Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pippitek
Ciao, ho una nikon d7100 con montato sopra sb-700, riscontro un problema che mi limita, quando scatto le persone la zona inferiore rimane molto piu scura della zona superiore, se scatto a una stanza vuota lavora bene. ho provato a tirare su il flash, ho provato a tirare fuori la scheda bianca per direzionarlo ma riscontro sempre lo stesso problema. Dove sto sbagliando? perche sulla d3100 non ho questo tipo di problema? confido in un aiuto.



Alessandro
Antonio Canetti
posta una foto d'esempio per capire meglio il problema.


Antono
astellando
Intanto Benvenuto!

Se ci fai vedere uno scatto e ci dici come hai impostato il flash capiamo meglio,
Detta così mi viene in mente che hai scattato in spot e che il flash è impostato solo ttl e non ttl bl.

Andrea

P.s. magari ho detto una fesseria aspettiamo qualcuno più esperto
Lapislapsovic
QUOTE(pippitek @ Jan 26 2014, 03:50 AM) *
Ciao, ho una nikon d7100 con montato sopra sb-700, riscontro un problema che mi limita, quando scatto le persone la zona inferiore rimane molto piu scura della zona superiore, se scatto a una stanza vuota lavora bene. ho provato a tirare su il flash, ho provato a tirare fuori la scheda bianca per direzionarlo ma riscontro sempre lo stesso problema. Dove sto sbagliando? perche sulla d3100 non ho questo tipo di problema? confido in un aiuto.
Alessandro


Prima di tutto benvenuto biggrin.gif

Se poni la reflex in asse orizzontale, parallela ad un soggetto in piedi in una stanza con pareti bianche e pavimento bianco senza alcun ostacolo che si frappone tra la reflex ed il soggetto, il flash è posizionato sulla slitta della reflex con parabola orizzontale (posizione 0), dopo opportuno reset utile ad evitare una impostazione non consona sia della parabola (potrebbe essere impostata a 120mm) che di qualunque altra cosa rolleyes.gif, metti un'ottica che possa operare senza difficoltà nel range di focali coperte dalla testa del flash, classico 18-105, e scatta...

Se dovessi dopo tutto ciò ravvisare ancora una notevole differenza di illuminazione tra la parte alta e quella bassa della foto, devi predisporre secondo me un invio in assistenza, se invece la foto è correttamente illuminata la cosa è capitata a causa della testa impostata a 45° gradi wink.gif

Ciao ciao
pippitek
adesso mi trovo fuori città,, in serata posto qualche scatto... allora il flash e su dx impostato come ttl bl (non so cosa voglia dire bl)... i test li ho fatti in una stanza completamente vuota con le pareti nere, sia con la parabola orizzontale che tirata su. ho riscontato un effetto piu morbido con la parabola tirata su rispetto a quando era giu.... quando pero vado a scattare ad esempio una persona o un'oggetto (parlo sempre con scarsa luminosita o al buio) vedo queste parti molto piu in ombra, ho scattato con un 18-105 a 1600 iso velocità 1/60 f5.6........ in serata posto un paio di scatti. grazie dell'aiuto e grazie per avermi risposto.
astellando
QUOTE(pippitek @ Jan 26 2014, 01:11 PM) *
adesso mi trovo fuori città,, in serata posto qualche scatto... allora il flash e su dx impostato come ttl bl (non so cosa voglia dire bl)... i test li ho fatti in una stanza completamente vuota con le pareti nere, sia con la parabola orizzontale che tirata su. ho riscontato un effetto piu morbido con la parabola tirata su rispetto a quando era giu.... quando pero vado a scattare ad esempio una persona o un'oggetto (parlo sempre con scarsa luminosita o al buio) vedo queste parti molto piu in ombra, ho scattato con un 18-105 a 1600 iso velocità 1/60 f5.6........ in serata posto un paio di scatti. grazie dell'aiuto e grazie per avermi risposto.


TTL misura la luce riflessa dal soggetto principale e interrompe il lampo quando questo è esposto correttamente, Bl bilancia meglio l'esposizione per illuminare meglio anche lo sfondo Qua vedi il punto C-2.
Per illuminare meglio lo sfondo puoi anche aprire di più il diaframma (ma mi sembra che il 18-105 a 105 non può aprire di più) o aumentare i tempi (ma devi fare attenzione al mosso).
Di più non mi viene in mente aspettiamo gli scatti di prova.
Dai un occhio anche Qua.

