Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
balga
la voglio! biggrin.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

Antonio Canetti
Così, no!

Antonio
riccardobucchino.com
THIS IS HASSELBLAD!

IPB Immagine

Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 10:30 AM) *
THIS IS HASSELBLAD!



and this one...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 802.5 KB
luigi pietropaolo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2014, 10:57 AM) *


Iera sera pensavo ad una cosa (magari è una eresia e mi salterete addosso ahah) Perchè Hasselblad non produce una Full Frame 35mm con questo design? Stesso attacco delle medio formato (con la possibilità di usarne anche gli obiettivi come avviene con DX ed FX), e la creazione di una nuova serie di obiettivi per FF.
In pratica una reflex full frame con un design "vintage", corpo fatto con ottimi materiali, mirino a pozzetto, sensore ben pixellato per ritratti in studio e paesaggistica. Con la qualità degli obiettivi Hasselblad! Secondo me potrebbe avere la sua clientela, e di sicuro sarebbe più interessante delle Solar,Lunar, Nettunar, Giovar ecc ecc messicano.gif
Paolo Rabini
QUOTE(balga @ Jan 22 2014, 04:54 AM) *
la voglio! biggrin.gif
...


... un' HasseMblat
smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(luigi pietropaolo @ Jan 22 2014, 12:26 PM) *
Iera sera pensavo ad una cosa (magari è una eresia e mi salterete addosso ahah) Perchè Hasselblad non produce una Full Frame 35mm con questo design? Stesso attacco delle medio formato (con la possibilità di usarne anche gli obiettivi come avviene con DX ed FX), e la creazione di una nuova serie di obiettivi per FF.
In pratica una reflex full frame con un design "vintage", corpo fatto con ottimi materiali, mirino a pozzetto, sensore ben pixellato per ritratti in studio e paesaggistica. Con la qualità degli obiettivi Hasselblad! Secondo me potrebbe avere la sua clientela, e di sicuro sarebbe più interessante delle Solar,Lunar, Nettunar, Giovar ecc ecc messicano.gif



Basterebbe fare un dorso con sensore quadrato anche un pelo più piccolo del 6x6 (del resto le 6x4.5 attuali non sono davvero 6x4.5) risoluzione 40 mpx ossia a bassa densità, tecnologia cmos (più economica), raw a 16 bit e ovviamente attacco adatto alle vecchie serie V (500, 503 etc) e bisognerebbe venderlo a 4000 €, ne venderebbero a cariolate, un corredo hassy serie V base con il classico 80mm si fa con 500€, il dorso 4000€ et voilà, rilanciato il mercato del medio formato, tanti comprerebbero il dorso poi il dorso tira le ottiche poi si vuole l'af e si cerca di comprare una serie H usata etc etc, è il mercato "entry" level a trainare le vendite anche del mercato "pro", bisogna offrire prodotti "economici" se si vogliono vendere quelli costosi.

togusa
Io ho avuto giusto il piacere/dispiacere di provare una Hasselblad 500C/M con montato un Sonnar 4/150 che ha recentemente acquistato mio padre.

Un piacere... perché tenere in mano un cubo di ghisa che però fa anche le foto è una cosa da provare.
Un dispiacere... perché mi sono reso conto di quanto si possa essere impacciati ed incapaci con in mano un corpo che non ha NULLA di automatico. E senza esposimetro. Nemmeno rudimentale. Però, ho stimato a occhio i tempi basandomi sui dati "noti" (diaframma e ISO pellicola) e ho sbagliato di pochissimo. smile.gif

Ora vedremo cosa uscirà dalla pellicola.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 02:11 PM) *
Basterebbe fare un dorso con sensore quadrato anche un pelo più piccolo del 6x6 (del resto le 6x4.5 attuali non sono davvero 6x4.5) risoluzione 40 mpx ossia a bassa densità, tecnologia cmos (più economica), raw a 16 bit e ovviamente attacco adatto alle vecchie serie V (500, 503 etc) e bisognerebbe venderlo a 4000 €, ne venderebbero a cariolate, un corredo hassy serie V base con il classico 80mm si fa con 500€, il dorso 4000€ et voilà, rilanciato il mercato del medio formato, tanti comprerebbero il dorso poi il dorso tira le ottiche poi si vuole l'af e si cerca di comprare una serie H usata etc etc, è il mercato "entry" level a trainare le vendite anche del mercato "pro", bisogna offrire prodotti "economici" se si vogliono vendere quelli costosi.


