Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
lyndon
Mi sto' riavvicinando (ho avuto la Panasonic GF1, grande macchina per molti versi) alle mirrorless.
In particolare a (credo) due modelli di punta nei rispettivi formati.
A tutti coloro che le possiedono o le hanno testate in maniera approfondita chiedo un commento e un consiglio (indipendentemente dal genere di fotografia praticata).

Grazie e ciao a tutti


Marco
enricoz84
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 12:33 PM) *
Mi sto' riavvicinando (ho avuto la Panasonic GF1, grande macchina per molti versi) alle mirrorless.
In particolare a (credo) due modelli di punta nei rispettivi formati.
A tutti coloro che le possiedono o le hanno testate in maniera approfondita chiedo un commento e un consiglio (indipendentemente dal genere di fotografia praticata).

Grazie e ciao a tutti
Marco


Rispondo al tuo quesito anche se non possiedo le macchine da te citate, ma ho comunque una mirrorless.
Certo che tra una a7 e una om-d em-1 ce ne passa...di area del sensore!
Secondo me sono entrambe ottime macchine. La Olympus è senza dubbio un modello maturo dopo la lunga ma veloce evoluzione dei prodotti micro 4/3. La a7 è un prodotto nuovo ma comunque convincente. Meno convincente è il suo parco ottiche. Le lenti infatti sono poche e abbastanza costose.
In ogni caso secondo me la dimensione dei sensori è così distante tra queste due mirrorless da rendere il paragone non troppo appropriato.
Se vuoi comodità, un corredo vastissimo di ottiche di tutti i prezzi, velocità operativa, vai con la em-1. Se invece non ti spaventa dover montare ottiche non troppo compatte, ti serve scattare ad iso molto elevati e hai bisogno di una profondità di campo abbastanza esigua, allora sony a7.
Se poi hai intenzione di adattare ottiche manuali magari per leica m allora il discorso cambia: A7 assolutamente!

Io sono fissato ancora sul fatto che per un uso generalista il sensore micro 4/3 abbia qualche limite in alcuni campi (profondità di campo soprattutto). La buona via di mezzo per me è l'aps-c.
Per fare street invece, dove serve spesso avere tutto a fuoco, viva il sensore piccolo!
lyndon
QUOTE(enricoz84 @ Jan 19 2014, 01:03 PM) *
Rispondo al tuo quesito anche se non possiedo le macchine da te citate, ma ho comunque una mirrorless.
Certo che tra una a7 e una om-d em-1 ce ne passa...di area del sensore!
Secondo me sono entrambe ottime macchine. La Olympus è senza dubbio un modello maturo dopo la lunga ma veloce evoluzione dei prodotti micro 4/3. La a7 è un prodotto nuovo ma comunque convincente. Meno convincente è il suo parco ottiche. Le lenti infatti sono poche e abbastanza costose.
In ogni caso secondo me la dimensione dei sensori è così distante tra queste due mirrorless da rendere il paragone non troppo appropriato.
Se vuoi comodità, un corredo vastissimo di ottiche di tutti i prezzi, velocità operativa, vai con la em-1. Se invece non ti spaventa dover montare ottiche non troppo compatte, ti serve scattare ad iso molto elevati e hai bisogno di una profondità di campo abbastanza esigua, allora sony a7.
Se poi hai intenzione di adattare ottiche manuali magari per leica m allora il discorso cambia: A7 assolutamente!

Io sono fissato ancora sul fatto che per un uso generalista il sensore micro 4/3 abbia qualche limite in alcuni campi (profondità di campo soprattutto). La buona via di mezzo per me è l'aps-c.
Per fare street invece, dove serve spesso avere tutto a fuoco, viva il sensore piccolo!


Per ovvi motivi legati alle dimensioni dei sensori, le due macchine non sono certamente confrontabili.
Mi interessa poco un confronto diretto in termini di risoluzione pura (è chiaro che in questo campo la A7 vince a mani basse).
Mi interessano molto invece le vostre impressioni d'uso.
Per quanto ho potuto leggere su siti italiani e stranieri, hai ragione quando dici che la Olympus è ok per fare street, molti considerano la Olympus un'arma vincente proprio per fare street anche in virtù del suo straordinario sistema di stabilizzazione del sensore, di un sistema AF almeno pari ad un buon AF reflex (su soggetti statici o quasi) e altro.
Ho avuto per tre anni la D90, faccio paesaggio, street e qualche ritratto, sto cercando il miglior compromesso tra peso, ingombri e prestazioni, mi rendo conto che non è facile trovare la quadratura del cerchio ma le opinioni di voi utilizzatori sono secondo me il migliore metodo per farsi un'idea propria.

Ti ringrazio molto per la tua opinione.

