Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Dicono che sia meglio imparare ad usare bene un programma che usarne mille male. Per sviluppare i nef dicevano che era meglio usare i programmi Nikon perché conoscevano meglio gli algoritmi segreti dei nef e li sviluppano meglio, anche se alcuni discordano. infatti comprai Capture uno e due.

Noi sappiamo quanto sia importante il software. Al tempo della pellicola le ottiche buone non dovevano avere o quasi deformazioni e aberrazioni, ora un buon software può eliminarle con facilità, quindi è meglio avere una ottica mediocre ben corretta di una ottima non corretta.

Il problema è i programmi Nikon sono gli unici che non supportano ottiche e camere di altre marche, quindi se un domani trovassi delle altre ottiche, magari in occasione, oppure se qualcuno mi prestasse una camera per qualsiasi motivo, sarei spiazzato. Tanto vale, forse, passare a qualche software che gestisca tutto a 360°.

Peccato che Nikon abbia una politica cosi chiusa, il bello del sistema Reflex è che è aperto. Speriamo che un giorno cambino idea.
hroby7
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 11:10 AM) *
Tanto vale, forse, passare a qualche software che gestisca tutto a 360°.


Perchè ?

Voglio dire....perchè hai scritto "forse" ?

biggrin.gif

Roberto
GiulianoPhoto
Più che altro è ora che aggiornino NX nel modo giusto.
Ma se non erro il compito non è facile in quanto dovrebbero cambiare radicalmente librerie di programmazione, attualmente usano le dot.net che non sono proprio una cima in questo genere.

NX potrebbe avere grandi potenzialità, ma l'estensione ad altri RAW non farebbe che spianare la strada alla promiscuità e di conseguenza perderebbe il valore aggiunto che ha nella gestione dei NEF smile.gif
rolubich
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 11:10 AM) *
Dicono che sia meglio imparare ad usare bene un programma che usarne mille male. Per sviluppare i nef dicevano che era meglio usare i programmi Nikon perché conoscevano meglio gli algoritmi segreti dei nef e li sviluppano meglio, anche se alcuni discordano. infatti comprai Capture uno e due.

Noi sappiamo quanto sia importante il software. Al tempo della pellicola le ottiche buone non dovevano avere o quasi deformazioni e aberrazioni, ora un buon software può eliminarle con facilità, quindi è meglio avere una ottica mediocre ben corretta di una ottima non corretta.

Il problema è i programmi Nikon sono gli unici che non supportano ottiche e camere di altre marche, quindi se un domani trovassi delle altre ottiche, magari in occasione, oppure se qualcuno mi prestasse una camera per qualsiasi motivo, sarei spiazzato. Tanto vale, forse, passare a qualche software che gestisca tutto a 360°.

Peccato che Nikon abbia una politica cosi chiusa, il bello del sistema Reflex è che è aperto. Speriamo che un giorno cambino idea.



Supportare fotocamere di altre marche non trovo che sarebbe molto utile, per le ottiche di altre marche invece sono perfettamente d'accordo, basterebbe che facessero un accordo con PT Lens (che funziona benissimo per la correzione delle distorsioni ottiche e prospettiche e che ha una lista di obiettivi supportati molto numerosa) per creare un plug-in che lavori con NX2. Sarebbe il massimo, è l'unico programma che uso al di fuori di NX2 (a parte qualche HDR).
F.Giuffra
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 17 2014, 11:30 AM) *
NX potrebbe avere grandi potenzialità, ma l'estensione ad altri RAW non farebbe che spianare la strada alla promiscuità e di conseguenza perderebbe il valore aggiunto che ha nella gestione dei NEF smile.gif

Tu non hai, non hai mai avuto e puoi giurare che non avrai mai, neppure in prova da un tuo amico, una ottica di altre marche, magari della nuova serie Art della Sigma? Giurin giuretto?
giacomomontebelli
Questa è stata proprio la discriminante che mi ha spinto verso lightroom, così sono sicuro che anche cambiando non dovrò studiare un nuovo programma. Secondo me il fatto di non supportare raw di altri marchi fa perdere molti clienti. dry.gif
pefran
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 11:46 AM) *
Tu non hai, non hai mai avuto e puoi giurare che non avrai mai, neppure in prova da un tuo amico, una ottica di altre marche, magari della nuova serie Art della Sigma? Giurin giuretto?


