Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
beppe terranova
come da titolo sta mattina avendo un po di tempo libero mi sono buttato nell'architettura........................chiesa di S.Francesco in mazara del vallo.....

ho fatto alcune foto e poi sistemate con CS6.............
ora veniamo alle foto!!!!!!!

questa è come uscita dalla macchina con la distorsione e con linie cadenti per il semplice motivo che non sia possibbile mettersi parallelo per evitare le linie cadenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB



in quest'ultima invece ho sistemato le linie cadenti il risultato mi piace di piu

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


come ho agito?

semplicemente cosi.............
duplico livello>modifica>trasforma>distorci...............poi ho tirato l'angolo superiore fino a quando ho ottenuto il risultato che mi garbava.........
semplice semplice

spero sempre di essere chiaro e di aiuto

voi che ne dite con o senza distorsione?


ciao
Peppe
gabrielmalanca

Meglio senza per i miei gusti ...
cranb25
Anch'io sono per la versione senza distorsione anche se devo dire che la prima ha un suo fascino wink.gif
Ciao
Stefano
boken
L'ideale sarebbe fotografare mantenendo il quadro verticale, magari con un grandangolo più spinto.

Cmq bella la foto e bellissima la chiesa. Un tipico esempio di barocco del 700.

...pura curiosità: Dove siamo?
Memez
il problema è che la versione corretta risulta decisamente più schiacciata e quindi innaturale. puoi notarlo soprattutto se guardi le "statue" a dx e sx.
quindi una volta corrette le linee cadenti, dovresti riallungare il tutto per riprendere le proporzioni corrette, perdendo ulteriormente parte della foto.

devi decidere tu se ne vale la pena o meno.

ciao smile.gif
sinclair_gio
Ciao Peppe,
ovviamente quella con la distorsione corretta ma che è ancora migliorabile. Vedo ancora delle linee cadenti sulla parte sinistra, segno che dovevi ancora tirare l'angolo sinistro verso l'esterno.
In questi casi il problema maggiore, in presenza di una distorsione di partenza molto accentuata, è la compressione orizzontale: l'arcata dell'altare e gli archi vicino ai bordi sono molto distorti nella versione corretta. Segno che, purtroppo, sei costretto ad agire anche in senso verticale per ridonare slancio e proporzionalità a questi elementi agendo sul quadratino centrale in alto dello strumento Distorci. Con il risultato di perdere zone molto importanti del frame che la correzione porterebbe fuori dall'inquadratura.
Il consiglio che posso dare, in base alla mia esperienza, è: tenersi quanto più possibile larghi come inquadratura già in fase di ripresa considerando, appunto, che con la correzione si perderanno zone dell'immagine ai lati e in alto.

P.S. Ma quanta MdC hai usato?
supersonic
Bella la chiesa ma le linee cadenti proprio non mi piacciono, quindi la seconda, quella corretta con cs6 per me e' meglio.
Ciao Beppe.
boken
solo adesso ho visto gli Exif. La foto è stata fatta col Tokina 11-16 F2,8. Grande lente, quindi più larghi di così non si poteva fare. Cmq non è affatto male la prima, anzi, va benissimo. Eliminerei solo la distorsione a botte della lente (vedi panche in basso). Per il resto tutto OK!
beppe terranova
ok ragazzi grazie a tutti.pero gia ero con le spalle alla porta...ed a 11mm di focale in dx.................per il momento arrivo li..........

per la correzione..vedro cosa fare per capire e migliorare.............


per chi vuole sapere la chiesa è:S.francesco a mazara del vallo

buona giornata
+
Peppe
aldosartori
Utile come sempre, anche per me comunque meglio quella sistemata, quindi la seconda.
Chiaro che poi ci sono alcuni scatti in cui la linea cadente ci sta, ma non quelli in cui la simmetria dovrebbe essere rispettata smile.gif
miciagilda
Ciao Peppe,
sono anch'io d'accordo con Memez e Giovanni: sistemando la distorsione delle linee se ne sono create altre, di distorsioni.
Purtroppo anch'io usando quello stesso strumento ho dovuto constatare che non è così "facile-facile" perché si ha tutta la libertà di tirare e spostare e quindi perdere le corrette proporzioni è un attimo.