Marco
enricoz84
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 01:45 PM) *
Per ovvi motivi legati alle dimensioni dei sensori, le due macchine non sono certamente confrontabili.
Mi interessa poco un confronto diretto in termini di risoluzione pura (è chiaro che in questo campo la A7 vince a mani basse).
Mi interessano molto invece le vostre impressioni d'uso.
Per quanto ho potuto leggere su siti italiani e stranieri, hai ragione quando dici che la Olympus è ok per fare street, molti considerano la Olympus un'arma vincente proprio per fare street anche in virtù del suo straordinario sistema di stabilizzazione del sensore, di un sistema AF almeno pari ad un buon AF reflex (su soggetti statici o quasi) e altro.
Ho avuto per tre anni la D90, faccio paesaggio, street e qualche ritratto, sto cercando il miglior compromesso tra peso, ingombri e prestazioni, mi rendo conto che non è facile trovare la quadratura del cerchio ma le opinioni di voi utilizzatori sono secondo me il migliore metodo per farsi un'idea propria.

Ti ringrazio molto per la tua opinione.

Marco


Ho avuto anch'io la D90, ora scatto soprattutto con la Fuji x-pro1.
Secondo me il sensore grande è sempre migliore in termini di gamma dinamica, iso e pdc., ma ovviamente tutto dipende dall'utilizzo a cui verrà dedicata una macchina.
Se ti interessano particolarmente pesi e ingombri ridotti ti consiglierei la a7 solo abbinata a fissi, visto che uno zoom che copre il 35mm molto difficilmente sarà estremamente compatto.
Io ho trovato la quadratura del cerchio con l'aps-c, non perché non apprezzi il 35mm, anzi, ma perché se si vuole utilizzare qualche zoom oltre ai fissi, credo sia il giusto compromesso in termini di ingombro e peso.
Valuta anche la Fuji x-e2, compatta, più economica delle due che hai preso in considerazione, con un'ottimo sensore, con ottime lenti a corredo e con un buon sistema di messa a fuoco manuale (con lenti manuali). L'af sembra migliorato rispetto alla serie precedente, ma non mi lamento nemmeno dell'autofocus della x-pro, che grazie agli aggiornamenti firmware ha raggiunto velocità e sensibilità sufficienti per l'utilizzo che ne faccio. L'af continuo fa pena rispetto alle reflex, ma io non l'ho mai usato nemmeno sulla d90!
lyndon
QUOTE(enricoz84 @ Jan 19 2014, 04:07 PM) *
Ho avuto anch'io la D90, ora scatto soprattutto con la Fuji x-pro1.
Secondo me il sensore grande è sempre migliore in termini di gamma dinamica, iso e pdc., ma ovviamente tutto dipende dall'utilizzo a cui verrà dedicata una macchina.
Se ti interessano particolarmente pesi e ingombri ridotti ti consiglierei la a7 solo abbinata a fissi, visto che uno zoom che copre il 35mm molto difficilmente sarà estremamente compatto.
Io ho trovato la quadratura del cerchio con l'aps-c, non perché non apprezzi il 35mm, anzi, ma perché se si vuole utilizzare qualche zoom oltre ai fissi, credo sia il giusto compromesso in termini di ingombro e peso.
Valuta anche la Fuji x-e2, compatta, più economica delle due che hai preso in considerazione, con un'ottimo sensore, con ottime lenti a corredo e con un buon sistema di messa a fuoco manuale (con lenti manuali). L'af sembra migliorato rispetto alla serie precedente, ma non mi lamento nemmeno dell'autofocus della x-pro, che grazie agli aggiornamenti firmware ha raggiunto velocità e sensibilità sufficienti per l'utilizzo che ne faccio. L'af continuo fa pena rispetto alle reflex, ma io non l'ho mai usato nemmeno sulla d90!


Fuji X-Pro1, bene aggiungo anche questa alla lista!
In effetti, allo stato dell'arte, converrebbe orientarsi su un sensore di grandi dimensioni.
Per contro, non avendo mai fatto stampe (quando stampavo in casa) superiori all'A3+, credo che le differenze tra i diversi formati (4/3, APS-C o 35mm.) siano impercettibili (a meno di non stampare davvero su formati giganteschi), almeno io credo sia così.
Complicata la scelta, con un'offerta così ampia e articolata, ma tutto sommato divertente!
Ulteriori spunti di discussione sono ovviamente benvenuti.

ciao a tutti
atostra
io dico sempre che olympus fa 2 zoom 4/3 (che quindi andrebbero montati con un adattatore su micro 4/3) che sono un 14/35 f2 e un 35/100 f2

uno doppietta di zoom pro f2 che su APS-C si sognano. certo non sono economici...
enricoz84
QUOTE(atostra @ Jan 19 2014, 06:50 PM) *
io dico sempre che olympus fa 2 zoom 4/3 (che quindi andrebbero montati con un adattatore su micro 4/3) che sono un 14/35 f2 e un 35/100 f2

uno doppietta di zoom pro f2 che su APS-C si sognano. certo non sono economici...


