Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vajobianco
Buongiorno a tutti, al momento non ho obbiettivi grandangolari e avrei in mente come prossimo acquisto il Tokina 12-28. Ho visto che negli USA costa 500$ contro i circa 600€ qui in europa. E' una bella differenza, verrebbe a costare quanto il 12-24 usato.
Se lo acquisto durante un viaggio li e lo riporto a casa siamo sotto i 430€ di limite di dogana, cosa bisogna fare? Si paga comunque l'iva o se ho confezione e scontrino che dimostrano il valore inferiore al limite non devo dichiarare nulla?
Grazie a tutti per le risposte.
viciosg
QUOTE(vajobianco @ Jan 16 2014, 09:28 AM) *
Buongiorno a tutti, al momento non ho obbiettivi grandangolari e avrei in mente come prossimo acquisto il Tokina 12-28. Ho visto che negli USA costa 500$ contro i circa 600€ qui in europa. E' una bella differenza, verrebbe a costare quanto il 12-24 usato.
Se lo acquisto durante un viaggio li e lo riporto a casa siamo sotto i 430€ di limite di dogana, cosa bisogna fare? Si paga comunque l'iva o se ho confezione e scontrino che dimostrano il valore inferiore al limite non devo dichiarare nulla?
Grazie a tutti per le risposte.

Se porti anche il corpo macchina (immagino che qualche scatto lo farai) montalo sulla tua fotocamera. Scatola e scontrino li metti in un posto, diciamo, un pò riservato ed è come se te lo fossi portato dall'italia....
Antonio Canetti
il buon Cittadino al rientro in Italia dovrebbe dichiarare quello che acquistato e pagare il dovuto...ma poi si va a fortuna!


Antonio
danielg45
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2014, 09:41 AM) *
il buon Cittadino al rientro in Italia dovrebbe dichiarare quello che acquistato e pagare il dovuto...ma poi si va a fortuna!
Antonio

Suvvia. Te lo,compri e lo porti in Italia. Stop. Di certo non vai negli Usa una volta ogni mese, magari ci vai una volta nella vita.
dbertin
QUOTE(vajobianco @ Jan 16 2014, 09:28 AM) *
Buongiorno a tutti, al momento non ho obbiettivi grandangolari e avrei in mente come prossimo acquisto il Tokina 12-28. Ho visto che negli USA costa 500$ contro i circa 600€ qui in europa. E' una bella differenza, verrebbe a costare quanto il 12-24 usato.
Se lo acquisto durante un viaggio li e lo riporto a casa siamo sotto i 430€ di limite di dogana, cosa bisogna fare? Si paga comunque l'iva o se ho confezione e scontrino che dimostrano il valore inferiore al limite non devo dichiarare nulla?
Grazie a tutti per le risposte.



Se stai sotto i 430 euro di valore non devi dichiarare nulla e quindi non devi pagare nessun dazio doganale. Attenzione che tutti i prezzi USA esposti in negozi sono senza tasse, queste variano di stato in stato e te le faranno pagare all'atto dell'acquisto.

Qui trovi tutte le informazioni necessarie.



QUOTE(viciosg @ Jan 16 2014, 09:36 AM) *
Se porti anche il corpo macchina (immagino che qualche scatto lo farai) montalo sulla tua fotocamera. Scatola e scontrino li metti in un posto, diciamo, un pò riservato ed è come se te lo fossi portato dall'italia....


QUOTE(danielg45 @ Jan 16 2014, 09:47 AM) *
Suvvia. Te lo,compri e lo porti in Italia. Stop. Di certo non vai negli Usa una volta ogni mese, magari ci vai una volta nella vita.


Tutto giusto se non superi i 430 euro/persona, altrimenti questi consigli sono istigazioni a delinquere!

Ciao

Daniele
simone_chiari
così ad intuito, non penso si possa utilizzare la piattaforma nital per dare consigli su come infrangere la legge messicano.gif
ciao
Simone
Alessandrocutini
Se lavori in Parlamento, lo puoi fai passare come rimborso spese smilinodigitale.gif
Lightworks
QUOTE(dbertin @ Jan 16 2014, 09:59 AM) *
Tutto giusto se non superi i 430 euro/persona, altrimenti questi consigli sono istigazioni a delinquere!


