Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Eduardo_Romano
Ragazzi entro le 15:30 ho l'occasione di poter prendere una d800 da un professionista con un anno di garanzia residua europea e 80.000 scatti. Prezzo 1200 caffè. Che fo? Prezzo/scatti/usata da professionista vale la candela? Dice è un matrimonialista e vuole passare a Canon..
Saluti
Eduardo
macromicro
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:14 PM) *
Ragazzi entro le 15:30 ho l'occasione di poter prendere una d800 da un professionista con un anno di garanzia residua europea e 80.000 scatti. Prezzo 1200 caffè. Che fo? Prezzo/scatti/usata da professionista vale la candela? Dice è un matrimonialista e vuole passare a Canon..
Saluti
Eduardo

se la puoi prendere in mano, ti farai un'idea più precisa. Ha tutti gli accessori? io direi di sì, per mal che vada anche con una messa a punto eventuale il prezzo sarà sempre interessante
astellando
Se è tutto a posto mi pare un prezzo interessante, del resto la pagheresti quanto o meno di una D700 anche se con più scatti.

Ciao Andrea
Gian Carlo F
considera che nuova import è un pelo sotto i 2000 euro.
Anche se ha 80.000 scatti direi che il prezzo è valido.
grazmel
Se è tutto ok, direi prezzo onesto, molto onesto, altrochè smile.gif
Ma provala prima, e controlla tutto bene.
Se poi la devi usare come amatore, 80.000 scatti non sono nulla.

Graziano
Eduardo_Romano
QUOTE(macromicro @ Feb 1 2014, 01:16 PM) *
se la puoi prendere in mano, ti farai un'idea più precisa. Ha tutti gli accessori? io direi di sì, per mal che vada anche con una messa a punto eventuale il prezzo sarà sempre interessante



Si tutti gli accessori, tre batterie e batterygrip non nikon però. Per la garanzia essendo su eventualmente dovrei poi spedirla all'estero? O a Torino e pago? Dosa dovrei controllare di questa macchina?
grazmel
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:24 PM) *
Si tutti gli accessori, tre batterie e batterygrip non nikon però. Per la garanzia essendo su eventualmente dovrei poi spedirla all'estero? O a Torino e pago? Dosa dovrei controllare di questa macchina?


Domanda: puoi andare di persona, oppure vive lontano e ti spedisce il tutto dopo pagamento?
Perchè le offerte troppo appetibili, soprattutto se non c'è l'opzione prelievo a mano, spesso hanno un alto tasso di rischio fregatura...

Graziano
simonegiuntoli
Prezzo fin troppo onesto.... Se è ok prendila al volo.... Ma controlla bene....
macromicro
una piccola considerazione: se tutto fosse a posto, la svalutazione mi sembra veramente considerevole
ifelix
Direi che avrebbe potuto chiederti almeno 1.500/1.600 euro.
Se passa a Canon........... smile.gif
ci può anche stare che abbia deciso di realizzare e cambiare perdendoci dei soldi.

Ma fossi in te gli chiederei di farmela provare per qualche ora.
Un professionista capisce sicuramente questo tipo di esigenze di un fotoamatore,
e se non ha nulla da nascondere......................
fabtr9
QUOTE(macromicro @ Feb 1 2014, 01:42 PM) *
una piccola considerazione: se tutto fosse a posto, la svalutazione mi sembra veramente considerevole

non vorrei metterti dubbi ma il prezzo a me sembra veramente basso....a mio modesto parere anche con tutto quei scatti....
Eduardo_Romano
Cosa dovrei controllare? Comunque si abita a mezz'ora da me è vado al suo studio fotografico per provare il tutto.. Quindi dal lato pacco post spedizione direi non corro rischi hihihi che problemi potrebbe avere?
franlazz79
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:50 PM) *
Cosa dovrei controllare? Comunque si abita a mezz'ora da me è vado al suo studio fotografico per provare il tutto.. Quindi dal lato pacco post spedizione direi non corro rischi hihihi che problemi potrebbe avere?


Io proverei bene l'autofocus e l'otturatore con tempi veloci (quando gli otturatori hanno problemi si presentano prima con tempi veloci) Sensore su superfice omogenea ( per vedere eventuali imperfezioni) e poi concluderei con un ispezione del corpo macchina. Comunque una D800 con 80000 scatti se tenuta bene ha almeno altri 300000 scatti da vivere prima che il sistema risenta nel complesso dell'usura (salvo un change dell'otturatore in mezzo e manutenzione gomme e pulizia)
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:14 PM) *
Dice è un matrimonialista e vuole passare a Canon..
Matrimonialista con D800 che vuole passare a Canon? Più che matrimonialista è masochista, la D800 è la "wedding machines".