Si ma sono grandi e costosi...a quel punto ti prendi una reflex aps-c con un sigma 18-35mm f1.8 che costa pure di meno e ingombra lo stesso!
E poi rispetto all'aps-c perdi una parte del controllo sulla pdc. Ci guadagni in luminosità massima e quindi sui tempi di scatto, questo si.
Per quanto riguarda la qualità di immagine penso anch'io che le differenze fino all'A3 non siano così marcate, soprattutto tra 4/3 e aps-c, e soprattutto a bassi iso. Se si confrontano scatti fatti con Olympus e scatti fatti con Sony A7, e soprattutto A7r, a sensibilità sopra i 1600 iso allora le differenze iniziano a vedersi secondo me.
Gian Carlo F
nel gruppo ci metterei anche le Sony Nex.......
lyndon
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2014, 08:39 PM) *
nel gruppo ci metterei anche le Sony Nex.......


Vero, però se ci monti uno zoom sembra un mattoncino con innestata una coca in lattina…...non ricordo chi lo ha detto ma é vero! messicano.gif
Roberto M
Trovo che il sistema A7 sua troppo acerbo, pochi obiettivi, nulla sul lato grandangolo, per me fondamentale per lo street.
Poi dai test che si vedono in rete non si accoppia bene con gli obiettivi leica.
Leica che, secondo me, e' superiore come sistema. Purtroppo anche nel prezzo, non di poco.
Olimpus purtroppo e' limitata dalle dimensioni del sensore e dal formato quasi quadrato, e mi pare un po' un controsenso spendere un sacco di soldi per
lyndon
QUOTE(Roberto M @ Jan 19 2014, 09:53 PM) *
Trovo che il sistema A7 sua troppo acerbo, pochi obiettivi, nulla sul lato grandangolo, per me fondamentale per lo street.
Poi dai test che si vedono in rete non si accoppia bene con gli obiettivi leica.
Leica che, secondo me, e' superiore come sistema. Purtroppo anche nel prezzo, non di poco.
Olimpus purtroppo e' limitata dalle dimensioni del sensore e dal formato quasi quadrato, e mi pare un po' un controsenso spendere un sacco di soldi per

quindi tu cosa usi o useresti?
Roberto M
Volevo dire 4/3, spendere 2000 e passa euro per macchina e obiettivo 4/3 mi lascia perplesso.

Cosa usare per la street ?
Secondo me, a seconda del budget, la RX 100 II come tascabile (veramente minuscola, sta in tasca, sensore CX), la Fuji x-e1 o la Leica M (che è un gioiello).
Roberto M
Io ho ceduto alla scimmia ed ho preso una leica M9p con il 35mm f2 Asph e il 21 mm f 2.8 asph.
Il tutto usato, spendi sempre un sacco di soldi, ma gli obiettivi in pratica non si svalutano, le macchine poco, se ti stanchi rivendi tutto e ci perdi poco niente.
Gian Carlo F
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 09:33 PM) *
Vero, però se ci monti uno zoom sembra un mattoncino con innestata una coca in lattina…...non ricordo chi lo ha detto ma é vero! messicano.gif


beh dipende che zoom... certo che se ci metti un 70-200mm/2,8.
Con il suo 16-50 da Kit non è troppo sproporzionata.

QUOTE(Roberto M @ Jan 19 2014, 09:53 PM) *
Trovo che il sistema A7 sua troppo acerbo, pochi obiettivi, nulla sul lato grandangolo, per me fondamentale per lo street.
Poi dai test che si vedono in rete non si accoppia bene con gli obiettivi leica.
Leica che, secondo me, e' superiore come sistema. Purtroppo anche nel prezzo, non di poco.
Olimpus purtroppo e' limitata dalle dimensioni del sensore e dal formato quasi quadrato, e mi pare un po' un controsenso spendere un sacco di soldi per


la a7 ero lì lì per acquistarla poi, pur avendo diverse ottiche a maf manuale (Nikon ed Olympus) da accoppiarci ho desistito o meglio, ho sospeso la decisione.
Comunque la sto guardando con grandissima simpatia, ma non vi nascondo che spero che anche Nikon si muova su questo fronte....
Il 4/3 insomma.....non mi convince proprio, magari sbaglio..
Savinos
Anche una nex3/5 usata con il display ruotato perrallelo al terreno a mo di pozzetto Rolleyflex ..non è male per lo street
lyndon
QUOTE(Roberto M @ Jan 19 2014, 10:12 PM) *
Volevo dire 4/3, spendere 2000 e passa euro per macchina e obiettivo 4/3 mi lascia perplesso.