In Hasselblad sono stati dei pazzi! Quella macchina era il cavallo di battaglia di quasi tutti i professionisti, le sue ottiche Zeiss (quella vera!!) sono fantastiche.
Sarebbe bastato un dorso digitale proposto a costi umani e avrebbe avuto un successo inimmaginabile.


QUOTE(togusa @ Jan 22 2014, 02:20 PM) *
Io ho avuto giusto il piacere/dispiacere di provare una Hasselblad 500C/M con montato un Sonnar 4/150 che ha recentemente acquistato mio padre.

Un piacere... perché tenere in mano un cubo di ghisa che però fa anche le foto è una cosa da provare.
Un dispiacere... perché mi sono reso conto di quanto si possa essere impacciati ed incapaci con in mano un corpo che non ha NULLA di automatico. E senza esposimetro. Nemmeno rudimentale. Però, ho stimato a occhio i tempi basandomi sui dati "noti" (diaframma e ISO pellicola) e ho sbagliato di pochissimo. smile.gif

Ora vedremo cosa uscirà dalla pellicola.

eppure i matrimoni si facevano tranquillamente con quella, e non si usava nemmeno lo zoom, al massimo un dorso da 70 pose. laugh.gif
Con quella macchina è d'obbligo un buon esposimetro esterno, esiste comunque anche un pentaprisma esposimetrico.

ecco un classico corredo: Hassy 50mm 80mm e 150mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB



e l'accessorio indispensabile....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 530.7 KB
Antonio Canetti
non c'è via di mezzo o si butta sul mercato modelli aggiornati "di poco" o si è ottusi come la Haseblad, incaponita con una fotocamera di nicchia, il dorso per la serei V la fatto ma ha prezzi proibitivi tanto vale acquistare la H, credo che abbia perso un bel treno abbondando la V, se già qualche hanno fa avesse popolarizzato il dorso della V ne conseguiva una affilizzione per più numerose vendite della serie H, contenti loro! delusi gli affezionati!


Antonio

stesso pensiero di giancarlo che è stato più veloce di a scriverlo smile.gif

Antonio
studioraffaello
bei tempi....dovevo prendere una hassy con l 80.....per iniziare del resto costava un patrimonio ma in magazzino era appena arrivata la zenza bronica sq.....bene al prezzo della hassy con l 80 presi una zenza con il 50 con l 80 ed il 150 piu' un secondo magazzino......poco dopo ne presi un altra come secondo corpo...che tenevo sempre con il 150 attaccato per alternarla e non perdere tempo nei cambi obiettivo....le ho usate 20 anni....mai il minimo problema e una resa ottima....le ottiche erano piu' morbide elle Zeiss e per i matrimoni erano l ideale.....anche la zenza era un vero carroarmato..dio solo sa quante volta mi e' caduta....e come la trattavo.....eeee bei ricordi.....

bei tempi....dovevo prendere una hassy con l 80.....per iniziare del resto costava un patrimonio ma in magazzino era appena arrivata la zenza bronica sq.....bene al prezzo della hassy con l 80 presi una zenza con il 50 con l 80 ed il 150 piu' un secondo magazzino......poco dopo ne presi un altra come secondo corpo...che tenevo sempre con il 150 attaccato per alternarla e non perdere tempo nei cambi obiettivo....le ho usate 20 anni....mai il minimo problema e una resa ottima....le ottiche erano piu' morbide elle Zeiss e per i matrimoni erano l ideale.....anche la zenza era un vero carroarmato..dio solo sa quante volta mi e' caduta....e come la trattavo.....eeee bei ricordi.....
Emergent
Unico problema dell'hassy (secondo me)?
Il formato quadrato.
Sinceramente non lo digerisco.
Conosco tanti pro (soprattutto nel mondo dell'arte dove quindi possono permettersi di lavorare con la pellicola) che ancora oggi usano le medio formato, ma 6x7 e 6x9...maggiore versatilità e se hai bisogno di "croppare" non perdi nulla, rispetto al 6x6.
Anche ai tempi della sola pellicola tantissimi (artisti e non) preferivano ad esempio mamiya 6x7 per la maggiore versatilità del formato rettangolare.
Il formato quadrato oggi mi sembra solo un vezzo...preferisco avere un formato più grande e se proprio mi serve un'immagine quadrata andrò a ritagliare.
Se poi mi serve qualità (rispetto al 135 pellicola) e una maggiore autonomia e velocità operativa allora preferisco il 4,5x6.
Il 6x6 l'ho sempre visto come una via di mezzo che alla fine o per un motivo o per un altro mi convince poco.
FM
Beh forse forse...
http://www.sonyalpharumors.com/hasselblad-...-format-camera/
Antonio Canetti
QUOTE(Emergent @ Jan 22 2014, 06:52 PM) *
Il formato quadrato oggi mi sembra solo un vezzo...preferisco avere un formato più grande e se proprio mi serve un'immagine quadrata andrò a ritagliare.