1200€ con 80.000 scatti non è niente male, la D800 è testata per 200K scatti a 80 non è neanche a metà della vita teorica, se la usi come amatore ti dura un secolo!

Eduardo_Romano
QUOTE(franlazz79 @ Feb 1 2014, 02:07 PM) *
Io proverei bene l'autofocus e l'otturatore con tempi veloci (quando gli otturatori hanno problemi si presentano prima con tempi veloci) Sensore su superfice omogenea ( per vedere eventuali imperfezioni) e poi concluderei con un ispezione del corpo macchina. Comunque una D800 con 80000 scatti se tenuta bene ha almeno altri 300000 scatti da vivere prima che il sistema risenta nel complesso dell'usura (salvo un change dell'otturatore in mezzo e manutenzione gomme e pulizia)


Grazie mille per i consigli smile.gif
aluba
QUOTE(macromicro @ Feb 1 2014, 01:42 PM) *
una piccola considerazione: se tutto fosse a posto, la svalutazione mi sembra veramente considerevole



Perche' svalutazione? Prima di tutto devi vederla la fotocamera, sentirla, provarla. 80.000 scatti non sono mica poi cosi' pochi.... e poi se quel tale ha voglia di passare a Canon lo vuole fare in fretta e meglio qualche eurozzo in meno dalla D800 e venderla subito che non tirarla per le lunghe per un paio di centinaia di euro in piu'. (per me esagerati, visti gli scatti)
Eduardo_Romano
QUOTE(aluba @ Feb 1 2014, 02:15 PM) *
Perche' svalutazione? Prima di tutto devi vederla la fotocamera, sentirla, provarla. 80.000 scatti non sono mica poi cosi' pochi.... e poi se quel tale ha voglia di passare a Canon lo vuole fare in fretta e meglio qualche eurozzo in meno dalla D800 e venderla subito che non tirarla per le lunghe per un paio di centinaia di euro in piu'. (per me esagerati, visti gli scatti)


Quindi a tuo parere 1200 per gli scatti che ha non ne vale la pena? Non dimentichiamo il fattore garanzia, ne ha un anno residuo ma europeo..cin tal caso come mi comporto?
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 02:17 PM) *
Quindi a tuo parere 1200 per gli scatti che ha non ne vale la pena? Non dimentichiamo il fattore garanzia, ne ha un anno residuo ma europeo..cin tal caso come mi comporto?

La garanzie europea vale anche in italia visto che FINO A PROVA CONTRARIA l'Italia si trova in europa! Quindi se fa click e esteticamente è ben tenuta prendila, in assistenza fan storie se è tenuta male (giustamente se ti cade non puoi rivalerti sulla garanzia) ma se è ben tenuta ti riparano gratis qualsiasi componente escluso l'otturatore perché è considerato "componente soggetto ad usura), quindi a te interessa che funzioni l'otturatore e basta, può avere 56 linee del sensore swappat o l'af starato ma te la aggiustano gratis, se il sensore è sporco paghi tu, ma sono 30€ a fronte di 800€ di risparmio!
Eduardo_Romano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 02:25 PM) *
La garanzie europea vale anche in italia visto che FINO A PROVA CONTRARIA l'Italia si trova in europa! Quindi se fa click e esteticamente è ben tenuta prendila, in assistenza fan storie se è tenuta male (giustamente se ti cade non puoi rivalerti sulla garanzia) ma se è ben tenuta ti riparano gratis qualsiasi componente escluso l'otturatore perché è considerato "componente soggetto ad usura), quindi a te interessa che funzioni l'otturatore e basta!


Chiarissimo smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:24 PM) *
Si tutti gli accessori, tre batterie e batterygrip non nikon però. Per la garanzia essendo su eventualmente dovrei poi spedirla all'estero? O a Torino e pago? Dosa dovrei controllare di questa macchina?


a maggior ragione il prezzo è buono, lì ci sono altri 100 euro, attenzione però che la garanzia in caso di vendita con fattura a un professionista scende ad 1 anno

QUOTE(fabtr9 @ Feb 1 2014, 01:48 PM) *
non vorrei metterti dubbi ma il prezzo a me sembra veramente basso....a mio modesto parere anche con tutto quei scatti....


no, considera che un professionista scarica l'IVA.... sono 400 euro o più.

QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 01:50 PM) *
Cosa dovrei controllare? Comunque si abita a mezz'ora da me è vado al suo studio fotografico per provare il tutto.. Quindi dal lato pacco post spedizione direi non corro rischi hihihi che problemi potrebbe avere?


fai un po' di scatti e fatti garantire che la macchina è perfetta, che in caso di difetti gliela puoi rendere, in mezz'ora puoi controllare ben poco....
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 02:28 PM) *
Chiarissimo smile.gif



Io recentemente ho comprato di tutto import con 4 anni di garanzia del venditore (sui primi 2 ovviamente c'è anche garanzia nikon import) se dovessi avere problemi entro 2 anni vado da ltr e mi riparano le attrezzature in garanzia, oltre i 2 anni io mando comunque a LTR e faccio fare un preventivo, se il danno non è grave faccio riparare a loro e pago ma in pochi giorni mi ridanno le attrezzature riparate mentre se la riparazione è molto costosa posso decido di portarla a bergamo dove ho la garanzia 4 anni e aspettare il tempo che serve, ma con quello che ho risparmiato (un 1500 € abbondanti) posso permettermi di pagare le eventuali riparazioni e poi è raro che si manifestino gravi problemi, è molto ma molto più probabile che si rompa qualcosa per danni accidentali che per difetti. Per altro io mi fido molto di più ad acquistare un corpo usato che una lente perché nelle lenti potrebbero esserci problemi gravi ma che non si manifestano in maniera particolarmente palese mentre nei corpi ogni minimo difetto si scova facilmente.

Eduardo_Romano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 02:43 PM) *
Io recentemente ho comprato di tutto import con 4 anni di garanzia del venditore (sui primi 2 ovviamente c'è anche garanzia nikon import) se dovessi avere problemi entro 2 anni vado da ltr e mi riparano le attrezzature in garanzia, oltre i 2 anni io mando comunque a LTR e faccio fare un preventivo, se il danno non è grave faccio riparare a loro e pago ma in pochi giorni mi ridanno le attrezzature riparate mentre se la riparazione è molto costosa posso decido di portarla a bergamo dove ho la garanzia 4 anni e aspettare il tempo che serve, ma con quello che ho risparmiato (un 1500 € abbondanti) posso permettermi di pagare le eventuali riparazioni e poi è raro che si manifestino gravi problemi, è molto ma molto più probabile che si rompa qualcosa per danni accidentali che per difetti. Per altro io mi fido molto di più ad acquistare un corpo usato che una lente perché nelle lenti potrebbero esserci problemi gravi ma che non si manifestano in maniera particolarmente palese mentre nei corpi ogni minimo difetto si scova facilmente.



E le prove da fare sono quelle suggerite in precedenza? O c'è altro che potrei fare?
Eduardo_Romano
Aggiungo qui x non tediarvi con altri post (le persone contattate si sono decise a rispondere tutte oggi hihihi) ho anche a disposizione una D700 a 850 euro con 54000 scatti.. A parte il risparmio di circa 400 euro che non sono assolutamente pochi per me ve lo assicuro, ci sono altri motivi per preferire l'una all'altra? Prendendo la 700 "domani" potrei pentirai di non aver sacrificato gli altri 400 euro per la 800? Sentivo che molto hanno paura della 800 per i troppi mpx. Questo può essere un altro motivo per preferire la 700? Se non si è capito sono abbastanza confuso e indeciso hihihi è anche vero che con la 800 potrei fare video.. Vero che non li faccio (ma è un po' come il VR no? Se lo hai e non lo usi è un contro, ma se poi ti serve e non lo hai? Ahahaha)
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 03:49 PM) *
Aggiungo qui x non tediarvi con altri post (le persone contattate si sono decise a rispondere tutte oggi hihihi) ho anche a disposizione una D700 a 850 euro con 54000 scatti.. A parte il risparmio di circa 400 euro che non sono assolutamente pochi per me ve lo assicuro, ci sono altri motivi per preferire l'una all'altra? Prendendo la 700 "domani" potrei pentirai di non aver sacrificato gli altri 400 euro per la 800? Sentivo che molto hanno paura della 800 per i troppi mpx. Questo può essere un altro motivo per preferire la 700? Se non si è capito sono abbastanza confuso e indeciso hihihi è anche vero che con la 800 potrei fare video.. Vero che non li faccio (ma è un po' come il VR no? Se lo hai e non lo usi è un contro, ma se poi ti serve e non lo hai? Ahahaha)