Cosa usare per la street ?
Secondo me, a seconda del budget, la RX 100 II come tascabile (veramente minuscola, sta in tasca, sensore CX), la Fuji x-e1 o la Leica M (che è un gioiello).


Hai perfettamente ragione, 2000 € per la Olympus + zoom 2.8 sono un bell'impegno.
A parità di spesa e avendo ancora un paio di vetri nikkor (50 e 85), non fosse per il peso e l'ingombro, continuerei forse con le reflex (magari FF).
Devo però riconoscere che (qualcuno lo ha detto) la migliore macchina fotografica è quella che (ovunque tu sia) è sempre con te.
Troppe volte sono uscito con la piccolina e ho lasciato la bestia a casa unsure.gif.
A sto' punto vorrei provare le mirrorless.
lyndon
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2014, 10:22 PM) *
la a7 ero lì lì per acquistarla poi, pur avendo diverse ottiche a maf manuale (Nikon ed Olympus) da accoppiarci ho desistito o meglio, ho sospeso la decisione.
Comunque la sto guardando con grandissima simpatia, ma non vi nascondo che spero che anche Nikon si muova su questo fronte....
Il 4/3 insomma.....non mi convince proprio, magari sbaglio..


Ho letto molto sulla Olympus OM-D EM-1, la macchina di per se' è straordinaria sono molti aspetti (qualità costruttiva, esposimetro, AF, raffica, EVF, qualità delle ottiche zuiko, peso e ingombro and so on).
Sono perfettamente d'accordo con te, il 4/3 è forse davvero l'unico punto che non mi convince della macchina.................hai detto niente!
Peccato, mi piace davvero molto questa OM.
Gian Carlo F
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 10:48 PM) *
Ho letto molto sulla Olympus OM-D EM-1, la macchina di per se' è straordinaria sono molti aspetti (qualità costruttiva, esposimetro, AF, raffica, EVF, qualità delle ottiche zuiko, peso e ingombro and so on).
Sono perfettamente d'accordo con te, il 4/3 è forse davvero l'unico punto che non mi convince della macchina.................hai detto niente!
Peccato, mi piace davvero molto questa OM.


a chi lo dici...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 948.8 KB
lyndon
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2014, 10:58 PM) *


e no, così non vale biggrin.gif
La "vecchia" OM è OT laugh.gif................ la reflex che ho amato di più guru.gif mai avuta ma tanto amata.
hroby7
Con le ML è impossibile resistere alla tentazione di lavorare in mf, impossibile

E allora mi domando, quale macchina è l'ideale per regalare una seconda vita a centinaia di vetri gloriosi (spesso venduti per due soldi) e godere pienamente del loro splendore ?

Mi piacerebbe avere almeno due alternative serie smile.gif

Ciao
Roberto
franlazz79
Credo che sul Fronte FF forse valga ancora la pena orientarsi su reflex invece che su mirrorless, questo perché alla fine una D610 non è poi così ingombrante con ottiche fisse o zoom compatti e si ha per le mani un prodotto collaudato e maturo. Con il tempo credo che anche il FF sarà colonizzato da ibride prima (Nikon e Canon cominceranno con top di gamma ibride, mirino elettronico con specchio su ed ottico con specchio giù, con i vantaggi sia del sistema Ml che reflex) ed infine da ML. Il fattore ottiche non è irrilevante con il FF, per cui alla fine credo che zoom validi sui 35mm rendano vana la riduzione di dimensioni del corpo; quando tutte le fotocamere FF saranno mirrorless non sarà per le dimensioni...Io per esempio ho da poco acquistato una X-E1 da affiancare alla D800 e devo ammettere che la resa del sensore fuji è davvero ottima e le dimensioni sono quelle giuste, sia per il 18-55 in kit che per il corpo. Se dovessi consigliare Direi di scegliere tra Sony NEX e Fuji, Olympus solo con ottiche stratosferiche visto che più è piccolo il sensore più la qualità ottica incide sulla resa finale (anche sul rumore ad alti iso).
pes084k1
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 12:33 PM) *
Mi sto' riavvicinando (ho avuto la Panasonic GF1, grande macchina per molti versi) alle mirrorless.
In particolare a (credo) due modelli di punta nei rispettivi formati.
A tutti coloro che le possiedono o le hanno testate in maniera approfondita chiedo un commento e un consiglio (indipendentemente dal genere di fotografia praticata).

