Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
arianese
quale scegliereste fra le due?
potreste indicarmi test comparativi dei due corpi?
grazie
ifelix
Qui ti rispondiamo in coro Nikon D700.
Per compensare le risposte......... biggrin.gif
fai la stessa domanda sul sito Canon
e ti risponderanno tutti Mark III !!!
Gian Carlo F
Oltre alla macchina guarda le ottiche di cui hai bisogno anzi, prima guarderei quelle, poi una macchina ce la attacchi, Canon o Nikon che sia..
CARLO81
La domanda esposta in questo modo non ha alcun senso, bisogna parlare di budget, di ottiche etc...
Riformula la domanda in modo corretto wink.gif

Carlo
ulipao
Il titolo non è proprio chiarissimo. Canon 5 Mark II o III? Perchè se fosse mark II non avrei dubbi, e non avrei dubbi nemmeno se fosse Mark III. biggrin.gif
arianese
intendevo mark iii
fotografo un po di tutto dalle manifestazioni in genere sia all'aperto che al chiuso, ad eventi sportivi, concerti, teatro, ritratto, paesaggi
il baget è molto importante ma un po alla volta uno riesce a farsi un corredo dignitoso
grazie
monsieur hulot
indipendentemente da ogni ovvia considerazione su un luogo come questo, una è praticamente fuori produzione, l'altra lo è ancora a 2500 € se non di più...
GiulianoPhoto
La 3 è sicuramente più performante e moderna, in tutto.

Tuttavia occorre guardare al tuo futuro, che ottiche prediligerai o che interessi fotografici avrai.
CARLO81
QUOTE(pinosic @ Jan 23 2014, 04:00 PM) *
intendevo mark iii
fotografo un po di tutto dalle manifestazioni in genere sia all'aperto che al chiuso, ad eventi sportivi, concerti, teatro, ritratto, paesaggi
il baget è molto importante ma un po alla volta uno riesce a farsi un corredo dignitoso
grazie


Continua ad essere difficile l'interpretazione della tua domanda. Attualmente con cosa scatti?
ulipao
Attualmente, in quella fascia di prodotto, la 5Dmark III è il riferimento. Può tranquillamente essere definita la D700 di Canon. Con quelle caratteristiche puoi farci veramente di tutto, dai matrimoni allo sport e poi ancora street e paesaggistica. In casa Nikon la diretta concorrente non esiste perchè la D800 inizia ad essere troppo specialistica e la D610 è un po troppo prosumer rispetto alla Mark 3. Io non avrei dubbi sulla scelta. La D700 l'avrei sicuramente preferita alla mark II, ma con la III non c'è storia.

Il tutto è un mio parere personalissimo wink.gif

Marco Senn
5DIII senza alcun dubbio... chi dice il contrario è quantomeno disinformato
scardix
QUOTE(Marco Senn @ Jan 23 2014, 10:31 PM) *
5DIII senza alcun dubbio... chi dice il contrario è quantomeno disinformato



concordo...
aluba
Comunque hai messo a confronto 2 fotocamere con almeno 2 anni di differenza (correggetemi se sbaglio) dall'uscita sul mercato....
Ovvio che la Canon e' "tecnologicamente" piu' avanzata.
franlazz79
QUOTE(ulipao @ Jan 23 2014, 05:54 PM) *
Attualmente, in quella fascia di prodotto, la 5Dmark III è il riferimento. Può tranquillamente essere definita la D700 di Canon. Con quelle caratteristiche puoi farci veramente di tutto, dai matrimoni allo sport e poi ancora street e paesaggistica. In casa Nikon la diretta concorrente non esiste perchè la D800 inizia ad essere troppo specialistica e la D610 è un po troppo prosumer rispetto alla Mark 3. Io non avrei dubbi sulla scelta. La D700 l'avrei sicuramente preferita alla mark II, ma con la III non c'è storia.

Il tutto è un mio parere personalissimo wink.gif


Ancora con questa storia della D800 specialistica perchè?Il suo principale difetto è il peso che è comunque diminuito rispetto alla D700.... la Sony A7R è specialistica? Proprio riguardo a quest'ultima nessuno dice niente, anzi la consigliano rispetto alla liscia.

