Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Ora che le digitali ci permettono di scattare a volontà praticamente senza alcuna spesa, ora che le stampanti costano meno delle loro cartucce di inchiostro (praticamente conviene buttarle e ricomprarle nuove!), ora che tutte le riviste sono zeppe di pagine di fornitori sempre nuovi di inchiostri economici, l'unico problema resta la carta fotografica, unico vero costo per chi decide di stampare i propri lavori con una certa frequenza.sad.gif
Farle stampare su web richiede un certo costo di spedizione, pesante quando le immagini sono poche. E comunque, il fatto di dover aspettare qualche giorno invalida in parte il vantaggio del digitale. huh.gif
Io ho notato risultati migliori non con la carta fotografica, ma con la carta non fotografica ma ad alta risoluzione, non lucida, molto più economica, se dopo viene plastificata: il risultato è molto più brillante, ma sopratutto è indistruttibile, le foto possono essere usate come tovaglie per mangiarci sopra e lavarle come plastica, non richiedono più costose cornici di vetro per appenderle, sono bellissime. Lampadina.gif
Volevo sapere cosa usano gli amici del forum quando hanno l'esigenza di stampare poche foto. rolleyes.gif
Mus
io stampo sempre e solo in laboratorio, se ho tante foto invio via web e ripsarmio una cifra, se devo stampare una sola foto mi faccio una passeggiata in centro e faccio stampare in negozio smile.gif
domenico marciano
Solo ed esclusivamente stampa chimica,(cioe' vera fotografia),me le mandano anche via mail senza aggiunta di prezzo.Ha dimenticavo costano anche meno di una fatta in casa Pollice.gif
nicesmile
Epson Colorlife o Fotografica lucida ad alto peso su stampante Epson Stylus Photo 925 con inchiostri rigorosamente originali.
matteoganora
Laboratorio serio, equipaggiato con macchine di stampa serie...
Di ink-jet ne ho avute tre... ora credo che epson sia arrivata a risultati di tutto rispetto, ma il solo pensiero di rimanere senza cartuccia del ciano mentre sto stampando... dopo aver profilato tutto il processo di stampa, aver speso paccate di soldi in carta con l'aspettativa di una durata piuttosto breve della stampa (la plastificazione è un'alternativa ma la foto perde notevolmente quando plastificata)... mi fanno sceglere il lab: costa meno, non ti sbatti, è più rapido, le foto sono migliori e durano di più! wink.gif
Enrico53
uso una stampante Epson 870, e mi sto guardando intorno per passare al formato A3, come carta mi trovo benissimo con la Ultrajet WR 260 lucida della Aristea. è una carta fotograficada 260 gm.
per la conservazione non mi pare di avere particolari problemi, e per le foto che metto "al muro" senza vetro, uso una lacca fissativa spray.
Daniele R.
personalmente uso la carta ilford gallerie, la trovo davvero ottima e con la varietà di carte che offre è davvero difficile non trovare quella adatta per ogni situazione

http://www.ilford.com/html/us_english/prod...rie/default.htm
AndreaSalini
A casa stampo poco, uso una Canon i965, inchiostri originali e carta Canon pr101 (fotografica lucida), i risultati sono notevoli secondo me ma costosi.
Per i grossi quantitativi mi rivolgo a laboratori (non in rete).
Ciao
MDF
Sicuramente la stampa in laboratorio costa meno.
Accontentandoti potresti far uso dell inkjet esacromia che non costano + follie.
dallostomauro
Io le stampo qua.... www.fotopixel.it .... rapidi, economici, BELLE STAMPE spedite a casa tua o in un negozio vicino a te. Ti consiglio però di stampare (stampare comunque da loro con la loro stampanre) la loro tabella dei colori e di verificare la corrispondenza cromatica del tuo video, così che quello che vedi e ritocchi, è realmente il risultato finale. Ciao e buone stampe

http://www.fotopixel.it/html/news/newsroom_monitor.htm
mrflanger
QUOTE(Enrico53 @ Apr 23 2004, 10:57 AM)
uso una stampante Epson 870, e mi sto guardando intorno per passare al formato A3, come carta mi trovo benissimo con la Ultrajet WR 260 lucida della Aristea. è una carta fotograficada 260 gm.
per la conservazione non mi pare di avere particolari problemi, e per le foto che metto "al muro" senza vetro, uso una lacca fissativa spray.
*



Riapro il topic dopo più di un anno... per non aprirne di nuovi...