Grazie e ciao a tutti
Marco


Stiamo confrontando una Smart con una Panamera (i SUV sono le DSRL,la Leica è una Lamborghini). A che ti serve un 4/3, se non come macchina sempre in tasca e con altri corpi reflex e mirrorless in armadio? Belli comunque i colori Panasonic, forse i migliori del mercato. Ma la Sony A7R (rigorosamente!) è la digitale piccolo formato mediamente più performante, leggera e otticamente versatile del pianeta. Con un Capture One Pro 7 dietro, ci monti ogni ottica del mondo e se sai qualcosa di tecnica fotografica la porti se non al meglio, al secondo posto, dietro Leica (solo fino al 30 x 45 cm, però, poi vince la A7R): la D800e, comunque sta sempre un po' sotto la A7R, e me ne dispiace, anche con i Nikkor... eccetto forse sui supertele che non uso e non comprerò mai.
Non perderei tempo con mezze tacche di compromesso (D610, D800, A7, M9...) facilmente superate dalla tecnologia.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(hroby7 @ Jan 19 2014, 11:46 PM) *
Con le ML è impossibile resistere alla tentazione di lavorare in mf, impossibile

E allora mi domando, quale macchina è l'ideale per regalare una seconda vita a centinaia di vetri gloriosi (spesso venduti per due soldi) e godere pienamente del loro splendore ?

Mi piacerebbe avere almeno due alternative serie smile.gif

Ciao
Roberto


Ti ho risposto, se hai manico e mentalità progettuale non ci sono peroblemi con la A7R, meno ancora con la Leica M. Il tempo di PP è infimo con il software giusto.

A presto telefono.gif

Elio
lyndon
QUOTE(franlazz79 @ Jan 19 2014, 11:55 PM) *
Se dovessi consigliare Direi di scegliere tra Sony NEX e Fuji, Olympus solo con ottiche stratosferiche visto che più è piccolo il sensore più la qualità ottica incide sulla resa finale (anche sul rumore ad alti iso).


Olympus le ottiche stratosferiche (la serie PRO e altre micro 4/3) le ha eccome, compattissime e costano il giusto, chiaro che non c'è competizione con l'A7r, però secondo me l'accoppiata OM D + 45/1.8 e/o 12/2 e/o 17/1.8 e/o 75/1.8 promette molto bene (salvo essere pesantemente smentito da chi può parlare per l'esperienza vissuta con questa o altre ML).






hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Jan 20 2014, 12:05 AM) *
Ti ho risposto


Elio, la mia era una domanda retorica

Io sono già felicemente sonizzato, anche se non ho manico. Mentalità progettuale...forse, haha

Comunque adoro da matti anche il sistema micro 4:3, il più maturo di tutti. Però...c'è un però rolleyes.gif

Roberto
lyndon
QUOTE(hroby7 @ Jan 19 2014, 11:46 PM) *
Con le ML è impossibile resistere alla tentazione di lavorare in mf, impossibile

E allora mi domando, quale macchina è l'ideale per regalare una seconda vita a centinaia di vetri gloriosi (spesso venduti per due soldi) e godere pienamente del loro splendore ?

Mi piacerebbe avere almeno due alternative serie smile.gif

Ciao
Roberto


A7 o OM-D o la ML che ancora non esiste hmmm.gif
Mi rifiuto di tenere in casa una moltitudine di corpi macchina, ne vorrei usare uno che non mi faccia (troppo) rimpiangere la reflex, indipendentemente dal genere di fotografia.

franlazz79
QUOTE(lyndon @ Jan 20 2014, 12:26 AM) *
Olympus le ottiche stratosferiche (la serie PRO e altre micro 4/3) le ha eccome, compattissime e costano il giusto, chiaro che non c'è competizione con l'A7r, però secondo me l'accoppiata OM D + 45/1.8 e/o 12/2 e/o 17/1.8 e/o 75/1.8 promette molto bene (salvo essere pesantemente smentito da chi può parlare per l'esperienza vissuta con questa o altre ML).


Lo so che ci sono, intendevo che preventivassi la spesa fin dall'inizio. Il fujinon della X-E1 ha una resa ottima ad un costo davvero buono se preso in kit, per ottenere lo stesso su m4/3 serve il doppio in termini di Euri (parlo di zoom). Una OM-D EM-1 con 12-40 2,8 pro costa quasi come una D610 con Tamron 24-70 VC ma la seconda vince a man bassa in fatto di qualità. Proprio a causa della necessità di lenti top credo che il micro 4/3 abbia un rapporto prezzo prestazioni meno vantaggioso rispetto all'aps-c. Cio non toglie che tu sembri innamorato della OM-D per cui cerchi solo qualcuno che ti dia l'ultimo incoraggiamento.........Se senti che è la macchina per te vai sereno il feeling non ha prezzo e non si può misurare...........Credo che sia una macchina matura visto che è la seconda edizione ed anche completa vista la quantità enorme di implementazioni. Unico consiglio, se resisti aspetta un paio di mesi per risparmiare qualcosa sul prezzo che è ancora altino.
lyndon
QUOTE(hroby7 @ Jan 20 2014, 12:39 AM) *
Comunque adoro da matti anche il sistema micro 4:3, il più maturo di tutti. Però...c'è un però rolleyes.gif

Roberto


E sarebbe?
hroby7
QUOTE(lyndon @ Jan 20 2014, 12:58 AM) *
E sarebbe?