Dipende da cosa ci fai, io come molti qui dentro nel dubbio le ho prese entrambe! No vabbeh seriamente, sono 2 macchine totalmente diverse, la D700 va benissimo, una macchina che affronta ogni situazione senza problemi, che tu faccia foto sportiva con raffiche veloci o paesaggi la D700 ti permetterà di realizzare ottimi scatti, la D800 è una macchina un pelo più "difficile" da usare, richiede più attenzione ma se usata come si deve da soddisfazioni ancora più grandi e l'alta risoluzione a volte torna davvero utile. Se dovessi tenere una sola tra queste due reflex e la usassi solo per lavoro terrei senza alcun dubbio la D700 perché è "universale" ci puoi fare tutto, se invece la usassi solo per passione terrei la D800.

Giusto ieri pensavo "ma se mi si dovesse rompere la D700 che macchina comprerei?" la risposta che mi sono dato è stata "comprerei un'altra D700 o magari una D3s"

Eduardo_Romano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 04:15 PM) *
Dipende da cosa ci fai, io come molti qui dentro nel dubbio le ho prese entrambe! No vabbeh seriamente, sono 2 macchine totalmente diverse, la D700 va benissimo, una macchina che affronta ogni situazione senza problemi, che tu faccia foto sportiva con raffiche veloci o paesaggi la D700 ti permetterà di realizzare ottimi scatti, la D800 è una macchina un pelo più "difficile" da usare, richiede più attenzione ma se usata come si deve da soddisfazioni ancora più grandi e l'alta risoluzione a volte torna davvero utile. Se dovessi tenere una sola tra queste due reflex e la usassi solo per lavoro terrei senza alcun dubbio la D700 perché è "universale" ci puoi fare tutto, se invece la usassi solo per passione terrei la D800.

Giusto ieri pensavo "ma se mi si dovesse rompere la D700 che macchina comprerei?" la risposta che mi sono dato è stata "comprerei un'altra D700 o magari una D3s"



Ritratti, qualche concerto (quindi resa alti iso potrebbe essere utile) sport per niente se non per passione qualche scatto agli amici che giocano a calcetto hihihi
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 04:21 PM) *
Ritratti, qualche concerto (quindi resa alti iso potrebbe essere utile) sport per niente se non per passione qualche scatto agli amici che giocano a calcetto hihihi


Allora sei da D800
daniele.frezzolini
tra 700 e 800 prenderei la 800.......pkè male che vada la venderesti tranquillamente anche piu cara di quanto l'hai pagata e cmq le 700 le troveresti in cambio/permuta sempre.....con resto a tuo favore wink.gif
Eduardo_Romano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 04:22 PM) *
Allora sei da D800


Un po' mi dispiace questa tua affermazione risparmiare qualcosa mi avrebbe fatto piacere hihihi però sarò sincero dopo questa, spero di fermarmi e trovare una soluzione definitiva (FX da affiancare a d300) poi solo ottiche quando le finanze si rimpingueranno hihihi
Ps
Perché poi per lavoro prenderesti una d700 e per passione la 800? La 800 è troppo specifica? Mi spiego se facessi matrimoni la 800 va bene. In quali situazioni potrei preferire la 700 alla 800?
Eduardo_Romano
Con tutte le premesse fatte prima di prezzo utilizzo ecc.. Prendendo la d700 dormirei tranquillo e scatterei contento o andrei in giro con il rimorso di aver perso l'occasione della vita? Hihihi
Giuro che dopo questa non vi disturbo più hihihi
daniele.frezzolini
secondo me mentre ti fai ste pippe mentali l'ha gia venduta.
Non ho mai visto persone indecise fare affari......per fare affari bisogna essere tempestivi.
riccardobucchino.com
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 04:28 PM) *
Un po' mi dispiace questa tua affermazione risparmiare qualcosa mi avrebbe fatto piacere hihihi però sarò sincero dopo questa, spero di fermarmi e trovare una soluzione definitiva (FX da affiancare a d300) poi solo ottiche quando le finanze si rimpingueranno hihihi
Ps
Perché poi per lavoro prenderesti una d700 e per passione la 800? La 800 è troppo specifica? Mi spiego se facessi matrimoni la 800 va bene. In quali situazioni potrei preferire la 700 alla 800?

