Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
drudo-rik
salve a tutti ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda l'effetto seta visto sono "abbastaza" nuovo nel mondo delle reflex.
dopo aver visto questo effetto sull'acqua, ho provato a farlo anche io in una giornata di sole ma lasciando uno scatto a 4 secondi con iso al minimo e fuoco a 30 la foto mi viene comunque troppo luminosa. c'è una soluzione per rimediare a questo oppure si deve abbasare per forza la luminostità in post-produzione?
vi ringrazio,
Riccardo
ciao-ceo
QUOTE(drudo-rik @ Feb 3 2014, 02:14 PM) *
salve a tutti ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda l'effetto seta visto sono "abbastaza" nuovo nel mondo delle reflex.
dopo aver visto questo effetto sull'acqua, ho provato a farlo anche io in una giornata di sole ma lasciando uno scatto a 4 secondi con iso al minimo e fuoco a 30 la foto mi viene comunque troppo luminosa. c'è una soluzione per rimediare a questo oppure si deve abbasare per forza la luminostità in post-produzione?
vi ringrazio,
Riccardo


Ciao Riccardo.
Sì le soluzioni ci sono: chiudere di più il diaframma o applicare dei filtri ND.

Ciao!

Riccardo

PS: cosa vuol dire "fuoco a 30"?
Dr Fafnir
Penso intendesse f30 ma non è il fuoco, quello è quanto è aperto o chiuso il diaframma hmmm.gif
Comunque si, le soluzioni sono chiuderlo ulteriormente, usare dei filtri ND o scattare in posti bui tipo boschi et similia
drudo-rik
vi ringrazio per i consigli, sono filtri costosi?
comuque si intendevo f30 (in modo che assorbisse meno luce) ma neanche questo paramentro non riesco ad aumentarlo più di tanto, mi sembra che vada al massimo fino a 32.
riccardo
astellando
Dipende da dove li devi montare (su che ottica), dal diametro se ti servono a vite, dalla gradazione, se li compri a lastrina ecc..

Comunque tieni presente che quelli migliori costano; per es cokin a lastra vanno dai 60 euro circa in su mentre credo che i Lee costino di più.

Ciao Andrea
fedebobo
Ti rimanderei ad un vecchio, ma interessante thread sull'uso di uno schermetto da saldatore da pochi euro per poter sperimentare coi tempi lunghi:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=saldatore

Saluti
Roberto
drudo-rik
grazie mille a tutti,
Roberto, quella è un idea fantastica! proverò sicuramente con il vetrino scuro prima di provare i filtri,
grazie ancora!
Riccardo
Davide-S
I vetrini da saldatore ti permettono di ridurre notevolmente la quantità di luce che colpisce il sensore ed, economicamente parlando, te la cavi con poco però riducono la qualità dell'immagine.
I filtri ND, a seconda della qualità costruttiva, hanno un minor impatto sulla qualità della foto ed esistono in diverse intensità per avere una flessibilità di ripresa a seconda delle necessità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.