Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
simonr91
Ciao ragazzi, è da un po' che ho in mente di acquistare un grandangolo per la mia D7100. Dopo qualche considerazione ho deciso per il Tokina 11-16 in quanto mi interesserebbe fotografare anche le stelle e quindi avendo il vantaggio di poter aprire fino 2.8.
Ora la domanda è: quanta differenza di qualità c'è (se c'è) tra il DX ed il DX II? Avendo l'autofocus interno non avrei problemi di messa a fuoco, quindi converrebbe spendere 100 (e +) € in più?
Inoltre, Tokina è coperta da garanzia internazionale? Avendo la possibilità di acquistarlo (fisicamente) in USA, avrei problemi in caso di necessità di assistenza?

Grazie.
claudiopaglia
QUOTE(Tru_Blu @ Feb 12 2014, 04:59 PM) *
Ciao ragazzi, è da un po' che ho in mente di acquistare un grandangolo per la mia D7100. Dopo qualche considerazione ho deciso per il Tokina 11-16 in quanto mi interesserebbe fotografare anche le stelle e quindi avendo il vantaggio di poter aprire fino 2.8.
Ora la domanda è: quanta differenza di qualità c'è (se c'è) tra il DX ed il DX II? Avendo l'autofocus interno non avrei problemi di messa a fuoco, quindi converrebbe spendere 100 (e +) € in più?
Inoltre, Tokina è coperta da garanzia internazionale? Avendo la possibilità di acquistarlo (fisicamente) in USA, avrei problemi in caso di necessità di assistenza?

Grazie.

La seconda versione oltre che ad avere l'autofocus, è migliorata sotto altri aspetti: resistenza ai flare e in generale al controluce, miglior trattamento delle lenti e correzione della distorsione. Direi che la differenza sono "soli" 100 € sicuramente prenderei la nuova versione ma, da nuovo, la differenza è solitamente maggiore.
Un saluto,
Claudio
simonr91
QUOTE(claudiopaglia @ Feb 12 2014, 05:29 PM) *
La seconda versione oltre che ad avere l'autofocus, è migliorata sotto altri aspetti: resistenza ai flare e in generale al controluce, miglior trattamento delle lenti e correzione della distorsione. Direi che la differenza sono "soli" 100 € sicuramente prenderei la nuova versione ma, da nuovo, la differenza è solitamente maggiore.
Un saluto,
Claudio


Innanzitutto grazie per la risposta, comunque si, sapevo del trattamento antiriflesso alle lenti del DX II, ma comunque non mi sembra che sia così fenomenale in controluce o resistentissimo ai flare. In realtà se la qualità complessiva dell'immagine è pressoché simile, opterei per il DX.
diego.romano
QUOTE(Tru_Blu @ Feb 12 2014, 08:34 PM) *
Innanzitutto grazie per la risposta, comunque si, sapevo del trattamento antiriflesso alle lenti del DX II, ma comunque non mi sembra che sia così fenomenale in controluce o resistentissimo ai flare. In realtà se la qualità complessiva dell'immagine è pressoché simile, opterei per il DX.


Io ho il DXII preso dalla baia e lo uso su D7000. Non è esente completamente da flare ma da ottime soddisfazioni comunque.
claudiopaglia
QUOTE(Tru_Blu @ Feb 12 2014, 08:34 PM) *
Innanzitutto grazie per la risposta, comunque si, sapevo del trattamento antiriflesso alle lenti del DX II, ma comunque non mi sembra che sia così fenomenale in controluce o resistentissimo ai flare. In realtà se la qualità complessiva dell'immagine è pressoché simile, opterei per il DX.

Se hai già deciso prendi la prima versione, qui ti stiamo dicendo il contrario...
Claudio
tommo
io ho la prima versione, ma perche' trovata usata a un prezzaccio (300).

non e' PER NULLA resistente ai flare.
simonr91
Ok, risparmierò qualcosina per la seconda versione allora, grazie per le risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.