Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pkkleopard
Buongiorno a tutti, secondo voi quanto dovremo aspettare prima di vedere il nuovo gioiello Nikon (magari stabilizzato...)?
MarcoD5
Perché quello attuale cosa gli manca?

Il VR per focali corte non serve a nulla se non a fini commerciali
ANTERIORECHIUSO
Oddio, a 70mm il VR serve, eccome.

Il problema e' che l'attuale 24-70 e' grosso come un bilico, figuriamoci se gli mettessero il VR......
studioraffaello
AL 24 70 COSA MANCA? magari i soldi per prenderlo...!
scardix
...credo anche io che prima o poi lo rifaranno!

Il marketing comanda più della qualità...

Comunque l'unico limite dell'attuale è il peso/ingombro,
per il resto nulla da eccepire

Stefano
Pkkleopard
QUOTE(marcomc76 @ Feb 10 2014, 11:55 AM) *
Perché quello attuale cosa gli manca?

Il VR per focali corte non serve a nulla se non a fini commerciali


Quindi secondo te il 16-35 VR è un inutile pezzo di plastica e vetro??? Fai un video con il 24-70 e poi ne riparliamo...Ci sono centinaia di prove del Tamron VC che è nettamente meglio di Nikon e Canon nei video solo perchè è stabilizzato. E poi scusami, ma scattare a 70 mm usando tempi di scatto più brevi di 1/70, 1/60 non è male. Ho il 70-200 VRII ed è una bomba, e da consumatore più cose ci mettono meglio è, visto che se li fanno pagare profumatamente.

QUOTE(scardix @ Feb 10 2014, 12:26 PM) *
...credo anche io che prima o poi lo rifaranno!

Il marketing comanda più della qualità...

Comunque l'unico limite dell'attuale è il peso/ingombro,
per il resto nulla da eccepire

Stefano


Non mi interessa il peso e neanche l'ingombro...Diciamo che a parità di dimensioni secondo me riuscirebbero tranquillamente a mettere il VR...E sarebbe una favola!

QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2014, 12:22 PM) *
AL 24 70 COSA MANCA? magari i soldi per prenderlo...!


No, gli manca il VR

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 10 2014, 11:56 AM) *
Oddio, a 70mm il VR serve, eccome.

Il problema e' che l'attuale 24-70 e' grosso come un bilico, figuriamoci se gli mettessero il VR......



Sinceramente lo trovo perfetto, molto più ergonomico del 28-70
hendrix.s
Il vr nei video serve solo se devi fare qualche ripresina di compleanno o robetta del genere. chi fa video con le reflex usa sistemi di stabilizzazione come steadycam o rig a spalla e il vr non viene per nulla usato. Certo farebbe comodo ma di certo nn cambierei l'attuale per una versione vr piu pesante e forse piu ingombrante.
MarcoD5
QUOTE(Pkkleopard @ Feb 10 2014, 12:44 PM) *
Quindi secondo te il 16-35 VR è un inutile pezzo di plastica e vetro???


Ehm, forse è un F4? Quindi il VR ha il suo buon motivo?
ang84
QUOTE(marcomc76 @ Feb 10 2014, 01:02 PM) *
Ehm, forse è un F4? Quindi il VR ha il suo buon motivo?


Lascia perdere... smile.gif
Pkkleopard
QUOTE(marcomc76 @ Feb 10 2014, 01:02 PM) *
Ehm, forse è un F4? Quindi il VR ha il suo buon motivo?


Ti ricordo che è un grandangolo, e f4 sul grandangolo va più che bene. Questo solo per dire che il VR anche sul 24-70 (a parità di ingombro) sarebbe MOLTO ben accetto
Paolo66
Ma nelle riprese video il VR funziona in continuo?!? hmmm.gif
MarcoD5
QUOTE(ang84 @ Feb 10 2014, 01:10 PM) *
Lascia perdere... smile.gif


