Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
CmrNdr
Ciao a tutti, questa è una foto di qualche mese fà, nella foto era presente una fune che mi disturbava così ho deciso di rimuoverla con lo strumento rimozione macchie di lightroom.
Volevo una vostra opinione del risultato, se è evidente o meno che ho tolto la fune, e ovviamente anche qualche parere e consiglio sulla foto!

grazie.gif
Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Mauro Va
dove era la fune io non lo vedo.............
in fase di ripesa mi sarei spostato un pelino a destra in modo da eliminare la testa delle tre persone in basso a sinistra,
a quella tagliata in basso gli avrei fatto fare la fine della fune
come conversione....a gusto personale avrei leggermente spinto un pò di più nei bianchi e nei neri

ciao
Antonio Canetti
ad occhio normale mi sembra di notare nessun artefatto, se vuoi proprio un giudizio tecnico sarebe interessante vedere la precedente versione per notare eventuali differenze, per dire se sei stato bravo tecnicamente.


Antonio
maxgreco77
potevi arrivare a 105mm... io mi sarei concentrato sulla scena del padre con la figlia.
La fune... così non si nota, ma se metti il salva originale si potrebbe dar uno sguardo più approfondito.- La conversione non mi entusiasma.
cranb25
Sopra ti hanno dato dei giusti consigli, anch'io avrei eliminato le teste in basso a sx magari stringendo l'inquadratura..buona conversione, personalmente avrei tirato fuori un pochino i bianchi
Ciao
Stefano
Antonio Canetti
come foto sinceramente mi piace così, i "pezzi" di gente da dinamismo e la rende un po' surreale.


Antonio
FabioGRL
Ciao, bel momento colto.

Il "fantasma" della fune, una volta aperta in originale, si nota molto di più perché cambia il livello di dettaglio tra la zona circostante e quella "rattoppata". Con lo strumento timbro clone riesci a ottenere un risultato molto migliore, praticamente invisibile.

Come mio gusto personale avrei clonato via gli spettatori in basso, sia quelli nell'angolo in basso a sinistra, sia la signora più al centro, sempre in basso.
Antonio Canetti
eh si in "salva originale" l'occhio attento lo nota (anche se sono dovuto andare a cercarlo) il notare della clonazione dipende anche da quanti ingrandimenti la vuoi far vedere, se piccola scappa e nessuno la vede, se vuoi fare una gigantografia allora ci vuole più impegno per renderla più invisibile.


Antonio
FabioGRL
Mi sono permesso di fare quanto suggerito prima sulla tua foto per essere più chiaro sul risultato usando il timbro clone anziché lo strumento per la correzione delle macchie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


CmrNdr
Grazie a tutti per i consigli e i pareri, come sempre molto utili!

Grazie anche a Fabio per aver applicato i suggerimenti, ma hai usato il timbro clone di photoshop? e sui bianchi e i neri come hai agito?

FabioGRL
Solo timbro di photoshop, non ho fatto altre regolazioni.

Secondo me le immagini di questo tipo si prestano molto bene a questo tipo di correzione perché ci sono geometrie che si ripetono sempre uguali come i rettangoli del pavimento e le ellissi dei ciottoli, questo fa sì che tu abbia molti punti da copiare sovrapponendoli a quelli che vuoi correggere, chiaramente sta a te l'abilità di scegliere il "campione" da copiare da un punto che abbia esposizione e tonalità il più simili possibile a quelle della zona da correggere.

Con una superficie così ricca di forme si riesce a camuffare bene il ritocco, su zone diciamo "lisce" con pochi dettagli, ogni piccola variazione resta più evidente. Dove hai zone più ampie usi un diametro maggiore del timbro per non avere dettagli identici che si ripetono troppo vicini mentre dove hai meno spazio usi diametri più piccoli e punti "sorgente" più lontani, sempre per lo stesso motivo.

Buona pratica smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.