Per l'autore del post: D800 e MKIII sono le macchine da confrontare (hanno peculiarità diverse ma sono le rivali secondo le rispettive case produttrici).......La D700 è di una generazione precedente e il confronto vedrebbe Canon vincere su tutti i fronti. La D700 è ancora un ottima fotocamera che soddisfa il 99% degli impieghi e potrebbe essere la scelta giusta in ottica di risparmi per investire in ottiche (gioco di parole voluto)

Se non si cerca un corpo corazzato rimane l'ottima scelta D610 (io la preferirei su tutto il resto, sia Nikon che Canon)
stefanoc72
confronto sbagliato tra due Reflex non paragonabili.

D800E o D800 vs 5DMKIII allora si potrebbe ragionare, cioè D800/E tutta la vita ehhh ^_^ .

Se vuoi risparmiare più di 1000€ ed avere comunque una ottima reflex prendi la D700, i 1000€ li potresti investire in un'ottima ottica.
Se i soldi non sono un problema e devi scegliere tra queste due Reflex che hai citato, prendi la Canon.

Stefano
ulipao
QUOTE(franlazz79 @ Jan 23 2014, 11:35 PM) *
Ancora con questa storia della D800 specialistica perchè? Il suo principale difetto è il peso che è comunque diminuito rispetto alla D700.


Prova a dare un'occhiata al mercatino. Da quando NIkon ha presentato la D800 i prezzi delle D700 sono stranamente aumentati fino a raggiungere in alcuni casi cifre fuori da ogni logica di mercato. Secondo te questo aumento di prezzo è dovuto al fatto che, come dici tu, la D800 ha come principale difetto il peso?

danielg45
QUOTE(ulipao @ Jan 24 2014, 08:02 AM) *
Prova a dare un'occhiata al mercatino. Da quando NIkon ha presentato la D800 i prezzi delle D700 sono stranamente aumentati fino a raggiungere in alcuni casi cifre fuori da ogni logica di mercato. Secondo te questo aumento di prezzo è dovuto al fatto che, come dici tu, la D800 ha come principale difetto il peso?

Non è vero. Pra di d700 ne trovi a iosa. E il prezzo che vedi delle d700 è virtuale. Quello reale è sui 1000/1100 max 1200€ se eccellente. La d800 specialistica? Si se la usi per cose specialistiche. Per il resto , con i suoi limiti di raffica, che a guardar bene è in pratica come una d700 senza batteri, dato che d700 fa 5fps senza battery, la usi per proprio tutto e a livello di file , non teme ne confronti di una 5dmk3 ne d4 ne 1dx. È il top indiscutibile. Tutto quello per cui non puo fare c'e la d4. Poi per io corpo, ognuno si trova quello a sua somiglianza e denaro. Certo non è una macchina facilissima, insomma la d4 è piu facile e aiuta di piu. Quindi un po di manichino e esperienza ci vuole. Ma poi basta che guardi le galleri e i clqb per farti un idea. Parliamo sempre di ammiraglie comunque.
angelozecchi
QUOTE(aluba @ Jan 23 2014, 11:15 PM) *
Comunque hai messo a confronto 2 fotocamere con almeno 2 anni di differenza....



Solo una considerazione:due anni di differenza!Un mondo tecnologico nuovo?Tra una Nikon F(1977)e una Nikon FM3A(2001)quanta tecnologia passa?

Angelo
Gian Carlo F
Premesso che ho appena comprato la D800 e sto vendendo la D700, a me tutti questi discorsi su specialistico, generazione, ecc. dicono fino ad un certo punto.
Sono straconvinto che tra D700, D800 e Canon Mark III le differenze, video a parte (se interessa), da un punto di vista pratico, siano ben poche.
Uno dei principali motivi per cui ho acquistato la D800 infatti è quello dei video, per il resto la D700 andava strabenissimo, se non fosse stato per quella mia necessità molto probabilmente avrei tenuto la D700 ancora per parecchi anni.

