Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
spela67
Mi spiego meglio,abito a 60 km da Livigno(zona extradoganale) e a poco piu di 20 km dalla Svizzera e vorrei andarci portando la mia attrezzatura ma cosa devo fare in dogana???
devo fermarmi al ingresso e dichiarare il tutto con rispettivi scontrini/fatture (originali o bastano le copie?)e loro non so"mi rilascianoqualche lasciapassare"?
oppure basta avere con se tutti i documenti in regola solo al ritorno in caso di fermo per controlli???
grazie a tutti x le info
ciao Alex
aluba
Io ci sono stato parecchie volte, con l'attrezzatura che avevo con me, avevo allora una Chinon ce4s, non ce ne era bisogno, vista l'anzianita' del tutto. Poi ho rimediato...
Se hai ancora scontrini/fatture varie che comprovino l'acquisto regolare al di fuori del territorio extra doganale non c'e' problema.
brata
Credo che la cosa più semplice sia andare con tutti gli scontrini e all'entrata chiedere alla dogana, se vogliono un elenco glielo fai (magari preparalo prima) se dicono che bastano gli scontrini da mostrare al ritorno vai e al ritorno glieli fai vedere se chiedono...

P.S. E' un problema che si pone spesso anche a me, soprattutto per l'estate. Da quando ho preso la nuova macchina non ho il coraggio di portarla a Livigno (ho nostalgia dei tremila facili alla mia portata del Monte Vago e del Piz dals Lejs, con i suoi stambecchi sulla cima...) anche se una volta per distrazione sono entrato e uscito con tutto l'armamentario rimasto in auto. Credo che potrei confidare tranquillamente sui segni d'uso (gli spigoli inferiori della macchina sono abbastanza sverniciati) e sullo sporco ma temo sempre che non basti...
StefanoD5
Anch'io mi sono posto spesso questa domanda.

Dato che tutto il materiale è registrato sul sito nikon non posso stamparmi una bella pagina e farlo vedere all'occorrenza senza portare scontrini vari con me?

se contestano qualche cosa potrei collegarmi anche da un pc davanti a loro e mostrare a loro la data di registrazione del prodotto... tanto c'è la matricola...
Antonio Canetti
è sufficiente fare una lista dei propri prodotti che porti con te, alla "dogana" di Tre P.alle fai vidimare la lista dal doganiere di turno e per il ritorno sei così tranquillo in caso di controllo sei a posto.


Antonio
Alessandro Castagnini
In generale, andando all'estero, è sempre meglio compilare e far firmare il modulo apposito (in allegato) alla dogana.
Certo, non è obbligatorio, ma può evitare parecchie noie al ritorno in patria (non ultima il sequestro preventivo dei beni in attesa di provare la legittima proprietà già prima del viaggio).

Esperienze ce ne sono tante, anche (e soprattutto) di utenti che diranno che non c'è problema, che non è mai successo nulla (anche a me, ad esempio, non è mai stato chiesto nulla al rientro), ma, come si dice dalle mie parti "better safe than sorry!"... Quindi scaricati il pdf, compilalo e fallo timbrare/firmare alla dogana prima di lasciare il suolo italiano... wink.gif

Eventualmente, per i pigri o coloro che se ne dimenticano tongue.gif c'è sempre l'opzione attrezzatura registrata sul sito (ovvio, vale solo per i pezzi Nital oppure anche quelli d'importazione ... non qui ma sul sito del Supporto Europeo):
  1. Cliccare in alto a destra (accanto al proprio nickname) su "preferenze"
  2. Scorrere la pagina sino alla voce "Prodotti registrati"
  3. Espandere tramite la voce "modifica" a destra della riga e far leggere al finanziere quello che c'è scritto smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati
gargasecca
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 12 2014, 11:46 PM) *
In generale, andando all'estero, è sempre meglio compilare e far firmare il modulo apposito (in allegato) alla dogana.
Certo, non è obbligatorio, ma può evitare parecchie noie al ritorno in patria (non ultima il sequestro preventivo dei beni in attesa di provare la legittima proprietà già prima del viaggio).