Ma va, va...tanto al massimo che ti fanno? Paghi una multa e/o le tasse dovute, hai rischiato, è andata male.
Manco gli assassini vanno in galera qui da noi...
Paolo Rabini
QUOTE(vajobianco @ Jan 16 2014, 09:28 AM) *
Buongiorno a tutti, al momento non ho obbiettivi grandangolari e avrei in mente come prossimo acquisto il Tokina 12-28. Ho visto che negli USA costa 500$ contro i circa 600€ qui in europa. E' una bella differenza, verrebbe a costare quanto il 12-24 usato.
Se lo acquisto durante un viaggio li e lo riporto a casa siamo sotto i 430€ di limite di dogana, cosa bisogna fare? Si paga comunque l'iva o se ho confezione e scontrino che dimostrano il valore inferiore al limite non devo dichiarare nulla?
Grazie a tutti per le risposte.


Segui le indicazioni di Dbertin; 430 euro corrispondono più o meno a 580 dollari quindi i 500 sarebbero largamente entro il limite; tieni lo scontrino e passa tranquillo.
Alla partenza dall'Italia però ti consiglierei di compilare il modulo con l'elenco dell'attrezzatura che porti con te, per evitare di pagare le tasse sulla roba già tua.
dbertin
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2014, 10:49 AM) *
Ma va, va...tanto al massimo che ti fanno? Paghi una multa e/o le tasse dovute, hai rischiato, è andata male.
Manco gli assassini vanno in galera qui da noi...


Rispetti le leggi solo per la paura della galera? Meglio rischiare la multa?

OK, sono idee tue ma allora non lamentiamoci della disonestà altrui quando noi per primi siamo disonesti non appena possiamo....visto che qui qualcuno ha tirato in ballo il Parlamento vi dico che ognuno ha i governanti che si merita!!!

Buona ed onesta giornata a tutti!!! smile.gif

Daniele(

PS. In questo caso (valore inferiore al limite tassabile) a far le cose secondo regola non si paga nulla, quindi il consiglio di far di nascosto è secondo me doppiamente sbagliato.
rick_86
Non saprei se convenga compilare il modulo.

Se anche non lo compili in caso di contestazione basta che dimostri che l'attrezzatura (reflex e altri obiettivi) l'hai comprata in Italia (immagino avrai scontrini / fatture della tua attrezzatura). Perché, se non sbaglio, 430€ è il limite globale massimo. Capace che con i souvenir che compri vai oltre. A questo punto meglio tenere l'obiettivo attaccato alla fotocamera e passare tranquillo piuttosto che far vedere il modulo, mostrare che il grandangolo l'hai preso in USA e andare incontro a contestazioni perché il doganiere valuta il souvenir più di quanto vale per farti superare la soglia.
Lightworks
QUOTE(dbertin @ Jan 16 2014, 11:03 AM) *
Rispetti le leggi solo per la paura della galera? Meglio rischiare la multa?


Guarda, direi di si, specialmente per le cose stupide ed ingiuste. Non se ne può più.
E poi non comprendo perché ad esempio Apple it. compra i suoi prodotti in Irlanda, li vende da noi ricavando utile ma paga le tasse(basse) in Irlanda e qui da noi nemmeno un centesimo (anzi, è andata a credito!)...io compro un obiettivo in USA e pago la tassa in USA, che male c'è?


vajobianco
Grazie a tutti per le risposte soprattutto a dbertin che credo chiarisca ogni dubbio, rimanendo sotto il limite posso non dichiarare niente e passare tranquillo, e ad un eventuale controllo con scontrino alla mano dimostro di essere in regola.
Ora cerco di capire quale sarà il prezzo finale comprese le loro tasse locali.
cesman88
volendo rimanere nei limiti perfettamente legali, i 430 euro/persona sono cumulabili :-)?
nel senso, se sono con mia moglie possiamo portare senza doverlo dichiarare un unico oggetto di valore inferiore a 860 euro?
dbertin
QUOTE(cesman88 @ Jan 16 2014, 12:08 PM) *
volendo rimanere nei limiti perfettamente legali, i 430 euro/persona sono cumulabili :-)?
nel senso, se sono con mia moglie possiamo portare senza doverlo dichiarare un unico oggetto di valore inferiore a 860 euro?