Ciao Andrea
fedebobo
Così, a naso, disattiverei la funzione BL.

Saluti
Roberto
pippitek
flash: ttl bl con parabola a uno scatto verso l'alto, sia dritta verso l'alto che a 90 gradi stesso risultato.
macchina d7100: 1600 iso 1/10 f5.6 (ho usato un 18-105)

queste sono scure in modo uniforme
pippitek
flash sb-700: ttl bl con parabola a due scatti verso l'alto
macchina d7100: 1600 iso 1/20 f5.6 (ho usato un 18-105)

queste hanno delle parti scure e delle zone in luce...

sto sbagliando io o forse la macchina ha qualche difetto?

QUOTE(astellando @ Jan 26 2014, 02:31 PM) *
TTL misura la luce riflessa dal soggetto principale e interrompe il lampo quando questo è esposto correttamente, Bl bilancia meglio l'esposizione per illuminare meglio anche lo sfondo Qua vedi il punto C-2.
Per illuminare meglio lo sfondo puoi anche aprire di più il diaframma (ma mi sembra che il 18-105 a 105 non può aprire di più) o aumentare i tempi (ma devi fare attenzione al mosso).
Di più non mi viene in mente aspettiamo gli scatti di prova.
Dai un occhio anche Qua.

Ciao Andrea

grazie andrea domani con calma ci do un'occhiata
Lapislapsovic
QUOTE(pippitek @ Jan 27 2014, 02:47 AM) *
flash: ttl bl con parabola a uno scatto verso l'alto, sia dritta verso l'alto che a 90 gradi stesso risultato.
macchina d7100: 1600 iso 1/10 f5.6 (ho usato un 18-105)

queste sono scure in modo uniforme

A parte una leggera sottoesposizione che puoi compensare in fase di ripresa con uno + 0,3 o 0,7 flash, non vedo nulla di strano nella foto wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(pippitek @ Jan 27 2014, 03:01 AM) *
flash sb-700: ttl bl con parabola a due scatti verso l'alto
macchina d7100: 1600 iso 1/20 f5.6 (ho usato un 18-105)

queste hanno delle parti scure e delle zone in luce...

sto sbagliando io o forse la macchina ha qualche difetto?
grazie andrea domani con calma ci do un'occhiata

Anche queste non hanno nulla di strano, l'ombra che vedi è data a mio parere da una distanza di ripresa molto ridotta, ovvero la luce del flash rimbalza sull'ottica oppure sei al di sotto della distanza di utilizzo del flash, insomma sei talmente vicino da non permettere una propagazione ottimale della luce, in casi del genere parabola in alto per propagare maggiormente la luce e pannellino riflettente alzato, od ancora meglio flash staccato dalla reflex in cls

Ciao ciao
pippitek
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 27 2014, 06:24 AM) *
Anche queste non hanno nulla di strano, l'ombra che vedi è data a mio parere da una distanza di ripresa molto ridotta, ovvero la luce del flash rimbalza sull'ottica oppure sei al di sotto della distanza di utilizzo del flash, insomma sei talmente vicino da non permettere una propagazione ottimale della luce, in casi del genere parabola in alto per propagare maggiormente la luce e pannellino riflettente alzato, od ancora meglio flash staccato dalla reflex in cls

Ciao ciao


guarda le ho cancellate ieri le foto per paragonare la d3100 con la 7100 mi sono venute (a stessa distanza) meglio le foto fatte con la 3100!! non ho zone in ombra....

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 27 2014, 06:16 AM) *
A parte una leggera sottoesposizione che puoi compensare in fase di ripresa con uno + 0,3 o 0,7 flash, non vedo nulla di strano nella foto wink.gif


La mia poca esperienza mi porta a pensare che col flash a sensibilita 1600 e 1/20 sia un potroppo scura per una macchina come la 7100... no?
mædo
io le vedo qualcuna fuori fuoco e qualcuna sottoesposta, per me nessun problema
astellando
Anche per me nessun problema particolare, a mio avviso per avere lo sfondo più illuminato dovresti allargare l'inquadratura altrimenti fotocamera/flash espongono per il soggetto in ogni caso anche in matrix.

Andrea
pippitek
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Buona giornata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.