Esperienze ce ne sono tante, anche (e soprattutto) di utenti che diranno che non c'è problema, che non è mai successo nulla (anche a me, ad esempio, non è mai stato chiesto nulla al rientro), ma, come si dice dalle mie parti "better safe than sorry!"... Quindi scaricati il pdf, compilalo e fallo timbrare/firmare alla dogana prima di lasciare il suolo italiano... wink.gif

Eventualmente, per i pigri o coloro che se ne dimenticano tongue.gif c'è sempre l'opzione attrezzatura registrata sul sito (ovvio, vale solo per i pezzi Nital oppure anche quelli d'importazione ... non qui ma sul sito del Supporto Europeo):
  1. Cliccare in alto a destra (accanto al proprio nickname) su "preferenze"
  2. Scorrere la pagina sino alla voce "Prodotti registrati"
  3. Espandere tramite la voce "modifica" a destra della riga e far leggere al finanziere quello che c'è scritto smile.gif
Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati


Grazie x il .pdf...lo cercavo da un po' ma senza trovarlo...sabato parto anche io e volevo compilarlo...ti faccio una proposta...puoi metterlo in cima al Sushi-bar come "utilità" per gli utenti in maniera che sia facimente visibile?
grazie.gif
Alex_Murphy
Ringrazio l'autore del post perché onestamente non mi sono mai posto il problema...

L'estate scorsa ho varcato il confine con la Svizzera passando da Como Chiasso Lugano ecc... e sono tornato poi sempre da li... sia all'andata e sia al ritorno sono passato dritto e nessuno mi ha fermato... avevo già acquistato in Italia il bollino autostradale... però effettivamente potrebbe essere un problema... ok io non ho chissà quali attrezzature... però insomma...

Buono a sapersi...
hurricane2
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 12 2014, 11:31 PM) *
è sufficiente fare una lista dei propri prodotti che porti con te, alla "dogana" di Tre P.alle fai vidimare la lista dal doganiere di turno e per il ritorno sei così tranquillo in caso di controllo sei a posto.
Antonio


nelle altre dogane e negli aeroporti, normalmente funziona così, ma a Livigno ti consiglio di munirti delle copie degli scontrini, e denunciarli in ingresso, perché se trovi un funzionario particolarmente scrupoloso senza scontrini non ti timbra la lista (già successo a me)
Alex_Murphy
Scusate se faccio una domanda banale ma vale solo per la Svizzera oppure anche per un qualsiasi altro paese europeo anche andando in aereo? Per esempio io andrò a Londra in aereo e al ritorno potrei subire un controllo in dogana all'aeroporto di Torino Caselle...
simonr91
Ma state parlando del fatto che possono scambiarvi per professionisti, e quindi lavorare oppure solo per il "trasporto dei beni" aldilà del confine? Io sono andato diverse volte fuori dalla comunità europea, non avevo ancora l'attrezzatura fotografica perché è da poco che mi sono appassionato, ma non ho mai avuto problemi ad esempio con cellulari, fotocamere (tipo bridge) o altri oggetti "di valore".
Ps: non sono mai stato in Svizzera e non so se sono particolarmente pignoli, comunque USA, UK, Argentina e Africa non hanno mai fatto storie.
Antonio Canetti
QUOTE(Tru_Blu @ Feb 13 2014, 12:31 PM) *
Ps: non sono mai stato in Svizzera e non so se sono particolarmente pignoli, comunque USA, UK, Argentina e Africa non hanno mai fatto storie.


il problema è al rientro è la dogana italiana che a volte pone i problemi " di traffico illegale di materiale fotografico" messicano.gif



Antonio
Alex_Murphy
QUOTE(Tru_Blu @ Feb 13 2014, 12:31 PM) *
Ma state parlando del fatto che possono scambiarvi per professionisti, e quindi lavorare oppure solo per il "trasporto dei beni" aldilà del confine? Io sono andato diverse volte fuori dalla comunità europea, non avevo ancora l'attrezzatura fotografica perché è da poco che mi sono appassionato, ma non ho mai avuto problemi ad esempio con cellulari, fotocamere (tipo bridge) o altri oggetti "di valore".
Ps: non sono mai stato in Svizzera e non so se sono particolarmente pignoli, comunque USA, UK, Argentina e Africa non hanno mai fatto storie.