Hai proprio ragione meglio lasciar perdere messicano.gif
Balyk
Prima che possano rifarlo ne passerà di acqua sotto i ponti considerando che dopo quasi 7anni è ancora il top per risoluzione offerta. Inoltre che mercato avrebbe se facessero la stessa lente con la sola aggiunta del VR?! Avrebbe un prezzo di lancio assurdo dato che l'attuale viaggia sui 1.800 euro. E tutto solo per il VR. La vedo decisamente improbabile come scelta di marketing.
riccardobucchino.com
QUOTE(Balyk @ Feb 10 2014, 02:31 PM) *
Prima che possano rifarlo ne passerà di acqua sotto i ponti considerando che dopo quasi 7anni è ancora il top per risoluzione offerta. Inoltre che mercato avrebbe se facessero la stessa lente con la sola aggiunta del VR?! Avrebbe un prezzo di lancio assurdo dato che l'attuale viaggia sui 1.800 euro. E tutto solo per il VR. La vedo decisamente improbabile come scelta di marketing.
Io ne ho recentemente comprato uno nuovo import a 1430 €, ma se ci fosse stata la versione VR a 2000€ avrei preso quello con il VR, con la D800 il VR non è mai inutile e poi amplifica le possibilità creative, la foto che posto qui sotto senza VR col ... che sarei riuscito a farla, non avevo il cavalletto perché ero a un rally ma ho voluto fotografare la strato con questo effetto mosso che conferisce un senso di velocità, ho scattato a 1/40s a 90mm e il risultato è una foto fermissima con il soggetto in movimento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 348.3 KB
Enrico_Luzi
già si lamentano e lo vendono perchè è grosso e pesa figurati se c'è anche il vr.
Il Vr non sarebbe male però poi...
C'è il nuovo tamron 24-70 stabilizzato che ha peso e costi decisamente inferiori ma la resa non è la stessa del nostro nikon specialmente ai bordi.
un compromesso ci deve essere.
Sia il canon che il nikon 24-70 non credo costino quello che costano solo per il brand ma dietro c'è anche una certa qualità, sia di barilotto, lenti e meccanismi interni.
Quelli "commerciali" un giusto compromesso lo devono avere
apeschi
QUOTE(horuseye @ Feb 11 2014, 07:04 PM) *
già si lamentano e lo vendono perchè è grosso e pesa figurati se c'è anche il vr.
Il Vr non sarebbe male però poi...
C'è il nuovo tamron 24-70 stabilizzato che ha peso e costi decisamente inferiori ma la resa non è la stessa del nostro nikon specialmente ai bordi.
un compromesso ci deve essere.
Sia il canon che il nikon 24-70 non credo costino quello che costano solo per il brand ma dietro c'è anche una certa qualità, sia di barilotto, lenti e meccanismi interni.
Quelli "commerciali" un giusto compromesso lo devono avere


Oppure tutti coloro che hanno comprato il nikkor 24-70 f2,8 spendendoci un bel po' di soldoni (me compreso, ovviamente, visto che l'ho comprato da poco), sono masochisti (vogliono soffrire con un obiettivo pesante ed ingombrante), hanno soldi da buttare (visto che un tamron sarebbe costato meno, pure con il VR o come diavolo si chiama lo stabilizzatore made in tamron), non ci capiscono nulla (avrebbero potuto prendere un bel f4 col VR come il 24-120, ottimo obiettivo, per carita', lungi da me il criticarlo), sono all'antica, visto che non e' stabilizzato (ma un tempo come si faceva a scattare senza treppiedi e senza VR?)... forse con l'evoluzione e' aumentata la tremarella, messicano.gif messicano.gif e si lasciano ingannare dal peso scambiandolo per qualita' (pare che nikon abbia preso una struttura molto piu' economica del tamron o sigma e l'abbia imbottita di piombo per renderlo pesante convincendo chi lo compra che sia piu' solido, giustificando il prezzo maggiorato, mentre in realta' non lo e', anzi a volte si pianta, si blocca e si indurisce... pare pure che sia radioattivo, a volte certe foto di modelle anoressiche risultano scheletriche). Ed il bottoncino per bloccare il paraluce serve solo perche' altrimenti il paraluce (costruito in plasticaccia, per nulla solido), potrebbe staccarsi cadendo. Inoltre ho letto che e' pure poco nitido. Insomma una ciofeca sotto tutti i punti di vista.
messicano.gif messicano.gif
Managgia, mi sono fatto imbrogliare... e dire che ho venduto un 24-85 f2,8-4 nikkor ed un vecchio sigma afd 24-70 f2,8... per comprarmi il nikkor 24-70 f2,8 che errore che ho fatto, potevo permutarli con qualcosa di piu' moderno e stabilizzato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.