No, questo no. Il singolo oggetto non devo superare i 430....al link che ho postato ci son tutte le indicazioni, e la stessa cosa mi è stata spiegata all'ufficio doganale di Milano Malpensa quest'estate.
balga
butta gli imballi e le carte e te lo porti in italia senza dichiarare nulla, amen.
Polt81
un'ottica non ha particolari segni distintivi dell'usura, se fai sparire gli scontrini che ne sa la dogana se l'avevi prima di partire o se l'hai presa la ?
infilala nella sacca protettiva, rimetti il tutto nella scatola e butta gli scontrini
Piperita70
QUOTE(balga @ Jan 16 2014, 12:54 PM) *
butta gli imballi e le carte e te lo porti in italia senza dichiarare nulla, amen.



Con gli USA non so come funziona, ma vivendo prima sul confine con la Svizzera, al valico che poi porta a Livigno (Italia esentiva) ne ho viste davvero di tutti i colori... Fosse solo per una piccola multa... È il sequestro che fa paura. Esiste un'asta che si svolge di tanto in tanto in Valtellina nella quale si vende ciò che viene sequestrato al valico di Livigno... Gente che acquista la pelliccia a Livigno in pieno agosto ad esempio... messicano.gif
La mia prima Nikon fu acquistata proprio a quest'asta... A "danno" del disonesto che la acquistò a Livigno.

Il discorso che fa poi chi dice "lo monti" ...beh, non sono sicura che sia valido (oltre che essere sicuramente illegale se supera i limiti di valore) perché ogni volta che si entra in Svizzera ad esempio, andrebbe dichiarata l'attrezzatura che si porta...viene rilasciato un documento che poi all'uscita dalla Svizzera deve essere di nuovo presentato. Del resto non credo sia giusto nemmeno dire "se è sotto il valore limite non lo devo dichiarare" : con la Svizzera ti assicuro che dichiarare qualsiasi cosa tu abbia acquistato È OBBLIGATORIO, poi se sei dentro i limiti tutto ok, altrimenti paghi i dazi. Ma dichiarare va fatto comunque.

QUOTE(Polt81 @ Jan 16 2014, 01:10 PM) *
un'ottica non ha particolari segni distintivi dell'usura, se fai sparire gli scontrini che ne sa la dogana se l'avevi prima di partire o se l'hai presa la ?
infilala nella sacca protettiva, rimetti il tutto nella scatola e butta gli scontrini



Comunque ragazzi... È inutile lamentarci di governo e parlamento... Finché nel nostro DNA continua ad esserci il gene che ci fa comportare così, né governo né parlamento né l'Italia intera migliorerà mai unsure.gif
Memez
quando sono andato in thailandia nessuno mi ha chiesto niente, ne all'andata ne al ritorno, tra l'altro da Hong Kong. zainetto come bagaglio a mano con tutta l'attrezzatura.
comunque non ho comprato nulla.
Paolo Rabini
Non è la dogana a dover dimostrare se quello che abbiamo è nuovo o se è usato e lo avevamo prima: il principio (per alcuni tipi di oggetti) è che se non abbiamo scontrini o documenti di acquisto si tratta di oggetti acquistati all'estero e che stiamo cercando di importare. Noi possiamo discutere se è giusto o no, ma a loro questo non cambia e non interessa nulla.
Se non ci sono documenti di acquisto poi, il valore viene stimato da loro.
Personalmente per alcune cose non ho documenti fiscali, visto che si tratta di oggetti vecchi o acquistati da privati.
Quando mi è capitato ho impiegato un quarto d'ora a preparare il modulo; al mio rientro non ho avuto alcun controllo
ma per la mia tranquillità ho benedetto quel foglietto di carta...

dbertin
QUOTE(Piperita70 @ Jan 16 2014, 01:32 PM) *
Comunque ragazzi... È inutile lamentarci di governo e parlamento... Finché nel nostro DNA continua ad esserci il gene che ci fa comportare così, né governo né parlamento né l'Italia intera migliorerà mai unsure.gif


E' quello che dicevo anch'io poco fa!!! Alla Dogana di Malpensa, quando hanno visto uno che voleva fare le cose secondo regola si sono stupiti e mi han detto che capita quasi mai rolleyes.gif
riccardobucchino.com
cosa fare? lo metti nello zaino normalmente come fosse tua da sempre e non dichiari nulla sei un turista è più che normale che un turista abbia degli obiettivi se ha una reflex, nella scatola dell'ottica metti 1 barattolo di zuppa campbell e te la spedisci in italia così non è sospetta, hai usato una scatola di un ottica come imballaggio per altro, una volta in ita mandi a me la zuppa con l'etichetta disegnata da warhol e tu ti tieni la tua scatola.