smile.gif dissento:)

ti capisco, anche a me all'inizio non digerivo il formato quadrato, il non digerire deriva dal fatto che no ci adattiamo al mezzo.

affermi meglio il rettangolo se ho bisogno del quadrato croppo.

può avvenire anche nel quadrato se ho bisogno del rettangolo croppi.

comunque rimane il fatto che una foto orizzontale è più naturale di una verticale


Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(Emergent @ Jan 22 2014, 06:52 PM) *
Unico problema dell'hassy (secondo me)?
Il formato quadrato.
Sinceramente non lo digerisco.
Conosco tanti pro (soprattutto nel mondo dell'arte dove quindi possono permettersi di lavorare con la pellicola) che ancora oggi usano le medio formato, ma 6x7 e 6x9...maggiore versatilità e se hai bisogno di "croppare" non perdi nulla, rispetto al 6x6.
Anche ai tempi della sola pellicola tantissimi (artisti e non) preferivano ad esempio mamiya 6x7 per la maggiore versatilità del formato rettangolare.
Il formato quadrato oggi mi sembra solo un vezzo...preferisco avere un formato più grande e se proprio mi serve un'immagine quadrata andrò a ritagliare.
Se poi mi serve qualità (rispetto al 135 pellicola) e una maggiore autonomia e velocità operativa allora preferisco il 4,5x6.
Il 6x6 l'ho sempre visto come una via di mezzo che alla fine o per un motivo o per un altro mi convince poco.


mica vero, a mio parere è un vantaggio, pensa che così usi il pozzetto e non devi mai ruotare la fotocamera, poi tagli in orizzontale o verticale a piacimento per fare il formato rettangolare oppure, ovviamente lasci quadrato.
Unica menata erano i segni con il pennarello sui bordi del negativo per comunicare al laboratorio come volevi il taglio.
Pensa che bello sarebbe un sensore quadro FX, basta BG, basta rotazioni innaturali della fotocamera.... in PP tagli dove vuoi...

QUOTE(FM @ Jan 22 2014, 07:04 PM) *


potessi ancora utilizzare quelle 3 ottiche... rolleyes.gif
Emergent
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 22 2014, 07:07 PM) *
smile.gif dissento:)

ti capisco, anche a me all'inizio non digerivo il formato quadrato, il non digerire deriva dal fatto che no ci adattiamo al mezzo.

affermi meglio il rettangolo se ho bisogno del quadrato croppo.

può avvenire anche nel quadrato se ho bisogno del rettangolo croppi.

comunque rimane il fatto che una foto orizzontale è più naturale di una verticale
Antonio