Veramente non è che NX non funzioni con ottiche di altre marche. Non funziona la correzione delle distorsioni ma per il resto è completamente utilizzabile.
Se ti capita di provare altre fotocamere, non credo molto spesso, ti scarichi la versione di prova di Lightrom e così vedi anche come va.
Io ho provato a gestire, ed a confrontare, alcuni scatti sia con NX che con Lightroom ma i risultati sono stati nettamente a favore di NX.

Ciao,
Franco
F.Giuffra
In cosa hai trovato Lr inferiore? Adobe non è una piccola ditta... hai qualche sviluppo comparativo da vedere?

Grazie.
ifelix
Sinceramente non cambierei mai nulla con l'accoppiata ACR + PS.
Anche se sono certo che Capture sia un buon software.

La motivazione per il cambio mi pare più che lecita !!!
claudiopaglia
QUOTE(ifelix @ Jan 17 2014, 02:52 PM) *
Sinceramente non cambierei mai nulla con l'accoppiata ACR + PS.
Anche se sono certo che Capture sia un buon software.

La motivazione per il cambio mi pare più che lecita !!!

Sono d'accordo, Camera Raw e Photoshop si completano alla grande!
Se non si devono fare operazioni "difficili" va benissimo anche solo Lightroom; tornando sul tema del topic anch'io avevo preso Capture NX2 finendo poi deluso per la mancanza di aggiornamenti e per tutti i problemi già elencati...
Cosa ci devi fare: si chiude una porta e si apre un portone messicano.gif
Ciao,
Claudio
Bassmo
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 01:54 PM) *
In cosa hai trovato Lr inferiore? Adobe non è una piccola ditta... hai qualche sviluppo comparativo da vedere?

Grazie.



Io il primo annetto di passione fotografica ho sposato lightroom, per tutti i vantaggi che offre, dal supporto a 360° al flusso di lavoro che va dalla catalogazione fino alla stampa. Capture lo avevo provato ma era piu lento e piu macchinoso, meno pratico, percui lightroom.

Un giorno, non ricordo nemmeno perchè, forse solo una svista di settaggio, ho scattato una giornata in RAW + JPG.

Smanettando a casa mi sono reso conto che con lightroom mi era impossibile riprodurre partendo dal NEF una immagine con la stessa nitidezza del JPG in-camera hmmm.gif me la ricordo ancora, la foto di un ippopotamo allo zoo blink.gif
se tiravo troppo con lo sharpening l'immagine iniziava a degradare prima di raggiungere la nitidezza dei dettagli del JPG della camera

Insomma ovviamente ci sono andato a fondo, ma non c'era niente da fare. Cercando in internet la soluzione trovo appunto confronti fra i vari software dove si sostiene la superiorità di decodifica dei nef di Capture NX, e decido di rispolverare Capture NX. Taaacc....risultato perfetto messicano.gif

Ci ho messo un po' a farmi andare giù l' interfaccia di Capture NX abituato a lightroom, ma con il tempo mi sono abituato ed ho scoperto alcune "chicche" che non sono niente male...ora non tornerei mai più indietro texano.gif
Alessandro Castagnini
Beh, visto che l'hai pagato, continua ad usarlo, quando prenderai altre marche di macchine/ottiche ti porrai il problema.
Photoshop costa parecchio (anche se ora, se non erro, c'è una buona offerta CC+LR), ma LR lo puoi tranquillamente comprare perché vale tutte le palanche spese smile.gif

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(ifelix @ Jan 17 2014, 02:52 PM) *
Sinceramente non cambierei mai nulla con l'accoppiata ACR + PS.
...cut...