Polt81
è un circolo vizioso, bisognerebbe vedere da che parte è cominciata

un'iva corretta è circa l'8%, gia il 16 applicato in germania e olanda è alto, noi siamo addirittura al 22%
in oltre allargando un po' la visuale ci si accorge che vi sono dazi grotteschi come la nuova tassa sulle sigarette elettroniche, rincaro del 58.7% a cui applicare successivamente l'ivi del 22% (il che vuol dire che se ora un liquido mi costa 6 euro al rinnovo degli stock mi costerà più del doppio, e parliamo qu qualcosa di relativamente economico, fate il raffronto con dispositivi particolari che ora arrivano a costare dagli 80 ai 250 euro e avrete il quadro del rincaro giustificato da loro con le perdite sul monopolio dei tabacchi senza contare però i risparmi della sanità pubblica
oppure vogliamo parlare delle accise sui carburanti che ci portano ad avere la benzina più cara d'europa ? o l'anomalia del canone rai ? il 70% di tassazione effettiva sul fatturato dei privati ? e si potrebbe continuare a lungo la lista

quindi come biasimare i cittadini se fanno resistenza civile contro uno stato che pensa solo a batter cassa ?
non sono un evasore sistematico, pago regolarmente le tasse e tiro avanti, ma se capita l'occasione di risparmiare vista la situazione non mi sento certamente in colpa nel farlo
riccardobucchino.com
QUOTE(Polt81 @ Jan 16 2014, 03:48 PM) *
è un circolo vizioso, bisognerebbe vedere da che parte è cominciata

un'iva corretta è circa l'8%, gia il 16 applicato in germania e olanda è alto, noi siamo addirittura al 22%



Io propongo di portare l'iva al 30% e di dare a tutti una tessera dell'agenzia delle entrate, ogni volta che compri passi la tessera e la spesa viene segnata sul tuo account della AE, se hai la tessera il 10% di iva viene subito scalato e paghi solo il 20%, se non hai dietro la tessera paghi tutto il 30% e hai 60 giorni per registrare il numero univoco dello scontrino sul tuo account AE. Quando paghi le tasse sul lavoro ti viene ridato il 90% dell'iva pagata in forma di sconto sulle tasse, in questo modo chiunque anche non professionista potrebbe scalare il 90% di iva questo significherebbe che chiunque sarebbe interessato ad avere lo scontrino e quindi tutti vorrebbero registrare i propri consumi per scalare, se il negoziante vuole fare del nero si trova di fronte a clienti che PRETENDONO che non sia in nero perché hanno oggettivi interessi economici, inoltre una volta registrato lo scontrino non si può stornare (come molti fanno) perché è registrato, questo porterebbe a ridurre drasticamente l'evasione fiscale, inoltre chi ha entrate non legittime e non dichiarate verrebbe subito segnalato (in automatico) alla finanza perché spende molti più soldi di quelli che dice di guadagnare e dovrà dare delle spiegazioni attendibili per non essere multato. Chiaramente chi compra con soldi guadagnati in maniera poco lecita si fa furbo e non registra gli scontrini e paga l'iva per intero, in questo modo vengono tassati di più i soldi "illeciti" rispetto a quelli legalmente guadagnati. Si potrebbero poi prevedere pene molto severe per l'evasione fiscale e proporzionali alla cifra evasa, non come oggi che il povero che non paga l'imu viene tartassato e il manager che ruba 200 milioni viene promosso a qualche carica statale. Per esempio sul monte rosa abbiamo una miniera d'oro che non è economicamente conveniente tenere aperta, si ok, ma se a rompere le pietre ci mandiamo i grandi evasori non ci costa nulla (niente esplosivo, niente macchine solo picconi e forza bruta) e porta introiti

agrestip
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 16 2014, 06:11 PM) *
sul monte rosa abbiamo una miniera d'oro che non è economicamente conveniente tenere aperta, si ok, ma se a rompere le pietre ci mandiamo i grandi evasori non ci costa nulla (niente esplosivo, niente macchine solo picconi e forza bruta) e porta introiti


OT mode on
l'ONU, attraverso l'Organizzazione Internazionale sul Lavoro (ILO), ha abolito il LAVORO FORZATO nel 1957 con la convenzione C105.