La raffica ultraveloce magari interesserà chi fa caccia fotografica e sport, comunque si parla di 6 ftg/sec contro 8.... una inezia.....
La differenza di pixel poi per certi versi favorisce la D800, ma per altri potrebbe penalizzarla....
Della Canon non so molto, penso comunque che sia una gran macchina, simile a D700 e D800.
Un acquisto intelligente ed oculato potrebbe essere invece la D610, anche con quella macchina si ottengono, secondo me, risultati del tutto simili, ha una costruzione meno massiccia della D800 e qualche altra cosa i meno, ma si risparmia circa 500 euro.


Io nonostante che ultimamente il marchio Nikon non abbia brillato, ho continuato a dargli fiducia, il motivo è:
con Nikon si può scegliere tra uno sterminato parco ottiche, prodotte da 30 - 40 anni, un vantaggio che non è assolutamente da sottovalutare.
Con Canon non è proprio la stessa cosa, anche se tra originali, Zeiss, Sigma, Samyang, ormai la scelta è grandissima anche per loro.
Ovviamente cambiare brand significa anche dover vendere tutta la attrezzatura e ricomprarne altra, ottiche, accessori, ecc. non è immediato...
balga
Secondo me dipende molto dall'uso che uno ne vuole fare, bisogna scegliere prima el ottiche e poi il marchio o prima i corpi e poi il marchio? Bho! A me sembra che di corpo la nikon sia un paio di passi avanti, di lenti non so.
Se uno vuole che so un classico trio di fissi probabilmente con canon risparmia un sacco di soldi, (giàsolo il 100 f2 costa 400 dollari meno del 105 dc, almeno dalle mie parti )
Gian Carlo F
QUOTE(balga @ Jan 24 2014, 10:16 AM) *
Secondo me dipende molto dall'uso che uno ne vuole fare, bisogna scegliere prima el ottiche e poi il marchio o prima i corpi e poi il marchio? Bho! A me sembra che di corpo la nikon sia un paio di passi avanti, di lenti non so.
Se uno vuole che so un classico trio di fissi probabilmente con canon risparmia un sacco di soldi, (giàsolo il 100 f2 costa 400 dollari meno del 105 dc, almeno dalle mie parti )


penso che il successo di Canon dipenda molto anche da quello
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2014, 09:52 AM) *
Premesso che ho appena comprato la D800 e sto vendendo la D700, a me tutti questi discorsi su specialistico, generazione, ecc. dicono fino ad un certo punto.
.....


Forse specialistico per chi, ad esempio, si ritrova a fare servizi ad eventi dove deve portare a casa botte di un migliaio ed oltre di scatti, magari anche in raw da sviluppare. Ecco, qui il "peso" della D800 inizia a farsi sentire...

Io, invece, trovo la 5DmkIII, ad ora una valida e promettente alternativa, a meno di corredi consistenti. Ti è mai capitata l'occasione di giochicchiarci un po'? Non saprei dire nulla sulla qualità dei files ma, operativamente, è un bell'oggettino, ottima e versatile. Da quanto ho visto ha recuperato l'enorme divario dato dai modelli prcedenti, soprattutto nel comparto autofocus sempre stato il tallone d'achille di questa macchina.

Intelligente, questo sistema di Canon e Nikon di non pestarsi mai troppo i piedi e presentare modelli mai troppo equivalenti.
franlazz79
QUOTE(Paolo66 @ Jan 24 2014, 10:23 AM) *
Forse specialistico per chi, ad esempio, si ritrova a fare servizi ad eventi dove deve portare a casa botte di un migliaio ed oltre di scatti, magari anche in raw da sviluppare. Ecco, qui il "peso" della D800 inizia a farsi sentire...

Io, invece, trovo la 5DmkIII, ad ora una valida e promettente alternativa, a meno di corredi consistenti. Ti è mai capitata l'occasione di giochicchiarci un po'? Non saprei dire nulla sulla qualità dei files ma, operativamente, è un bell'oggettino, ottima e versatile. Da quanto ho visto ha recuperato l'enorme divario dato dai modelli prcedenti, soprattutto nel comparto autofocus sempre stato il tallone d'achille di questa macchina.