Sarebbe....quello che ho già scritto prima, ovvero poter utilizzare come Di0 comanda diverse lenti (diverse = infinite)

Inoltre non amo particolarmente il formato 4:3, ma questo è un problema mio

Ad ogni modo, se ti piace la OM comprala, non te ne pentirai

Ciao
Roberto
lyndon
QUOTE(franlazz79 @ Jan 20 2014, 12:51 AM) *
Lo so che ci sono, intendevo che preventivassi la spesa fin dall'inizio. Il fujinon della X-E1 ha una resa ottima ad un costo davvero buono se preso in kit, per ottenere lo stesso su m4/3 serve il doppio in termini di Euri (parlo di zoom). Una OM-D EM-1 con 12-40 2,8 pro costa quasi come una D610 con Tamron 24-70 VC ma la seconda vince a man bassa in fatto di qualità. Proprio a causa della necessità di lenti top credo che il micro 4/3 abbia un rapporto prezzo prestazioni meno vantaggioso rispetto all'aps-c. Cio non toglie che tu sembri innamorato della OM-D per cui cerchi solo qualcuno che ti dia l'ultimo incoraggiamento.........Se senti che è la macchina per te vai sereno il feeling non ha prezzo e non si può misurare...........Credo che sia una macchina matura visto che è la seconda edizione ed anche completa vista la quantità enorme di implementazioni. Unico consiglio, se resisti aspetta un paio di mesi per risparmiare qualcosa sul prezzo che è ancora altino.


Pollice.gif

non ho fretta, posso resistere...ancora un po' laugh.gif
lyndon
Se non ricordo male, qualcuno è passato da OM-D a Sony A7, sarebbe molto interessante sentire anche la sua opinione.

Ciao a tutti

Marco
balga
qua da me una om-d em1 in kit costa $1777 mentre una a7 sempre in kit $1810, per me la questione non si porrebbe proprio, a7 a vita, anche se la a7r sarebbe meglio.

vuoi viaggiare leggero? ci monti su una sola lente e anzichè zoomare imposti il crop, di certo ti esce fuori una foto migliore di quella che avresti fatto con la oly.
lyndon
QUOTE(balga @ Jan 20 2014, 02:03 AM) *
qua da me una om-d em1 in kit costa $1777 mentre una a7 sempre in kit $1810, per me la questione non si porrebbe proprio, a7 a vita, anche se la a7r sarebbe meglio.

vuoi viaggiare leggero? ci monti su una sola lente e anzichè zoomare imposti il crop, di certo ti esce fuori una foto migliore di quella che avresti fatto con la oly.


Opzione interessante e da valutare. Pollice.gif

Grazie

Ciao
evronk
ciao,

fuji ha un problema al supporto del file RAF wink.gif e sembra non importarsene molto

olympus è eccezionale come qualità delle foto e del file ... le lenti buone ovviamente costano e ne sono in arrivo altre ... io l'ho provata lungo ed è ottima ... pecca solo in af-c ...

sony a7/R è eccezionale anche questa (la sto per prendere), ma ad oggi fino a dicembre/gennaio prossimi è un sistema scarso di lenti proprie ... 2 zoom 24-70, un 35 f2.8 e un 55 1.8 ... in arrivo un zoom f4 grandangolare e un macro ... lenti sony/zeiss sono anche qui costose (il 35 buio è a 700, il 55 a 1000) e le future zeiss manual focus ... beh, non le regalano .... per ora è un sistema per usare le lenti legacy ...






Gian Carlo F
QUOTE(lyndon @ Jan 19 2014, 11:35 PM) *
e no, così non vale biggrin.gif
La "vecchia" OM è OT laugh.gif................ la reflex che ho amato di più guru.gif mai avuta ma tanto amata.


questa è di mia figlia, una meraviglia.... e ha ancora 28 50 e 135, tutti praticamente nuovi, lei usava molto quel zoom fotografato.
Il montarli oggi su una ML FX sarebbe una goduria, vista la loro estrema compattezza, non credo che esistano ottiche FX più compatte e leggere di quelle.

QUOTE(hroby7 @ Jan 19 2014, 11:46 PM) *
Con le ML è impossibile resistere alla tentazione di lavorare in mf, impossibile

E allora mi domando, quale macchina è l'ideale per regalare una seconda vita a centinaia di vetri gloriosi (spesso venduti per due soldi) e godere pienamente del loro splendore ?