sarebbe sufficiente LA CERTEZZA DELLA PENA per scoraggiare molti evasori....
OT mode off


per ciò che riguarda l'obiettivo, se rientra nel budget di quanto è possibile importare senza dover pagare dazio .... non vedo motivo per cui si debbano cercare strane alchimie ..... lo si dichiara .... punto !
mariella900
Qualcuno di voi ha mai comprato un'assicurazione di viaggio usa? mi servirebbero dei consigli
scotucci
Acquistarlo sul famoso siti eglobale senza cercare strane cose....almeno se c'e qualche artificio da fare ci pensano loro (leggi transito pacco in tedeschia....) e tu devi solo pagare e aspettare il pacco...
Che poi come gia detto i prezzi usa son sempre senza VAT ( equivalente la nostra IVA)
500$ + tasse lo trovi pure li....
Akirosawa
QUOTE(mariella900 @ Nov 14 2014, 12:06 PM) *
Qualcuno di voi ha mai comprato un'assicurazione di viaggio usa? mi servirebbero dei consigli


Ciao, io ho il doppio passaporto e a casa uso l'assicurazione dei miei, ma per mia moglie ne facciamo una provvisoria ogni volta che torniamo. Direi che è indispensabile se poi non vuoi pagare quasi mille euro anche per una semplice ingessatura...
southernman
QUOTE(mariella900 @ Nov 14 2014, 12:06 PM) *
Qualcuno di voi ha mai comprato un'assicurazione di viaggio usa? mi servirebbero dei consigli


Sono stato negli USA molti anni fa, allora avevo stipulato una assicurazione presso l'agenzia di viaggio con la quale avevo comprato i biglietti. La ritengo indispensabile e non la ricordo molto onerosa
fedebobo
Considerando che un esame di routine come una mammografia costa 2000$, direi che una assicurazione medica è indispensabile per un viaggio oltreoceano...

Saluti
Roberto
oraziotp
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 16 2014, 06:11 PM) *
Io propongo di portare l'iva al 30% e di dare a tutti una tessera dell'agenzia delle entrate, ogni volta che compri passi la tessera e la spesa viene segnata sul tuo account della AE, se hai la tessera il 10% di iva viene subito scalato e paghi solo il 20%, se non hai dietro la tessera paghi tutto il 30% e hai 60 giorni per registrare il numero univoco dello scontrino sul tuo account AE. Quando paghi le tasse sul lavoro ti viene ridato il 90% dell'iva pagata in forma di sconto sulle tasse, in questo modo chiunque anche non professionista potrebbe scalare il 90% di iva questo significherebbe che chiunque sarebbe interessato ad avere lo scontrino e quindi tutti vorrebbero registrare i propri consumi per scalare, se il negoziante vuole fare del nero si trova di fronte a clienti che PRETENDONO che non sia in nero perché hanno oggettivi interessi economici, inoltre una volta registrato lo scontrino non si può stornare (come molti fanno) perché è registrato, questo porterebbe a ridurre drasticamente l'evasione fiscale, inoltre chi ha entrate non legittime e non dichiarate verrebbe subito segnalato (in automatico) alla finanza perché spende molti più soldi di quelli che dice di guadagnare e dovrà dare delle spiegazioni attendibili per non essere multato. Chiaramente chi compra con soldi guadagnati in maniera poco lecita si fa furbo e non registra gli scontrini e paga l'iva per intero, in questo modo vengono tassati di più i soldi "illeciti" rispetto a quelli legalmente guadagnati. Si potrebbero poi prevedere pene molto severe per l'evasione fiscale e proporzionali alla cifra evasa, non come oggi che il povero che non paga l'imu viene tartassato e il manager che ruba 200 milioni viene promosso a qualche carica statale. Per esempio sul monte rosa abbiamo una miniera d'oro che non è economicamente conveniente tenere aperta, si ok, ma se a rompere le pietre ci mandiamo i grandi evasori non ci costa nulla (niente esplosivo, niente macchine solo picconi e forza bruta) e porta introiti


A parte l'ultimo passaggio sulla miniera del monte rosa trovo più che sensata questa proposta, e purtroppo credo che in qualche forma sia passata innumerevoli volte sui tavoli dei nostri presidenti del consiglio, il punto è che non si ha nessun interesse a far funzionare le cose, i nostri governanti, sono semplici emissari, meri esecutori al soldo di qualche grande interesse, più o meno lecito, nazionale o estero.

Orazio.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.