Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigiazzarone
Non ho trovato una discussione relativa al sigma, se c'è autorizzo a chiudere.
Vorrei sostituire il mio nikon 16-85 ed il 35mm 1.8 con questa lente. Questo per sfruttare al massimo la Nikon D7100. A quanto pare l'accoppiata D7100 Sigma 18-35mm è impressionante.
In futuro vorrei affiancare un 85mm f/1.8G.
Cosa ne pensate? Consigli? Qualcuno che possiede questa lente potrebbe scrivere un parere?
Grazie
AndersonBR
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 18 2014, 05:23 PM) *
Non ho trovato una discussione relativa al sigma, se c'è autorizzo a chiudere.
Vorrei sostituire il mio nikon 16-85 ed il 35mm 1.8 con questa lente. Questo per sfruttare al massimo la Nikon D7100. A quanto pare l'accoppiata D7100 Sigma 18-35mm è impressionante.
In futuro vorrei affiancare un 85mm f/1.8G.
Cosa ne pensate? Consigli? Qualcuno che possiede questa lente potrebbe scrivere un parere?
Grazie

Ciao, non penso che sia il caso di chiudere la discussione ma spostata al bar sicuramente....
guarda io non l'otticha in questione ma ho fato un pensiero, ma cerco ancora per un Nikkor 17-55
il sigma è più nuovo,stabilizzato,1.8 ecc ecc ma per me la escursione focale non mi ispira molto "ripeto per il mie gusti "
un saluto
Anderson
AndersonBR
beh..non'o metto in discussione la qualità del Sigma, e a me test di laboratorio non dicono niente Pollice.gif
luigiazzarone
QUOTE(Sonzinho @ Feb 19 2014, 03:47 PM) *
beh..non'o metto in discussione la qualità del Sigma, e a me test di laboratorio non dicono niente Pollice.gif

E' vero che il Nikon 17-55 è un ottimo obiettivo ma ha un prezzo esorbitante...
Seba_F80
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 19 2014, 11:14 AM) *


sulla carta non è inferiore al Nikon, anzi .. Il nikon ha maggior escursione focale, il Sigma sicuramente andrebbe paragonato a 3 fissi (20, 24 o 28 e 35) perché ha l'apertura di un fisso.
lexio
Il Sigma con gli ultimi obiettivi ha fatto passi da gigante, e questo di sicuro non è da meno. Il 17-55 è mitico, ma anche il Sigma 18-35 f1.8 non è da meno, a detta di chi l'ha provato.
Ha poca escursione, ok, ma la qualità c'è eccome.
AndersonBR
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 19 2014, 04:11 PM) *
E' vero che il Nikon 17-55 è un ottimo obiettivo ma ha un prezzo esorbitante...

Si è vero, per questo sto ancora aspettando, ma sono due ottiche diverse
poi il titolo dici tutto, tu chiedi informazione sul Sigma e non su Nikkor e io ho espresso il mio parere riguardo al'escursione focale del sigma
quindi non avendo ne il nikkor ne il sigma non dico nulla di piu
un saluto
Anderson
GiulianoPhoto
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 19 2014, 04:11 PM) *
E' vero che il Nikon 17-55 è un ottimo obiettivo ma ha un prezzo esorbitante...


Senza nulla togliere a chi lo possiede e lo usa con soddisfazione...ma..

Il 17-55 nikon a mio avviso è stata una delle ottiche più sopravvalutate della storia giallo-nera, blasonata solo in virtù del prezzo con prestazioni che tamron e tokina raggiungevano ad una frazione del prezzo.
Questi testi di laboratorio possono piacere o meno ma scoperchiano ancora una volta il mito di questa mediocre ottica.

Il sigma 18-35 sembra nel complesso una bella lente e unica nel suo genere...in giro per il momento ho visto gran begli scatti. smile.gif anche se ignoro ancora il prezzo
Alex_Murphy
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 19 2014, 04:39 PM) *
Senza nulla togliere a chi lo possiede e lo usa con soddisfazione...ma..

Il 17-55 nikon a mio avviso è stata una delle ottiche più sopravvalutate della storia giallo-nera, blasonata solo in virtù del prezzo con prestazioni che tamron e tokina raggiungevano ad una frazione del prezzo.
Questi testi di laboratorio possono piacere o meno ma scoperchiano ancora una volta il mito di questa mediocre ottica.

