quello di cui sono sicuro è che parla di compensazione on camera; lo scrive chiaramente nel suo post.

ciao
Cesare44
QUOTE(mario bollani @ Feb 21 2014, 05:44 PM) *
può essere che mi sia espresso male e chiedo scusa ma vorrei seguissi il mio ragionamento, provo a rispiegare meglio.
La D3200 nei settaggi flash del pop up ha solo
- TTL (con emissione di prelampi)
- manuale (senza emissione di prelampi)
ora, se utilizzo il pop up per comandare un flash con incorporato un trigger ottico devo saper se il mio trigger ottico incorporato vede o non vede i prelampi.
- Se vedesse i prelampi scatterebbe su questi e, quindi, fuori sincronia non dando illuminazione allo scatto.
- Se non vedesse i prelampi il lampo verrebbe emesso al momento giusto e sul lampo vero e proprio senza tenere conto dei suddetti prelampi.
A questo punto, andando al flash del nostro amico Alessandro, il Metz 44 af 1 ha solo la funzione "slave" che, purtroppo per lui, vede i prelampi quindi, volendo utilizzare come "pseudo" master il pop up della D3200 avremmo a seconda delle impostazioni del flash pop up
- TTL > con questa impostazione del pop up il Metz scatterebbe sui prelampi non contribuendo all'illuminazione dell'immagine
- manuale > con questa impostazione del pop up il Metz scatterebbe al momento giusto
come vedi è, quindi, possibile usare il pop up della D3200 come "pseudo" master.

Tornando al Metz 44 af 1 mi sono riguardato il manuale ed ho visto, purtroppo, che non è possibile regolare la potenza in slave.
Sarebbe possibile regolare tramite la funzione Master in TTL sia la compensazione dell'esposizione che la modalità manuale (non detto dal manuale ma confermato da utenti) ma, purtroppo, come già detto. la D3200 non ha tale modalità.

Mario, per carità, siamo qui per confrontarci, comunque anche la funzione SU4, che altri non è se non un trigger ottico dei flash Nikon, e che va attivato con la funzione SU4, funziona alla maniera che hai appena descritto, niente prelampi, altrimenti si perde il sincronismo con il lampo del flash pop up.

ciao
mario bollani
Cesare, vero, il confronto è sempre bello e stimolante, in effetti l'SU4 equivale alle funzioni S1 di YN e SF di Nissin.

Tornando al topic originale devo dire che vero, il termine di "compensazione manuale dell'esposizione" probabilmente si riferisce a quella della luce ambiente e nulla a che fare con la "compensazione manuale dell'esposizione flash" ma il riferimento al flash ha mandato fuori strada pensando si parlasse di flash e non di fotocamera.
In effetti la "compensazione manuale dell'esposizione" no funziona in M ma solo nella altre modalità. La cosa è giusta in quanto sei tu che regoli un eventuale compensazione sull'esposimetro modificando tempo di scatto, diaframma o ISO. Purtroppo sulle fotocamere Nikon nel mirino e nel monitor manovrando il tasto di compensazione sembra che questa si regoli ma è solo un tarocco che non so per quale motivo venga mantenuto non essendo ne utile ne necessario.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.