No credo si intenda questo: per esempio tu puoi andare in USA e grazie al cambio Dollaro/Euro e grazie ai prezzi bassi di alcuni rivenditori come Adorama e B&H potresti acquistare un (faccio il primo esempio che mi viene) 70-200 f/4 VR a (invento) 250 euro in meno rispetto che acquistarlo qui in Italia. Quando torni in Italia, all'aeroporto di arrivo se ti fanno un controlla la GdF potrebbe farti pagare l'IVA se tu non dimostri che quel 70-200 era già tuo e te lo sei portato in vacanza...
spela67
QUOTE(brata @ Feb 12 2014, 11:03 PM) *
Credo che la cosa più semplice sia andare con tutti gli scontrini e all'entrata chiedere alla dogana, se vogliono un elenco glielo fai (magari preparalo prima) se dicono che bastano gli scontrini da mostrare al ritorno vai e al ritorno glieli fai vedere se chiedono...

P.S. E' un problema che si pone spesso anche a me, soprattutto per l'estate. Da quando ho preso la nuova macchina non ho il coraggio di portarla a Livigno (ho nostalgia dei tremila facili alla mia portata del Monte Vago e del Piz dals Lejs, con i suoi stambecchi sulla cima...) anche se una volta per distrazione sono entrato e uscito con tutto l'armamentario rimasto in auto. Credo che potrei confidare tranquillamente sui segni d'uso (gli spigoli inferiori della macchina sono abbastanza sverniciati) e sullo sporco ma temo sempre che non basti...

ti capisco Brata...siamo a due passi da cime maestose...vedi anche Svizzera e quasi ti fan passar la voglia Police.gif
proverò e sicuramente con tutto in ordine non ci saran problemi!!solo spero di non trovare l'addetto che mi compilò le procedure x lo sdoganamento del 24/70 altrimenti prevedo un "lunga esposizione" ciao
spela67
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 12 2014, 11:46 PM) *
In generale, andando all'estero, è sempre meglio compilare e far firmare il modulo apposito (in allegato) alla dogana.
Certo, non è obbligatorio, ma può evitare parecchie noie al ritorno in patria (non ultima il sequestro preventivo dei beni in attesa di provare la legittima proprietà già prima del viaggio).

Esperienze ce ne sono tante, anche (e soprattutto) di utenti che diranno che non c'è problema, che non è mai successo nulla (anche a me, ad esempio, non è mai stato chiesto nulla al rientro), ma, come si dice dalle mie parti "better safe than sorry!"... Quindi scaricati il pdf, compilalo e fallo timbrare/firmare alla dogana prima di lasciare il suolo italiano... wink.gif

Eventualmente, per i pigri o coloro che se ne dimenticano tongue.gif c'è sempre l'opzione attrezzatura registrata sul sito (ovvio, vale solo per i pezzi Nital oppure anche quelli d'importazione ... non qui ma sul sito del Supporto Europeo):
  1. Cliccare in alto a destra (accanto al proprio nickname) su "preferenze"
  2. Scorrere la pagina sino alla voce "Prodotti registrati"
  3. Espandere tramite la voce "modifica" a destra della riga e far leggere al finanziere quello che c'è scritto smile.gif
Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie mille Alessandro x le info e il pdf.
ciao...Alessandro pure io biggrin.gif
simonr91
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 13 2014, 01:47 PM) *
No credo si intenda questo: per esempio tu puoi andare in USA e grazie al cambio Dollaro/Euro e grazie ai prezzi bassi di alcuni rivenditori come Adorama e B&H potresti acquistare un (faccio il primo esempio che mi viene) 70-200 f/4 VR a (invento) 250 euro in meno rispetto che acquistarlo qui in Italia. Quando torni in Italia, all'aeroporto di arrivo se ti fanno un controlla la GdF potrebbe farti pagare l'IVA se tu non dimostri che quel 70-200 era già tuo e te lo sei portato in vacanza...


Capito, dei diverso viaggi che ho fatto non mi hanno mai controllato al rientro (per fortuna smile.gif ) e non mi sono mai posto il problema sinceramente.. speriamo bene per i prossimi smile.gif
fil_de_fer
Io ho sempre compilato il modulo doganale, però leggete bene le ultime righe
CODE
N.B. La presente attestazione è rilasciata al solo fine di comprovare l’uscita dallo Stato degli
apparecchi sopra elencati; pertanto essa non vale né quale titolo di legittimazione al possesso dei predetti apparecchi, né quale riconoscimento della loro posizione fiscale all’interno dello Stato che dovrà essere dimostrata con altri mezzi.

