Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
alnegri
Buon giorno.
Sto studiando l'utilizzo del flash. Dopo avere letto il manuale dell'SB 800, sono riuscito a capire come utilizzarlo, ma non in quali situazioni pratiche.Gli esempi allegati non mi sono stati sufficienti per capire. In sintesi le domande sono le seguenti:
1) In quali condizioni e con quali risultati è conveniente lavorare in TTL, non TTL (AA e A) e Manuale M e GN.
2) Data la possibilità del TTL di sovra o sottoesporre, perchè la modalità M con regolazione pos o neg dell'emissione? Quindi che differenza c'è e quando utilizzare la compensazione e quando la regolaz. dell'emissione?
3) Con la D50 non riesco ad impostare l'SB800 in modalità FP: non riesco ad andare oltre 1/500. Sbaglio io o tale modalità non è supportata dalla D50?
4) Per le macro ho ordinato il cavo SC-28 in modo da posizionare il lampo lateralmente; il manuale avverte che, per riprese sotto i 60 cm in modalità TTL BL con obiettivi D-G, si può ottenere una esposizione scorretta se camera e flash non sono ad uguale distanza dal soggetto. Ciò avviene anche per la sola modalità TTL (non con il BL)?
Grazie per la pazienza.
Alberto Negri
Fabbry
Ciao
Posso darti solo un consiglio: fai delle prove personali, con le varie impostazioni.
Ti potremmo dire come lavoriamo, ma essendo i gusti tutti personali e le attrezzature diverse non esiste un solo metodo di lavoro.
Regola la sovra o sotto esposizione a seconda del lavoro che devi fare e a seconda dell'effetto che intendi ottenere.
Più che vedere gli automatismi del flash, che ti servono per ottenere ottime foto in condizioni "rapide", ti consiglierei di guardare le funzioni tipo "REAR", di provare ad orientare diversamente la parabola del flash, ad usare il diffusore che hai in dotazione, le gelatine, tutte cose che fanno la differenza.
Nel reportage, dove conta la velocità di esecuzione, non hai tempo neanche di guardare la foto, quindi devi mettere in TTL per ottenere il giusto compromesso.
In manuale se vuoi totale controllo del flash.
Dopo la lettura del manuale, ti consiglio di andare sul sito dell'editrice reflex ed acquistare qualche titolo riguardante la ripresa col flash
ciao
Fabrizio
l.ceva@libero.it
QUOTE(alnegri @ May 5 2006, 02:29 PM)
Buon giorno.
Sto studiando l'utilizzo del flash. Dopo avere letto il manuale dell'SB 800, sono riuscito a capire come utilizzarlo, ma non in quali situazioni pratiche.Gli esempi allegati non mi sono stati sufficienti per capire. In sintesi le domande sono le seguenti:
1) In quali condizioni e con quali risultati è conveniente lavorare in TTL, non TTL (AA e A) e Manuale M e GN.
2) Data la possibilità del TTL di sovra o sottoesporre, perchè la modalità M con regolazione pos o neg dell'emissione? Quindi che differenza c'è e quando utilizzare la compensazione e quando la regolaz. dell'emissione?
3) Con la D50 non riesco ad impostare l'SB800 in modalità FP: non riesco ad andare oltre 1/500. Sbaglio io o tale modalità non è supportata dalla D50?
4) Per le macro ho ordinato il cavo SC-28 in modo da posizionare il lampo lateralmente; il manuale avverte che, per riprese sotto i 60 cm in modalità TTL BL con obiettivi D-G, si può ottenere una esposizione scorretta se camera e flash non sono ad uguale distanza dal soggetto. Ciò avviene anche per la sola modalità TTL (non con il BL)?
Grazie per la pazienza.
Alberto Negri
*



Un po' telegraficamente:

1) Personalemente, quando uso un flash solo, lavoro quasi sempre in TTL, il sistema AA o A non lo uso mai perchè la cellula del flash è molto meno evoluta del TTL, Lavoro in M spesso quando lavoro con più flash perchè questo mi garantisce una maggiore libertà operativa.

2) La compensazione come dalla parola compensa un'impostazione automatica ovvero il flash se usato in TTL ad una data distanza fa una certa luce, con una compensazione tu puoi decidere se vuoi più o meno luce. La regolazione della potenza in M serve appunto per stabilire la quantità di luce che vuoi e rimane fissa indipendentemente dalla distanza o dal diaframma impostato.

3) No la D50 non supporta il sincro FP.

4) secondo me in pratica di problemi non ce ne sono.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
alnegri
Grazie per i consigli pratici.
Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.