Perché per lavoro faccio foto in tante situazioni in cui meno megapixel sono un vantaggio e la resa della D700 e molto più che sufficiente, insomma anche se molte macchine nuove sono migliori per qualità questo non significa che la qualità della D700 non sia più all'altezza della situazione, ad una conferenza perché dovrei scattare con D800? non c'è un solo vantaggio, idem per foto di prodotti (ne sto giusto sistemando qualche centinaia) vanno sul web a 1400x1400px e le scatto in studio con abbondante luce artificiale, la D800 non mi da vantaggi in questi lavori, anzi il peso maggiore è un problema e perdo tempo in post, siccome il 99% dei lavori sono a "cottimo" più sei veloce a post-produrre e maggiore è il tuo guadagno orario, discorso diverso per book/ritratti e i matrimoni dove sicuramente preferisco la D800 perché permette ingrandimenti maggiori (oggi molti album sono di proporzioni epocali, c'è chi vuole album che aperti arrivano a 1 metro e magari vuole una foto che prende due pagine... con la D700 le fai ma devi interpolare), meno rumore (è vero che se la foto è bella lo è con o senza rumore ma meglio non averlo o averne meno), maggior qualità del colore anche ad alti iso (cosa che considero molto più importante di tante altre ca**te), anche per fotografie di architettura la D800 è uno strumento insostituibile, la gamma dinamica estesa permette di fare con 1 scatto quello che altre macchine fanno solo usando tecniche HDR. Per il tempo libero sicuramente preferisco D800, mi piace viaggiare, quindi reportage, panorami e architettura (rigorosamente moderna o contemporanea) tutti generi in cui D800 eccelle, oggi volevo/dovevo andare ad una gara di sci ma nevicava e mi sono detto "non vado a fotografare il piattume" se fossi andato avrei portato D700 e D800, la prima per fotografare la gara (ammetto che avrei scattato anche con D800 per provare bene l'af e per dimostrare che puoi fotografare lo sport anche a 4 fps... ma anche meno...) e la D800 l'avrei usata principalmente per "ambientare" il reportage, quindi foto col grandangolo a breve distanza dagli atleti, panorami montani, etc.






QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 1 2014, 05:35 PM) *
...per fare affari bisogna essere tempestivi.

Io direi "impulsivi"
Eduardo_Romano
Dalle mie parti si dice: " 'A gatt, pè fa e' press, facett e' figlij cecat" hihihi che tradotto è: "la gatta per fare velocemente e in fretta, ha poi fatto i figli ciechi"
Vero che negli affari bisogna essere tempestivi e impulsivi altrimenti si perde l'occasione, ma di questi tempi prima di spendere 1200 euro uno due domande se le fa.. Sai com'è..
gianlorenzo72
QUOTE(eddyroman @ Feb 1 2014, 06:05 PM) *
Dalle mie parti si dice: " 'A gatt, pè fa e' press, facett e' figlij cecat" hihihi che tradotto è: "la gatta per fare velocemente e in fretta, ha poi fatto i figli ciechi"
Vero che negli affari bisogna essere tempestivi e impulsivi altrimenti si perde l'occasione, ma di questi tempi prima di spendere 1200 euro uno due domande se le fa.. Sai com'è..

IN questi casi la sola cosa da fare e' verificare che esista un documento di acquisto comprovante scontrino o fattura visto che e' un fotografo...se e' presente nessun tipo di dubbio...da prendere al volo altrimenti potrebbe anche trattarsi di materiale di non lecota provenienza e li scattano poi guai serissimi....oltre al fatto che devi sperare che non vada mai in assistenza...sono pronto a scommettere che a quel prezzo...non esiste una comprovante documentazione in merito.
giuliomagnifico
Io non la prenderei proprio con 80k scatti e di un professionista
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 04:15 PM) *
Dipende da cosa ci fai, io come molti qui dentro nel dubbio le ho prese entrambe! No vabbeh seriamente, sono 2 macchine totalmente diverse, la D700 va benissimo, una macchina che affronta ogni situazione senza problemi, che tu faccia foto sportiva con raffiche veloci o paesaggi la D700 ti permetterà di realizzare ottimi scatti, la D800 è una macchina un pelo più "difficile" da usare, richiede più attenzione ma se usata come si deve da soddisfazioni ancora più grandi e l'alta risoluzione a volte torna davvero utile. Se dovessi tenere una sola tra queste due reflex e la usassi solo per lavoro terrei senza alcun dubbio la D700 perché è "universale" ci puoi fare tutto, se invece la usassi solo per passione terrei la D800.