Intelligente, questo sistema di Canon e Nikon di non pestarsi mai troppo i piedi e presentare modelli mai troppo equivalenti.


con un accoppiata scheda madre, CPU, Ram e SSD da 500-600 euro il pc non ha più problemi co i file della D800 e li si ridimensiona a 12 mpx come sto facendo ora con centinaio di scatti selezionati tra 200 di un evento di lavoro. Personalmente inoltre ritengo che dove servono 1000 scatti da tenere tutti meglio JPG e cestinare i persi elaborando solo i migliori, per cui 20-30 raw ed il resto da camera.
aveadeli
Il confronto è mal posto poichè si tratta di due fotocamere appartenenti a due epoche tecnologiche diverse.
La 5D MkIII non trova in realtà una vera e propria rivale nel corredo Nikon andandosi a piazzare come caratteristiche fotografiche tra D610 e D800.

Altra storia è la potenzialità video, settore nel quale da sempre Canon è avanti rispetto a Nikon.

Ho avuto modo di provare per qualche ora la 5DMkIII con l'85/1,2 e sono rimasto a bocca aperta per i risultati che ho tirato fuori.
Colori bellissimi e cremosi e sfocato da favola.
Tenete conto che ho scattato in jpg (non ho il software Canon per i raw) e da totale imbranato non avendo avuto modo e tempo di familiarizzare con le impostazioni e regolazioni della fotocamera.
Molto è sicuramente merito dell'ottica e credo che con D700 (che ho) o D800 e Nikkor 85/1,4 avrei tirato fuori cose di pari livello ma da Nikonista fedele ed osservante devo fare tanto di cappello a Canon per questi due splendidi (quanto costosissimi) oggetti.
Paolo66
QUOTE(franlazz79 @ Jan 24 2014, 10:43 AM) *
con un accoppiata scheda madre, CPU, Ram e SSD da 500-600 euro il pc non ha più problemi co i file della D800 e li si ridimensiona a 12 mpx come sto facendo ora con centinaio di scatti selezionati tra 200 di un evento di lavoro. Personalmente inoltre ritengo che dove servono 1000 scatti da tenere tutti meglio JPG e cestinare i persi elaborando solo i migliori, per cui 20-30 raw ed il resto da camera.


Prova ad arrivare a 1220 scatti. wink.gif

QUOTE(aveadeli @ Jan 24 2014, 10:52 AM) *
Il confronto è mal posto poichè si tratta di due fotocamere appartenenti a due epoche tecnologiche diverse.
La 5D MkIII non trova in realtà una vera e propria rivale nel corredo Nikon andandosi a piazzare come caratteristiche fotografiche tra D610 e D800.


...l'anello mancante!
QUOTE
Altra storia è la potenzialità video, settore nel quale da sempre Canon è avanti rispetto a Nikon.

Ho avuto modo di provare per qualche ora la 5DMkIII con l'85/1,2 e sono rimasto a bocca aperta per i risultati che ho tirato fuori.
Colori bellissimi e cremosi e sfocato da favola.
Tenete conto che ho scattato in jpg (non ho il software Canon per i raw) e da totale imbranato non avendo avuto modo e tempo di familiarizzare con le impostazioni e regolazioni della fotocamera.
Molto è sicuramente merito dell'ottica e credo che con D700 (che ho) o D800 e Nikkor 85/1,4 avrei tirato fuori cose di pari livello ma da Nikonista fedele ed osservante devo fare tanto di cappello a Canon per questi due splendidi (quanto costosissimi) oggetti.

Quoto.
Seestrasse
se non sei impegnato con ottiche importanti, io oggi andrei sulla 5D mark III
franlazz79
QUOTE(Paolo66 @ Jan 24 2014, 11:09 AM) *
Prova ad arrivare a 1220 scatti. wink.gif
...l'anello mancante!

Quoto.


Ne ho fatti anche 1500-1600 in una serata, se il pc è recente no problem, unica cosa non con captureNX che ha una gestione obsoleta, ma con Lightroom vado veloce. Se la luce del posto è buona si elabora pochissimo...Con gli attuali PC i 36 mpx non sono la tragedia che a volte si vuol raccontare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.