Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ziocosta
come da titolo, posso acquistare un vecchio 20-35 nikkor a circa 400-450 euro, per usarlo al posto del 18-105 su D7000 ora chiedo a chi lo conosce, perderei di praticità, ma guadagnerei di qualità? se si quanto? come si comporta su DX?
grazie
neom
Non lo farei. Su fx potrebbe e ripeto potrebbe aver senso, su dx proprio no per vari motivi tra cui range focali, resistenza a controluce e flare, trattamento antiriflesso.
Detto ciò, su fx, forse, riprenderei un 20-35, anche con i suoi limiti dovuti dall'età.
... e poi quella magnifica lente di vetro molato wink.gif wub.gif
Banci90
QUOTE(ziocosta @ Feb 7 2014, 07:50 PM) *
come da titolo, posso acquistare un vecchio 20-35 nikkor a circa 400-450 euro, per usarlo al posto del 18-105 su D7000 ora chiedo a chi lo conosce, perderei di praticità, ma guadagnerei di qualità? se si quanto? come si comporta su DX?
grazie

Su Dx non ha senso...
Il 20-35 è un grandangolo per il formato a pellicola ed oggi per Fx, ma su Dx perde di significato diventando un 30-50, ci guadagni solo di diaframma.
ivanz77
Ciao.
Ebbene io ho recentemente fatto questa "pazzia" (avevo il 16-85) e ne sono soddisfatto, ma avevo delle necessità ben precise:
1) rinnovo di alcune ottiche utilizzabili anche per pellicola che uso texano.gif
2) preferenza diaframma 2.8 e resa meno satura dei fissi che ho dry.gif
3) parco ottiche comunque valido per un futuribile passaggio ad FX unsure.gif

Certo, se non avessi dovuto monetizzare, avrei probabilmente tenuto il ben più versatile zoom per DX, ma la qualità e la morbidezza dei colori che sforna questo obiettivo sono ottime anche in DX!
Buona scelta.

Ivan_
aluba
QUOTE(neom @ Feb 7 2014, 09:36 PM) *
Non lo farei. Su fx potrebbe e ripeto potrebbe aver senso, su dx proprio no per vari motivi tra cui range focali, resistenza a controluce e flare, trattamento antiriflesso.
Detto ciò, su fx, forse, riprenderei un 20-35, anche con i suoi limiti dovuti dall'età.
... e poi quella magnifica lente di vetro molato wink.gif wub.gif



blink.gif Non credo che un obiettivo "datato" sforni immagini scadenti o non all'altezza della situazione solo dovuti all'eta'....
Forse bisogna vedere la data di scadenza?...
neom
QUOTE(aluba @ Feb 8 2014, 06:51 PM) *
blink.gif Non credo che un obiettivo "datato" sforni immagini scadenti o non all'altezza della situazione solo dovuti all'eta'....
Forse bisogna vedere la data di scadenza?...


Forse il mio italiano non è stato perfetto, per cui mi spiego meglio così da essere, forse, più chiaro.
Preciso che l' ho avuto per molto tempo su fx è provato su dx.
Un obiettivo progettato per la pellicola, tranne alcuni casi, nasce non tenendo in considerazione quelli che sono i vincoli imposti dal digitale (se devo spiegartelo lo faccio).
Quindi non esistono date di scadenza ma progetti più o meno ottimizzati per un qualcosa, in questo caso è un'ottica pro di un'epoca tecnologica diversa.
Oggi non sarebbe una pro se non per la costruzione eccezionale.
Il 20-35 ha buone prestazioni al centro, a 2.8 e buona correzione della distorsione.
Ai bordi perde sino a f8 in wide, 5.6 all'estremo superiore, il ghost è devastante ed in caso di foto con lunghe esposizioni e forti contrasti bisogna armarsi di pazienza in camera chiara.
Detto ciò forse la riprenderei se non fosse per il fratellino 17-35.
Su dx le focali devono andar bene.
Per concludere, le immagini scadenti le fa sempre il fotografo, difficilmente un 18-135 o un 20-35.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.