Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gianbattista88
Ciao a tutti, mi capita spesso di fotografare paesaggi con una luce un pò troppo forte o magari in situazioni tipo laghi o mare in cui la luce riflessa mi gioca brutti scherzi nell'esposizione. Anche esponendo correttamente noto che la foto scattata è leggermente sottoesposta. Questo mi capita soprattutto in alta montagna in cui si l'aria è molto tersa.
In questo caso, parlo riguardo paesaggi, risulta utile un esposimetro esterno?
Grazie a tutti.
buzz
Avresti lo stesso problema, a meno che tu non possa leggere la luce diretta.
Rivolgere l'esposimetro verso il sole e misurare la luce, e poi scattare, ma il risultato, in casi di controluce forte non sarebbero comunque perfettamente attendibili.
Ma sovraesporre arbitrariamente, per esperienza, a me sembra la cosa più facile da fare. Tanto poi hai anche il monitor che ti aiuta.
gianbattista88
QUOTE(buzz @ Feb 5 2014, 12:29 AM) *
Avresti lo stesso problema, a meno che tu non possa leggere la luce diretta.
Rivolgere l'esposimetro verso il sole e misurare la luce, e poi scattare, ma il risultato, in casi di controluce forte non sarebbero comunque perfettamente attendibili.
Ma sovraesporre arbitrariamente, per esperienza, a me sembra la cosa più facile da fare. Tanto poi hai anche il monitor che ti aiuta.


Beh si, infatti preferisco piuttosto sovraesporre di uno stop per sicurezza e poi aggiusto in PP.
E' solamente per una questione di voler usare il meno possibile Photoshop, tutto qui..
XANDER74
In base alla scena, puoi anche aiutarti con il blocco dell'esposimetro... Inquadrando una scena "più giusta" tenere il pulsante di blocco comporre e scattare
gianbattista88
QUOTE(XANDER74 @ Feb 5 2014, 01:15 AM) *
In base alla scena, puoi anche aiutarti con il blocco dell'esposimetro... Inquadrando una scena "più giusta" tenere il pulsante di blocco comporre e scattare


Posso provarci, quello è dire la verità non l'ho mai usato..
Lutz!
Nel paesaggio l'esposimetro esterno a luce incidente penso sia la cosa meno utile.
La luce incidente misurata dove fai la foto, sara' la stessa solo se non ci son nuvole in pieno sole o se c'e' un cielo completamente coperto.

Il paesaggio e' proprio il classico esempio in cui si apprezza l'esposimetro a luce riflessa, E devo ammettere che il Matrix qui fa del suo meglio! Gli esposimetri esterni possono lavorare in modalita' riflessa ma son 100 volte meno avanzati di quello presente nella tua fotocamera.
In piu hai l'istogramma, che dovrebbe darti alla fine il giudizio finale su come compensare, qualora il matrix abbia miseramente ceffato...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.