Il sigma 18-35 sembra nel complesso una bella lente e unica nel suo genere...in giro per il momento ho visto gran begli scatti. smile.gif anche se ignoro ancora il prezzo


Io ho avuto il Tamron 17-50 f/2.8 e oggi ho il Nikkor 17-55 f/2.8 e ti posso assicurare che c'è veramente un abisso tra le due ottiche... il Tamron a f/2.8 è abbastanza valido (bordi a parte) solo a 35mm e un po' fino a 50mm ma sotto lascia perdere... poi l'AF non è minimamente paragonabile... tu dici: ho un f/2.8 e posso fare le foto di sera alzando un po' gli ISO.... si tutte fuori fuoco... non c'è verso... focheggia avanti e indietro...

Ti assicuro che quando monti il 17-55 è difficile staccarlo...
lucac84
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 18 2014, 05:23 PM) *
Non ho trovato una discussione relativa al sigma, se c'è autorizzo a chiudere.
Vorrei sostituire il mio nikon 16-85 ed il 35mm 1.8 con questa lente. Questo per sfruttare al massimo la Nikon D7100. A quanto pare l'accoppiata D7100 Sigma 18-35mm è impressionante.
In futuro vorrei affiancare un 85mm f/1.8G.
Cosa ne pensate? Consigli? Qualcuno che possiede questa lente potrebbe scrivere un parere?
Grazie


io credo dipenda un pò dal'utilizzo che ne vuoi fare, il 16-85 è sicuramente più versatile, il 18-35 la vedo strana come focale, troppo corta da un lato e lunga come grandangolare e non è certo regalato come prezzo. I gusti sulle focali sono personali e dipendono dal tipo di foto che si cerca, se credi ti basi allora vabene, sulla qualità dell'ottica non saprei dirti.
luigiazzarone
Io punto tutto sulla qualità dell'ottica, ossia cerco un'ottica "perfetta" per il mega sensore della D7100. Il 16-85 è ottimo come copertura focale ma sulla qualità non mi dà ottime soddisfazioni. Per questo penso di andare sul sigma 18-35 cui aggiungere un 85mm 1.8
MarcoD5
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 19 2014, 06:37 PM) *
Io punto tutto sulla qualità dell'ottica, ossia cerco un'ottica "perfetta" per il mega sensore della D7100. Il 16-85 è ottimo come copertura focale ma sulla qualità non mi dà ottime soddisfazioni. Per questo penso di andare sul sigma 18-35 cui aggiungere un 85mm 1.8


Credo che tu non sei all'altezza n'è della D7100 e neanche del 16-85 VR II
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


franlazz79
Il 16-85 l'ho avuto ed apprezzato ma l'ho considerato una lente difficile, nel senso che a volte mi lasciava a bocca aperta, altre profondamente deluso. Credo sia dovuto all'escursione non banale ed all'apertura non costante che obbliga a valutare sempre il diaframma migliore ad ogni focale. Io valuterei anche la soluzione Sigma 17-70 Nuova edizione (così si ha la flessibilità ed un po' di luce in più) ed il Sigma 35 1.4. Oppure tenere il Nikon più il 35 1.4.
agrestip


ho da pochi giorni il 18-35 f1.8 su D7100 .... a me sembra veramente un'accoppiata da paura !!!


ho avuto poco tempo per provarlo e non sono un gran fotografo .....


questa una prova

http://www.nikonclub.it/forum/Uno_Scattucc...no-t344869.html
AndersonBR
QUOTE(marcomc76 @ Feb 19 2014, 07:06 PM) *

mi ha tolto le parole Pollice.gif
Lapislapsovic
Prendere un'ottica particolare che ha la luminosità di 1,8 fissa e perdipiù zoom come il Sigma, a mio parere è indice che si scatterà prevalentemente con quel diaframma oppure utilizzando normalmente i due immediati superiori, se invece si preferiscono diaframmi più chiusi tipo f/ 5,6 o f/8, allora va da sè che orientarsi su un'ottica che abbia una escursione più ampia a scapito della luminosità sia la scelta più logica;), è come se tutti coloro che hanno il 35mm f/1,4 scattassero solo ed unicamente a diaframma f/8, a quel punto forse conviene prendere il nuovo 35 FX che magari a f/8 va anche meglio wink.gif

Il 18-35 pur se con un'escursione paragonabile ad un (27-52mm) su full frame, è un'ottica appetibile per una tipologia di foto dato proprio il dettaglio che rilascia già a tutta luminosità, l'unica cosa a mio parere di negativo che ha è che sicuramente non può considerarsi un'ottica tuttofare, quindi tutto sta nelle esigenze che si hanno e nella tipologia di foto che si preferisce scattare wink.gif .