Dal 6x6 però se croppo avrò una qualità inferiore.
Certo posso avere il formato rettangolare anche dal 6x6, ma a quel punto preferisco il 6x7 o 6x9.
La visione rettangolare è più naturale e per questo dico che il 6x6 è un vezzo.
Certo siamo abituati al formato rettangolare, ma è anche vero che è un formato che più si avvicina al nostro modo di guardare.
Quindi al di la dell'adattamento al mezzo penso sia difficile modificare un modo di vedere che ci portiamo dietro dalla nascita.
Poi ovvio...se vengo dal 135 pellicola anche un 4,5 x 6 è tutto grasso che cola, ma se posso scegliere non trovo reali motivi per usare una 6x6, quando ci sono sistemi 6x7 o 6x9 con ottiche di qualità elevatissima.
Non è cmq un caso se i dorsi digitale per le hassy hanno un formato rettangolare e non quadrato.
Sinceramente non so perché tirarono fuori quel formato, ma se poi l'hanno abbandonato un motivo ci sarà.
Gian Carlo F
QUOTE(Emergent @ Jan 22 2014, 07:25 PM) *
Dal 6x6 però se croppo avrò una qualità inferiore.
Certo posso avere il formato rettangolare anche dal 6x6, ma a quel punto preferisco il 6x7 o 6x9.
La visione rettangolare è più naturale e per questo dico che il 6x6 è un vezzo.
Certo siamo abituati al formato rettangolare, ma è anche vero che è un formato che più si avvicina al nostro modo di guardare.
Quindi al di la dell'adattamento al mezzo penso sia difficile modificare un modo di vedere che ci portiamo dietro dalla nascita.
Poi ovvio...se vengo dal 135 pellicola anche un 4,5 x 6 è tutto grasso che cola, ma se posso scegliere non trovo reali motivi per usare una 6x6, quando ci sono sistemi 6x7 o 6x9 con ottiche di qualità elevatissima.
Non è cmq un caso se i dorsi digitale per le hassy hanno un formato rettangolare e non quadrato.
Sinceramente non so perché tirarono fuori quel formato, ma se poi l'hanno abbandonato un motivo ci sarà.


lo ho scritto sopra, era comodissimo, non dimenticare poi la Rolleiflex biottica....
Per la qualità hai voglia di croppare.... il 6x6 permette cose impensabili per il 35mm
Emergent
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2014, 07:18 PM) *
mica vero, a mio parere è un vantaggio, pensa che così usi il pozzetto e non devi mai ruotare la fotocamera, poi tagli in orizzontale o verticale a piacimento per fare il formato rettangolare oppure, ovviamente lasci quadrato.
Unica menata erano i segni con il pennarello sui bordi del negativo per comunicare al laboratorio come volevi il taglio.
Pensa che bello sarebbe un sensore quadro FX, basta BG, basta rotazioni innaturali della fotocamera.... in PP tagli dove vuoi...
potessi ancora utilizzare quelle 3 ottiche... rolleyes.gif


Il fatto di avere un formato che ti permette di non ruotare mai il corpo lo vedo come un limite e non un vantaggio (quando posso scegliere formati rettangolari più grandi).
Certo se esistesse il solo 135 e il 6x6 allora sarebbe ottimo, ma essendoci anche il 6x7 non vedo motivo per scegliere un 6x6.
Se posso non girare la camera, col 6x6, posso fare altrettanto con una 6x7 con pozzetto.
Chi mi costringe a ruotare una 6x7 a pozzetto?
Se ho una "comodità" col 6x6 ancor di più ne avrò col 6x7 o 6x9.
Dovrò ritagliare di più, ma quel ritaglio molto probabilmente mi restituirà un negativo non più piccolo del 6x6 ritagliato.
Col 6x6 hai più autonomia, rispetto al 6x7 e molta di più rispetto al 6x9, ma oggi che certe macchine non si usano più con la frequenza di un tempo non vedo un problema così grande il fatto di avere meno pose su un singolo rullo, usando una 6x7 rispetto ad una 6x6.
maurizio angelin
QUOTE(balga @ Jan 22 2014, 04:54 AM) *
la voglio! biggrin.gif



... non é che ci sei andato troppo lontano...

http://petapixel.com/2013/10/17/leaked-pho...ancy-materials/
Emergent
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2014, 07:31 PM) *
lo ho scritto sopra, era comodissimo, non dimenticare poi la Rolleiflex biottica....
Per la qualità hai voglia di croppare.... il 6x6 permette cose impensabili per il 35mm


Ma come mai col digitale hanno scelto un formato rettangolare?
Certo col 6x6 hai una qualità enorme rispetto al 135, ma è anche vero che c'è stato un tempo in cui i pro non consideravano il 135.
Era un formato amatoriale o comunque non adatto per certi lavori.
Io penso che il pro non si accontentasse del 6x6 sapendo che aveva più qualità del 135, ma cercasse la massima qualità possibile con un formato tutto sommato molto comodo rispetto al banco ottico.
Io so che molti preferivano il 6x7 proprio perché potevano mantenere, anche dopo un crop, una qualità quantomeno non inferiore al 6x6.
Soprattutto nella fotografia di moda dove si scatta molto in verticale.
Poi Blow Up di Antonioni ci mostra un'altra cosa...ma non penso sia un riferimento da prendere come dogma!
peppelibero
QUOTE(balga @ Jan 22 2014, 04:54 AM) *
la voglio!