Giusto ieri pensavo "ma se mi si dovesse rompere la D700 che macchina comprerei?" la risposta che mi sono dato è stata "comprerei un'altra D700 o magari una D3s"


l'unica soluzione, oggi come oggi, è la D800.
La mia opinione è che la D800 "contiene" la D700, a parte la raffica da 6 anziché 8 fgr/sec, fa meglio tutto ed anche qualcosa in più (tipo filmati).
Sulla qualità costruttiva per ora non mi pronuncio, a vederla promette bene pure lei, ma la D700 mi pareva più "macignosa".
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 1 2014, 07:35 PM) *
Io non la prenderei proprio con 80k scatti e di un professionista


ma guarda che è all'incirca a metà della vita dell'otturatore, o meglio, a metà degli scatti che dovrebbe poter fare senza problemi (e potrebbe farne ancora tantissimi altri....)
La mia D700 ha fatto in 5 anni 26.000 scatti, metti che io scatto poco... ma insomma un fotoamatore non credo che superi i 10.000 scatti/anno, per cui per arrivare ai 150.000 passano, ad usarla intensamente altri 7 anni e poi.... magari va ancora oltre tranquillamente.
La cosa importante è verificare come è stata trattata....
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2014, 07:42 PM) *
l'unica soluzione, oggi come oggi, è la D800.
La mia opinione è che la D800 "contiene" la D700, a parte la raffica da 6 anziché 8 fgr/sec, fa meglio tutto ed anche qualcosa in più (tipo filmati).
Sulla qualità costruttiva per ora non mi pronuncio, a vederla promette bene pure lei, ma la D700 mi pareva più "macignosa".

No no, se mi si rompesse io ricomprerei la D700 tanto usata si trova facilmente.
La raffica è 4 fps in formato pieno 6 solo col Bp e solo in dx, da 4 a 8 a casa mia c'è il 100% di differenza!
Come solidità mi sembrano al pari, anzi in mano la D800 mi sembra più "metallica"




QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2014, 07:51 PM) *
ma guarda che è all'incirca a metà della vita dell'otturatore, o meglio, a metà degli scatti che dovrebbe poter fare senza problemi (e potrebbe farne ancora tantissimi altri....)
La mia D700 ha fatto in 5 anni 26.000 scatti, metti che io scatto poco... ma insomma un fotoamatore non credo che superi i 10.000 scatti/anno, per cui per arrivare ai 150.000 passano, ad usarla intensamente altri 7 anni e poi.... magari va ancora oltre tranquillamente.
La cosa importante è verificare come è stata trattata....



la D800 è testata per 200.000 non per 150 mila come D700 e D300 ma ci sono in giro D300 che con il primo otturatore han fatto 400 mila scatti e delle D3 (testate per 300.000 scatti) che hanno superato i 550 mila, va molto a fortuna, sono TESTATI per, non garantiti, potrebbero rompersi dopo 10.000 scatti come non rompersi al raggiungimento di 1 milione di scatti, è chiaro che più scatti si fanno e maggiore è la probabilità di rottura ma morto un otturatore... se ne fa un altro, ancora oggi su una D700 conviene cambiarlo se si rompe perché costa meno che comprare una D700 "nuova"!
Eduardo_Romano
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 1 2014, 07:35 PM) *
Io non la prenderei proprio con 80k scatti e di un professionista