Ciao ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 20 2014, 07:24 AM) *
Prendere un'ottica particolare che ha la luminosità di 1,8 fissa e perdipiù zoom come il Sigma, a mio parere è indice che si scatterà prevalentemente con quel diaframma oppure utilizzando normalmente i due immediati superiori, se invece si preferiscono diaframmi più chiusi tipo f/ 5,6 o f/8, allora va da sè che orientarsi su un'ottica che abbia una escursione più ampia a scapito della luminosità sia la scelta più logica;), è come se tutti coloro che hanno il 35mm f/1,4 scattassero solo ed unicamente a diaframma f/8, a quel punto forse conviene prendere il nuovo 35 FX che magari a f/8 va anche meglio wink.gif

Il 18-35 pur se con un'escursione paragonabile ad un (27-52mm) su full frame, è un'ottica appetibile per una tipologia di foto dato proprio il dettaglio che rilascia già a tutta luminosità, l'unica cosa a mio parere di negativo che ha è che sicuramente non può considerarsi un'ottica tuttofare, quindi tutto sta nelle esigenze che si hanno e nella tipologia di foto che si preferisce scattare wink.gif .

Ciao ciao


Completamente d'accordo! Penso che in queste frasi siano racchiuse l'essenza stessa del 18-35 f/1.8... ottimo obiettivo ma come ogni cosa bisogna sempre valutare qual è l'obiettivo che SERVE a noi e non è detto che il "migliore in assoluto" sia sempre il "migliore per noi"... a parte che il migliore in assoluto non esiste nemmeno...
luigi fedele cassano
ero intenzionato anche io alla fine ,
togliermi il 16/85 vr2 e comperare il sigma( con rischi in seguito, perche ho avuto brutte esperienza con 17/70 2.8/4 un calvario!) , ma poi alla fine difficilmente scatto a 1.8 ma sopratutto il range focale non mi permette di usarlo sempre , considerando che il 16/85 non viene mai staccato dalle D300 tranne se non devo scattare in notturna dove uso il 24 2.8af , quindi resta il mio tutto fare preferito!! non sarà il massimo della luminosità pero è ottimo va capito , poi sono pareri miei personali ... ovvio se senti necessaita dell 1.8 fisso allora non devi che prendere il 18/35 wink.gif

alcune foto con il 16/85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 67.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 75.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 46.2 KB
Seba_F80
QUOTE(lucac84 @ Feb 19 2014, 06:23 PM) *
io credo dipenda un pò dal'utilizzo che ne vuoi fare, il 16-85 è sicuramente più versatile, il 18-35 la vedo strana come focale, troppo corta da un lato e lunga come grandangolare e non è certo regalato come prezzo. I gusti sulle focali sono personali e dipendono dal tipo di foto che si cerca, se credi ti basi allora vabene, sulla qualità dell'ottica non saprei dirti.

Pollice.gif è così. E mnon bisogna dimenticare che stiamo parlando del Dx, dove l'angolo di campo si stringe ed il fattore di crop ti obbliga a partire da focali corte se si vuole un ottica zoom dal grand'angolare al normale o medio tele che sia anche di qualità.

Immagino non sia proprio impossibile costruire un 16-85 f2.8 per Dx qualitativamente valido come questi fissi: 16 f/2.8 - 20 f/2.8 - 24 f/2.8 - 35 f/2.8 - 50 f/2.8 - 85 f/2.8 (6 ottiche!) ma sicuramente estremamente difficile lo è, ed accettando il compromesso di una qualità "non da fisso" ma cmq molto valida l'ottica sarebbe importante come peso e prezzo.

E quanti la comprerebbero poi?

Quindi c'è sicuramente un compromesso ad avere "solo" 2X di escursione focale in un 18-35 (che è la stessa anche sul full frame laugh.gif )
luigiazzarone
QUOTE(marcomc76 @ Feb 19 2014, 07:06 PM) *

Cosa vuol dire?
Le foto sono belle ma mi sembra che tu pecchi un po' di presunzione. Cosa sai tu di me o delle mie foto? Purtroppo il mondo è peno di sapientoni come te!
Seba_F80
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 20 2014, 05:32 PM) *
Cosa vuol dire?
Le foto sono belle ma mi sembra che tu pecchi un po' di presunzione. Cosa sai tu di me o delle mie foto? Purtroppo il mondo è peno di sapientoni come te!


ed io che pensavo foste amici e che si stava solo scherzando ...

La fotografia non è una gara a chi la sa usar meglio, ma è anche qualcosa di personale.

Si può non esser all'altezza di un'attrezzatura, o solo non potersela permettere, ma non significa essere ciechi. Quindi, non è il caso di far considerazioni OT.