Mi piacerebbe avere almeno due alternative serie smile.gif

Ciao
Roberto


ecco.... appunto... messicano.gif
angelozecchi
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2014, 08:39 PM) *
nel gruppo ci metterei anche le Sony Nex.......



difatti io da un anno e mezzo ho affiancato alla D700 la Nex7 e ne sono soddisfatissimo,tanto da pensare ora alla A7R,FF.Per quanto riguarda gli
obiettivi non mi preoccupo,perchè sulla Nex7,oltre ai suoi obiettivi dedicati(Zeiss 24,Sony 10-18,Sigma 60),uso con molta soddisfazione i Nikon c
on adattatore.Farei così anche sulla A7R.Ho però un dubbio:il progamma Sony Data converter(che uso sulla Nex7)afunziona anche sulla A7?Ho letto cose non chiare su questo aspetto molto importante.Qualcuno può chiarirmi le idee?Grazie.

Angelo
hroby7
QUOTE(angelozecchi @ Jan 20 2014, 03:00 PM) *
il progamma Sony Data converter(che uso sulla Nex7)afunziona anche sulla A7?


Ma ci mancherebbe altro Angelo Pollice.gif

Però non capisco come tu riesca ad utilizzarlo, è tremendo !

Roberto
lyndon
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 20 2014, 09:05 AM) *
questa è di mia figlia, una meraviglia.... e ha ancora 28 50 e 135, tutti praticamente nuovi, lei usava molto quel zoom fotografato.
Il montarli oggi su una ML FX sarebbe una goduria, vista la loro estrema compattezza, non credo che esistano ottiche FX più compatte e leggere di quelle.
ecco.... appunto... messicano.gif


(quasi) 40 anni fa' blink.gif fotografavo con la Fujica ST605n ed il 28, 50, 135, poi, per documentare un lavoro di tipo tecnico/industriale, ho usato la OM-1 di un collega.
La Fuji era un bel giocattolo ma la OM mi è rimasta nel cuore (e nel gargarozzo smile.gif )....per vari motivi non l'ho mai acquistata.
Ma ora posso sempre rifarmi con la OM digital messicano.gif

Scherzi a parte, ho visto (a monitor) un ritratto scattato con la OM D + 45/1.8 ( guru.gif IMHO), metodo per nulla scientifico ma devo dire che complessivamente in termini di nitidezza e pulizia dell'immagine è pari se non migliore dei miei ritratti scattati con la D90 + 85 1.8, c'è di che accontentarsi, o no?

Ah, ti faccio i miei complimenti, hai trasmesso a tua figlia una passione meravigliosa per la fotografia................... con la OM naturalmente.

Ciao

Marco
lyndon
QUOTE(evronk @ Jan 20 2014, 08:49 AM) *
ciao,

fuji ha un problema al supporto del file RAF wink.gif e sembra non importarsene molto

olympus è eccezionale come qualità delle foto e del file ... le lenti buone ovviamente costano e ne sono in arrivo altre ... io l'ho provata lungo ed è ottima ... pecca solo in af-c ...

sony a7/R è eccezionale anche questa (la sto per prendere), ma ad oggi fino a dicembre/gennaio prossimi è un sistema scarso di lenti proprie ... 2 zoom 24-70, un 35 f2.8 e un 55 1.8 ... in arrivo un zoom f4 grandangolare e un macro ... lenti sony/zeiss sono anche qui costose (il 35 buio è a 700, il 55 a 1000) e le future zeiss manual focus ... beh, non le regalano .... per ora è un sistema per usare le lenti legacy ...


Pollice.gif
1 a 1 palla al centro!
Le due contendenti saranno anche pochissimo confrontabili ma per certo rimangono due irresistibili tentazioni.
Oggi come oggi, per il mio modo di fotografare (un po' di tutto e male laugh.gif) e per la dimensione max. delle mie stampe (A3) prenderei la OM D.
Per la Sony starei qualche mesetto alla finestra hmmm.gif

Certo che sta OM-D con i suoi (meravigliosi) vetrini costa un bel botto.........
ulipao
Io non voglio fare il guastafeste, però darei un'occhiatina qui

Pubblicata anche qui
franlazz79
QUOTE(ulipao @ Jan 20 2014, 06:27 PM) *
Io non voglio fare il guastafeste, però darei un'occhiatina qui

Pubblicata anche qui


lascia stare ha già deciso smile.gif, leggi bene le risposte smile.gif "OM-D" io ho optato per fuji da poco facendo un affare con una X-E1 nuova.
angelozecchi
QUOTE(hroby7 @ Jan 20 2014, 03:43 PM) *
Ma ci mancherebbe altro Angelo Pollice.gif

Però non capisco come tu riesca ad utilizzarlo, è tremendo !