Quindi se trovi un funzionario pignolo devi comunque dimostrare la loro posizione fiscale all’interno dello Stato .....
Filippo
hurricane2
QUOTE(fil_de_fer @ Feb 13 2014, 02:52 PM) *
Io ho sempre compilato il modulo doganale, però leggete bene le ultime righe
CODE
N.B. La presente attestazione è rilasciata al solo fine di comprovare l’uscita dallo Stato degli
apparecchi sopra elencati; pertanto essa non vale né quale titolo di legittimazione al possesso dei predetti apparecchi, né quale riconoscimento della loro posizione fiscale all’interno dello Stato che dovrà essere dimostrata con altri mezzi.

Quindi se trovi un funzionario pignolo devi comunque dimostrare la loro posizione fiscale all’interno dello Stato .....
Filippo


Esatto, normalmente non succede nelle dogane degli aeroporti o anche quella svizzera, basta avere la lista, succede invece spesso a quella di Livigno, in quanto pur essendo in Italia arrivi da una zona franca, e li i funzionari ed i doganieri sono particolarmente solerti, per cui se non hai copia degli scontrini non ti timbrano in ingresso, e poi quando esci, se ti beccano con materiale altre i 300€ per loro è contrabbando.
personalmente sono spesso a Livigno, ed il più delle volte non mi porto niente, e quelle volte che decido di andare con l'attrezzatura compilo la lista con i numeri di matricola e le fotocopie degli scontrini, la faccio timbrare quando entro e poi vado dove voglio, posso anche uscire da altre valichi svizzeri e sono a posto. so che può sembrare assurdo, calcolando che sei sempre in Italia, però è così.
brata
QUOTE(spela67 @ Feb 13 2014, 02:26 PM) *
ti capisco Brata...siamo a due passi da cime maestose...vedi anche Svizzera e quasi ti fan passar la voglia Police.gif
proverò e sicuramente con tutto in ordine non ci saran problemi!!solo spero di non trovare l'addetto che mi compilò le procedure x lo sdoganamento del 24/70 altrimenti prevedo un "lunga esposizione" ciao


Sdoganamento? Ehilà, sei uno degli ultimi mohicani... Mi si dice (mi si dice, perché io non ho il coraggio di fare la verifica empirica, il mio massimo acquisto fotografico nel piccolo Tibet è stato il 50 Afs, 300 esatti) che l'inverno è la stagione ideale per evitare queste noiosissime procedure burocratiche, con un ampio, imbottitissimo piumino si entra e soprattutto si esce del tutto tranquillamente, festosamente, con i doganieri che fanno ciao...
spela67
QUOTE(brata @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
Sdoganamento? Ehilà, sei uno degli ultimi mohicani... Mi si dice (mi si dice, perché io non ho il coraggio di fare la verifica empirica, il mio massimo acquisto fotografico nel piccolo Tibet è stato il 50 Afs, 300 esatti) che l'inverno è la stagione ideale per evitare queste noiosissime procedure burocratiche, con un ampio, imbottitissimo piumino si entra e soprattutto si esce del tutto tranquillamente, festosamente, con i doganieri che fanno ciao...

eeehehh sarò uno dei pochi rimasti!!!avevo premura ed essendo uno dei miei primi importanti acquisti volevo vedere di persona l'obbiettivo...diciamo che tutto compreso è venuto via da Livigno con Nital card al prezzo import italia rolleyes.gif
StefanoD5
QUOTE(spela67 @ Feb 13 2014, 09:23 PM) *
eeehehh sarò uno dei pochi rimasti!!!avevo premura ed essendo uno dei miei primi importanti acquisti volevo vedere di persona l'obbiettivo...diciamo che tutto compreso è venuto via da Livigno con Nital card al prezzo import italia rolleyes.gif


