Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
smarziano
Leggendo questo forum noto che molto spesso si parla di duplicare (1,4X 1,7X o 2X) ottiche fisse e zoom.
Secondo la mia esperienza, sull'analogico, non è conveniente duplicare se non per comporre meglio l'immagine. Visto che oggi la PP,con il digitale, è molto più semplice e visto che è possibile "tagliare" opportunamente la foto con software dedicati mi chiedo se ha veramente senso duplicare.
Per meglio dire duplicando un obiettivo si genera un calo di nitidezza dell'immagine che, sulla pellicola, è superiore a quella che si avrebbe ingrandendo, a posteriori, la foto in fase di stampa. Ovviamente con le diapositive era quindi fondamentale ricorrere alla moltipicazione della focale se non si aveva il giusto tele per comporre l'immagine, vista l'impossibilità di modificare l'immagine successivamente.
In teoria oggi le cose, anche con il digitale, non sono cambiate, quindi, secondo questo ragionamento, conviene utilizzare l'ottica a disposizione e poi elaborarla in PP. E' vero che vi sono moltiplicatori che inducono un calo limitato di nitidezza ma mi piacerebbe conoscere la vs. esperienza in proposito.
grazie Simone.
reflex1979
Duplicare ha sicuramente senso! Se per necessita una focale risulta troppo corta come potrebbe essere il caso del 70-200 per fotografare volatili, in questo caso una possibile soluzione è acquistaare un moltiplicatore. In molti casi la resa non subisce un grosso calo qualitativo.
L'intervento in PP, Il classico crop, ha un effetto ben diverso da quello che si puo' ottenere con un moltiplicatore. Il concetto è lo stesso che piu' volte è stato affrontato con la riduzione dell'angolo utilizzando un obiettivo su una SLR 35 mm e su un DSLR con formato DX. Montando un 35 mm su una D70 si ha un angolo di 50 mm (+o-) ma non è lo stesso che scattare una foto con il formato 135 utilizzando un 50ino smile.gif
enrico1974
Conviene assolutamente moltiplicare piuttosto che fare un crop. La perdità di qualità con un moltiplicatore di qualità con ottiche di pregio è sicuramente inferiore ad un crop con PS, soprattutto se si vuole poi stampare non 10x15. Ovviamente più si moltiplica, più si perde qualità, ma anxhe più si croppa, più si perde.
smarziano
Nulla da ridire ai vs. ragionamenti, ma secondo un numero di TF del lug. 94 (ovviamente su pellicola) le cose sono un pò diverse.
Ho eseguito degli scatti di test utilizzando delle "Resolution chart" ed i risultati lasciano a mio giudizio aperta la questione.
Ovviamente ritengo che la risposta non sia univoca ed è per questo che ho aperto questa dscussione, pertanto la domanda potrebbe essere:
Quali accoppiamenti ottica+moltiplicatore consentono un risultato superiore ad un crop (equivalente) eseguito in PP?
Simone Cesana
con ottiche di pregio, credo che sia sempre meglio moltiplicare che croppare...
però con il digitale molti fotografi hanno iniziato a ritagliare parti di foto (si poteva fare anche con la pellicola se non erro ma con il digitale è tutto più facile!) ma con l'ottica già moltiplicata si ha già l'idea dell'inquadratura...
però è solo un mio modo di pensare la fotografia, cioè va bene il crop, ma solo in casi a cui non si può fare a meno...
duplicando è meglio duplicare per 1,4 o per 1,4...già moltiplicando per 2 inizi a vedere un pò un calo, ma con ottiche di un certo valore il calo è relativo...
tempo fà c'era stata una discussione dove veniva chiesto se era meglio il 70-200 vr f/2.8 o l'80-400 sempre vr e alla fine come sempre non c'è stata una risposta unanime ma due schieramenti...
penso che anche in questa discussione sarà facile vedere due schieramenti...
ciao
simone cesana
enrico1974
Io ritengo che se uno deve croppare per ottenere l'equivalente di una moltiplicazione 2x e poi vuole stampare 30x45 o più il risultato sarà nettamente inferiore rispetto all'uso di un duplicatore di focale. Anche per il solo fatto che croppando si riducono i dpi a cui si stampa, con il rischio di notare i pixel.
Altro discorso, come ho già detto, se uno croppa molto meno e poi stampa 10x15 o poco più.
Ernesto Torti
QUOTE(smarziano @ May 7 2006, 10:44 AM)
Nulla da ridire ai vs. ragionamenti, ma secondo un numero di TF del lug. 94 (ovviamente su pellicola) le cose sono un pò diverse.
Ho eseguito degli scatti di test utilizzando delle "Resolution chart" ed i risultati lasciano a mio giudizio aperta la questione.
Ovviamente ritengo che la risposta non sia univoca ed è per questo che ho aperto questa dscussione, pertanto la domanda potrebbe essere:
Quali accoppiamenti ottica+moltiplicatore consentono un risultato superiore ad un crop (equivalente) eseguito in PP?
*



Le ottiche, con imoltiplicatori, non si comportano tutte allo stesso modo.....
Mia esperienza personale (uso super tele Nikon da quasi un ventennio...), sui 300/2,8 500/4 con l' 1,4X dedicato, visivamente non si vede nessuna perdita di qualità (c'è....ma è talmente piccola che solo con test strumentali mirati è possibile accorgersene, i miei occhi su tale ottiche i cali di qualità non riescono a vederli)

Con il 2x, visivamente con attenzione, si riesce a scorgere un minimo di perdita ma, quello che ne rimane, ti posso assicurare, non è niente male.

L'ultima prova che avevo fatto, rimanendone molto sorpreso, è stata quella di unire l'1,7X al mio 500/4 AF-S e, sono rimasto sbalordito dalla resa, non vedevo differenza rispetto al mio 1,4X.

Nei SUPERTELE professionali + moltiplicatori (in particolare l'1,4X), la qualità rimane ad altissimo livello, ottenere lo stesso risultato croppando con programma apposito.....non è possibile (quando il dettaglio non è visibile, causa soggetto troppo piccolo nel fotogramma, il crop non se lo può inventare)

Questa è la mia esperienza sui SUPERTELE FISSI (non zoom), sulle focali inferiori non ho esperienza....

Ciao !
matteoganora
Duplicare funziona se i duplicatori valgono...

Usare duplicatori universali quasi mai garantisce risultati migliori di un crop da sensore ad alta risoluzione (ad es. D200 o D2x)m usare duplicatori di qualità invece premia, specie se i rapporti non sono molto elevati, cosa che consente ancora un successivo crop.

Il 300 f4 Afs duplicato con il TC14EII da risultati superiori a ciò che si otterrebbe croppando di 1.4x il file da 300 "nudo", a quanto sento anche l'1.7 garantisce risultati migliori, ma preferisco personalmente l'1.4
smarziano
Grazie delle risposte datemi, siete una miniera d'informazioni.
Alla prossima
albertofurlan

Se poi vuoi anche le prove

Credo che questa discussione non lasci dubbi !!! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.