Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FabioGRL
Era da un po' di tempo che questa tecnica mi solleticava e finalmente ho deciso di provare a metterla in pratica.

Il "set", senza dubbio inappropriato (specchio troppo piccolo per l'angolatura, luci ...), era composto così:

1. scrivania come piano d'appoggio
2. un vecchio specchio (smontato per l'occasione) per riflettere il soggetto
3. una pila a led tascabile (il soggetto)
4. un foglio beige A3 appoggiato sul monitor del PC per rendere uniforme la zona del riflesso dello specchio (si sarebbe visto il mobile)
5. luci
........ a ) alla destra un'altra pila come quella in foto (luce fredda) alla distanza di circa 50 cm dal soggetto per illuminare la parte troppo in ombra
........ b ) alla sinistra luce naturale della finestra (giornata grigia) con la sua tenda bianca
........ c ) in alto una lampada da scrivania che tengo sempre in cima al mobile (luce calda)
6. fotocamera su cavalletto, sollevamento dello specchio e telecomando

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Ieri sera avevo fatto alcune prove con un telecomando come soggetto usando diaframmi più aperti e usando come base il piano della scrivania. Forse la scarsità dei dettagli del piano ha fatto in modo che la zona messa a fuoco si interrompesse bruscamente a pochi mm da soggetto dando un brutto effetto.

Facendo più attenzione ai dettagli ho cominciato a notare (e poi correggere) le piccole zone con gli errori di messa a fuoco, poi ho riprovato usando come nuovo soggetto il mio cellulare su un foglio bianco, ma c'erano ancora troppi difetti.

Con l'immagine di oggi ho usato un'apertura F11 e mi è sembrato che la quantità di errori fosse minima, chi mi consiglia?
gabrielmalanca
Niente male, faro anche io un tentativo ...
FabioGRL
Dati di scatto:

* ISO 100
* F11
* 1.6 secondi
* 45 mm (obiettivo AF-S NIKKOR 16-85 3.5-5.6, NIKON D7100)

FabioGRL
Dimenticavo: l'immagine è il risultato dell'unione di 10 scatti.
Bassmo
QUOTE(FabioGRL @ Jan 17 2014, 03:11 PM) *
Dati di scatto:

* ISO 100
* F11
* 1.6 secondi
* 45 mm (obiettivo AF-S NIKKOR 16-85 3.5-5.6, NIKON D7100)


Che software hai usato per fare lo stacking?
io ho usato la tecnica del focus stacking per fare delle macro molto spinte (uno di questi gg quando avrò tempo posterò la foto per vedere cosa ne pensa il forum) ed avevo usato Helicon Focus...mi ero trovato molto bene!
FabioGRL
Ho usato Photoshop CS6:

1. File --> Automatizza --> Photomerge
2. Una volta selezionati i file, togli la spunta a "fondi le immagini" (perché i vari livelli devono restare separati) e dai ok
3. Una volta allineate le immagini, espandi il pannello dei livelli e li selezioni tutti
4. Modifica --> Fusione automatica livelli --> controllare che sia selezionato "crea serie di immagini" e ci sia la spunta a "toni e colori uniformi"
5. Una volta finito il caricamento, vedrai sul pannello dei livelli che ogni livello ha accanto la maschera di contrasto
6. Ingrandisci al 100% o anche più e inizia a scorrere l'immagine alla ricerca di zone non a fuoco, quando le trovi cominci a disattivare uno per uno i livelli finché non trovi quello che comprende quella zona non a fuoco
7. A questo punto devi individuare il livello dove si trova l'area confinante a quella fuori fuoco
8. Disattivi il livello con la zona fuori fuoco e attivi quello con la zona confinante, su questo fai clic sulla maschera di contrasto che c'è sul pannello e con un pennello bianco (io preferisco la matita perché ha i margini netti) cominci a passare nella zona che era fuori fuoco, in questo modo scopri la parte mascherata e puoi renderti conto se è a fuoco (di solito si)
9. Recuperata così la zona, riattivi l'altro livello e con la gomma cancelli la parte fuori fuoco
10. Una volta corretti tutti i difetti, unisci i livelli e il gioco è fatto.

Spero sia chiaro messicano.gif
ges
C'è qualche piccolo errore di focus (es. anello, parte anteriore luce...) ma nel complesso è un buon esperimento serve a avere padronanza della tecnica!
aldosartori
i miei complimenti....
FabioPerillo
Ottima prova davvero.
Da rivedere in qualche piccola zona ma nel complesso un'ottimo lavoro.
Personalmente non mi torna tanto la zona in ombra sopra la prima zigrinatura (sullo specchio).
Bravo!

Ciao Fabio
FabioGRL
Grazie a tutti!

Non ti convince perché forse il riflesso è sdoppiato dallo specchio?
FabioPerillo
QUOTE(FabioGRL @ Jan 17 2014, 11:59 PM) *
Grazie a tutti!

Non ti convince perché forse il riflesso è sdoppiato dallo specchio?


No Fabio, non è la sdoppiatura. E' un'ombra sullo specchio appena sopra la prima zigrinatura. ;-)

Ciao Fabio
maxgreco77
Maledizione.. hai solleticato anche me!!!!!
complimenti, un buon lavoro eseguito e molta pazienza dedicata.
saluti,
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.