Perchè non lo prenderesti? Cosa potrebbe esserci che non va?
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 05:45 PM) *
Perché per lavoro faccio foto in tante situazioni in cui meno megapixel sono un vantaggio e la resa della D700 e molto più che sufficiente, insomma anche se molte macchine nuove sono migliori per qualità questo non significa che la qualità della D700 non sia più all'altezza della situazione, ad una conferenza perché dovrei scattare con D800? non c'è un solo vantaggio, idem per foto di prodotti (ne sto giusto sistemando qualche centinaia) vanno sul web a 1400x1400px e le scatto in studio con abbondante luce artificiale, la D800 non mi da vantaggi in questi lavori, anzi il peso maggiore è un problema e perdo tempo in post, siccome il 99% dei lavori sono a "cottimo" più sei veloce a post-produrre e maggiore è il tuo guadagno orario, discorso diverso per book/ritratti e i matrimoni dove sicuramente preferisco la D800 perché permette ingrandimenti maggiori (oggi molti album sono di proporzioni epocali, c'è chi vuole album che aperti arrivano a 1 metro e magari vuole una foto che prende due pagine... con la D700 le fai ma devi interpolare), meno rumore (è vero che se la foto è bella lo è con o senza rumore ma meglio non averlo o averne meno), maggior qualità del colore anche ad alti iso (cosa che considero molto più importante di tante altre ca**te), anche per fotografie di architettura la D800 è uno strumento insostituibile, la gamma dinamica estesa permette di fare con 1 scatto quello che altre macchine fanno solo usando tecniche HDR. Per il tempo libero sicuramente preferisco D800, mi piace viaggiare, quindi reportage, panorami e architettura (rigorosamente moderna o contemporanea) tutti generi in cui D800 eccelle, oggi volevo/dovevo andare ad una gara di sci ma nevicava e mi sono detto "non vado a fotografare il piattume" se fossi andato avrei portato D700 e D800, la prima per fotografare la gara (ammetto che avrei scattato anche con D800 per provare bene l'af e per dimostrare che puoi fotografare lo sport anche a 4 fps... ma anche meno...) e la D800 l'avrei usata principalmente per "ambientare" il reportage, quindi foto col grandangolo a breve distanza dagli atleti, panorami montani, etc.
.........


concordo pienamente, fossi un professionista le terrei sicuramente entrambe esattamente per le stesse ragioni che hai correttamente esopsto.
Da fotoamatore, presa la D800, ho venduto la D700, ma con molto dispiacere.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 07:55 PM) *
No no, se mi si rompesse io ricomprerei la D700 tanto usata si trova facilmente.
La raffica è 4 fps in formato pieno 6 solo col Bp e solo in dx, da 4 a 8 a casa mia c'è il 100% di differenza!
Come solidità mi sembrano al pari, anzi in mano la D800 mi sembra più "metallica"
la D800 è testata per 200.000 non per 150 mila come D700 e D300 ma ci sono in giro D300 che con il primo otturatore han fatto 400 mila scatti e delle D3 (testate per 300.000 scatti) che hanno superato i 550 mila, va molto a fortuna, sono TESTATI per, non garantiti, potrebbero rompersi dopo 10.000 scatti come non rompersi al raggiungimento di 1 milione di scatti, è chiaro che più scatti si fanno e maggiore è la probabilità di rottura ma morto un otturatore... se ne fa un altro, ancora oggi su una D700 conviene cambiarlo se si rompe perché costa meno che comprare una D700 "nuova"!


Mi pareva di ricordare che la D700 arrivava a 8 con il BG, e la D800 che arrivi a 6 sempre con il BG, sto sbagliando? E' una funzione che non uso mai....

Ahh se è testato per 200.000 a maggior ragione gli 80.000 sono relativamente pochi
Gian Carlo F
Ho verificato.

Per la raffica ricordavo bene io smile.gif :
4f/sec (ma 5 se ritaglio 1,2), aumentabili a 6 con BG la D800
5f/s aumentabili a 8 con BG la D700

per gli scatti ricordavi bene te, la D800 è testata per 200.000 scatti, sulla D700 non ho trovato il dato, ma ritengo sia lo stesso
Roberto M
Da prendere al volo, di corsa proprio !!
Eduardo_Romano
QUOTE(Roberto M @ Feb 1 2014, 11:08 PM) *
Da prendere al volo, di corsa proprio !!


Sei serio? Nel senso non ti interesserebbe come all'utente di qualche post precedente che è stata usata da un matrimonialista e che in un solo anno ha fatto 80000 scatti?
daniele.frezzolini
La D100 di un amico avrà un 300.000 scatti e ancora la usa
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2014, 08:40 PM) *
Ho verificato.

Per la raffica ricordavo bene io :
4f/sec (ma 5 se ritaglio 1,2), aumentabili a 6 con BG la D800
5f/s aumentabili a 8 con BG la D700

per gli scatti ricordavi bene te, la D800 è testata per 200.000 scatti, sulla D700 non ho trovato il dato, ma ritengo sia lo stesso


Non proprio, riassumo e ti correggo un pelino:

La D700 fa 5 fps con la sua batteria indipendentemente da dove viene collocata (corpo o bg), con la batteria della D3 nel bg o con 8 AA fa 8 fps in formato pieno!