Inoltre, volendo fare il puntiglioso, vi ricorderei soltanto che una foto in jpeg vista via web vale quanto vedere la confezione della marmellata, non ad assaggiare la marmellata.

Se vogliamo parlare di performance reali di un ottica dobbiamo parlare di stampe; o di visione con strumenti adeguati (monitor profilati e calibrati), dove usiamo sempre un'illuminazione controllata. Dove si confrontano foto fatte agli stessi soggetti, realizzate a parità di tutto e solo cambiando l'ottica alla stesa fotocamera montata sulla stessa inquadratura fra uno scatto e l'altro.

Il resto sono veramente chiacchiere da bar ...

Se vuoi paragonare la tenuta di strada di due automobili il circuito deve essere lo stesso ed il pilota anche.
Seb
AndersonBR
QUOTE(luigiazzarone @ Feb 20 2014, 05:32 PM) *
Cosa vuol dire?
Le foto sono belle ma mi sembra che tu pecchi un po' di presunzione. Cosa sai tu di me o delle mie foto? Purtroppo il mondo è peno di sapientoni come te!

se fosse così esperto non fareste domanda del genere, riuscireste a capire da solo se l'ottica è buona o meno hai guardato il test di laboratorio ? bene
uno che è sicuro di quello che sa, e cerca l'ottica perfetta per il mega sensore della D7100 non doveva aver alcun dubbio su cosa è buona e cosa nn
diverso da me che sono un semplice amatore
luigiazzarone
QUOTE(Sonzinho @ Feb 20 2014, 08:42 PM) *
se fosse così esperto non fareste domanda del genere, riuscireste a capire da solo se l'ottica è buona o meno hai guardato il test di laboratorio ? bene
uno che è sicuro di quello che sa, e cerca l'ottica perfetta per il mega sensore della D7100 non doveva aver alcun dubbio su cosa è buona e cosa nn
diverso da me che sono un semplice amatore

Scusa ma non ho capito quello che vuoi dire...
giacomomontebelli
Luigi mi permetto di intervenire...quello che in maniera poco cortese alcuni cercano di spiegare, è che con il sigma probabilmente non farai foto piú belle di quelle che fai con il 16/85. Avresti solo delle possibilità in più date dall'apertura dell'ottica. Spesso gli utenti piú"esperti" si innervosiscono per domande che possono sembrare ingenue. Detto questo tralasciamo i commenti sulle immagini che dovrebbero mostrare la qualità dell'ottica e della fotocamera. Tra l'altro come giustamente detto, giudicare le immagini via web lascia il tempo che trova... Buona scelta e se ti piace compra pure quest'obbiettivo , lasciando i test di laboratorio a quelli che fanno finta di capirli! wink.gif Buone foto
scotucci
Ci sto facendo un serio pensierino....
mi sto accorgendo che in dx l'ottica che uso di piu' e' il 15-30 sigma e il 70-200 sigma ho anche il 28-75 tamron ma per quanto buono in telazione al prezzo lo uso molto poco
siccome ho intenzione di passare a fx tenendomi un secondo corpo dx per sfruttare il 70-200 nella foto sportiva e considerando le focali 18-35 insieme ad in 85 un ottimo corredo per uscite street e comunque per passeggiate leggere, calcolando di prediligere le ottiche al corpo ( credo che renderebbe meglio una d7100 col sigma 18-35 che una d610 o d800 col 15-30) visto anche il prezzo non esorbitante potrebbe essere un ottima alternativa..... con in piu la possibilita' di giocare con lo sfocato che permette un 1.8....
per ora provvedo a prendermi la d7100..... e aspetto i sample e qualche opinione sul 24-105 sigma.... poi come ci sono i dindi faccio la spesa e li prendo entrambi!!
pisistrate nelson
QUOTE(scotucci @ Feb 21 2014, 06:14 AM) *
Ci sto facendo un serio pensierino....
mi sto accorgendo che in dx l'ottica che uso di piu' e' il 15-30 sigma e il 70-200 sigma ho anche il 28-75 tamron ma per quanto buono in telazione al prezzo lo uso molto poco
siccome ho intenzione di passare a fx tenendomi un secondo corpo dx per sfruttare il 70-200 nella foto sportiva e considerando le focali 18-35 insieme ad in 85 un ottimo corredo per uscite street e comunque per passeggiate leggere, calcolando di prediligere le ottiche al corpo ( credo che renderebbe meglio una d7100 col sigma 18-35 che una d610 o d800 col 15-30) visto anche il prezzo non esorbitante potrebbe essere un ottima alternativa..... con in piu la possibilita' di giocare con lo sfocato che permette un 1.8....
per ora provvedo a prendermi la d7100..... e aspetto i sample e qualche opinione sul 24-105 sigma.... poi come ci sono i dindi faccio la spesa e li prendo entrambi!!