Io vado spesso in Svizzera in moto e non mi hanno mai fermato prima dello scorso anno quando tornando in Italia dal Maloja sotto una pioggia torrenziale ho trovato un buontempone di finanziare che mi ha fermato e mi ha fatto spogliare tutto e mi ha aperto le borse della moto... grazie a Dio non avevo niente se non il GPS per moto palesemente datato che comunque ha provato a contestarmi... non immagino cosa mi avesse fatto se mi trovava con D4 , 35 1.4 e 70-200 ... la prossima volta dichiaro tutto non si sa mai...
hurricane2
QUOTE(brata @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
Sdoganamento? Ehilà, sei uno degli ultimi mohicani... Mi si dice (mi si dice, perché io non ho il coraggio di fare la verifica empirica, il mio massimo acquisto fotografico nel piccolo Tibet è stato il 50 Afs, 300 esatti) che l'inverno è la stagione ideale per evitare queste noiosissime procedure burocratiche, con un ampio, imbottitissimo piumino si entra e soprattutto si esce del tutto tranquillamente, festosamente, con i doganieri che fanno ciao...


I doganieri a Livigno anche d'inverno non sono tanto i tipi che ti fanno ciao ciao, certo non controllano tutte le macchine, ma almeno 3-4 macchine ferme in dogana per i controlli le trovi sempre, poi se fai acquisti superiori ai 300€ a persona non commutativi (se siete in due non potete portare fuori un pezzo da 600) e vuoi comunque rischiare ricordati di pagare sempre in contanti perché se paghi con carta di credito un acquisto da "fotoXX" possono risalire a te e chiederti conto.
Personalmente poi non trovo così questa convenienza, rispetto a Milano, il più delle volte non c'è neanche la differenza dell'IVA, e poi per quanto riguarda Nikon, a parte uno, generalmente sono Import.
FM
QUOTE(hurricane2 @ Feb 14 2014, 11:11 AM) *
I doganieri a Livigno anche d'inverno non sono tanto i tipi che ti fanno ciao ciao, certo non controllano tutte le macchine, ma almeno 3-4 macchine ferme in dogana per i controlli le trovi sempre, poi se fai acquisti superiori ai 300€ a persona non commutativi (se siete in due non potete portare fuori un pezzo da 600) e vuoi comunque rischiare ricordati di pagare sempre in contanti perché se paghi con carta di credito un acquisto da "fotoXX" possono risalire a te e chiederti conto.
Personalmente poi non trovo così questa convenienza, rispetto a Milano, il più delle volte non c'è neanche la differenza dell'IVA, e poi per quanto riguarda Nikon, a parte uno, generalmente sono Import.



Confermo. Sono stato fermato a Livigno anni fa alla dogana e sfortuna volle che era il mio primo viaggio dopo il matrimonio con videocamera e piccola digitale al seguito nuovissimi regali di nozze. Essendo nuovi e non avendo io gli scontrini hanno insistito parecchio, hanno voluto vedere se nella tasche avevo scontrini nuovi (senza perquisirmi)... però dopo 15 minuti di questi controlli, essendomi stancato e certissimo di essere nel giusto ho detto che lasciavo lì videocamera e macchina fotografica in loro custodia, arrivavo a casa ed inviavo per fax gli scontrini e poi loro avrebbero dovuto provvedere a rispedirmeli prontamente.
Mi hanno lasciato andare poco dopo con tutta la mia attrezzatura.
Quindi consiglio denuncia del materiale che si porta fuori e sicuramente portarsi con sé gli scontrini, basta quello ad un eventuale controllo.
spela67
grazie a tutti per le info....certo essendo tutto in regola non si han problemi ma si evitano molte scocciature rolleyes.gif
riccardobucchino.com
aluba
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 12 2014, 11:31 PM) *
è sufficiente fare una lista dei propri prodotti che porti con te, alla "dogana" di Tre P.alle fai vidimare la lista dal doganiere di turno e per il ritorno sei così tranquillo in caso di controllo sei a posto.
Antonio



Non c'e' solo quel punto per passare nel comune di Livigno.... io vado per la Svizzera, passo forcola di Livigno, in estate, ovvio.
agrestip

domandone da un milione di dollari .....


(non ho letto tutta la discussione .... perdonatemi se avete già affrontato l'argomento)


ma con gli acquisti di materiale usato, da privati ..... come ci si regola ?? non è detto, specialmente con materiale fuori garanzia, che si abbia a disposizione lo scontrino ....





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.