Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Emmol
Amici, domandone:
nelle foto che faccio ho sempre la sensazione di non avere abbastanza "mordente". Questo quando lavoro col 18-105. Gia col 35 mm le cose vanno meglio, ma non a tutta apertura.
La mia domanda è : non avendo problemi di budget, quale secondo voi la miglior lente che possa garantire anche a tutta apertura un ottimo sharp? Il range di mm non dovrebbe essere oltre il 50. Quindi, un 28 , un 24, o il 17-50, 17-55, 17-35? hmmm.gif
lancer
col 35 f1,8 non dovresti essere lontano dai limiti del sensore stesso, a questo punto diventano importanti i settaggi, sapere se scatti in Raw e come sviluppi, evitare micromosso e sovraesposizione, controllare la perfetta messa a fuoco e che non ci siano problemi di F/B focus.
Ovviamente tutto questo a prescindere da eventuali problemi.
balga
Se non hai problemi di budget io penso che l'ottica migliore che abbia mai provato è l'85mm f1.4d , il 105 ais mi sembra anche meglio ma devo provarlo bene a fondo ancora.
Anche il 50ino 1.8d che avevo prima era una lametta, ma non come l'85.. Se faccio una foto a mio figlio negli occhi riesco a vedere me stesso riflesso... Stupendo..

Sulle focali corte quelli che mi piacciono di più sono 24mm e 35 mm sempre afd, ma ti parlo di ciò che ho visto in giro su internet, non li possiedo. Poi se vuoi andare sul pesante c'è il sigma 35mm 1.4 ma diventano obiettivi ingombranti e pesanti (e costosi, il sigma costa decisamente dipiù)
lancer
Ogni utente del forum ora ti suggerirà qualcosa di diverso e fantasioso ma, se lamenti il problema col 35 f1,8 (più nitido dell'AF-D) e col 50mm, secondo me dovrsti prima capire a cos'è dovuta questa mancanza di nitidezza.
ciao
Zio Susanno
QUOTE(Emmol @ Jan 26 2014, 04:51 PM) *
Amici, domandone:
nelle foto che faccio ho sempre la sensazione di non avere abbastanza "mordente". Questo quando lavoro col 18-105. Gia col 35 mm le cose vanno meglio, ma non a tutta apertura.
La mia domanda è : non avendo problemi di budget, quale secondo voi la miglior lente che possa garantire anche a tutta apertura un ottimo sharp? Il range di mm non dovrebbe essere oltre il 50. Quindi, un 28 , un 24, o il 17-50, 17-55, 17-35? hmmm.gif


Lancer ha sintetizzato bene.

Il 35mm f/1.8 G è già da solo un salto di qualità molto consistente rispetto ai vari 18-XX.

Forse la mancanza di nitidezza è da ricercare altrove.

E comunque, la nitidezza più lampante di solito non la si ottiene a diaframma completamente aperto.

Mia opinione.

PS Un paio di foto d'esempio, magari a diaframma aperto e poi uno o due stop in meno, aiutano.
atostra
Prima di tutto bisogna vedere come scatti e la post produzione. Tutte le foto figitali necessitano almeno un paio di passate di sharpening, io uso uno sharpening raw medio o pesante e seconda di cosa voglio ottenere, poi uno sharpening più pesante, e qui sto attento a scegliere gli edge.
Poi per avere un'atmosfera moderna (ma dipende tt dallo scatto!) lavoro di microcontrasto o con le curve. Il microcontrasto è quello che da mordente, lo sharpening è più che altro una ccorgimento necessario ma che non impressiona chi guarda una foto, ma è un'arma a doppio taglio, se esageri si vede subito

Dovresti mettere una foto di esempio.

Poi potresti avere un af poco preciso, o un po starato. A f1.8 lo vedi.