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 17 2014, 03:04 PM) *
Sono d'accordo, Camera Raw e Photoshop si completano alla grande!
...cut...

Beh, essendo software costosi, è bene sfruttarli altrimenti che si è pagato a fare? Ci mancherebbe lasciarli da parte ... wink.gif
hroby7
QUOTE(Bassmo @ Jan 17 2014, 03:22 PM) *
Cercando in internet la soluzione trovo appunto confronti fra i vari software dove si sostiene la superiorità di decodifica dei nef di Capture NX


Anch'io ho fatto una ricerchina...e confermo

Come decodifica lui non decodifica nessuno cool.gif

Roberto

F.Giuffra
Forse si potrebbe far aprire da Capture il Nef e poi dirgli di passarlo ad un software Adobe per correggere le lenti non Nikon... o ho detto una sciocchezza?
pes084k1
QUOTE(pefran @ Jan 17 2014, 12:46 PM) *
Veramente non è che NX non funzioni con ottiche di altre marche. Non funziona la correzione delle distorsioni ma per il resto è completamente utilizzabile.
Se ti capita di provare altre fotocamere, non credo molto spesso, ti scarichi la versione di prova di Lightrom e così vedi anche come va.
Io ho provato a gestire, ed a confrontare, alcuni scatti sia con NX che con Lightroom ma i risultati sono stati nettamente a favore di NX.

Ciao,
Franco


Concordo, poi Capture NX 2 e Capture One Pro hanno demosaicing aggressivo che recupera 30% pixel confrontando R, G e B. ACR ha demosaicing standard, un denoiser più facile (liscio) ma meno professionale. Il resto si fa in PS e plugin.
Ve l'ho fatto vedere tempo fa in un confronto facile, ACR è in coda...

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Jan 17 2014, 07:18 PM) *
Ve l'ho fatto vedere tempo fa in un confronto facile, ACR è in coda...


Ciao Elio

Dove posso trovare la tua prova ? Avresti un link alla discussione ? Grazie

Per me non c'è nessuna differenza. Anzi
__________

Riprendendo il discorso dell'amico di prima, se non si riesce ad ottenere una buona nitidezza con Lr significa che la foto o l'obiettivo fanno pena.

In quel caso si può provare con una rianimazione bocca a bocca con altro sw (elements, per es.) o qualche plug-in

Ciao
Roberto
pefran
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 01:54 PM) *
In cosa hai trovato Lr inferiore? Adobe non è una piccola ditta... hai qualche sviluppo comparativo da vedere?

Grazie.


No non ho più lo sviluppo comparativo.
Avevo provato con scatti non riusciti perfettamente e il recupero, sopratutto della gamma dinamica, con NX era quasi perfetto ma con Ligthroom lasciava a desiderare.
Ci ho dedicato 2 pomeriggi e da allora, visti i risultati, mi sono dedicato esclusivamente ad NX.

Ciao,
Franco
dade.nurse
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 07:11 PM) *
Forse si potrebbe far aprire da Capture il Nef e poi dirgli di passarlo ad un software Adobe per correggere le lenti non Nikon... o ho detto una sciocchezza?


Lo potresti fare, ma dovresti esportare un file tiff o jpeg..e poi modificare quello. Io personalmente, ho imparato usando NX2, che trovo il programma migliore come raw converter per i file Nikon. Inoltre, il fatto di poter sfruttare le impostazioni della reflex lo trovo impagabile, quando si sono trovati i settaggi giusti, il file è già praticamente pronto. Certo ha delle lacune. L'anno scorso ho preso anche LR, per poter sfruttare la suite dei plugin Niksoftware che mi è stata regalata. Devo dire che la gestione totale del flusso di lavoro è una gran bella cosa e per alcune cose sul Raw, soprattutto recuperi sulle alte luci, lavora molto bene. Quindi li uso tutti e due, in base a quello che mi serve in quel momento; però come puro convertitore Raw, per i file Nikon, trovo NX2 comunque superiore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.