Anche io stampo attraverso un laboratorio con il quale ormai son collaudatissimo dal punto di vista profilo colore e company, però dopo aver visto e testato con i miei occhi le stampe tirate fuori dalla mia nuova Canon Pixma IP4000... sto pensando di fare qualche stampa in più "fai da te"... Che tipo di lacca fissativa mi consigliate? (per chi la utilizza)... Ho visto in rete uno "Sprayfix per la protezione delle stampe" a circa 15 euro per 150ml, pensate sia buono o conoscete qualche altro prodotto?

grazie.gif per i consigli...
JackLebowski
Io stampo decisamente in laboratorio (miglior risultato qualitativo e prezzo inferiore) per stampe veloci uso anche io la carta ilford galerie
serdor
Quando stampo per conto mio in casa uso stampante Epson R200 inchiostri originali e carta Epson premium glossy 255gr.

Ciao
Sergio
Matteo Barducci
Io stampante EPSON Stylus Photo 2100(quando sarà disponibile la sostituirò con la nuova R2400) e come carta la Archivial Matte(opaca) oppure quando voglio veramente farmi...del bene, la Pictorico PGHG White Film acquistata direttamente dall'Inghilterra(costosissima ma goduriosa).
Gianrico
Stampo prevalentemente tramite noto Lab napoletano che ha un sito internet.
Poche foto e di formato 20 x 30 con Canon Pixma e carta fotografica Epson o Canon
mrflanger
QUOTE(MrFlanger @ Jun 29 2005, 07:14 PM)
Che tipo di lacca fissativa mi consigliate? (per chi la utilizza)... Ho visto in rete uno "Sprayfix per la protezione delle stampe" a circa 15 euro per 150ml, pensate sia buono o conoscete qualche altro prodotto?

grazie.gif per i consigli...
*



Mi riquoto... praticamente Gianrico abbiamo lo stesso laboratorio, vorrei però sapere se per le stampe dalla ink-jet utilizzate qualche spray fissante per "prolungarne la durata".

grazie.gif
buzz
Le stampe da consegnare le faccio stampare al laboratorio.
i miei provini li stampo con una "vecchia" HP 930 su carta epson o anche equivalente.
Ormai anche le carte meno conosciute hanno raggiunto un'ottima qualità. Per la suprficie preferisco la semi-gloss che corrisponderebbe alla satinata chimica.
outback
Stampo il colore con Epson 4000 e solo con inchiostri e carte Epson: 75% Archival matte, 25% Premium semigloss.
Stampo (molto, molto meno) il B&W con Epson 3000 con ichiostri al pigmento di carbone (Piezography) e in questo caso la carta è: 80% Sommerset velvet enhanced, 20% Crane Museo.
Senza polemiche ma mi piacerebbe proprio mostrarvi per un confronto le mie stampe con quelle analoghe fatte fare da laboratori professionali d'eccellenza in chimico, non c'è proprio storia, non esiste confronto.
Anche la stabilità e la durata delle stampe inkjet con i materiali giusti (certi ink a pigmenti e carte opache) è superiore e non di poco alle stampe chimiche.
Vendo da tempo a numerosi collezionisti e gallerie nel mondo le mie immagini e ho quindi attenzione estrema per questo tema e so esattamente di cosa parlo.
Tra i numerosissimi fotografi fine-art che conosco nel mondo nessuno stampa o fa stampare più le sue opere in chimico salvo quelli (sempre meno) che per scelta personale o di spazi di mercato non è ancora entrato nel mondo del digitale.
Diverso invece è il rapporto con la ripresa in digitale dove la diffidenza è ancora molta e sempre nel segmento della fotografia d'arte il work-flow più diffuso è tuttora: ripresa in pellicola di grande o (molto poco ormai) medio formato, scansione a tamburo e per finire stampa inkjet normalmente con Epson 7600/9600 in formato minino 70*100cm.
Personalmente ho scelto di ridurre le dimensioni di stampa (43*65cm) ma utilizzo anche in ripresa il digitale (D2x e D2h). La pellicola è confinata a due opzioni, per gusto personale o perchè mi vengono richieste. In questo caso l'intero armamentario del mio passasto recente è ancora pronto all'uso : Leica M7, Leica R8, Rollei 6006 e da pochi giorni una ECCEZIONALE F6.
Cordialità Mario
@ssembl@tore
Solo in laboratorio...con carta Kodak Endura Professional..
domenico marciano
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 30 2005, 12:26 AM)
Solo in laboratorio...con carta Kodak Endura Professional..
*