Magari invece di raddrizzare "l'impossibile" in questo caso poteva anche starci bene un fish-eye, così manco ci si doveva metter mano wink.gif

Mi fa una gola quel Tokina... smilinodigitale.gif Ti trovi bene?

ciao ciao
Katia
aldosartori
Ragazzi sul recupero linee cadenti si deve anche recuperare verso l'alto, per questo motivo quando si scatta in grandangolare e non perfettamente allineati, si deve già considerare un lavoro di recupero in Post, quindi fare uno scatto già largo per poter lavorare senza grossi problemi smile.gif
lexio
Tra queste due foto, assolutamente meglio la prima, la correzione delle linee cadenti ha portato ad un bruttissimo schiacciamento della chiesa, che è diventata alta come la tavernetta di casa mia (ovviamente scherzo!! smile.gif ).
In questi casi o si mantiene la prima immagine, che fa risaltare la grandiosità della chiesa , oppure devi stirare la foto verso l'alta, mantenendo però correttamente le proporzioni.
In photoshop CS6 c'è il filtro FUOCO PROSPETTICO, è complicatino da usare ma restituisce dei bei risultati...
maxgreco77
voto per la prima.
il motivo della scelta è che pur essendo con le linee tutte fuori piombo, la vedo decisamente più naturale e proporzionata. Quella modificata merita solo per lo sforzo e il tempo che hai dedicato per raggiungere lo scopo.
gaeraciti
Ottima la prima per me Peppe, io amo le foto con le linee cadenti biggrin.gif

L'obiettivo....aspetto il fine settimana così me lo fai provare.....anche se sono già tentato di ordinarlo subito rolleyes.gif

Un saluto, Gaetano.

P.s. splendida la chiesa wink.gif
federico777
Voto decisamente per l'immagine non corretta, la distorsione prospettica fa parte del fascino di questo genere di composizioni.

F.
AlphaTau
La tua non è una "correzione", l'hai solo deformata ulteriormente.

Questa è "corretta" ovviamente sacrificando larga parte del frame:
IPB Immagine
Con l'immagine originale e qualche minuto in più può essere corretta meglio ovviamente ma... se già parti che devi correggerla, parti male.
aldosartori
Alpha non riesco a vederla (filtri qui in ufficio) potresti metterla nella discussione?
Grazie mille smile.gif
P.S. magari non si parte già con l'intenzione di correggere, ma se inquadri che già sai di non essere ben allineato poi dovrai per forza correggere...
beppe terranova
ok ok ho fatto una bella discussione ma una PP di mer............a ahahahahahhaha
quindi partendo dal file originale dovrei correggere sia nei lati che per l'altezza........... hmmm.gif
oppure come dice un altro amico con il fuoco prospettico

Micia:per me è buono come obbiettivo..............per quello che costa un apertura buona e una focale corta..........pero pecca ne flare secondo me


Alpha..................quindi dici che meglio partire da uno scatto senza corrergerlo.........cercando di trovare un angolazione dove eviti la distorsione......

mi dici come hai agito??

grazie sempre a tutti

Peppe
AlphaTau
QUOTE(aldo73 @ Feb 12 2014, 01:38 PM) *
Alpha non riesco a vederla (filtri qui in ufficio) potresti metterla nella discussione?

In allegato.

Se vuoi una chiesa "dritta", e non disponi di ali, argani, scalette o obiettivi decentrabili, punti dritto e poi tagli la parte che ti serve. Landscape o portrait a seconda di cosa ti interessa di più (i lati o il soffitto). Viene sicuramente meglio che pastrugnare dopo i pixel in post produzione...

Esempio autoprodotto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 403.9 KB
sinclair_gio
Questo in sostanza quello che si dovrebbe fare con lo strumento Distorci di PS per mantenere la giusta proporzionalità.
L'immagine evidenziata in giallo è il frame di partenza.
Per correggere e raggiungere la verticalità delle linee bisogna tirare gli angoli B e D rispettivamente verso A ed E in modo che AB e DE siano uguali.
Per mantenere la giusta proporzionalità anche in alto ed evitare l'effetto schiacciamento bisogna tirare in alto il punto C verso C' secondo l'asse centrale verticale in modo che CC' sia uguale ad AB e DE.
In definitiva nella parte evidenziata è ciò che rimarrebbe dell'immagine corretta ma a quel punto si potrebbe optare per un taglio semiquadro con il bordo superiore corrispondente alla linea guida che passi attraverso il punto C'. Dimenticavo, avendo naturalmente l'accortezza prima di aumentare la dimensione del quadro in modo da contenere l'immagine in eccesso (chiamiamola così).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Spero di essere stato d'aiuto.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.