Roberto


Non posso che essere d'accordo:ma mi serve solo per ottenere Jpg che poi ritocco leggermente con Capture NX2 o con Ps CS6.Ho provato anche
da ARW a JPG con PS,ma non mi ha molto soddisfatto.Del resto i JPG ottenuti direttamente dalla Nex sono decisamente peggiori,per cui scatto solo in ARW.
Mi consigli altri programmi migliori?Possibile che Sony non sappia produrre programmi?
Angelo
lyndon
QUOTE(ulipao @ Jan 20 2014, 06:27 PM) *
Io non voglio fare il guastafeste, però darei un'occhiatina qui

Pubblicata anche qui


Non guasti proprio un bel niente anzi Pollice.gif , fino al 28 Gennaio si aspetta volentieri smile.gif
Tra l'altro la Fujica è stata la mia prima reflex.
Erano (sono?) conosciuti nel mondo della fotografia professionale per una serie di ottiche per il grande formato di qualità elevatissima.

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(lyndon @ Jan 20 2014, 08:29 PM) *
Non guasti proprio un bel niente anzi Pollice.gif , fino al 28 Gennaio si aspetta volentieri smile.gif
Tra l'altro la Fujica è stata la mia prima reflex.
Erano (sono?) conosciuti nel mondo della fotografia professionale per una serie di ottiche per il grande formato di qualità elevatissima.

Grazie


Ricordo che costruiva la Fuji GX 680, una reflex professionale 6x8 con soffietto, il normale era il 135mm f5,6, il tutto pesava "appena" 4100 g laugh.gif
Ovviamente c'erano anche una 15ina di ottiche tra cui scegliere.
C'erano anche diverse medio formato a telemetro (le mirrorless di un tempo..) la GW 670, 690 ed altre ancora, mi pare tutte ad ottica fissa
enricoz84
QUOTE(ulipao @ Jan 20 2014, 06:27 PM) *
Io non voglio fare il guastafeste, però darei un'occhiatina qui

Pubblicata anche qui


Non avevo ancora visto questi rumors....cavolo, sembra essere una signora macchinetta, e visto che da migliorare la Fuji aveva solo la velocità e l'af con questa credo raggiungeranno livelli molto buoni!
Sembra proprio una reflex style come la Olympus, e credo che nasca anche per far concorrenza a quest'ultima.
La Olympus ha signore lenti, ma anche i Fujinon non scherzano affatto e visto il successo del sistema X credo che il parco ottiche continuerà a crescere senza sosta nei prossimi anni.
Mi piacciono di più le x-e/x-pro come design, ma se questa nuova X ha comandi migliori e maggiore ergonomia in un corpo sempre molto compatto allora è mooolto interessante.
lyndon
OT

il prezzo della bestiaccia sta' calando, se cala ancora un pelino, tutti i bei discorsi di pesi e dimensioni rischiano di andare a farsi benedire............

scusate
_FeliX_
QUOTE(ulipao @ Jan 20 2014, 06:27 PM) *
Io non voglio fare il guastafeste, però darei un'occhiatina qui

Pubblicata anche qui



porcamiseria quanto è bella!
franlazz79
Vorrei sottolineare che fuji è l'unica fotocamera dalla quale ho la sensazione escano foto "Diverse" a livello di cromia, ho fatto questa riflessione al circolo fotografico che frequento dopo aver visto foto elaborate con gli stessi software sia da Reflex Canon, che Pentax che Nikon, gli scatti fuji hanno una loro personalità cromatica. Alla fine dopo solo una settimana che possiedo la X-E1 posso dire che seppur inferiore in molti aspetti anche ad una D3200 ha una personalità che compete con la D800.
lyndon
Molto interesse intorno a queste mirrorless, un motivo (secondo me molti) ci sarà..............
atostra
http://www.dpreview.com/articles/601839984...-on-sony-a7-a7r


QUOTE(franlazz79 @ Jan 20 2014, 11:11 PM) *
Vorrei sottolineare che fuji è l'unica fotocamera dalla quale ho la sensazione escano foto "Diverse" a livello di cromia, ho fatto questa riflessione al circolo fotografico che frequento dopo aver visto foto elaborate con gli stessi software sia da Reflex Canon, che Pentax che Nikon, gli scatti fuji hanno una loro personalità cromatica. Alla fine dopo solo una settimana che possiedo la X-E1 posso dire che seppur inferiore in molti aspetti anche ad una D3200 ha una personalità che compete con la D800.


Io ho una x100 e l'x-trans cmos ha un suo perchè. Il microcontrasto fa si che il passaggio delle foto in BN diano una sensazione di nitidezza che ho trovato solo con pellicole, mai sul digitale. È anche vero che non tutti i software fanno uno sviluppo raw adeguato. Ho avuto qualche problema con la post produzione delle immagini + difficili.
Leon06
Ma l x100 non ha il x trans.. Ha un bayer tradizionale..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.