Tornando alle lenti, a detta di tutte le più risolventi nikon a tutta apertura sono il noct-nikkor 58 f 1.2, oggi non è male il nuovo 58 f1.4
A me piace particolarmente il 28mm f2.8 ais
ale_dams
Tieni in considerazione una cosa. TUTTI gli obbiettivi perdono qualità man mano che ci si allontana dal centro. Alcuni più di altri, ma nessuno è esente da questo difetto. Questo per dirti che se vuoi controllare la massima nitidezza di una lette, o comunque confrontarle, devi sempre farlo guardando lo scatto al centro. Inoltre tieni in considerazione che prima dovresti testare per bene l'ottica, dato che potrebbe soffrire di f/b focus, magari anche poco ma quanto basta per non risultare ottima come invece potrebbe essere. Cmq se vuoi un ottica moooolto nitida entro i 50mm, io ti consiglierei proprio un 50mm, l' 1.4G! Soprattutto se usato su DX! Su Fx perde ai bordi. Alex
Emmol
Ragazzi decisamente ottime tutte le considerazioni.
Mi avete sicuramente chiarito alcuni passaggi che avevo totalmente escluso:
1-Post Produzione: ad onor del vero, ogni foto che scatto risulta ok se intervengo, minimamente, in post produzione. Uso Aperture, basta scaladare leggermente il colore e aumentare appunto leggermente the sharp that tutto is per essere ok. Questo passaggio pensavo fosse una "bestemmia fotografica". Ho letto anche a riguardo alcuni topic qui stesso sul fare o no nfare post produzione. La mia idea, sinceramente, era quella di non intervenire: il fatto stesso di dover intervenire significa foto non buona. Ma forse mi sbaglio...
2-Qualita al centro: avevo letto tempo fa riguardo questo punto ma non avendo capito sul pratico non mi ci ero soffermato. HAi ragione, in realta la cosa si nota molto di piu verso l'esterno.
3-Tutto perfetto: certe volte non è "mordente" ma semplice messa a fuoco non precisa, o piccolissimi movimenti in velocita di scatto non sempre rapidissime. Quindi, approfittando del fatto che mi pare fino a 3600 non ho problemi di rumore, dovrei provare a sfruttare di piu questa possibilita e diminuire il tempo d'esposizione.

In ogni caso, vi prometto che in questi giorni postero alcune foto, con relativi dati e mie opinioni cosi da capire se ho ragione nel vedere qualcosa che non va o se semplimente sbaglio qualcosa io....

Ps. Il problema di budget in realta ce, e come se c è ! pero volevo capire se realmente fosse una cosa "risolvibile" o semplicemente attribuile alla scarsa qualita dei miei obiettivi, 18-105 in particolare.
Grazie mille, ci sentiamo a breve con le foto
atostra
QUOTE(Emmol @ Jan 27 2014, 01:52 AM) *
Ragazzi decisamente ottime tutte le considerazioni.
Mi avete sicuramente chiarito alcuni passaggi che avevo totalmente escluso:
1-Post Produzione: ad onor del vero, ogni foto che scatto risulta ok se intervengo, minimamente, in post produzione. Uso Aperture, basta scaladare leggermente il colore e aumentare appunto leggermente the sharp that tutto is per essere ok. Questo passaggio pensavo fosse una "bestemmia fotografica". Ho letto anche a riguardo alcuni topic qui stesso sul fare o no nfare post produzione. La mia idea, sinceramente, era quella di non intervenire: il fatto stesso di dover intervenire significa foto non buona. Ma forse mi sbaglio...
2-Qualita al centro: avevo letto tempo fa riguardo questo punto ma non avendo capito sul pratico non mi ci ero soffermato. HAi ragione, in realta la cosa si nota molto di piu verso l'esterno.
3-Tutto perfetto: certe volte non è "mordente" ma semplice messa a fuoco non precisa, o piccolissimi movimenti in velocita di scatto non sempre rapidissime. Quindi, approfittando del fatto che mi pare fino a 3600 non ho problemi di rumore, dovrei provare a sfruttare di piu questa possibilita e diminuire il tempo d'esposizione.

In ogni caso, vi prometto che in questi giorni postero alcune foto, con relativi dati e mie opinioni cosi da capire se ho ragione nel vedere qualcosa che non va o se semplimente sbaglio qualcosa io....

Ps. Il problema di budget in realta ce, e come se c è ! pero volevo capire se realmente fosse una cosa "risolvibile" o semplicemente attribuile alla scarsa qualita dei miei obiettivi, 18-105 in particolare.
Grazie mille, ci sentiamo a breve con le foto



Guarda questa cosa della post produzione, che è meglio non farla, è un po una cosa da ragazzini. Oggi la post produzione è parte integrante del fotografare. Non esiste fotografo che non fa post produzione. Ed anche con la pellicola era così. Solo i turisti ( o chi non ha spazi per la camera oscura) prendono il rullino o lo portano dal fotografo, il vero appassionato e il professionista passano ore e ore in camera oscura a fare proved i stampa, e non solo: all'epoce c'era pure una attentissima solezione della pellicola e dello sviluppo in base alle situazioni dis catto. Hansel adams oltre che un grande panoramista era principalmente un chimico, un pioniere delle tecniche di sviluppo e stampa.

E non credere che a pellicola non si potesse intervenire pesantemente. Anche con lo sharpening....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.