Però, se posso permettermi, hai tutte lenti FX... che compri a fare il 18-35 f/1.8 per Dx? Se tieni la Dx sfruttala al limite per i tele. Prendendo una D610, col tamron 28-75 f/2.8 che già hai (e che è una meraviglia in quanto a resa) mantieni lo stesso grandangolo del 18 su DX in più hai un'escursione maggiore e vedrai che f/2.8 su Fx sfoca quanto f/1.8 su Dx più o meno. Inoltre sfrutteresti finalmente il 15-30 come si deve visto che 15 mm su Fx sono un'altra cosa che su Dx.
Questa è solo la mia personale opinione eh!
viciosg
Ho notato che le mie focali preferite sono 18 e 35 sarebbe perfetto ma... a parte il prezzo.... quanto pesa!! 860 grammi altro che uscite leggere....
rick_86
Devi decidere in anticipo: o ti prendi una D7100 e rimani in DX e allora vai di 18-35 e l'eventuale passaggio a FX lo rimandi in là nel tempo.

Oppure conti di passare prestissimo a FX (al limite tieni il tuo attuale corpo DX come backup ma non ha senso prendere la D7100) e allora compri il 24-105 Sigma.

Ognuna delle due alternative ha punti di vantaggio: se tanto le focali che usi sono quelle tra 20 e 30mm, sia che tu stia in DX che in FX hai lo stesso sfuocato (anzi forse leggermente migliore su DX perché come profondità di campo il DX è uno stop più profondo se non sbaglio mentre tra f1.8 e f2.8 c'è 1 e 1/3 di stop di differenza) a un peso e un costo minore. Inoltre l'AF è migliore perché il modulo è lo stesso ma in DX copre una porzione molto più ampia del frame.

L'FX al contrario tiene meglio agli alti ISO ed ha un sensore meno denso di pixel cosa, dal punto di vista tecnico, sicuramente migliore.
scotucci
Di tutti i dubbi ho una sola certezza....quella di non avere i fondi almeno per un altro annetto per passare a fx e il fatto di sostituire la D300s con la D7100
per il resto..... questo 18-35 mi fa gola!! Se non altro per il fatto che un limite del mio 15-30 spesso e' la luminosita'....in bassa luce gli 1.8 accoppiati agli iso miglioro della d7100 promettono faville....
il 24-105 giustamente lo lascio per il passaggio a fx....d'altronde ho il buon tamron 28-75 che a f4 va veramente bene ( ma anche a 2.8) perderei i 3 mm di escursione grandangolare.... nulla che un buon 14 samyang non possano recuperare!!! Poi il 15-30 vale talmente poco che neanche e' detto che lo venda!!
Seba_F80
QUOTE(rick_86 @ Feb 21 2014, 10:32 AM) *
Devi decidere in anticipo: o ti prendi una D7100 e rimani in DX e allora vai di 18-35 e l'eventuale passaggio a FX lo rimandi in là nel tempo.

Oppure conti di passare prestissimo a FX (al limite tieni il tuo attuale corpo DX come backup ma non ha senso prendere la D7100) e allora compri il 24-105 Sigma.

Ognuna delle due alternative ha punti di vantaggio: se tanto le focali che usi sono quelle tra 20 e 30mm, sia che tu stia in DX che in FX hai lo stesso sfuocato (anzi forse leggermente migliore su DX perché come profondità di campo il DX è uno stop più profondo se non sbaglio mentre tra f1.8 e f2.8 c'è 1 e 1/3 di stop di differenza) a un peso e un costo minore. Inoltre l'AF è migliore perché il modulo è lo stesso ma in DX copre una porzione molto più ampia del frame.

L'FX al contrario tiene meglio agli alti ISO ed ha un sensore meno denso di pixel cosa, dal punto di vista tecnico, sicuramente migliore.


lo sfuocato non lo fa l'ampiezza del sensore ma la distanza del soggetto dal piano di messa a fuoco, l'apertura di diaframma e la focale.
E' che in Dx ti allontani di più e quindi aumenti la distanza dal soggetto, sfuocando meno; ma a parità di ottica ed apertura di diaframma il bokeh è identico su Fx e Dx se la distanza è la stessa e la focale è la stessa (es. 50 f/1.8 a TA; su Fx e Dx inquadrano porzioni di scena diverse ma o sfuocato è identico)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.