La D800 in formato pieno e in 5/4 fa 4 fps, sempre e comunque, puoi anche attaccargli la 380V ma fa sempre 4 fps, in crop 1,2x fa 5 fps indipendentemente dall'alimentazione e in crop DX fa 5 fps con la batteria standard en-el15 e 6 fps con il bg e batteia En-el18 o 8 AA.

La D800 è testata per 200.000 scatti, la D700 per 150.000 era scritto in vecchi deplian.
skyler
Direi D700..senza problemi.......ma anche D800 se non ti scomoda la giunta di 500€.
Entrambe avanzano per un fotoamatore...smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2014, 10:10 AM) *
Non proprio, riassumo e ti correggo un pelino:

La D700 fa 5 fps con la sua batteria indipendentemente da dove viene collocata (corpo o bg), con la batteria della D3 nel bg o con 8 AA fa 8 fps in formato pieno!

La D800 in formato pieno e in 5/4 fa 4 fps, sempre e comunque, puoi anche attaccargli la 380V ma fa sempre 4 fps, in crop 1,2x fa 5 fps indipendentemente dall'alimentazione e in crop DX fa 5 fps con la batteria standard en-el15 e 6 fps con il bg e batteia En-el18 o 8 AA.

La D800 è testata per 200.000 scatti, la D700 per 150.000 era scritto in vecchi deplian.


sugli scatti mi pare abbiamo scritto la stessa cosa, la differenza max sono 2 scatti (6-8).
Credo sia interessante però che con il ritaglio a 1,2 consente i 5 fg/sec come nella D700, tanto lì di pixel ce ne sono da vendere!

Ahhh ecco perché ricordavo i 150.000, erano quelli della D700, non sapevo del discorso dei 200.000 scatti della D800, chissà perché avendo un otturatore praticamente uguale come caratteristiche pensavo avesse subito gli stessi test, benissimo! Ottima notiza, allora non la venderò mai più! messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2014, 12:40 PM) *
sugli scatti mi pare abbiamo scritto la stessa cosa, la differenza max sono 2 scatti (6-8).
Credo sia interessante però che con il ritaglio a 1,2 consente i 5 fg/sec come nella D700, tanto lì di pixel ce ne sono da vendere!

Eh no la differenza dal mio punto di vista è di 4 fps si passa dai 4 MASSIMI in FX della D800 a 8 della D700, a casa mia si dice che sia il doppio! 5 fps li fa solo in crop 1.2x e crop dx e i 6 li fa solo con bp e crop dx, quindi a mio modesto avviso il BP della D800 è inutile al 110%, quando è uscita la D800 e ho letto le caratteristiche davvero mi sono chiesto perché mai uno dovrebbe comprare il BP, cambia di 1 fps e SOLO in modo DX, in tutte le altre modalità non cambia assolutamente ninete, insomma peso inutile anche perché la EN-EL15 garantisce un ottima autonomia.

Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2014, 02:33 PM) *
Eh no la differenza dal mio punto di vista è di 4 fps si passa dai 4 MASSIMI in FX della D800 a 8 della D700, a casa mia si dice che sia il doppio! 5 fps li fa solo in crop 1.2x e crop dx e i 6 li fa solo con bp e crop dx, quindi a mio modesto avviso il BP della D800 è inutile al 110%, quando è uscita la D800 e ho letto le caratteristiche davvero mi sono chiesto perché mai uno dovrebbe comprare il BP, cambia di 1 fps e SOLO in modo DX, in tutte le altre modalità non cambia assolutamente ninete, insomma peso inutile anche perché la EN-EL15 garantisce un ottima autonomia.


quindi ho letto male sul libretto, vero hai ragione, i 6fg/sec indicati sul libretto si otterrebbero solo in DX?
Devo dire che sarò duro ma non era molto chiaro...

Il BG significa altri 2 etti e mezzo in più di peso e francamente..... poi su D700 a me non andava, diventava troppo ingombrante il tutto
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2014, 03:01 PM) *
quindi i 6fg/sec indicati sul libretto si otterrebbero solo in DX? Te lo chiedo perché secondo me non è molto chiaro....

Si solo in DX


Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2014, 03:03 PM) *
Si solo in DX


ok, grazie.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.