Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Cristiano93
Ciao a tutti smile.gif imparando a giocare con Photoshop mi sono venuti dei dubbi che non sono riuscito a eliminare googlando:
Lavorando su una foto si parte dal livello di sfondo, ma per esempio se io volessi aggiungere un livello di regolazione esposizione e poi ancora un livello di regolazione curve qual'è il modo giusto di operare?
Seleziono il livello sfondo --> regolo l'esposizione --> seleziono il livello sfondo --> regolo le curve
Oppure devo agire sempre sull'ultimo livello creato? (Regolo l'esposizione -->seleziono il livello esposizione -->regolo le curve)
Altro problema, trovandomi in questa situazione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 845.2 KB

Ho due gruppi di regolazioni, vorrei aggiungere (ad esempio) una maschera di contrasto all'immagine, se seleziono uno dei due gruppi ovviamente non posso aggiungere la maschera di contrasto, se invece seleziono lo sfondo la maschera non viene applicata.
Chi mi illumina? Lampadina.gif laugh.gif
ges
Per regolare l'esposizione, la saturazione, ecc. basta che aggiungi un nuovo livello di regolazione sopra e agisci su quello, mentre per mettere la maschera di contrasto è diverso, affinché funzioni devi creare un nuovo livello superiore unito e agire su quest'ultimo.
MarcoD5
Come ha già scritto ges puoi lavorare su livelli di regolazione quando è come vuoi, non poi applicare MDC su gruppi di livelli di regolazione, devi unire tutti in un unico livello CTRL+SHITF+ALT+E, questa combinazione ti crea un livello che racchiude i sottostanti attenzione che dopo non puoi più agire sui livelli sottostanti quindi la MDC tienila per ultima oppure duplica l'immagine senza unire i livelli.
Cristiano93
Grazie mille per la rapidità e per la disponibilità smile.gif Non ho capito però la differenza tra i due modi di lavorare, visto che il risultato cambia, qual è quello giusto?
ges
I due metodi che dici non cambiano nel risultato ma sono diversi nella gestibilità.
Mi spiego meglio, se tu selezione prima il livello di sfondo e regoli l'esposizione e poi rielezioni sempre il livello di sfondo e regoli il contrasto e così via ... è la stessa cosa se aggiungi sopra dei livelli di regolazione ma mentre nel primo caso non puoi più intervenire nel secondo puoi effettuare delle modifiche dopo e quando vuoi.
Quindi non c'è un metodo "giusto" ma uno meno gestibile e uno più gestibile a modifiche.
Cristiano93
Grazie mille ges, gentilissimo smile.gif in realtà mi sembrava che qualcosa cambiasse, in ogni caso continuerò ad aggiungere livelli sopra visto che mi da più possibilità di modifiche smile.gif grazie.gif
scotucci
Il fatto e' che i livelli di regolazione rispetto alla regolazione fatta da menu a tendina (se ho capito bene) non applicano una regolazione distruttiva al livello
Ti faccio un esempio
Regoliamo il contrasto
Selezioni il livello vai in immagine-regolazioni-luminosita'e contrasto e dai + 30 di contrasto
Dai ok e la regolazione si applica
Sr torni a riaprire luminosita' e contrasto ti ritroverai il cursore a 0 e non a +30
La regolazione a quel punto e' irreversibile
Se invece crei un livello di regolazione luminosità e contrasto e porti il contrasto al famoso +30 se dopo riapri il livello ti ritroverai il cursore non a 0 bensi a 30 e potrai regolate a piacimento

Cristiano93
Ciao scotucci, grazie per l'interessamento smile.gif in realtà il mio dubbio deriva dal fatto che ordinando in questo modo i livelli:

Curve
Livelli
Sfondo

Il risultato mi sembra diverso a se invece li ordino in quest'altro modo:

Livelli
Curve
Sfondo
Per questo chiedevo se ci fosse un iter giusto da seguire smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Cristiano93 @ Jan 25 2014, 02:25 PM) *
Ciao scotucci, grazie per l'interessamento smile.gif in realtà il mio dubbio deriva dal fatto che ordinando in questo modo i livelli:

Curve
Livelli
Sfondo

Il risultato mi sembra diverso a se invece li ordino in quest'altro modo:

Livelli
Curve
Sfondo
Per questo chiedevo se ci fosse un iter giusto da seguire smile.gif


Questo avviene perchè il livello superiore agisce sul risultato di quelli inferiori, e non solo sul livello di sfondo.

Facciamo un esempio matematico (prendendo dei numeri del tutto ipotetici):

lo sfondo è 10
le curve sono "diviso 2"
i livelli sono "+ 4"

(10/2)+4= 9

(10+4)/2=7

I risultati sono diversi perchè diverso è l'ordine con cui li applichi.
Cristiano93
Grazie del chiarimento maxiclimb smile.gif quindi in generale sarebbe giusto avere l'ultimo livello su cui si è lavorato in cima alla lista, ho capito bene?
maxiclimb
Certo.
laspadadiorione
QUOTE(Cristiano93 @ Jan 25 2014, 02:25 PM) *
Ciao scotucci, grazie per l'interessamento smile.gif in realtà il mio dubbio deriva dal fatto che ordinando in questo modo i livelli:

Curve
Livelli
Sfondo

Il risultato mi sembra diverso a se invece li ordino in quest'altro modo:

Livelli
Curve
Sfondo
Per questo chiedevo se ci fosse un iter giusto da seguire smile.gif



Ti segnalo un link con degli interessantissimi tutorial:
www.jessicamorelli.it
Buon lavoro
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.