Anche io.
Franco_Skara
rolleyes.gif Epson stylus photo 4000 professional formato A2 o 40x60 con carta Epson premium glossy lucida in rotolo da 30,5 metri, Epson stylus photo 950 con carta Epson premium glossy lucida. Sto aspettando la Kodak K1400 A4 a sublimazione.
Il tutto perchè ho tempi di stampa strettissimi
Marco Negri
Sposto il 3d in: Tecniche fotografiche.

Un saluto.
buzz
Approfitto per chiedere a chi usa la epson 4000, se si nota molto la differenza , guardando in controluce, tra le zone bianche assolute e le zone scure di una stampa effettuata con trale macchina.
Ho un amico che sarebbe interessato all'acquisto e non abbiamo modo di provarla.
grazie.gif

PS ma prima di tecniche fotografiche il 3d dove stava?
pi.ferr
QUOTE(f.giuffra @ Apr 23 2004, 08:18 AM)
Ora che le digitali ci permettono di scattare a volontà praticamente senza alcuna spesa, ora che le stampanti costano meno delle loro cartucce di inchiostro (praticamente conviene buttarle e ricomprarle nuove!), ora che tutte le riviste sono zeppe di pagine di fornitori sempre nuovi di inchiostri economici, l'unico problema resta la carta fotografica, unico vero costo per chi decide di stampare i propri lavori con una certa frequenza.:(
Farle stampare su web richiede un certo costo di spedizione, pesante quando le immagini sono poche. E comunque, il fatto di dover aspettare qualche giorno invalida in parte il vantaggio del digitale. huh.gif
Io ho notato risultati migliori non con la carta fotografica, ma con la carta non fotografica ma ad alta risoluzione, non lucida, molto più economica, se dopo viene plastificata: il risultato è molto più brillante, ma sopratutto è indistruttibile, le foto possono essere usate come tovaglie per mangiarci sopra e lavarle come plastica, non richiedono più costose cornici di vetro per appenderle, sono bellissime. Lampadina.gif
Volevo sapere cosa usano gli amici del forum quando hanno l'esigenza di stampare poche foto.  rolleyes.gif
*


Visto che tra i tanti difetti che hai sei pure ligure fatti un pò un giro Quì
Ciao, Piero.
mrflanger
QUOTE(scafra @ Jun 30 2005, 08:18 AM)
rolleyes.gif Epson stylus photo 4000 professional formato A2 o 40x60 con carta Epson premium glossy lucida in rotolo da 30,5 metri, Epson stylus photo 950 con carta Epson premium glossy lucida. Sto aspettando la Kodak K1400 A4 a sublimazione.
Il tutto perchè ho tempi di stampa strettissimi
*



Dopo la stampa cosa applichi per proteggerla dalla polvere? Uno spray o cosa?

grazie.gif smile.gif
ludofox
Il laboratorio è senz'altro più economico.

Ottengo comunque ottimi risultati (direi non distinguibili da quelli del lab) con una Epson Stylus Photo R300, su carta Worx Prink lucida (grammatura 260) che personalmente, reputo migliore della carta Epson.
GIULIOCECCARELLI
Lab se devo proprio ink-jet esacromica con carta epson 194
wink.gif
Franco_Skara
biggrin.gif Rispondo alle domande in merito alla Epson 4000:
in controluce non si vede la minima differenza tra zone bianche e scure, per proteggerle uso le classiche cornici tipo picoglass con vetro 50x70.
Ho fatto molte stampe in 60x40 e la qualità è ottima, niente da invidiare alle stampe da laboratorio che vista la grandezza costerebbero un botto.
Tenendo conto che la uso non solo per foto ma anche per diplomi,cartelline ed altro lo spendere 2.200 € è stato utile.
Ciao e buone foto a tutti.

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.