c'è puzza di truffa hmmm.gif occhio ad acquistarla online laugh.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Emergent @ Jan 22 2014, 07:44 PM) *
Ma come mai col digitale hanno scelto un formato rettangolare?


smile.gif vedo che sei molto intransigente, faccio un altro intervento e ti lascio alle tue "giuste" convinzioni smile.gif smile.gif

ho iniziato ha fotografare con la prima fotocamera seria con una Rolleiflex Magic II e come te non mi trovavo col formato quadrato,pozzetto, tutta roba poco pratica e come ho potuto sono passato ad una Zenit e per tanti annii sono proseguito col formato rettangolare, qualche anno fa è arrivato il vezzo della Hasseblad, con essa non ho avuto quelle difficoltà giovanili, passare dal rettangolo al quadrato non trovo problemi di sorta, quello che ho in mente riesco a ottenerli con entrambi i sistemi, e solo sapere quello che si fa, oggi potrei anche fotografare anche con un formato triangolare i formati solo relativi, ogni formato ha i suoi pregi e difetti e a secondo quello di deve fare si può servire l'uno o l'altro sistema è il fotografo che si deve adattare alla foto che deve fare.

smile.gif Antonio smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Emergent @ Jan 22 2014, 07:33 PM) *
Il fatto di avere un formato che ti permette di non ruotare mai il corpo lo vedo come un limite e non un vantaggio (quando posso scegliere formati rettangolari più grandi).
Certo se esistesse il solo 135 e il 6x6 allora sarebbe ottimo, ma essendoci anche il 6x7 non vedo motivo per scegliere un 6x6.
Se posso non girare la camera, col 6x6, posso fare altrettanto con una 6x7 con pozzetto.
Chi mi costringe a ruotare una 6x7 a pozzetto?
Se ho una "comodità" col 6x6 ancor di più ne avrò col 6x7 o 6x9.
Dovrò ritagliare di più, ma quel ritaglio molto probabilmente mi restituirà un negativo non più piccolo del 6x6 ritagliato.
Col 6x6 hai più autonomia, rispetto al 6x7 e molta di più rispetto al 6x9, ma oggi che certe macchine non si usano più con la frequenza di un tempo non vedo un problema così grande il fatto di avere meno pose su un singolo rullo, usando una 6x7 rispetto ad una 6x6.


Se guardi dentro un pozzetto lo capisci al volo.....
la destra è a sinistra e viceversa e già lì non è così immediato inquadrare e focheggiare, immagina ora di mettere in verticale: il sotto va sopra e viceversa, ti assicuro che sarebbe pressoché impossibile scattare a mano libera.
E' chiaro che più grande è il formato e, per certi versi meglio è, ma attenzione: aumentano anche le lunghezze focali, l'ingombro e peso degli obiettivi e della fotocamera....
Rolleiflex biottica ed Hasselblad hanno avuto grandissimo successo perché nel medio formato erano ancora trasportabili (avevano ingombri e pesi non troppo elevati), pensa ai matrimonialisti... usavano praticamente solo quelle due macchine.
Accoppiati a quelle macchine poi c'erano i leggendari Zeiss, quelli veri made in Germany... e lì cessava ogni discussione messicano.gif
umby_ph
IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Jan 22 2014, 09:21 PM) *


però..... a me ste nuove Hasselblad non mi piacciono proprio per nulla (parlo di estetica ovviamente), ma vuoi mettere la vecchia 500C!!
ThELaW


Sono un possessore di una c500 cm con zeiss planar 80 argentato....quando scatto a pellicola godo!
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2014, 09:31 PM) *
però..... a me ste nuove Hasselblad non mi piacciono proprio per nulla (parlo di estetica ovviamente), ma vuoi mettere la vecchia 500C!!


tra questa e le Lunar/Stellar non so cosa sia peggio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.